Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

visto che green e golden sono apprezzati anche da queste parti un piccolo assaggio di questi pesci che stanno iniziando a definire il pattern

 

sono tutti fratelli, per ottenerli ho incrociato un green F2 (fratello della coppia che ha generato i green F3) con un golden nato nelle mie vasche.

questi sono i green

 

post-1327-0-68612400-1304443124_thumb.jpg

post-1327-0-17974600-1304443177_thumb.jpg

 

questi i golden

post-1327-0-22473900-1304443054_thumb.jpg

post-1327-0-24307700-1304443066_thumb.jpg

post-1327-0-61644200-1304443083_thumb.jpg

post-1327-0-95669000-1304443097_thumb.jpg

 

e questi un paio di esemplari per chi li preferisce hybody

post-1327-0-97689400-1304443110_thumb.jpg

post-1327-0-35928700-1304443137_thumb.jpg

  • Replies 10
  • Views 10.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

ma Francesco così ci fai venire la bava .-)))

Complimenti sono bellissimi .-))

cavolo davvero!!!! complimenti!!!! sarebbe molto bello poter visitare la tua serra chissà che chicche che hai da far vedere!!!!!!

Grande Francesco davvero un gran lavoro!!!

da quanto tempo ti dedichi a questo magnifico pesce???

Sono belli anche nella loro eterogeneità. Il primo della prima foto è proprio con la livrea classica del sangue green (spesso vengono così anche gli F1 di selvatici molto spottati e livrea Royal), gli altri golden davvero con un rosso bello perché indefinibile, ma decisamente suggestivo. La forma penso che sia il grande goal di questa selezione, tonda o almeno alta.

Io sono sempre più dell'idea che in quel di Modena tocca fare una visita non autorizzata :011:

francesco, domani ti arriva una raccomandata dal mio avvocato, mica mi puoi far venire mezzo infarto ogni volta che vedo i tuoi discus sign0098.gif

Mammamia...da rimanere senza fiato.. non aggiungo altro!! ;)

Questo accoppiamento quì, mi interessa molto. Perchè grazie ad Andrew a Jeffrey, mi sto appassionando molto alla genetica. E quella del brown è, secondo me, una cosa molto affascinante. Soprattutto perchè da al selezionatore un ventaglio di opzioni da paura. Mi interesserebbe vedere i genitori di questi discus e discutere, se ti va, circa la creazione ed il mantenimento della linea golden leopard e GLS.

  • Author

il golden gennaro non è un brown ma una sua mutazione. infatti essa è recessiva ma si ripresenta in modo distinto dalla linea di origine. a mio avviso per mantenere una linea golden bisogna lavorare sia con fratelli, sia tagliando continuamente con pesci che non hanno sangue golden.

 

si parte ad esempio con un leopard non golden e un golden;

da questi si ottengono degli F1 non golden ma tutti portatori;

dagli F1 si prendono i migliori leopard per disegno e si incrociano tra di loro;

si otterrano degli F2 metà(circa)leopard e metà golden leopard;

prendi i migliori F2 leopard e i migliori F2 golden leopard (che saranno tutte femmine) e le incroci:

da questi ottieni F3 metà leopard e metà golden leopard;

contemporaneamente prendi degli F2 golden leopard e li incroci con una linea di leopard non golden;

da questi ultimi ottieni un nuovo ceppo di leopard portatori di sangue golden da incrociare con i F3.

 

la storia è infita, ma già qui ai impiegato 6/7anni e di lavoro ne devi fare già parecchio. per i GLS il lavoro da fare è simile ma più impegnativo in quanto il LSS non è una linea stabile ma ad ogni incrocio rispuntano anche dei pesci a 9bande. la cosa che sicuramente può aiutare è usare ottimi LSS e usare già in partenza golden leopard.

 

l'unico vero vantaggio che hai con i golden è la certezza di avere a disposizione un buon numero di femmine "certe" in quanto questo carattere è legato al sesso del pesce.

l'unico vero vantaggio che hai con i golden è la certezza di avere a disposizione un buon numero di femmine "certe" in quanto questo carattere è legato al sesso del pesce.

 

E questo dimorfismo che nei discus non esiste è davvero il lato più intrigante (per me) di tutto questo lavoro, per chi come me non ha la fortuna di aver avuto l'ardire di allevare come te, Francesco. Mentre leggevo i vari passaggi immaginavo il tempo che occorre per arrivare dal teorico al pratico, e infatti 6-7 anni era quello che ho più o meno pensato.

La differenziazione sessuale però non so come funziona nei discus, so che non è come per l'uomo (XX, XY), ma diverso. Sapere che alcune espressioni fenotipiche sono sessolegate è l'unica certezza che si ha. Per il resto....selezione. Selezione e selezione.

Mi stavo informando su come i gameti possono, incontrandosi, determinare il sesso, ossia se il sesso è stabilito nel momento della fecondazione dell'uovo oppure se fattori ambientali giocano sulla % di maschi-femmine (improbabile).

  • 3 weeks later...

Mi sa che è stabilito dalla matematica :dft008:

Francesco, i complimenti sono orami superflui.

 

Per il discorso carattere sesso (sex linked), è una cosa già appurata anche in altre varietà, ma situazioni estreme come questa ce ne sono poche.

La prassi per la selezione di caratteri recessivi e sex linked, per chi fa l'Allevatore, è cosa nota, però anche se belli, tolgono....... come dire, naturalezza. Sapere che verranno fuori solo femmine, personalmente toglie stimolo.

Questo non toglie niente ai tuoi magnifici discus :thumbsu:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.