Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti.. forse è la volta buona.. mi sono deciso a rispolverare qualche vasca e ad allestire un piccolo impianto che mi permetta di divertirmi con una, max due coppiette.. per adesso ho in funzione:

1 vasca 100 x 80 x 60 (400 litri netti) con eheim 2075

1 rio 240 (che però vorrei vendere)

 

e a disposizione ho:

2 cubi 50 x 50 (senza filtro interno)

1 vasca 100 x 50 x 45 divisa in due cubi (con filtro interno x ciascun cubo e fori per lo scarico)

1 vasca 100 x 50 x 45 (con doppio filtro interno e fori per lo scarico)

1 vasca 100 x 45 x 50 (attualmente senza sistema filtrante)

 

La stanza dove vorrei allestire il tutto è una mansarda.. ho già chiesto a due costruttori info circa la tenuta della soletta e mi hanno rassicurato.. cmq per evitare di sovraccaricare non ho intenzione di fare strutture a ripiani ma di sfruttare una parete per tutta la lunghezza.. la stanza è di circa 45 m2 ed un anno fa le pareti sono state coibentate, sul massetto è stata passata solo la livellina per evitare altri carichi di cemento ed il soffitto è in legno.. ho portato su l'acqua ma manca il riscaldamento (per adesso c'è un condizionatore) quindi le prime domande e consigli riguardano questa stanza, come migliorarla per far sì di attuare questa ideuzza..

i miei dubbi riguardano la coibentazione, la rifinitura della stanza, il riscaldamento..

altra cosa da considerare è che purtroppo a questa stanza ci si accede da una scaletta ripiegabile e da una botola non molto larga..

il tutto deve essere considerato cmq in ottica di avere solo due cubi in funzione e di portare avanti, se ci riesco, una covata l'anno..

quindi secondo voi quali vasche tra quelle che possiedo devo tenere? mi servono altre vasche?

spero di avervi fatto capire qualcosina e di ricevere molti consigli.. grazie, Fabio.

  • Replies 27
  • Views 6.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Per esperienza personale ti consiglio di tenere tutte le vasche perchè poi ti accorgerai che alla fine non ti bastano nemmeno queste! sign0098.gif

Ciao Fabio, quando puoi comincia a mettere qualche foto cosi ci si fà un'idea di come si svilupperà il progetto.

Di vasche per le idee che hai ne hai a sufficienza, ma molti qui possono insegnarti (e te ne renderai conto da solo) che di vasche non ce ne sono mai abbastanza.....

 

Ti riporto qualche impressione generale, poi svilupperemo il discorso aspetto per aspetto. Per esperienza personale ti dico già che una serra in mansarda di per se è un progettino fattibile ma chiaramente la gestione è un poì più dura...

Andando sul particolare, la coibentazione mi sembra che hai scritto che è stata fatta poco tempo fà, quindi bene o male ci siamo. Sei anche riuscito a portare l'acqua quindi problemi di carico scarico non ce ne sono, bene. Arriviamo al tasto dolente, il riscaldamento.

Tenuto conto che non c'è nessun impianto predisposto tranne la pompa di calore (clima), devi valutare bene il da farsi. Riscaldanto con il clima più un riscaldatore per vasca più un riscaldatore nelle cisterne i costi di gestione sarebbero spropositati. Quindi a mio avviso dovresti trovare il modo economico per portare la stanza a buona temperature.

Io non utilizzo riscaldatori da un bel po' di tempo perchè ho scelto di riscaldare la stanza, per far ciò utilizzo una stufa a pellet e mi trovo molto bene, ti metto qui qualche pro e qualche contro relazionati al caso mio e tuo:

PRO

- consumo elettrico praticamente nullo, tranne che in fase di accensione

CONTRO

- gestione di manutenzione (pulizia ogni due giorni), stoccaggio combustibile, temperatura di lavoro decisamente tropicale, temperatura costante e uguale in tutte le vasche, costo iniziale

 

Dal mio punto di vista tutti i contro sono stati decisamente sovrastati dal fatto che le bollette sono più che dimezzate dopo l'istallazione della stufa.

