Jump to content
Importanti News dal Forum

Arredo la mia vasca con discus 26 members have voted

  1. 1. Quali sono i materiali che preferisco in ordine per la vasca con discus

    • Sabbia e Legni
      3
    • Sabbia Legni e qualche pianta
      20
    • Legni e qualche pianta ma niente sabbia
      0
    • Solo legni, lascio il fondo pulito
      1
    • Completamente spoglia - pratica e sempre pulita
      1
    • Piante, in vasetto. O piante galleggianti. Niente altro
      0

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

Posted

Allora, l'argomento che vorrei si diramasse questo mese, e che vorrei tutti affrontassimo questo mese ANCHE solo per teorizzare una eventuale futura intenzione è l'importanza che diamo all'arredo, al layout, e ai materiali che lo compongono.

Vorremmo prima dare una massima per quel che concerne l'arredamento delle nostre vasche, e poi iniziare a parlare di legni, quali, sabbia, quale, piante, quali e ovviamente del perché.

Intanto un sondaggio su come concepiamo ci stava tutto, così rendiamo agevole lo sviluppo dell'argomento che sarà principe nel mese di maggio: come concepiamo, o come abbiamo la vasca?

Questo vuol dire che non è necessario attenersi al voto in base a quello che abbiamo (molte volte non possiamo fare molti cambiamenti per molti motivi), ma possiamo anche spaziare votando per una eventuale teorica vasca, ossia: come vorremmo fosse...e se vi va anche perché.

 

Buon voto, e commentatelo. Ne uscirà una bellissima discussione-

  • Replies 29
  • Views 6.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Io ho votato sabbia,legni e qualche pianta...anche se vedo che il mio interesse verso queste sta calando.

Il mio interesse ora è orientato sui wild e biotopo, le piante le ho messe più che altro per far contenta mia moglie.

La mia futura vasca (ormai il prossimo anno) sarà arredata più o meno così; mi interessano le dimensioni generose (vorrei un 350-400lt) facendo attenzione alla scelta dei legni da subito e la

sabbia la prenderò esattamente come quella che ho adesso: bianca e finissima! Per ricreare un ambiente giusto userò acqua torbata con illuminazione a kelvin bassi 3000-4500 per conferire

un aspetto più vicino possibile al biotopo .

Io ho votato sabbia-legni e qualche pianta!!!!!

 

Io al momento ho una vasca completamente senza arredo per l'accrescimento del gruppetto di discus che ho preso!!!!

Ma mi piacerebbe molto in un futuro prossimo in attesa che le cose vadano come devono andare (in attesa della serretta quando sarà sarà......) creare una vasca nuova sui 300 lt,in questa vasca vorrei creare un layout abbastanza naturale!!!!

Quindi sabbia finissima color bianca (fina come se fosse farina) parecchie radici che creano quell'effetto come se fossero radici degli alberi che scendono nel lago (nell'acqua) tutte intersecate da creare parecchi nascondigli per gli inquilini!!!

Piante........poche piu che altro qualche gallengiante che non ho mai avuto ma che ho visto in alcune vasche degli amici e l'effetto che creano mi piace molto!!!!

e per ultima cosa,ovvimanete non per importanza, l'acqua di un bel color the!!!!!! carica di tannini e valori ideali per gli ospiti!!!!!

 

La mia idea sarebbe anche di autocostruirmi uno sfondo 3D ma non lo so ancora perchè la cosa non mi piace molto per il fatto che porta via parecchio spazio e devo ancora valutare,per adesso sono solo idee ;) ;) ;) ;)

Ragazzi nei giorni scorsi mi sono divertito a fare due intrecci con le radici che ho fuori che al momento non utilizzo e che ho sempre utilizzato malissimo prima di conoscere voi pazzi di wild!!!!!

