Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

come da titolo oramai e spero per il momento le mie riproduzioni servono solo per regalarvi qualche scatto fotografico sperando di comunicarvi comunque le mie emozioni ci sto lavorando ma si sa ci vuole tempo la pasienza è la virtu dei forti la mia coppia pigeon snakex pigeon full color o pigeon solidpost-1303-0-50093100-1305624259_thumb.jpgpost-1303-0-84637300-1305624302_thumb.jpgpost-1303-0-47342600-1305624348_thumb.jpganche uno scatto con effetto pittoricopost-1303-0-37654500-1305624390_thumb.jpgpost-1303-0-13408200-1305624430_thumb.jpg

  • Replies 33
  • Views 8.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Si è sempre un'emozione :-)

Complimenti Vincenzo :-)

complimenti Vincenzo, molto belle anche le foto. la prima volta che ho visto i piccoli dai green ho chiamato tutti i ragazzi del forum. :funny:

davvero belli che forza spero un giorni di riuscire anche io a riprodurli e provare questa fantastica emozione di vedere le larcette con i loro genitori tipo nuvola ;) ;) ;)

Bravo Vincenzo!!!!

Bellissime Enzo ( da napoletano permettimi di chiamarti così :P ) ... pensa ch sto nelle tue stesse condizioni, ma non so fare manco le foto :( ghghgh

Oggi ho rispostato la coppia nel cubo, dai teniamoci aggiornati sulle modalità di gestione e aiutiamoci a vicenda :P

Cavolo, qua si sta formando una serra napoletana in compartecipazione....urge venire a trovarvi e fare un bel reportage, che ne dite?

ahahahha Jamy per ora si tratta solo di due coppie che non portano avanti i piccoli... ahahahha

 

se tutto va bene però potrebbero diventare 3 a breve, di cui una talmente strana che potrebbe nascere qualsiasi cosa dall'unione di quei due dischi, anche un ancistrus :undecided: ( ovviamento quesi piccoli saranno per uso e consumo personale, non voglio diffondere ibridi assurdi , dato che gia gira di tutto nei negozi )

Una scelta intelligente la tua, bravo!

  • Author

nelle mie vasche gia sono tre le coppie sicure e so che puo venire fuori e una quarta non certa inoltre ho sette otto bd in accrescimento con sangue gobel come sai per aver letto dal forum per le rioroduzioni sono fermo ai dodici giorni poi gli avannotti muoiono un mezzo incontro gia era nelle nostre intenzioni ma i tuoi impegni romani ci hanno fatto desistere per me è un piacere poterti incontrare devi solo decidere

Appena torno da Roma, il 27 Maggio, da li in poi ci organizziamo, promesso!

  • Author

è venuto il sei di maggio sicuramente verra pure il 27 aspetto

Ho dovuto prolungare i tempi perché l'Università mi ha rotto le scatole e per finire meglio la relazione finale che devo consegnare. Come promesso dal 27 ci organizziamo.

Stiamo andando off topic però ;) !

Vincenzo....come ti ho già detto mi sa che dovrai preparare il calendario 2012(?)

Belle foto..anche perché dagli scatti capisco il grado di affezione che hai con l'argomento. Davvero complimenti!!

Enzo che macchina hai usato per queste foto? che parameti hai impostato? più guardo la 2° ( bocca + piccini ) più rosiko perchè io non riesco a mettere a fuoco una padella di 18cm figuriamoci que nani semitrasparenti ... ahaha

  • Author

la macchina che uso è una olympusE3 con flash dedicato e un obbiettimo 14-54 dipende da che luce uso molte foto sono fatte mettendo sulla vasca un t5 con asa 1600 e in program altre volte uso il flah diffuso cioe alzando la parabola al soffitto e in modo manuale diciamo che il materiale fotografico che uso è professionale sono un fotoamatore evoluto ma non fotografo faccio la guardia giurata giusto per farti rosicare ancora un popost-1303-0-29290500-1305742197_thumb.jpgcomunque scherzo avevo 13 anni e feci un corso di fotografia per corrispondenza con la scuola radioelettra di torino per chi la ricorda e prima di questo lavoro ero fotomeccanico nelle litografie come vedi ho incominciato ha ragionare con la luce in tenera eta

  • Author

giusto per mera curiosita La litografia è una tecnica di produzione meccanica delle immagini. Il procedimento venne inventato nel 1796 dal tedesco Alois Senefelder utilizzando una pietra delle cave di Solnhofen, cittadina nelle vicinanze di Monaco di Baviera. Inizialmente chiamato con il nome di “stampa chimica su pietra” e solo successivamente litografia. come si puo leggere anche qui i padri fondatori tedeschi

Complimenti allora per quest'altra passione :) la fotografia mi è sempre piaciuta come arte, i tuoi scatti non sono affatto male, anzi dicono più di quanto mostrano :)

anzi dicono più di quanto mostrano
Vero!!!

