Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Volevo far un piccolo sondaggio su questo argomento molto importante per capire se esiste una metodologia comune o se ci sono voci fuori dal coro!

Io al momento cambio il 15% ogni 3 giorni. Penso che a breve cambierò sistema e farò il 30% ogni 5 giorni, visto che i miei wild non hanno ripercussioni particolari

nè in bene e nè in male durante i cambi. :biggrin:

  • Replies 17
  • Views 8.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

io cambio 30 lt ogni due giorni piu o meno......da dare il tempo all'acqua di stabulare un 24 ore.......e la scaldo 3-4 ore prima di fare il cambio.......

Quindi cambio 30 lt su 250 di vasca quindi il 12% ogni due giorni quindi faccio circa un 3-4 cambi alla settimana, arrivo ad un totale di 36-48% a settimana......

bella iniziativa maury per me è +1

io penso che una regola precisa non ci sia,diciamo che ogniuno di noi impara a conscere la sua vasca ed i suoi pesci ed a lungo andare a forza di prove si trova il giusto compromesso.poi vi è da fare due considerazioni:

 

in una vasca arredata , dunque dove non si devono accrescere dei piccoli ma dove si cerca il massimo dal punto di vista estetico e se si sono tenuti i giusti equilibri fra piante e numero di pesci e si dosa bene il cibo,perme il 25/30% di cambio a settimana potrebbe essere un buon compromesso.

 

vasca spoglia sovrappopolata in accrescimento: in questo caso il discorso cambia parecchio e vi sono le piu' diverse teorie e sistemi di allevamento io mi limito a riportare quello che adottiamo noi,cioè un cambio giornaliero del 10% ma se necessita anche del 20%. pero' se potessi ne cambierei di piu',una cosa è certa piu' si cambia è meglio stanno i pesci.in Malesia dicono che eseguono cambi giornalieri del 100%.

  • Author

C'è qualche differenza (a parte il fatto dei parametri) da adottare tra selvatici e ibridi secondo voi sempre parlando di frequenza e percentuale? :032:

C'è qualche differenza (a parte il fatto dei parametri) da adottare tra selvatici e ibridi secondo voi sempre parlando di frequenza e percentuale? :032:

 

qui bisogna aspettare che entrino in campo gli esperti. comunque Maury complimenti per il topic.:goodjob:

Perfettamente daccordo con fabry.

Purtroppo non esistono formule matematiche per capire quanta e con che frequenza fare i cambi.

 

Quando avevo 26 discus in un 375 lt facevo così:

 

ogni sabato mattina mettevo un tubo in gomma direttamente in vasca e scaricavo il 90% dell'acqua nel water tanto che i discus stavano piegati.

Poi applicavo al ruibinetto un filtro a carbone attivo e taravo la temperatura a 28 °c e riempivo la vasca.

 

Non ho mai avuto nessun genere di problema ma è una pratica che sconsiglio ai meno esperti perchè è semplice fare stupidaggini.

 

Ora ho il cambio automatico e cambio circa 100/150 litri giorno ma monitorizzo sempre la conducibilità, quando vedo che arriva a 120 PPM faccio un cambio del 30% manualmente, però ho la fortuna di avere 86 PPM dal rubinetto.

 

I valori sono GH5 KH3 PH 7,5 in vasca ho KH 2 PH 6,5 NO3 25gr/lt

Perfettamente daccordo con fabry.

Purtroppo non esistono formule matematiche per capire quanta e con che frequenza fare i cambi.

 

Quando avevo 26 discus in un 375 lt facevo così:

 

ogni sabato mattina mettevo un tubo in gomma direttamente in vasca e scaricavo il 90% dell'acqua nel water tanto che i discus stavano piegati.

Poi applicavo al ruibinetto un filtro a carbone attivo e taravo la temperatura a 28 °c e riempivo la vasca.

 

Non ho mai avuto nessun genere di problema ma è una pratica che sconsiglio ai meno esperti perchè è semplice fare stupidaggini.

 

Ora ho il cambio automatico e cambio circa 100/150 litri giorno ma monitorizzo sempre la conducibilità, quando vedo che arriva a 120 PPM faccio un cambio del 30% manualmente, però ho la fortuna di avere 86 PPM dal rubinetto.