Dopo i vostri insegnamenti ho cambiato completamente il modo di vedere le radici e mi è saltato fuori questo che ne dite potrebbe andare bene per dei discus una composizione di questo genere con 4 radici differenti?

post-1269-0-95845200-1304270471_thumb.jpg

post-1269-0-07970200-1304270485_thumb.jpg

post-1269-0-39427600-1304270500_thumb.jpg

post-1269-0-45382700-1304270513_thumb.jpg

  • Author

@ Maury6263: il tuo interesse si sta concentrando maggiormente sugli inquilini, cosa che prima magari non succedeva. Questa è una sorta di cambiamento di rotta, ma io la considero una evoluzione. Alla fine io come te ero amante di pesci piccolissimi, killi, atherinidae ecc...persino dei brachigobius. Ma non avendo modo di coesistere (e alcuni esemplari ne hanno pagato le conseguenze) il pensiero da solo si proietta anche per rispetto verso il pesce che alla fine diventa un protagonista. Il discus. L'inspiegabile ascendente che questo pesce ha sugli appassionati.

A seguire le piante, e l'arredo.

 

Se guardo un plantacquario preferisco una sabbia tipo akadama o aquasoil ada, ma coi discus alla fine senza troppi preamboli quando cominci a vederli al loro agio in una vasca semplice con sabbia fine e chiarissima, legni intrecciati...capisci immediatamente che quello deve essere. Vedi proprio che sono gli animali ad apprezzare.

 

@ Astro: i legni sembrano radici di ginseng, ma comunque belli :dft010:

La disposizione deve essere tale che se li aggrovigli troppo saranno solo i loricaridi a poterla 'frequentare', quindi per quanto possono far piacere all'occhio, immagina sempre quanto un discus può girare tra di essi. Agevolmente. L'intreccio è bello ma spesso porta via molto spazio se non concepito a mestiere.

Io sabbia-legni e qualche pianta :-)))

Anche se in serra naturalmente non c'erano :-)

io, come molti di voi già sanno hehe, ho votato sabbia, legni e qualche pianta....anche se più guardo e immagino la vasca e più rinuncierei alle piante in favore di altri legni....ma le dimensioni non me lo consentono quindi per il momento resta tutto cosi

anche io ho votato per sabbia, legno e qualche pianta. sabbia finissima perche anche nel loro medio e cosi,(e pure tanti negozianti ancora se meravigliano :017: ) i legni perche anche questo e un elemento primordiale nella esistenza dei discus( praticamente transcorono tutta la vita tra rami e radici). le piante piu che altro quelle galleggiante per oscurare un puo la luce e consumare un puo di nitrati e fosfati. anche se in seconda vasca ho eliminato le piante galleggiante e ho messo la fotos sopra la vasca per oscurare. metto due foto cosi vi rendete conto de la mia visione di un acquario

post-1270-0-14827300-1304276788_thumb.jpg

post-1270-0-02021300-1304276795_thumb.jpg

post-1270-0-11825700-1304276801_thumb.jpg

anche se con gli ibridi mi servo di vasche spoglie ho votato sabbia bianca finissima e legni pensando ai wild non se ne puo fare a meno vedendo i biotopi di titi :thumbsu:

  • Author

OT: è difficile non andare fuori di testa guardando le foto di titi. @ Titi: mi mandi le foto del loricaride in alta risoluzione? /ot

serra a parte,io ho votato per soli legni,certo che con la sabbia vi è un'altro effetto,pero' se penso alla comodita' di sifonare a mio piacimento il fondo,il compromesso di soli legni non mi dispiace.

Io ho votato completamente spoglia perchè è quello che ho attualmente e perchè avendo la serra non potrei fare diversamente, ma il mio sogno è una vasca da 500-1000 litri con sola sabbia e legni. li vorrei piuttosto spessi, lunghi, intrecciati e poco ramificati perchè, anche se esteticamente bellissimi (e ne ho parecchi dismessi), penso siano un pò pericolosi perchè i pesci si potrebbero ferire nel caso in cui scattassero di colpo quando si spaventano.

anche io ho votato per sabbia, legno e qualche pianta

la sabbia bianca fine mantiene lo sporco in superficie aiutando cosi la sifonatura,i legni ci vogliono e rendono il layout più naturale,qualche pianta di grandi dimensioni o galleggianti fa sempre un bel effetto

Anch'io ho votato sabbia, legni e qualche pianta. Però per piante intendo quelle galleggianti che oltre al ruolo di "mangia" nitrati servono soprattutto a schermare la luce e quindi a creare zone d'ombra.

In passato ho avuto vasche spoglie e anche in futuro col mini-progetto in essere credo che utilizzerò questa modalità, per una questione di comodità.

Ma parallelamente manterrò una vasca dedicata a wild o Fn, a mò di biotopo.

