Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti, eh si, vedendo lo sviluppo delle varie serrette in possesso dei grandi esperti come Mitch, Tatore e i Sanelli, sto pensando anche io di costruirmi un qualcosa che possa farmi gestire più di una coppia.

L'idea che voglio sviluppare - con molta calma -, somiglia un pò al modello costruito da titi per Salvo - tatore -, con delle misure decisamente più piccole perché lo spazio a disposizione è veramente poco.

Attualmente possiedo un rio 300 dove dimorano alcuni ibridi, un paio di Sanelli Melon ;) sui quali punto molto perché sono un'ottima base di partenza, un sorta di brown Stendker con contati 4 spot - a me gli spot interessano veramente poco -, uno snake sempre stendker e due Pidgeon.

Qualcosa di buono c'è oltre ai melon, ma ovviamente dovrò procurarmi dei selvatici per raggiungere, se riesco, il mio scopo.

Parliamo del progetto però.

 

Allora, il Rio 300 sarà dedicato ad un gruppo di almeno 5 S.Haraldi, mi piacerebbero degli Alenquer, dove l'allestimento sarà rinnovato con delle nuove radici, messe da un lato a creare nascondigli, un sottile strato di sabbia bianca molto fine ed eliminazione dei neon t8 per favorire l'utilizzo di led. L'acquario è lungo 120 cm, e metterò due strisce di led da 60 cm con regolazione tramite dimmer dal lato opposto delle radici; ottenendo così due cose, zona d'ombra totale quando i discus si rifugiano tra le radici e visualizzazione al 100% dei pesci e dei loro colori quando necessario. Questo circa il Rio, che sembra di facile realizzazione.

 

Per quanto riguarda invece gli ibridi, che dovrò poi incrociare (ma questo è un discorso alquanto lungo), dedicherò una sorta di scaffalatura di misure 100 cm di lunghezza, 50 cm di profondità, e la mensola più alta si troverà a circa 120 cm da terra. In basso ci metterò un acquario di 100*50*50, privo di fondo e con filtro da decidere?!, e sopra metterò numero 2 cubi che mi serviranno per le due coppie. Siccome lo spazio è veramente poco, dovrò alternare con le eventuali coppie e gestire al meglio gli avannotti, scegliendo sin da subito quelli selezionati da portare avanti. Per quanto riguarda il filtraggio dei cubi, utilizzerò un areatore a quattro vie - quello in foto -, dove ogni coppia gestirà un cubo. Filtro ad aria - quello nero in foto - + tubicino con porosa.Le misure dei cubi saranno 40*40*40, voglio adottare queste misure perché sposterò al sesto giorno i piccoli, e lo spazio per i naupli + cisti decorticate - metodo adottato da Ivan per quanto riguarda le cisti decorticate - sarà fondamentale per gli avannotti.

 

Lo scarico dovrebbe trovarsi nelle vicinanze, ma se così non fosse, troverò un sistema grazie al vostro aiuto :); utilizzerò due fusti a bocca larga per un totale di 250 litri d'acqua per i cambi.

mi raccomando fatemi tante domande e datemi tanti consigli.. non mi sono posto un termine, proprio per fare e ponderare ogni cosa con molta calma, e spero che questo piccolo sogno possa realizzarsi senza troppe difficoltà, ma se ci saranno affronteremo anche quelle.

In foto vi metto la rubinetteria varia, areatore e tipo di filtraggio ad aria - che non sarà proprio quello ma di dimensioni maggiori - che utilizzerò per i cubi. Se qualcuno deve cedere una vasca di misure 100*50*50 sono ovviamente interessato!!

Nei prossimi giorni farò qualche schizzo con qualche programma per farvi vedere l'idea della scaffalatura che ho in mente...

post-1364-0-40448500-1303803013_thumb.jpg

post-1364-0-63713400-1303803027_thumb.jpg

post-1364-0-04258700-1303803040_thumb.jpg

post-1364-0-46507900-1303803049_thumb.jpg

  • Replies 50
  • Views 12k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

:undecided: :undecided: :undecided:

 

 

Allora se lo scrivi significa che il sogno si sta materializzando.... sign0098.gif

 

Vediamos e ho capito, l'impianto conterà quindi il RIO 300, una vasca da 10*50*50 in basso e due cubi in alto? non riesci a farla su 3 piani, come quella che abbiamo noi, il piano più alto è a 180 cm di altezza circa...