Nel tuo caso la vedo molto dura farla salire in mansarda per la botola e stoccare il combustibile in luogo comodo....

  • Author

Ciao Fabio, quando puoi comincia a mettere qualche foto cosi ci si fà un'idea di come si svilupperà il progetto.

Di vasche per le idee che hai ne hai a sufficienza, ma molti qui possono insegnarti (e te ne renderai conto da solo) che di vasche non ce ne sono mai abbastanza.....

 

Ti riporto qualche impressione generale, poi svilupperemo il discorso aspetto per aspetto. Per esperienza personale ti dico già che una serra in mansarda di per se è un progettino fattibile ma chiaramente la gestione è un poì più dura...

Andando sul particolare, la coibentazione mi sembra che hai scritto che è stata fatta poco tempo fà, quindi bene o male ci siamo. Sei anche riuscito a portare l'acqua quindi problemi di carico scarico non ce ne sono, bene. Arriviamo al tasto dolente, il riscaldamento.

Tenuto conto che non c'è nessun impianto predisposto tranne la pompa di calore (clima), devi valutare bene il da farsi. Riscaldanto con il clima più un riscaldatore per vasca più un riscaldatore nelle cisterne i costi di gestione sarebbero spropositati. Quindi a mio avviso dovresti trovare il modo economico per portare la stanza a buona temperature.

Io non utilizzo riscaldatori da un bel po' di tempo perchè ho scelto di riscaldare la stanza, per far ciò utilizzo una stufa a pellet e mi trovo molto bene, ti metto qui qualche pro e qualche contro relazionati al caso mio e tuo:

PRO

- consumo elettrico praticamente nullo, tranne che in fase di accensione

CONTRO

- gestione di manutenzione (pulizia ogni due giorni), stoccaggio combustibile, temperatura di lavoro decisamente tropicale, temperatura costante e uguale in tutte le vasche, costo iniziale

 

Dal mio punto di vista tutti i contro sono stati decisamente sovrastati dal fatto che le bollette sono più che dimezzate dopo l'istallazione della stufa.

Nel tuo caso la vedo molto dura farla salire in mansarda per la botola e stoccare il combustibile in luogo comodo....

 

Per adesso è proprio il riscaldamento quello che mi blocca.. avevo pensato anch'io ad una stufa a pellet ma stoccare il materiale, rifornirla ecc. è davvero dura in mansarda.. la coibentazione penso sia ottima e nella parete che vorrei sfruttare ho fatto passare un tubo per lo scarico che potrei collegare a tutte le vasche.. il problema dell'acqua su potrebbe essere legato alla pressione minore ma vedremo.. al max ho pensato ad una booster per l'osmosi..

sì x adesso è il riscaldamento la nota dolente.. se vi vengono altre idee..

ps: stasera inizio a fotografare ambiente e dettagli..

  • Author

consigli su come risparmiare energia elettrica non ve ne vengono in un ambiente del genere? :wacko:

Penso cher MITCH sia stato abbastanza chiaro su cosa vuol dire usare termoriscaldatori in ambienti freddi, ma anche sull'ambiente da scaldare. Dal canto mio ho una parete di vasche, coibentatissime. tre cubi rivestiti di polistirolo su tre lati, e una vasca da 170 cm idem. Poste tutte in una struttura metallica rivestita in polistirene, e l'esterno con dei pannelli di metallo color ciliegio. Quindi una scatoletta vera e propria. C'è da dire che casa mia nei momenti critici è calda, e d'estate è bollente (ma ai discus...).

Semmai potresti sfruttare il calore che andando verso l'alto ti aiuta a tenere qualche vasca a temperatura per più tempo. Quindi valuta l'ipotesi di scaffalare un paio di cubi ponendoli sulle vasche più grandi, dove puoi sfruttare anche il calore delle vasche avviate.

