Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

bene ho un cubo vuoto lo riempio di acqua di osmosi piu rete fino ad avere una conducibilita di 100microsimens metto un filtro ad aria della sera piu un filtro costruito da me con un tubo di quelli arancioni da 100mm rienpito con solo spugne e sempre alimentato ad aria il filtro ad aria sera lo prendo da una altra vasca che gia gira da un po quindi colonizzato e faccio girarte una settimana poi trasferisco la coppia che voglio far riprodurre con acclimatamento se va bene questo primo step poi ci risentiamo

  • Replies 14
  • Views 2.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Io ci sto!! Facciamo questo topic a mò di blog!!

Allora...fin dove ti va bene, e dove cominciano i guai? Facciamo finta che noi siamo una massa di curiosi, e tu inizi da zero.

Valoro..OK. Il problema quando si presenta? Uova ammuffite? No.

Continua te..

  • Author

il problema si presenta dopo i sette giuorni di nuoto libero iniziano amorire gli avannotti quello che mi sta suvccedendo adesso ho postato le foto in questa ve la devo proprio raccontare

  • Author

allora per vedere dove sbagliavo io ho voluto iniziare da capo ma no virtualmente proprio dalla preparazione del cubo e se voi mi date l'ok per il primo step di come ho postato vado avanti e poi seguendo i vostri consigli di misurare i valori e eventualmente prepararli mettendo torba e quant'altro procere mano mano e vediamo se risolvo

  • Author

a dimenticavo qualcuno ha pensato anche ad un problema di genetica di larve deboli infatti la coppia sono fratelli e sorelle per sgombrare il campo da ogni altro possibile dubbio provero con la femmina leopard snake x rt

:dft008: fate fate.. io scopiazzo e ci provo di nascosto ..

 

ahah scherzo ,ma cmq è un ottima idea, ptorebbe autare e chissà magari fra qualche giornetto visto che la coppia di pigeon è a riposo da 20giorni potrei provarci anche io ( sono arrvato max al 12° giorno di nuoto libero )

I piccoli erano ancora insieme ai genitori? se si, si attaccavano ad essi per mangiare il muco??

 

Se no, somministravi le artemie appena schiuse? le mangiavano?

Per quel che concerne la torba in questa fase, se la coppia è già ben disposta, la vedo adatta per eventuali attacchi di ife (fungine) che volentieri si attaccano sulle uova propagandosi e ammuffendole tutte. Io penso fin da ora che, messa da parte un attimo la genetica della coppia (i piccoli ne pagano le conseguenze perché sono la somma degli alleli)che sarebbe la probabilità più nefasta, facciamo invece che sia la coppia o a trasmettere parassiti ai piccoli dopo il settimo giorno, o che qualcosa in acqua non vada bene. La torba in tal senso aiuta, ma non credo che sia la soluzione. Diciamo che è un valore aggiunto.

Allora io:

preparerei l'acqua (esattamente come hai fatto), premesso che dopo le deposizione il cambio successivo lo farei al 6° giorno dal nuoto libero dei piccoli e non mi prendere per pazzo. Fino alla depo invece anche 30% giornaliero, con piccole discrepanze termiche, ma tenerissima. Cibo OK, proteico (per le gonadi e il metabolismo che brucia durante la ripro)e sempre fino alla deposizione, poi basta cibo. Basta. Che ne pensi/pensate?

  • Author

allora riprovare con la stessa coppia e inizio a preparare domani preparo il cubo

allora ti aspettiamo enzo :)

 

 

 

 

purtroppo i miei han voluto strafare... dopo il cambio d'acqua ( forse ho sbagliato io a farlo bho ) la femmina ha rideposto e dato che i piccoli le stavano sempre addosso , lei li prendeva e li risputava sulle uova appena fatte.. dopo 1 oretta si è scocciata e li ha mangiati tutti ( non vi dico quante botte gli ha dato il maschio, l'ha morsa per giorni prima di "riaccettarla" , li ho dovuti perfino separare con una rete arrivati ad un certo punto )

Aspettiamo allora Vincenzo mi raccomando aggiornaci :-)

  • Author

sara mia premura se no come fate ad accompagnarmi

secondo me il problema sono proprio i parassiti..ho visto tanti avanotti di scalare morire con questa lunga agonia e nuotando contorcendosi facendo dei giri su se stessi..poi un giorno ho provato ha curare alcuni con del praziquantel e la moria si arrestava..

Vincenzo, credo che la cosa più importante riguardi l'ambientamento come primo step. Mi raccomando fallo con tanta precisione e lentamente.

 

Ti faccio una domanda, hai misurato il valore dei nitrati --> NO3 quando cominciavi a somministrare le artemie? Come gestivi i cambi?

Gli avannotti sono sensibili ad un valore di NO3 alto..

provo a dare un modesto parere:

 

io li metterei nel cubo con l'acqua dell'acquario dove ora li stai tenendo, poi inizierei ogni giorno a fare cambi solo con osmotica del 5%, poi dopo 3 giorni aumenterei al 10% l'osmotica tenendo sotto controllo la conducibilità. Poi passerei al 15% per altri 3 giorni. A questo punto dovresti essere a circa 80/100 ms cm3 e per loro dovrebbe essere il segnale che le piogge sono arrivate. Mi raccomando sempre al PH, in riproduzione andrebbe tenuto vicino a 4,8 circa ma senza sbalzi. L?acqua aosmotica va agiunta molto lentamente.

Al 7° giorno di nuoto libero togli 3 bicchieri di acqua e fai GOCCIOLARE (non versare) acqua più dura fino a riempire. Ogni giorno devi avere la costanza di cambiare un po' d'acqua allo stesso modo. Io avevo bucato un contenitore applicandogli un rubinettino da irrigazione in modo da metterci 2 ore a riempire senza sbalzare. Pian pianino quando passano i 20 giorni avrai l'acqua identica a quella delle vasche di accrescimento e potra passarli a svezzarli.

 

Naturlamente ci sono allevatori molto più esperti che senza dubbio daranno consigli molto più validi

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.