 

I valori sono GH5 KH3 PH 7,5 in vasca ho KH 2 PH 6,5 NO3 25gr/lt

 

Conducibilità in ppm? tradotta in microsiemens?

 

Comunque quoto quanto sopra, non esiste una regola, dipende dalle necessità, ed Henki ha un buon sistema, se non il migliore, cambio continuo, quindi non ha mai sbalzi osmotici, per assurdo il sistema migliore sarebbe un cambio automatico goccia a goccia del 100 % al giorno(metodo malese), in questo modo si può anche fare a meno di avere il filtro....

 

Nella realtà comune rimango dell'idea che è meglio cambiare poco ma spesso piuttosto che tanto e di rado (es in una 200 litri mediamente popolata, 6-8 discus preferisco 10 litri tutti i girni piuttosto che 70 litri 1 volta a settimana).

è vero sane, il miglior metodo è il cambio continuo ma come ogni rosa ha le sue spine.

 

Per esempio, se ogni giorno cambio 10 litri di acqua a fine settimana non ne avrò cambiata 70 litri perchè ad ogni cambio successivo un pochino di acqua nuova se na va insieme alla vecchia quindi bisogna valutare molto attentamente un eventuale accumulo di NO3. Naturalmente, ed io lo so bene perchè ho finito ora, il cambio continuo non esclude minimamente il rest della manutenzione. Il sifonamento del fondo, il lavaggio dei meccanici ed un cambio più abbondante ogni tanto vanno fatti lo stesso, ma con meno stress :dft012:

L'acqua dei selvatici deve essere trattata maggiormente (o stabulata, torbata).

Lo stress dei cambi ....in qualche modo mi è tornato.

I pesci che ho dato ai Sanelli bros (3 bd e due rt) per esempio, stavano in 260 lt, e cambiavo loro il 45% di acqua ogni due gg. Risultato? Dei bestioni in pochissimi mesi. Belli, vivaci, aggressivi e dalla forma strepitosa.

I selvatici? Cambio con la stessa intensità....sempre barrati. Cambio ogni 4 gg con acqua (dotto l'ha vista, può testimoniare) nera di torba che non deve essere nemmeno troppo ossigenata..e va molto meglio. Esattamente come quando in passato tenevo gli heckel: un cambio uno stress.

Comunque per tenere bassi i nitrati e minerali sempre a posto in una vasca cambio il 35% ogni 4 gg al massimo, nella vasca coi piccoli Alenquer il 45 % ogni 4 gg.

In un certo senso le risposte degli ibridi a tali attenzioni sono molto più gratificanti. Molti cambi = benessere e crescita. In qualche modo devo rientrare nell'ottica wild.

Ah, parlate in percentuali, non in litri.

Enki: se penso che avrai condensato tutto il tuo scibile nell'automatizzazione...vorrei essere discus e nuotare nella tua vasca.-

L'acqua dei selvatici deve essere trattata maggiormente (o stabulata, torbata).

Lo stress dei cambi ....in qualche modo mi è tornato.

I pesci che ho dato ai Sanelli bros (3 bd e due rt) per esempio, stavano in 260 lt, e cambiavo loro il 45% di acqua ogni due gg. Risultato? Dei bestioni in pochissimi mesi. Belli, vivaci, aggressivi e dalla forma strepitosa.

I selvatici? Cambio con la stessa intensità....sempre barrati. Cambio ogni 4 gg con acqua (dotto l'ha vista, può testimoniare) nera di torba che non deve essere nemmeno troppo ossigenata..e va molto meglio. Esattamente come quando in passato tenevo gli heckel: un cambio uno stress.

Comunque per tenere bassi i nitrati e minerali sempre a posto in una vasca cambio il 35% ogni 4 gg al massimo, nella vasca coi piccoli Alenquer il 45 % ogni 4 gg.

In un certo senso le risposte degli ibridi a tali attenzioni sono molto più gratificanti. Molti cambi = benessere e crescita. In qualche modo devo rientrare nell'ottica wild.

Ah, parlate in percentuali, non in litri.