 

Per il filtraggio ad aria non capisco il motivo per cui vi ostinate tutti ad usarlo in quanto è una cavolata... bahhhhh!!! (scusate ma non ho resistito, filtraggio ad aria 4ever!!!) :57: :57: :57:

 

 

per ora... :bra: :bra:

  • Author

Hai capito bene Andrea, diciamo che la scaffalatura me la sta costruendo mio zio - ha tutte le apparecchiature per tagliare e saldare -, e se non è stata ancora realizzata gli dirò se è possibile alzarla un pochino.Grazie per il consiglio! ;)

ottimo Jamy,questo si che mi piace. quoto Andrea riguardo la scaffalatura,DEVI farla su tre piano.ferma tuo zio e se l'ha gia costruita falla modificare,se no dopo te ne penti. se hai qualche dubbio riguardo la costruzione del tuo progetto non esitare a far domande.:thumbsu:

per avere un altro piano, io metterei appunto la vasca da 120 cm in alto, i due cubi in mezzo e la 100 x 50 x 50 in basso, più il rio 300 almeno hai gia un bel volume d'acqua, circa 800-1000 litri... fare le batterie a 2 piani va a finire che te ne penti, ne so qualcosa....

Ciao Jamy, decisamente fai la struttura a tre ripiani, altrimenti rischi di avere troppo poco spazio e ogni progetto frustrato dal fatto che non hai acqua a sufficienza per attuarlo......Devi anche soprattutto avere le idee più o meno chiare su cosa vuoi fare alla fine, perchè in questo momento mi sembra cha stai puntando sui pigeon che già hai riprodotto, sui sanelli-melon e su haraldi selvatici.... Ma con quei litri dovrai per forza puntare solo su una coppia in riproduzione, e tenere una vasca per gli atri adulti ed una per i selvatici.... Quindi per l'acrrescimento se utilizzassi la struttura a due ripiani ti resterebbe solo un cubo disponibile......

Quoto tutti, sfrutta tutto lo spazio possibile per evitare di pentirtene dopo :-))

Dotto :-)

Grande Gian!!!!! mi ricordo che mi avevi accennato qualcosa....

Anche secondo me come dicono gli altri visto che ci sei farei una scaffalatura a tre piani da farti saltare fuori almeno 2 vasche da 100x50x50 e 2 cubi da 40x40x40 + il rio 300 da dedicare ai selvaggi :thumbsu: :thumbsu:

Per le vasche di stabulazione come vuoi fare? le metti a terra e dentro ci infili una pompa che poi manderà l'acqua nelle varie vasche??????

Come riscaldamento cosa vuoi fare???vai di termoriscaldatori? isolerai le vasche con del polistirolo?????

cosa vorresti fare incrociare i Melon con i wild????? tipo dei red ica?

Non vedo l'ora di vedere la struttura!!!!!

Buona fortuna Jamy!!!!! sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif

  • Author

Eilà Astro, cerco di rispondere alle tue domande...

Allora, purtroppo non so se posso aggiungere un'altra vasca, motivo spazio e peso. Vedrò di fare il possibile, anche se la mia non sarà una serra ma un angolo da dedicare ai discus.

Le vasche saranno tutte coibentate con del polistirene, e dovrò purtroppo utilizzare dei riscaldatori. Ovviamente come già vi ho detto alterno il riscaldamento e la gestione della vasca a seconda della ripro. Per i cambi utilizzerò le taniche e con le pompe metterò l'acqua nella vasche.

 

Per quanto riguarda il discorso riproduzioni, per adesso ho tante idee, però inizialmente proverò ad ottenere il massimo con quello che possiedo, poi quando troverò esemplari e specie che dico io allora comincerò a sviluppare qualcosa di carino.

Occhio che anche noi siam partiti con una batteria da 600 litri e siamo arrivati già a 2900... e non è finita ahahahahahah!!!

Occhio che anche noi siam partiti con una batteria da 600 litri e siamo arrivati già a 2900... e non è finita ahahahahahah!!!

 

è proprio vero,le vasche non bastano mai. Andrea sei un diavolo,una piccola anticipazione se posso..............il litraggio che vedete sopra sara' solo per la stabulizzazzione....................................pero' è ancora tutto sulla carta.

  • Author
:undecided: Voi siete matti!!

Noooooooooooo voi siete grandi voglio propio venirvi a trovare :-)))

Un saluto :-)

  • Author

Noooooooooooo voi siete grandi voglio propio venirvi a trovare :-)))

Un saluto :-)

 

Ho avuto questo piacere e non ti dico.....ehm eh eh!

hihihi poi vengo a trovare anche te Jamy, intanto perchè non ci metti qualche foto dei tuoi dischi, pigeon e melon?