Ho dovuto mettere un doppio voto che rispecchia quello che vedo tutti i giorni, vasche completamente spoglie per l'allevamento degli ibridi perchè è come tutti sanno il modo migliore per avere pulizia e "prestazioni", vasca con solo sabbia e tronchi per i wild.

Ma io non ho velleità estetiche, se dovessi comunque allestire una vasca da salotto certo non mancherebbero delle piante galleggianti e delle echinodorus, le piante che mi piacciono di più esteticamente....

  • Author

In tutti questi anni qualcosa è cambiato, sto notando dalle risposte quasi corali. Il sondaggio, a parte la vasca spoglia, è abbastanza ripetitivo e combina sempre le stesse opzioni di scelta, non si menziona sabbia di granulometria grossolana o grigio grafite, o silicea. Io a dire il vero nel lontano '98 ho iniziato così: sfondo trasparente (si vedeva il muro dietro), ghiaino colorato ma fondamentalmente siliceo, piante a più non posso e un dramma per pulire. Ma mi sembrava l'acquario più bello del mondo, e anche nella letteratura disponibile (Discus Notiziario e Aquarium) erano così gli acquari: non si era propagata la cultura del biotopo.

Adesso noto che c'è un bellissimo 'back to nature' nella mentalità comune, anche nei discofili alle prime armi. Questo fa sì che si entri prima nella mentalità del corretto allevamento, che parte proprio dall'arredo.

Una bella soddisfazione.

Se comunque mai si formeranno delle coppie nei bioparchi di casa mia sarà un problema potersi muovere, ma magari ce l'avessi questi problemi.

  • Author

Non è nero, perché non rio Negro, e mi fa impazzire l'utilizzo del Cyperus sp. a tutta destra.

M questo deve essere. Inconsueto anche l'utilizzo di rocce, che però qui fanno da 'sponda'. Sarà minimo 2 mt questa vasca. Comunque un bellissimo esempio (grazie Andrea) di biotopo.

molto bello quella vasca!!!!

Ma se devo essere sincero mi fa impazzire questa che ha fatto sempre il maestro Heiko!!!!!

 

Vasca da 1600 lt dedicata al biotopo Ammazzonico del lago Cuipeuà..........

Pesci:

50 Haraldi blu e marroni

9 scalari

2 geophagus

11 mesonauta

5 loricariichthys

 

ho fatto due foto al discusannual010

post-1269-0-00316200-1304429474_thumb.jpg

post-1269-0-11426900-1304429497_thumb.jpg

post-1269-0-86993900-1304429558_thumb.jpg

post-1269-0-98622000-1304429632_thumb.jpg

  • Author

Che favola! Notare il fondo sempre abbastanza sgombro da foglie, e le galleggianti che sono quasi arboricole, che entrano e riescono dall'acqua. Heiko ha un concetto del biotopo rigorosissimo.

e vero che ha proprio la visione di un vero biotopo , e stato li piu di 550 volte !! e poi con le vasche di quella grandezza poi fare qualsiasi biotopo. sempre se la persona a un puo di immaginazione.

Ae piace più il secondo ma non perchè ci sono i pterophyllum :-)))

L'allestimento che ha postato Andrea di Heiko lo trovo sensazionale..la prossima vasca cercherò di allestirla in quel modo, se riesco!

Ciao :biggrin:

Veramente belli gli allestimenti di Heiko...

Io ho votato Sabbia, tronchi e qualche pianta, anche se devo dire che nella mia vasca ci sono qualche tronco, pianta e del ghiaino di quarzo marrone arrotondato... solo perche' era gia' allestita e non volevo rifare l' allestimento. :dft008:

Direi anche che le piante che preferisco sono le galleggianti a parte la lemna - :042: che si appiccica alle braccia tutte lel volte che si fa manutenzione, sto inziando ad odiarla :na:

  • 2 weeks later...

Quando hai l'acquario in sala e' inevitabile venire a patti con l'esigenze estetiche,e quindi la devi arredare anche con piante e legni,inoltre vi e' da sottolineare che data la litigiosita' dei discus la possibilita' di creare zone ceche limita le tensioni in acquario.

Altro punto qa favore delle piante,il contenimento dei nitrati e quindi la riduzione dei cambi d'acqua.allego foto mia vascacamera 068.jpg

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.