In sintesi: è bella l'idea delle vasche su un unico livello, ma ai fini del risparmio forse è meglio calcolare il massimo della portata della soletta e sfruttarla coi ripiani. Per forza.

si è vero, è più facile mantenere le vasche calde quando sono ragruppate. La stanza è grande, quindi non hai speranza di cavartela con il calore che sale dai piani inferiori. Devi per forza trovare il modo di scaldare la stanza se vuoi starci dentro con le spese di corrente. Non ti dico a cosa vai in contro se decidi di mettere in funzione 10 vasche senza il riscaldamento fuori, io con 4 o rischiato lo sfratto, ultima bolletta prima di iniziare col nuovo impianto 473€.

adesso facendo un calcolo aprossimativo: spesa per la stufa 1000€ circa, spese di combustibile: un sacco mi dura 2 giorni quindi avendolo pagato 3.20€ mi costa 1.60€ ogni 24ore x 30 giorni = 48€ al mese

La bolletta è tornata a 120€ + 96€ (48 x 2 mesi) = 216€ con tutte le vasche che vuoi, tanto niente riscaldatori e va tutto ad aria........... :thumbsu:

 

Come ti ho detto devi rimboccarti pero le maniche, sia per il caldo, sia per pulire la stufa ogni 2 giorni........... :thumbsd:

  • Author

hai da consigliarmi qualche marca e modello per un ambiente come il mio?

Ps: io lo sfratto continuo a rischiarlo.. con un cubone da 400 litri netti ed un rio attualmente in funzione.. non coibentati in nessun modo.. sfioro i 250 euro..

hai da consigliarmi qualche marca e modello per un ambiente come il mio?

Ps: io lo sfratto continuo a rischiarlo.. con un cubone da 400 litri netti ed un rio attualmente in funzione.. non coibentati in nessun modo.. sfioro i 250 euro..

 

Metti qualche foto che vediamo come è fatto l'ambiente, guarda caso io lavoro per un grosso produttore di stufe e caldaie quindi si, ti posso consigliare......

scusa Mitch ma queste stufe, hanno un qualche reglatore di T? come fai a farle bruciare del combustibile e a farle tenere una T di 30° ( o meno ) ?

  • 3 weeks later...
  • Author

hai da consigliarmi qualche marca e modello per un ambiente come il mio?

Ps: io lo sfratto continuo a rischiarlo.. con un cubone da 400 litri netti ed un rio attualmente in funzione.. non coibentati in nessun modo.. sfioro i 250 euro..

 

Metti qualche foto che vediamo come è fatto l'ambiente, guarda caso io lavoro per un grosso produttore di stufe e caldaie quindi si, ti posso consigliare......

 

ecco, finalmente, le foto..

post-1449-0-24881500-1306585274_thumb.jpg

post-1449-0-52560200-1306585315_thumb.jpg

post-1449-0-57000100-1306585353_thumb.jpg

post-1449-0-05995300-1306585388_thumb.jpg

il tetto di legno con l'umidità non è che ti crea problemi?????

 

io con un 250 + un 120 lt e un marino da 200 lt mi è arrivata una bolletta da 370 euro la piu alta,ora ho cambiato contratto e l'ultima era di 200 euro ma considerando che ho eliminato il 120 lt.....la corrente è il nostro tallone d'achille!!!! purtroppo costa davvero tanto!!!!

 

Fabio ti seguo con interesse,il posto cmq è bello e se scaldi completamente l'ambiente secondo me vai meglio come ti ha fatto l'esempio pratico Mitch,se in piu ha a disposizione 45 mq di spazio per lo stoccaggio del conbustibile ne hai,certo portarlo su in soffitta sacchetto per sacchetto è un bel lavoraccio ma per risparmiare questo ed altro!!!

Una cosa fondamentale che devo considerare per la stufa a pellet uno sfiato da 80 mm per buttare fuori il fumo....

Buon lavoro!!!!

personalmente coibenterei quei travi con dei fogli di poliuretano espanso.creandogli una sorta di controsoffitto.