.-)

adesso pero' pensiamo al progetto JamY,che al nostro ne riparleremo.

Si Gian posta qualche fotina dei tuoi dischetti!!!!!

Aspetto anche io qualche foto dei tuoi dischetti... bel progetto, non ho nulla da aggiungere a quanto detto dai colleghi.

Intanto mi godo lo spettacolo di come si evolve questo progetto.

:goodjob:

  • Author

Ragazzi aggiornamenti.

Ho chiamato mio zio e mi ha detto che purtroppo il lavoro è quasi concluso e non può apportare cambi alla "scaffalatura".

Fa niente, quando potrò allargarmi ne farò un'altra... ;)!

 

Per le foto dovete pazientare un pochino, adesso sto a Roma e appena torno a Napoli sarà il primo pensiero, promesso!

  • Author

Salve gente, vi volevo informare circa l'evoluzione del progetto..

Sarà così, credo...

Scaffalatura 100 cm * 50 cm a due piani:

Piano superiore due cubi 40*40*40 - al'inizio soltanto uno -, piano inferiore il "cubo" da riproduzione che uso attualmente come vasca di quarantena di circa 120 litri.

Vasca di 400 litri - più o meno - misure 100*67*65 a fianco alla scaffalatura poggiata su mattoni e filtraggio interno.

Rio 300 allestito dove spero di comprare a NaQ una varietà interessante....speriamo bene!!!

Allevamento e riproduzione avrà questa sequenza:

Depo e fino a 7 giorni di nuoto libero avannotti più genitori, dal settimo giorno sposto i genitori nella 400 litri e accresco i piccoli somministrando naupli di artemia e artemia decorticata. A 20/25 giorni dal nuoto libero sposto i piccoli nel cubo al piano inferiore e li cresco fino ad una certa grandezza..spostamento finale nella 400 litri. Durante queste fasi ci saranno comunque delle selezioni.

Il rio 300 sarà invece la vasca dove pescherò eventuali coppie, si spera!!

Vi metto le foto della vasca di 400 litri:

post-1364-0-46098100-1304494660_thumb.jpg

 

Acquisterò a breve la pompa per il filtro interno di questa vasca e sono orientato verso una:

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-pompa-compact-1000-p-1977.html

 

Che ne dite?

Ah, il cubo al 2° piano avrà un filtro interno già in funzione e un ulteriore filtro interno precisamente il Ranger della Askoll poggiato sul fondo, che mi darà una mano a sifonare se sono assente qualche giorno.

un po impegnativo gestire il tutto manualmente ma l'idea di avere tutte le vasche indipendenti ha molti vantaggi.una domanda:filtro interno vasca 400lt?l'hai fatto su misura in vetro?io per vasche cosi grandi opterei anche per uno esterno altrimenti quello interno ti porta via tanto spazio se dimensionato correttamente...hai pensato come gestire i consumi?tipo isolare le vasche e strutture...

comunque mi piace il progetto e sono convinto che deve venir fuori una bella serretta :dft012:

  • Author

Il filtro interno è fatto interamente in vetro ed ha una capienza di quasi 20 litri. Era già stato fatto a suo tempo e sfrutterò quello..

Sarà tutto coibentato con polistirene e i riscaldatori accesi in modo alternato in base agli spostamenti e alla crescita dei pesci; per tutto a mano intendi i cambi?

si intendevo per i cambi ma non è nemmeno una cosa impossibile,anzi con una pompa un po potente dovresti riuscire tranquillamente ad inserire l'acqua nelle vasche alte senza far fatica..adesso basta attendere l'avanzamento dei lavori sign0098.gif

an dimenticavo...hai già deciso per lo stoccaggio dell'acqua?un mio amico per la stessa quantita di litri tuoi utilizzava due cisterne da 200lt osmosi piu altrettante per la stabulazione (ma sec me è eccessivo).

  • Author

Anche secondo me è eccessivo, comunque farò:

tanica da 200 + tanica da 50 a bocca larga, due taniche da 20 con rubinetto che poggerò sulla vasca da 400 senza utilizzare pompe per il riempimento, e un'altra da 25 litri per il cubo superiore e posteriore!

grande jamy vedo che i lavori porcedono....ovviamente non posso darti giudizi tecnici in merito al progetto

ma seguo con molto interesse....chissà un giorno potrei ispirarmi a te e realizzare una cosa simile heheheheh

continua ad aggiornarci mi raccomando

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.