Enki: se penso che avrai condensato tutto il tuo scibile nell'automatizzazione...vorrei essere discus e nuotare nella tua vasca.-

 

per gli ibridi il discorso è diverso ma per i selvatici.......mah!!!!! io non ho esperienza ,ma proviamo a pensare al loro habitat,acque piu' o meno correnti ma comunque in movimento,dunque un continuo ricambio dell'acqua,se un domani allestiro una vasca wild penso che mi orientero' verso un cambio automatico continuo.

Il problema coi selvatici che si acquistano (son tutti diversi, non dimentichiamolo) è stabilire se è peggio un cambio automatizzato goccia a goccia ma con acqua nuova, o un cambio di un x% ogni x giorni, senza usare i dovuti accorgimenti. Ripeto: personalmente sto ancora tarando il mio metodo, anche se di malconci me ne sono arrivati, ma di morti...zero. non vuol dire che voglia vederli 'sopravvivere'. Chi è venuto da me dice che sono psicopatico, ma io non sento di aver ancora trovato l'equilibrio nella gestione, e proprio i cambi per me sono il problema.

io non posso dire che ho un metodo, lo so solo che ogni due giorni devo fare il cambio di 60 litri, con acqua stabulata e torbata. se la situazione la richiede faccio anche un cambio piccolo in mezzo. come i pesci sono tanti e il cibo uguale non vorrei fare nessun compromesso.

Io faccio 40 litri a settimana in 2 cambi :-)9

l'acqua è di rubinetto ferma per 2,3 gg in modo da far evaporare la clorammina.

:-)))

 

Enki: se penso che avrai condensato tutto il tuo scibile nell'automatizzazione...vorrei essere discus e nuotare nella tua vasca.-

 

 

ahahah diventa un discus così assaggerai il pastone made in enki.....ma non dimenticare le camole del miele, i lombrichi, i chiro e le cozze, vere delicatessen...

 

Cmq di automazione non c'è molto: una normale elettrovalvola da irrigazione, un troppo pieno ed è fatta, a prova di quelli come me

preferisco le umili impepate di cozze :011: Torno all'umano desiderio e insostenibile leggerezza dell'essere.

Comunque non sono mai stato diciamo rapito da cambi automatizzati per i selvatici in particolar modo, ma ci sono sempre eccezioni che possono confermare la regola.

La differenza tra Amazzonia e acquario la fa anche l'imponente e continuo scorrere di acqua che poco ma sempre cede i suoi preziosi minerali. Le umili misurazioni non possono dirci con esattezza come mai un wild piccolo in natura cresce a KH zero e in vasca deve avere almeno 4-5 °dKH in crescita. Il segreto è proprio (secondo anche Untergasser) il tremendo, imponente, continuo ricambio.

Ciao,

Nella vasca grossa faccio 2 cambi a settimana del 15 %, mentre nella 140 litri 1 cambio secco a settimana di 50 litri (+ del 30 %).

cosi riesco a tenere il KH intorno al 2 e i nitrati massimo sui 50 mg/l.

i wild secondo me sono piu' sensibili ai cambi, cerco per questo di avvicinarmi il piu' possibile ai valori della vasca o poco superiori (conducibilita' e ph).

 

 

ciao sign0098.gif

Nel rio 300 - 300 litri -, effettuo il 50% d'acqua a settimana. Divido i cambi in tre volte: lun, merc, venerdì o sabato.

La tanica da 50 litri viene riempita con acqua trattata dall'impianto di osmosi inversa e poi con l'aggiunta dei sali raggiungo i valori di KH, GH e conducibilità che voglio. Lascio stabulare nei giorni che intercorrono tra un cambio e l'altro, e la sera prima, aggiungo un riscaldatore e un filtro esterno caricato a torba. Attualmente l'ultimo step - rilascio dei tannini nella tanica - non lo sto effettuando torbando con un filtro esterno ma aggiungendo delle foglie di ketapang.

La % dei cambi secondo me è impossibile da stabilire, e come diceva Salvo, bisogna attraverso anche l'esperienza capire quanto cambiare osservando crescita dei pesci e materiale organico che si concentra in vasca.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.