  • Author

personalmente coibenterei quei travi con dei fogli di poliuretano espanso.creandogli una sorta di controsoffitto.

per coibentare meglio o per altro?

per coibentare meglio,e magari rivestirei anche le pareti.praticamente,non so' se ti ricordi,come abbiamo fatto noi.

  • Author

un'altra cosa che mi era sfuggita.. come potete vedere dalla seconda foto ci sono due tubi.. me n'ero scordato ma lì può andare un termosifone.. potrebbe essere un'alternativa?

  • Author

per coibentare meglio,e magari rivestirei anche le pareti.praticamente,non so' se ti ricordi,come abbiamo fatto noi.

 

fabri le pareti sono ultracoibentate.. ho messo i pannelli di poliuretano e i mattoncini.. resta solo il soffitto ed il pavimento nn coibentato.. però tra travi e tegole esterne è stato messo del materiale coibentante, penso sia sempre poliuretano.. penso possa bastare a livello di coibentazione o no?

persnalmente mis to trovando estremamente bene con i fogli di polistirolo da 4mm... davvero coibentano bene.. in più mettendo dei teli da serra ( tagliati in due per creare un passaggio ) davvero non si ha nessuna perdita di calore

Fabio se li hai un una mandata e un ritorno di un termosifone,vuole dire che sono tubi che arrivano al collettore, a sto punto non è che si riuscirebbe a far partire una serpentina da quei tubi che cammbia per tutta la stanza,il classico riscaldamento a pavimento......cosi riscaldi tutto con la caldaia di casa e sei a posto ;) ;) ;)!!!!

  • Author

Fabio se li hai un una mandata e un ritorno di un termosifone,vuole dire che sono tubi che arrivano al collettore, a sto punto non è che si riuscirebbe a far partire una serpentina da quei tubi che cammbia per tutta la stanza,il classico riscaldamento a pavimento......cosi riscaldi tutto con la caldaia di casa e sei a posto ;) ;) ;)!!!!

sono sotto zero in queste cose.. la mia prima domanda è: se utilizzo questo sistema come faccio a differenziare la temperatura rispetto al resto della casa?

se vuoi piazzare un termosifone in soffitta allora deve funzionare differentemente da quelli che hai in casa. i sistemi sono due:

 

1) inserire delle valvole di zona nel collettore,un termostato in casa penso che quello gia' sia presente e uno in soffitta.pero' è un po' complesso come impianto ed abbastanza costoso.dovresti sentire un idrulico.

2)opuure il sistema che ho usato l'anno scorso e cioè: nei termosifoni collocati in casa ho inserito ad ogniuno un valvola termostatica.il termostato l'ho installato in serra tarandolo a 27°.spero che mi hai capito,pero' ho il dovere di avvisarti che consuma parecchio infatti questo sistema l'abbiamo abbandonato proveremo questo anno con una stufa a gas.

  • Author

se vuoi piazzare un termosifone in soffitta allora deve funzionare differentemente da quelli che hai in casa. i sistemi sono due:

 

1) inserire delle valvole di zona nel collettore,un termostato in casa penso che quello gia' sia presente e uno in soffitta.pero' è un po' complesso come impianto ed abbastanza costoso.dovresti sentire un idrulico.

2)opuure il sistema che ho usato l'anno scorso e cioè: nei termosifoni collocati in casa ho inserito ad ogniuno un valvola termostatica.il termostato l'ho installato in serra tarandolo a 27°.spero che mi hai capito,pero' ho il dovere di avvisarti che consuma parecchio infatti questo sistema l'abbiamo abbandonato proveremo questo anno con una stufa a gas.

stavo pensando anch'io alla valvola termostatica ma se mi dici che consuma parecchio non mi resta che attendere qualche consiglio da Mitch sulla stufa a pellet..

se vuoi piazzare un termosifone in soffitta allora deve funzionare differentemente da quelli che hai in casa. i sistemi sono due:

 

1) inserire delle valvole di zona nel collettore,un termostato in casa penso che quello gia' sia presente e uno in soffitta.pero' è un po' complesso come impianto ed abbastanza costoso.dovresti sentire un idrulico.