Ma per fare queste macro con una Nikon d5000 che obiettivo mi consiglieresti?

  • Author

te lo dico solo dopo essermi aggiudicato il discus bleher vol 2 scherzo :005: :pic: Nikon Obiettivo AF-S Macro NIKKOR 60 mm f/2,8G ED

Per reflex digitali Nikon serie D

  • Author

se lo devi acquistare ti consiglio di portarti dietro il corpo macchina in modo di provare l'obbiettivo ese soddisfa le tue attese

  • Author

puntuale come solo la morte puo essere gli avannotti siamo al settimo giorno di nuoto libero non hanno iniziato a mangiare l'artemia e la sto somministrando dal terzo giorno di nuoto libero logicamente non ho mosso nulla cioe non ho iniziato ad indurire l'acqua aspettavo appunto che mangiassero artemie e questo come lo si puo leggere in altri post è accaduto anche in riproduzioni precedenti possibile che non sia accaduto a nessuno e non noto neanche una crescita ottimale confrontando con altri avannotti della stessa eta branchiali li escuderei visto l'eta degli avannotti chiedevo possibile qualcosa a livello intestinale che non faccia nutrire gli avannotti a dimenticavo tre giorni fa ho aggiunto in vasca 2g di sale grosso non iodato per litro d'acqua tradotto 200g di sale in 100litri

scusa...come mai la strada del sale? E' sicuro che purtroppo prendono dai genitori tutto. Enzimi dalla mucosa, per sviluppare il loro apparato intestinale, ma anche parassiti, siano essi nematodi, trematodi, e anche flagellati e tutto. Secondo me per evitare di pre-trattare la coppia (come Soh consiglia ma che io non accetto molto volentieri) potresti o spostare la coppia non appena i piccoli iniziano ad interessarsi all'artemia, o i piccoli, mettendoli in un acquario di piccole dimensioni sifonandolo quotidianamente. Non può che derivare da parassiti il fenomeno. Ma il sale...non ricordo che sia di giovamento a niente. Ho sentito di alcuni rivenditori di Stendker che allevavano così pesci e coppie...ma non c'è assonanza con la natura del discus.

  • Author

per problemi intestinali è come dici tu ma per batteriosi vermi della pelle e finanche vermi branchiali il sale puo essere un rimedio blando ma sempre è un rimedio infatti anche in rete si trova qualcosa a tal proposito ti diro di piu quanto ho messo il sale in vasca senza scioglierlo prima ho notato che la coppia addiruttura mangiava chicci di sale e in oltre vorrei ricordare che alla preistoria del discus non c'era altro sale e varrechina alia ipoclorito di sodio e infine comprendo e so della scuola di pensiero di questo forum sui medicinali e se fino adesso non ho avuto successo e che sono allinaeto pure io su questa linea ma se sorgono problemi del genere cosa fare

  • Author

a dimenticavo gli avannotti non riescono a prendere l'artemia ripeto oggi settimo giorno di nuoto libero non mangiano l'artemia e la sto somministrando dal terzo giorno quindi come faccio a spostarli

No, Vincenzo. Io non sono contrario a nulla...se è dimostrata la validità di una determinata pratica. Il problema non è accettare o meno quello che arriva dalla rete, perché anche noi siamo 'maglia' della rete. Diciamo che anche tu hai appurato che anche col sale non succede niente di buono, e tutto si ripete. Quindi i discorsi (mettiamo da parte l'essere prevenuti come nel mio caso) vanno oltre quello che il sale riesce a distruggere, ossia ectoparassiti e poc'altra roba.

Il discorso secondo me è più profondo, e si tratta di una trasmissione di patogeni genitori>>>figli, e se negli adulti l'inappetenza e l'astenia potrebbe essere data da un'infestazione di flagellati e vermi intestinali, chi non ci dice che anche nel tuo caso non sia la stessa patologia?

Ecco perché a questo punto l'estremo rimedio potrebbe essere:


     
  • pretrattare i genitori con Metronidazolo prima della ripro, e liberarli dalla maggior parte dei flagellati
  • togliere i piccoli il prima possibile mantenendoli in una vaschetta e sifonando fondo con cambi quotidiani fino al 100% per evitare che, nel caso di nematodi, capillaria ecc.. le uova che si posano sul fondo possano schiudere ricominciando alla faccia dei piccoli il loro ciclo vitale.

 

non sono prevenuto. Credimi.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.