Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao,

leggo sempre nelle descrizioni delle vasche: NITRITI:0 ora io non so cosa voglia dire,mi spiego:

 

I test che uso sono i jbl e la scala dei colori di comparazione non prevede il colore per lo 0 ma al massimo 0,01. Mi da l'ok su concentrazioni 0,01 e 0,025 mentre mi dice occhio da 0,05 in su e preoccupati molto da 0,3 in poi.

Ma lo zero non è contemplato!

inoltre ho misurato l'acqua di rete e mi da un valore tra 0,025 e 0,05...quindi già parto male giusto?

quindi la domanda è:

esistono dei test che mi danno come esito no2=0 ?

riuscirà il filtro dell'acquario a darmi un valore in vasca piu basso dell'acqua di rete?

Dato che bevo da sempre questa acqua devo valutare la possibilità di bere quella della vasca? :blink:

  • Replies 4
  • Views 6.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ciao,

leggo sempre nelle descrizioni delle vasche: NITRITI:0 ora io non so cosa voglia dire,mi spiego:

 

I test che uso sono i jbl e la scala dei colori di comparazione non prevede il colore per lo 0 ma al massimo 0,01. Mi da l'ok su concentrazioni 0,01 e 0,025 mentre mi dice occhio da 0,05 in su e preoccupati molto da 0,3 in poi.

Ma lo zero non è contemplato!

inoltre ho misurato l'acqua di rete e mi da un valore tra 0,025 e 0,05...quindi già parto male giusto?

quindi la domanda è:

esistono dei test che mi danno come esito no2=0 ?

riuscirà il filtro dell'acquario a darmi un valore in vasca piu basso dell'acqua di rete?

Dato che bevo da sempre questa acqua devo valutare la possibilità di bere quella della vasca? :blink:

Ninicap,

Ho cercato come un matto una scansione che avevo fatto del test Tetra NO2 e la sua relativa scala colorimetrica.

Proprio Tetra perché ti dice nettamente se ci stanno che devi valutare la loro presenza o meno, e comunque solo e soltanto nella misura che può essere predittiva, o di filtro che sta maturando, o di filtro che sta collassando.

Eccolo:

TetraTest%20NO2.JPG

 

Noterai che non prende più in considerazione concentrazioni inferiori ai 0,3 mg/l - almeno per il dolce. Nitrati e fosfati per il marino hanno una scala diversa, molto più accurata e bassa, ma il dolce no!

Ad uso umano:

 

IONE NITRATO O NITRATI O NO3

IONE NITRITO O NITRITI O NO2

 

devono essere assenti o in percentuale minima. Va ricordato, infatti, che nell’acqua potabile nitrati e nitriti sono tra i parametri maggiormente tenuti sotto controllo.

In particolare, se per i nitrati può essere consentita una lieve elasticità (è consigliabile che non superino comunque mai il valore di 25 mg/l, anche se l’attuale normativa prevede fino a 45mg/l e, per le acque destinate all’infanzia, 10mg/l), i nitriti più pericolosi per la salute, devono essere assolutamente assenti (limite massimo consentito dalla normativa 0,02mg/l).

http://www.acqua2o.it/a_varie/etichettatura/etic_terminologia_avvertenze_consigli.htm

 

Ti consiglio, quindi, in base a questa lettura, di approfondire più per l'utilizzo familiare dell'acqua che per quello acquariofilo. Considera che un momento di nitrito c'è sempre in vasca, prima che venga ossidato in nitrato. E immagino tu lo sappia, mentre ad uso umano ..beh, il resto te l'ho riportato.

Puoi sempre chiedere lumi al tuo comune di appartenenza, sapere quale acquedotto serve la tua area, e sapere come e quando sono fatti i rilevamenti.

Bella domanda, bravo, provo ad aggiungere comunque qualche info nonostante Tatore sia stato abbastanza esauriente.

 

Premesso che lo zero esiste solo in matematica, ma nella realtà non esiste (solo nelle grandezze vettoriali ma è un altro discorso), sta tutto da che sistema di rivelazione effettui l'analisi, e quello della jbl è già un test abbastanza severo, invatti va fino alla seconda/terza decimale di ppm (parte per milione, in questo caso mg/l), e a mio avviso è fin esagerato per il nostro uso, e da molti dubbi in quanto si dice che i nitriti devono essere a 0 mentre sarebbe opportuno dire che i nitriti devono essere il più bassi possibile, meglio se sotto lo 0,1 e mai sopra lo 0,3. Alla tua domanda se parti già male con i tuoi valori di casa la risposta è, ad uso acquariofilo no! Anche io uso lo stesso test e ho avuto la tua stessa domanda in passato misurando l'acqua di rete, allora ho provato a misurare anche l'acqua osmotica pura dopo averla fatta filtrare per un giorno attraverso carboni attivi... Stesso risultato. La mia interpretazione è che quel colore corrispondente a 0.025 mg/ml è quello che in chimica analitica viene chiamato effetto matrice, ovvero l'interferenza che danno tutti i reattivi (e perchè no, anche il vetro della provetta) che sballano la lettura, come avrai notato i reattivi sono giallognoli, e quindi danno una, seppur lieve, colorazione, la provetta poi è di vetro normale, mentre in laboratorio per i test colorimetrici si usa vetreria in quarzo o in vetro speciale che costa centinaia di euro....

 

Ad uso invece alimentare bisognerebbe fare analisi con strumenti molto più precisi, per quantificare veramente misure tra lo 0 e lo 0.025 ppm, prova appunto a sentire l'azienda del servizio acque della tua zona, sono tenuti a rispondere alle tue richieste, ma vedrai che sei al di sotto del valore trovato col test jbl, che ripeto, è una colorazione dovuta ai reagenti e non al contenuto effettivo di nitrito (con questo consiglio comunque a tutti questo test perchè è molto affidabile!!!)

  • Author

Grazie ragazzi, mi avete tolto un dubbio che mi portavo dietro da un po!

adesso mi è abbastanza chiaro il concetto.anche con l'acqua di osmosi il test mi dava sempre gli stessi risultati, quel giallino pallido che è ok. :rolleyes:

 

ah...Bravi! :54:

Ciao Carlo. Io ho gli stessi tuoi valori anche ora con il test JBL. Stavo diventando matto in fase di maturazione e ho acquistato il test Sera:

quello mi dava 0.(come mi da 0 ora)

Come ha detto Andrea il JBL è più sensibile. comincia a colorarsi anche con l'acqua osmotica e di rete. Se non supera i 0,05 vai tranquillo! :biggrin:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.