2)opuure il sistema che ho usato l'anno scorso e cioè: nei termosifoni collocati in casa ho inserito ad ogniuno un valvola termostatica.il termostato l'ho installato in serra tarandolo a 27°.spero che mi hai capito,pero' ho il dovere di avvisarti che consuma parecchio infatti questo sistema l'abbiamo abbandonato proveremo questo anno con una stufa a gas.

stavo pensando anch'io alla valvola termostatica ma se mi dici che consuma parecchio non mi resta che attendere qualche consiglio da Mitch sulla stufa a pellet..

 

per la stufa a pellet hai la possibilità di fare uno scarico esterno da 80 mm????

 

il bello del riscaldamento a pavimento che di solito di usano caldaie a condensazione perchè l'acqua nella serpentina è molto piu bassa per avere una temperatura costante ed uniforme in tutta la stanza!!!

Visto che il calore sale e la serpentina cammina su tutta la superfice,solo che è un po costosa come cosa siamo sui 70-80 euro a mq e poi dovresti fare un pavimento forse è possibile anche galleggiante......cmq è una bella spesa......

Se no prendi un bel termosifone sovvradimensionato tipo quelli per il bagno cosi puoi sfruttare anche l'atezza

Ciao Fabix. La stufa può essere collegata ad un termostato ambiente, ma non è il modo migliore per utilizzarla, in quanto continueresti ad avere accensioni e spegnimenti che significano maggiore consumo di corrente (la candela di accensione consuma 250w solo in fase di avvio, in lavoro 0) e di pellet, in quanto solitamente in fase di avvio ogni stufa è tarata per caricare più pellet che in fase di lavoro. Così ti troveresti con stufa in avvio (consumo 250w), poi passagio a fase di lavoro, al raggiungimento della temperatura del termostato la stufa andrebbe in OFF, quando la temperatura scende di diciamo 2°C (ma dipende da isteresi del termostato) un'altro START (ancora 250w) e così in eterno.

Ti riporto il mio caso così ti rendi conto. Io ho una stanza 5x5 scarsamente coibentata. Ho inserito una stufa di piccole dimensioni, potenza massima 7kw.

Devo premettere che l'utilizzo varia molto in relazione alla stagione e alla temperatura esterna (meno se sei super coibentato).

INVERNO: la stufa funzionava al minimo costantemente con intervalli di OFF di 2-3 ore (selezionabili con programma di accensione e spegnimento). In questo caso ho sempre avuto 30° circa in stanza e sempre 30° nelle vasche. Consumo di pellet e corrente minimi, pulizia della stufa ogni due giorni.

ESTIVO: da un mesetto ho dovuto cambiare le impostazioni perche con l'aumento della T° esterna anche quella interna e quella delle vasche tendeva a salire troppo (le vasche sono arrivate a 32-33°). Quindi ho iniziato a studiare i tempi di accensione aumentando i tempi di OFF. In questo momento mi va di lusso in quanto ho notato che per avere sempre 29° in vasca mi basta accendere la stufa alle 22 quando scendo in serra a spegnere le luci e la mattina quando riscendo alle 7.30 la spengo. La differenza di temperatura da quando l'accendo a quando la spengo è nell'ordine di 1-1,5°.

Con somma gioia famigliare la bolletta di marzo-aprile è tornata sotto i 100€, di poco ma sotto i 100, fino a qualche mese fà era impossibile solo immaginarlo.....

Per il tuo spazio ritengo che anche tu possa stare su un modello di piccola potenza e quindi abbastanza economico, tenuto conto che hai più metratura ma il tetto è molto basso e sei ben coibentato. E' chiaro che ti comporterà dei sacrifici, in quanto portare il pellet a spalla sarà dura, ma io dal mio punto di vista non ho dubbi, non tornerei mai indietro.

Se hai bisogno di altre info fai un fischio, ciao....

su come riscaldare l'ambiente chi meglio di mitch .-))

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.