Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Sono Gennaro Nuzzo, appassionato allevatore a 360° da moltissimi anni. Faccio i miei complimenti allo staff, per il portale ed il forum che ha creato, e saluto tutti i suoi partecipanti.

 

sign0098.gif

  • Replies 64
  • Views 12.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Gennaro Nuzzo
    Gennaro Nuzzo

    Grazie a tutti per il   Tatore grazie, vi seguo da tempo, ma per tempo non mi ero ancora presentato, ma l'ho fatto volentieri perchè qui, come su MD.................   Tante sono le domande a

Posted Images

Ciao Gennaro, benvenuto su DiscusClub2.0 :-))

Puoi parlarci di cosa ti occupi nel dettaglio? cosa riproduci?

Un Benvenuto anche da parte mia! Fai l'allevatore di professione o il tuo è principalmente un hobby? Raccontaci qualcosa di te! Ciao!

:wel: :wel: :wel:

  • Author

Faccio l'allevatore di professione, da alcuni anni, ma sono allevatore appassionato da sempre. Ho iniziato nel 70' con un acquario da 150 litri, e da li si è scatenato tutto. La mia prima riproduzione di ovipari a 11 anni, dei betta, scarso risultato, ma di grande soddisfazione per un ragazzino. A quei tempi l'uso di uova di artemia, non era cosa semplice (per molti lo è ancora oggi :011: ).

Ho riprodotto di tutto, dal dolce al marino, dalle piante al plancton. Attualmente mi occupo di discus, caridine e betta show, ma non poniamo limiti alla provvidenza :dft012:

 

Per i discus, i miei preferiti sono i RT pricipalmente e le vecchie varietà base. Ovviamente non si può vivere di sola passione e quindi mi dedico anche ad altre varietà, che stò cercando di selezionare personalmente. Strada lunga e tortuosa, ma ho scelto cosi.

 

:038:

Ciao Gennaro puoi metterci delle foto per vedere i tuoi ultimi risultati :-)

Benvenuto, Gennaro.

Ti leggo con molto piacere. Ho avuto modo di leggere qualcosa di tuo su Mondodiscus, e mi fa un gran piacere vedere che sei qui per una 'capatina' virtuale ed un saluto. Io mi auguro di leggerti perché sei molto preparato (acquariologia nel sangue), e ovviamente non posso che trarne piacere e giovamento come appassionato.

Spero di attingere e rubare qualcosa di tuo, che fa molto bene. :thumbsu:

benvenuto Gennaro,penso che anche tu potrai dare un ottimo contributo.:wel:

ciao gennaro finalmente per i piu esperti di dc2 sappiatelo stuzzicare a dovere che è un pozzo di sapienza :hail:

benvenuto tra noi Gennaro!!!!! avrai un sacco di cose da raccontare......con il bagaglio che hai!!!! raccontaci tutto quello che vuoi!!!!

Quante vasche hai al momento?

Come gestisci il tuo allevamento????

Sicuramente stabuli l'acqua in che modo??? e quanta???

Come riscaldi le vasche?

come accresci i piccoli?

 

Tutto quello che vuoi di domande ce ne sono una marea vai sbizzarrisciti ;) ;) ;) ;)

 

:wel: :wel: :wel: :wel: :wel: :wel: :wel: :wel:

Ciao Gennà, un altro compaesano..... benvenuto su DC 2.0!

  • Author

Grazie a tutti per il :wel:

 

Tatore grazie, vi seguo da tempo, ma per tempo non mi ero ancora presentato, ma l'ho fatto volentieri perchè qui, come su MD................. :54:

 

Tante sono le domande a cui rispondere e gli argomenti da trattare.

 

Allora, con i discus ho RIniziato da circa 4-5 anni, in modo parsimonioso e puntando su i RT, ma non con pesci eccellenti fenotipicamente (in pratica non belli esteticamente). Ovviamente di provenienza tedesca, la cui scuola è stata mia maestra.

Il mio obiettivo è quello di crearmi personalmente le mie linee, cosa che oggi pochissimissimi fanno. Saranno belli o meno, questo è da vedere, ma per me sarà grande soddisfazione e punto di orgoglio, a prescindere. La strada è lunga e problematica, sopratutto per chi lavora nel settore e si deve confrontare con il prodotto super tecnologico, super colorato e super in tutto, degli asiatici e di ci lavora con il loro prodotto, ma che manca di............... è inutile parlarne!!!

Quindi per qualsiasi giudizio sul mio prodotto è bene sapere che, sono pesci di mia selezione NON derivanti da genitori campioni o di grande selezione.

 

Faccio un esempio di cosa io intendo, per mia selezione.

