Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Sapete darmi qualche dritta su come fare un impianto per l'osmosi inversa? sono un po' stufo di fare avanti e indietro con la macchina e le taniche. . .

in internet le info sono troppo specifiche e complicate... qualcosa più all'accqua di rose? :dft001:

  • Replies 58
  • Views 12.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • io utilizzerei la prefiltrata+osmosi e poi torbare in vasca in modo che la torba rimanga sempre in umido..

Posted Images

Vorresti costruirlo te?

  • Author

si ho visto online che ci sono degli impiantini che si possono fare. . .

Certamente, ma credo che ti convenga comprarlo già fatto. In ogni caso non ho mai costruito un impianto ad osmosi, quindi non saprei aiutarti :(!

  • Author

cacchio.. forse mi sono spiegato male...

non voglio costruirmelo io.. intedevo quale tipo comprare... quale è il più semplice da utilizzare.. come funziona.. :dft001:

io lo sconsiglio!!!! anche perchè non so quanto puoi risparmiare.....anzi secondo me ti costa di piu che comprarlo già bello che fatto,che lo devi solo collegare al rubinetto ed aprire l'acqua!!!!!

 

Cmq quello che ti consiglierei io per una vasca di discus,devi vedere quanti cambi vuoi andare a fare e quindi di quanta acqua avrai bisogno.......nel senso che esistono 3 tipi di mebrana da 50-75-100 GPD (se non sbaglio) ovviamente questi valori dipendono da quanta acqua produce al giorno il tuo impiando un 100 produrra il doppio di una membrana da 50!!!!

Dopo che hai scelto questo io andrei su un impianto da 3-4 stadi,almeno da avere un prefiltro a sedimenti,uno a carboni e la menbrana.......decidi tu se quelli a cestello o se quelli usa e getta.......poi all'uscita del filtro a carbone sdoppierei il tubo con un T da far si che un tubo va nella membrana e all'altro tubicino colleghi la valvola a spillo da poter regolare la quantità d'acqua prefiltrata solo dai due filtri sedimenti e carbone da miscelare a quella che esce dalla membrana.........ricollegando il tubo che esce dalla valvola a spillo a quello che esce dalla membrana (ovviamente quello dell'acqua buona) con un altro T e alla fine di tutto inserisci un misuratore di TDS cosi hai sempre sotto controllo il valore di TDS dell'acqua regolandolo come vuoi tu grazie alla valvola a spillo!!!!

In questa maniera puoi ottenere un acqua pronta all'uso nel senso senza dover aggiungere sali......poi la fai stabulare un 24 ore la riscaldi e vai di cambio!!!! :dft010: :dft010: :dft010: :dft010:

 

Io mi sono sempre appoggiato a Forwater e devo dire che non ho mai avuto problemi,i suoi prodotti sono davvero ottimi!!!!!

  • Author

ma quello che voglio dire io.. io compra questi aggeggini, li collego al rubinetto.. e fanno tutto loro . . . giusto? non devo creare un impianto collegato direttamente all'acquario...

scusate.. ma sono proprio ignorantissimo in materia.. abbiate pazienza

Devi comprare un impianto, ti consiglio di visitare il sito della forwater, e scegliere in base al tipo di trattamento e alla tasca :)!

 

L'acqua che esce dall'impianto - collegato al rubinetto di casa -, la fai entrare in un tanica e la lasci stabulare per almeno 24 ore, dopo di che torbi l'acqua, se vuoi, ed effettui il cambio. Scegli l'impianto e posta qui il link, ti diamo qualche consiglio!

  • Author

ammettiamo mi voglia comprare questo: Impianto

quanto lo porto a casa.. cosa devo fare? ? ?

forse così sono più chiaro :undecided:

Devi collegarlo ad un rubinetto e far scorrere i primi 50 litri senza utilizzarli. Poi le volte successive prendi una tanica e la riempi. Tutto qua!

Ciao Marcello, per le tue esigenze puoi stare benissimo su impianti economici, non devi far altro che collegare il tubicino di entrata ad un rubinetto, assemblare prefiltri, riduttori di pressione etc, tramite il tubicino blu ottieni acqua RO, il tubicino rosso è l'acqua di scarto che devi inserire in uno scarico. Basta.

  • Author

Devi collegarlo ad un rubinetto e far scorrere i primi 50 litri senza utilizzarli. Poi le volte successive prendi una tanica e la riempi. Tutto qua!

 

 

 

 

oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo! questa si che è una risposta!!!!

penso proprio che comprerò quello del link postato allora! mi sembra un ottomo compromesso qualità prezzo!

E' un buon prodotto e di facile installazione, oltre al fatto che in futuro puoi prendere pezzi di ricambio sempre dalla forwater!

  • Author

ok mi fido e compro! grazie mille!

Puoi stare benissimo sul modello 50gdp viste le esigenze che hai.......

  • Author

ma cosa sono questi GDP? :dft001:

Gallons per day.... 50 galloni al giorno, 1 gallone = 3,79lt quindi avresti una produzione di 189,5lt al giorno, chiaramente se le pressioni di esercizio sono adeguate.... poi è comunque difficile che un impianto ti renda effettivamente questi volumi giornalieri....

  • Author

ok tutto chiaro!

si dire che per una vasca da 300l possano bastare. . .

Quella però è una stima generica, il tutto andrebbe verificato in basa alla pressione di casa.

  • Author

a casa mia la pressione è circa 3,5 mbar

Edited by marcello

  • Author

3,5 bar

Sicuramente con un impianto da 50GDP e quella pressione vai bene, produrrai penso sui 5 litri di acqua di osmosi all'ora(in giro sentirai anche le espressioni permeato, oppure acqua RO (reverse osmosis), almeno fai chiarezza sui sinonimi).

 

L'impianto come vedi ha un tubi di ingresso, che collegherai direttamente al tuo rubinetto, e due di uscita, uno è l'acqua osmotica, l'altro è lo scarto, che andra assolutamente buttato, il tubicino dal quale esce meno acqua è quello dell'acqua osmotica, quella che serve al tuo scopo.

 

Le prestazioni di un impianto dipendono comunque dal tipo di acqua che hai (se hai un acqua tenera ti durerà molto di più) e dalla temperatura dell'acqua in ingresso (in inverno la produzione sarà più lenta).

ottimo l'impianto va bene quello, semplice e funzionale.

 

L'acqua di scarto se vuoi puoi utilizzarla sempre per annaffiare le piante :-))

se ti puo interessare marcello io con il mio impianto da 50 gpd produco in un pomeriggio 40-50lt di acqua osmotica...so che cambia da rubinetto a rubinetto e dalla marca dell'impianto,xo tanto x darti due numeri :dft012:

secondo me va benissimo l'impianto che hai scelto,in piu hai già la valvola a spillo per poter miscelare acqua dii rete con acqua dell'impianto da farti l'acqua che preferisci tu senza aggiungere sali!!!!

Cmq una cosa che ti consiglio di prendere è il misuratore di TDS da collegare all'uscita dell'impainto è un accessorio molto utile!!!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.