Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Amici ho deciso di cambiare radicalmente l'allestimento del mio Rio 400, lo svuoterò completamente di tutto e ripartirò da zero...cominciando dal fondo, primo dei tanti dubbi: l'intenzione è quella di utilizzare sabbia fine color ambra, quella bianca l'ho già avuta e sinceramente tanto era bella all'inizio e tanto è diventata brutta e difficile da mantenere col passare del tempo, vorrei inserire anche qualche pianta e qualche radice, allora la domanda è se utilizzare del concime da fondo e se mettere il cavetto riscaldante, che mi dite ?

  • Replies 41
  • Views 11.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

discus e piante non vanno molto d'accordo, cioè le piante che sopportano i 30° sono poche... quindi opterei per sola sabbia e pasticche cncimanti nel fondo..

Ci sono molte piante che possono essere mantenute insieme ai discus.

I passi da percorrere con una certa oculatezza sono: rimozione del fondo, scelta nuovo fondo (possibilmente sabbioso, granulometria tipo farina, colore...beh, ambra è il più scuro che io concepisca. Non vedo altri colori con discus. Il fondo invece come ti hanno detto può essere fertilizzato con pasticche lì dove ci sono piante che traggono nutrimento con un esteso apparato radicale che si sviluppa sotto sabbia (Echino, Ninfee, Crinum ecc....).

Come hai intenzione di fare il cambiamento? Vuoi spostare temporaneamente i discus? Sarebbe la migliore delle scelte francamente.

 

Altra cosa: se hai un link al tipo di sabbia che vuoi adottare per un nuovo layout...metti pure, volevo introdurre la scelta dei fondi come argomento. Ne approfitto. :thumbsu:

  • Author

Si sposterò i pesci in un 250lt in cantina che gira già da 2 mesi con il filtro esterno e nel quale da 20 gg ho messo dentro qualche cory e qualche cardinale, per la sabbia è una normalissima sabbia che ho trovato in negozio e con la quale ho già preparato lo sfondo 3D da inserire (se riesco metto foto)

post-1775-0-20721800-1305751462_thumb.jpg

Per quanto non posso vedere quanto la sabbia è fine, comunque l'importante è che poi i cory non ci rimettano i...barbigli.

Sei già pronto per spostare discus e tutto quindi...

Se hai voglia di mettere delle piante...parliamone comunque.

  • Author

La sabbia è fine, non finissima come borotalco ma è fine, metto un'altra foto dove si vede meglio e si vede anche il mio "mostro" con me ormai da 13 anni.

La vasca per mettere i pesci è già pronta ma aspetto di avere tutto il materiale per risistemare la grande prima di traslocarli, mi manca un altro filtro esterno che voglio mettere al posto del Juwel interno di serie insieme all'Eheim 2078 che già è in funzione.

Le piante che vorrei inserire sarebbero Echinodorus Argentinensis e Harbich, Gymnocoronis Spilanthoides, Cabomba Aquatica, Elodea Densa, Heteranthera Zosterifolia e qualche galleggiante tipo Limnobium Laevigatum

post-1775-0-55392000-1305804399_thumb.jpg

cabomba e elodea non le vedo bene con quelle temperature :-)

  • Author

cabomba e elodea non le vedo bene con quelle temperature :-)

Dici che non reggono? Non tengo 30° in vasca, arrivo max a 28-29, qualche altra pianta rapida che regga bene la temperatura?

Cabomba ed Elodea non ce la fanno a lungo...

Punta su piante simili (anche se non identiche), quali Lymmophyla sessiflora, Ceratopteris cornuta, Ninfea zenkeri, Crinum sp, Hygrophyla polysperma, Vallisneria gigantea, e molte altre che se vuoi col tempo vediamo. Le piante che hai menzionato vogliono o acque tenere e temperature mai a lungo sopra i 27 °C, o acque dure come la Elodea. Ci sono secondo me molte piante che vivono bene coi discus, il fatto è che bisogna conoscere di ciascuna peculiarità e esigenze. Sempre molto limitate ma tutte le piante hanno bisogno di un minimo di attenzione. Non esistono per esempio piante che non vogliono luce.

Dimmi pure qual'è la porzione di vasca, perché ad ogni spicchio corrisponde una varietà specifica. Anche piante che possono crescere in parte sommerse e in parte emerse.

  • Author

Cabomba ed Elodea non ce la fanno a lungo...