 

Sto creando verietà che chiamo White Angel, in F2 ho ottenuto il primo risultato puro e che ha già tutte le caratteristiche, si dovrà nelle prossime generazioni (penso che già in F3 al massimo F4) solo eliminare eventuali difetti derivanti dai genitori utilizzati e/o aggiustare forma e colori.

 

post-1476-0-48461200-1305539066_thumb.jpg

 

In pratica si tratta di Show White Blu solid.

La decisione di realizzare ciò è venuto in secondo momento. Come accade spesso, alcune varietà di base sono spesso frutto occasionale di incroci test (cosi vengono chiamati), dove il risultato finale è solo parzialmente pianificato. E' importantissimo però conoscere sia genetica che genotipo dei pesci.

 

Incrocio in questione: pesce non mio "femmina White red (ma con poco rosso) F2" X pesce mio "Cobal F1". Degli F1 sono stati scelti dei White Blu più puliti, i quali hanno generato F2 e una percentulae si è presentata Show White Blu (White Angel).

Conoscendo il genotipo di tutta la discendenza, la presenta di White Angel per me era scontato. Devo aspettare che crescano per visualizzarne eventuali difetti.

 

Questo è quello che intendo per mia selezione.

Sarebbe stato più semplice e brve, acquistare una coppia di White Angel (o come altri la chiamano) e si risparmiava tutta questa fatica. Ma resta sempre il famoso MA asiatico............ :devil:

bell'impegno complimenti, puoi mettere qualche foto del tuo impianto? quanti litri è?

Un saluto :-9

molto interessante, seguo con interesse e ti do un bel +1

Anch'io gli ho attribuito un punto.

Gennaro, a me piacerebbe visitare il tuo impianto....ovviamente se fosse possibile. Per le foto: capisco che molte richieste possono generare diffidenza, quindi con molta discrezione ti dico che intanto sarebbe un bellissimo traguardo conoscerti e parlarti dal vivo.

Sono d'accordo con te quando parli della scuola tedesca, sicuramente bottega di studio e impegno, nulla lasciato al caso.

Ho avuto modo di ripercorrere tutta la storia degli incroci, incrossing, imbreeding, ecc...effettuata dai grandi tedeschi (Schmidt-Focke, Homann ecc...), ma se oggi "The Doctor" fosse vivo, Gennaro, non so cosa avrebbe in vasca. Non so.

Grazie per le delucidazioni.

Come è andata con la linea RT invece? Sei partito da selvatici Royal + esemplari tedeschi? Piwo?

Questo è un benvenuto che mi diletta fare. Perchè Gennaro Nuzzo è un vero intenditore. Eppoi, perchè mi piace tantissimo la parte in cui parla delle sue linee e mostra certezza di sapere quel che otterrà dagli incroci di esse.

E questi piccoli sono interessanti non poco. Complimenti. :smile:

Bhe, intanto benvenuto, e spero di leggerti molto spesso!!!!!! :goodjob:

Benvenuto su DC Gennaro :) ah questi sono i white di cui mi hai parlato, vediao un po cosa uscirà fuori nelle prssime generazoni... come sempre complimenti per il lavoro/passione

  • Author

Troppi quesiti, tempo limitato......... vedrò oggi di rispondere un pò.

Grazie a tutti.

 

:thumbsu:

davvero molto interessante come progetto sono molto curioso di vedere come saranno le prossime generazioni!!!! complimenti!!! sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif

Ciao Gennaro parlaci ancora un pò della tua attività............. di come ti organizzi, quali varietà hai principalmente?? :-)))

  • Author

Scusate del ritardo, ma qui preferisco non dare risposte sbrigative.

 

Allora come dicevo, con i discus o riniziato da poco, se usiamo l'unità di misura per il discus, di conseguenza i pesci sono ancora in pieno "LAVORI IN CORSO" :028:

 

Come varietà sto cercando di selezionare, rosso turchese, turchesi, cobalt, diamond, pigeon, leopard, red, lss, basi white e qualche altra cosina.

Uso impianti centralizzati, per comodità di gestione (ogni scelta ha cmq.i suoi problemi), con cambio d'acqua del 30% ogni 2-3 giorni. I valori sono controllati da un sistema IKS per temp e pH.

Alimento i pesci con secco e mangimi umidi, in più il vivo quando ne ho disponibile.

Per le coppie devo dire la verità, non ho mai avuto problemi, se si fa selezione è necessario che sia l'allevatore a formarla e in media entrambi si accettan senza proppi problemi. I piccoli restano sui genitori per almeno 30 gg. poi li trasferisco in vasche da 100 litri.

I valori per l'allevamento sono pH 6,4 uS 250 T 28-30°C per i rirpoduttori pH 5,5 uS 110 T 29-30°C

 

:032:

cavolo ne hai di cose da fare!!!!! ma in totale quante vasche hai???

se hai voglia postaci qualche bella foto!!!! ;) ;) ;)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.