Punta su piante simili (anche se non identiche), quali Lymmophyla sessiflora, Ceratopteris cornuta, Ninfea zenkeri, Crinum sp, Hygrophyla polysperma, Vallisneria gigantea, e molte altre che se vuoi col tempo vediamo. Le piante che hai menzionato vogliono o acque tenere e temperature mai a lungo sopra i 27 °C, o acque dure come la Elodea. Ci sono secondo me molte piante che vivono bene coi discus, il fatto è che bisogna conoscere di ciascuna peculiarità e esigenze. Sempre molto limitate ma tutte le piante hanno bisogno di un minimo di attenzione. Non esistono per esempio piante che non vogliono luce.

Dimmi pure qual'è la porzione di vasca, perché ad ogni spicchio corrisponde una varietà specifica. Anche piante che possono crescere in parte sommerse e in parte emerse.

Considera che non voglio riempire la vasca di piante...cioè voglio mettere qualche pianta giusto per coprire i tubi dei filtri, l'oxydator, la porosa...poi voglio lasciare tanto spazio per i pesci.

Una Ninfea ce l'ho già ora in vasca e conto di recuperarla, la Lymnophyla l'ho avuta ma con poca luce diventa bruttina, la Ceratopteris ce l'ho ma la tengo galleggiante ed è eccezionale.

Le piante che ho menzionato fanno parte di un pacchetto denominato "pacchetto discus" di un noto sito olandese di vendita piante da acquario, evidentemente non c'è molto da fidarsi!

Giò....francamente? NO! Non ho mai visto una Cambomba resistere. Che mi costa dirti 'prova'? Ma perché farti buttare soldi e intasare filtri? Lo sai anche te da buon acquariofilo che, se da una parte il tempo ci aiuta, dall'altra ci punisce lentamente per delle botte di testa delle quali conosciamo già i dolori. Io non metterei nemmeno l'Egeria o elodea. Anche se, rispetto alla prima, ha con un pò di "C" :ass: potrebbe attecchire.

Non la metterei, come la Vallisneria gigantea va benissimo per coprire a stelo delle cose, e la stessa Vallisneria spiralis non cresce e muore. Stesso nome, distribuzione geografica ed esigenze diversissime.

OK per tutte le sword-plants (Echinodorus), tranne per la tenellus che essendo piccola e molto lontana dalla luce ha poche chances di farti esclamare "Che meraviglia". Consigli..null'altro.

  • Author

Grazie, sicuramente non voglio nè buttare soldi nè mettere continuamente le mani in vasca per mettere/togliere piante che non crescono o muoiono, quindi andremo di Echinodorus, Ninfea, Vallisneria Gigantea ( il Crinum può essere un'alternativa alla Valli?), Ceratopteris e Hygrophila.

Il cavetto riscaldante è necessario per il fondo di sabbia o se ne può fare a meno?

Grazie, sicuramente non voglio nè buttare soldi nè mettere continuamente le mani in vasca per mettere/togliere piante che non crescono o muoiono, quindi andremo di Echinodorus, Ninfea, Vallisneria Gigantea ( il Crinum può essere un'alternativa alla Valli?), Ceratopteris e Hygrophila.

Il cavetto riscaldante è necessario per il fondo di sabbia o se ne può fare a meno?

Il cavetto puoi anche risparmiartelo...se è per via della storia dei 'piedi freddi' delle piante (con 30 °C fammi capire che freddo sentono). Mentre se lo fai per evitare che si creino zone anossiche allora ne possiamo parlare, ma nel tuo caso direi che non ti servono né un grande quantitativo di sabbia per fare il fondo (non erto comunque), né il fondo caldo. Lasciamo sempre ai discus una piccola escursione fondo/superficie perché loro scelgano di stare più in un'area meno calda/fredda. anche se l'escursione è sempre minima.

Ok per il Crinum, ma anche un qualche Aponogeton(però tra le innumerevoli varianti non so quali sono quelle compatibili. Se vuoi mi informo). Ho visto il Crinum di Alvar_hanso che non è il thaianum ma il natans o il calamistratum...spettacolo.

1263488331_crinum-natans.jpg

se vuoi vedere l'effetto della crinum vedi il topic con le foto di Alvar gliene ho spedita una è fenomenale :-)

Dimenticavo di aggiungere un particolare però che mi è sovvenuto con Maury: ovviamente il vantaggio di un cavetto è quello di far diventare il fondo un filtro supplementare. Le impercettibili correnti che si formano (il caldo tende a salire)fanno sì che l'acqua sia denitrata anche dal fondo. Ma parlo di un fondo abbastanza alto. Mentre noi ne usiamo sempre delle spolverate. Almeno io.

  • Author

Ho visto il Crinum, bellissimo, opterò per quello che mi pare molto più gestibile della Vallisneria che alla lunga fa disordine andando dove gli pare. Io pensavo di mettere almeno un 6/7 cm di sabbia anche perchè altrimenti tenere giù le Echinodorus temo sia difficile.

Ho visto il Crinum, bellissimo, opterò per quello che mi pare molto più gestibile della Vallisneria che alla lunga fa disordine andando dove gli pare. Io pensavo di mettere almeno un 6/7 cm di sabbia anche perchè altrimenti tenere giù le Echinodorus temo sia difficile.

Si, le valli ad un certo punto diventano anarchiche.

Giò, che luci hai? Giusto per chiedere e completare il verde.

  • Author

Ho modificato la barra luci originale Juwel, mettendo al posto dei T5 5 mt di striscia led bianca 5.000k triplo chip doppia densità, una striscia blu da 130 cm e una rossa sempre sui 130 cm, in totale saranno 85W di luce, l'effetto è come da foto

post-1775-0-07366100-1306010901_thumb.jpg

post-1775-0-99157600-1306010921_thumb.jpg

Scusa l'ignoranza, Giò. La mia conoscenze finsce dove iniziano i led. Entrambi sono da 5.000°K, o dicendo blu e rossa intendi la temp. di colore, quindi 5.000 circa e 3,000, o 5.000 e 10.000?

Come quantità di wattaggio diciamo che puoi spingerti, anche se di fatto non conosco il grado di penetrazione che i LED hanno. Come temperature 3-6.500 è il delta giusto, e ci siamo per il fattore fotosintatico (PAR) -

A conti fatti possiamo anche abbozzare un esempio di layout.

  • Author

Scusa l'ignoranza, Giò. La mia conoscenze finsce dove iniziano i led. Entrambi sono da 5.000°K, o dicendo blu e rossa intendi la temp. di colore, quindi 5.000 circa e 3,000, o 5.000 e 10.000?

Come quantità di wattaggio diciamo che puoi spingerti, anche se di fatto non conosco il grado di penetrazione che i LED hanno. Come temperature 3-6.500 è il delta giusto, e ci siamo per il fattore fotosintatico (PAR) -

A conti fatti possiamo anche abbozzare un esempio di layout.

Scusa tu perchè ho anche sbagliato...i led bianchi si dividono tra 5.000K e 3.800K, per blu e rossi intendo proprio colore specifico, cioè a lunghezza d'onda limitata per colore, mancherebbe una striscia viola per completare lo spettro ma non c'era proprio il posto fisico per metterla :-(.

Avrei anche disponibile un'altra barra luci con T5 eventualmente da mettere in funzione, ma non vorrei esagerare visto che i nostri beneamati pesci non gradiscono l'illuminazione eccessiva e la priorità rimane il loro benessere

per me è ottimo così, i pesci li vedo bene almeno sembra dalla foto :-)

ma poi mettici altre foto nel dettaglio almeno ci rendiamo conto di come è nei vari punti della vasca l'effetto e anche i pesci come sono :-))

Non vorrei sbagliare, ma i led danno anche quell'effetto 'puntinato' che dà soltanto la luce naturale, mentre i tubi fluorescenti appiattiscono. La gamma di colore è perfetta,hai detto bene: non implementare. Magari più in là. Pertanto sei a posto anche come luci a mio avviso.

  • Author

Abbiate pazienza ma io con la fotografia ho un rapporto abbastanza superficiale :rolleyes: , comunque i pesci stanno benone, nessun problema, però sempre per migliorare il loro benessere ho notato che con il tipo di fondo così grossolano non riescono a mangiare bene perchè i granuli si infilano in mezzo al fondo e spariscono, secondariamente temo che a lungo andare si crei un problema di accumulo di detriti nel fondo con grossi problemi.

Metto una foto aggiornata della vasca.

post-1775-0-88317500-1306077674_thumb.jpg

Ma il fondo che stai mostrando, non è quello che dovevi cambiare? Mi pareva di aver capito che eri in procinto di.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.