Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao, sto facendo un po'di confusione e spero di non essermi sbagliato e di essere nel posto giusto.

Cercando in rete ho trovato questo post che sembra scritto da me.

Ho lo stesso identico problema con uno dei miei tre discus blood pigeon.

Purtroppo ho solo un acquario da 120 litri con una manciata di cardinali, un ancistrus (ormai enorme) e due crossochelius.

Cambio 40 litri d'acqua ogni 10 gg.

Gli do un cucchiaino di secco (tetra specifico) la mattina, alla sera pastone di cuore,gamberetti,spirulina,aglio (da agosto llo faccio io con una ricetta trovata in rete)

Due mattine a settimana anzichè secco come sopra fiocchi di mangime a base di aglio e una sera a settimana chironomus.

Il discus da qualche tempo sta da solo in mezzo a un grande echinodorus, non capisco se per sua volontà o perchè abbia problemi con i suoi due fratelli o con gli altri inquilini. A dire il vero ci sono sempre stati sporadici scambi non proprio gentili tra i tre discus, ma in tre anni nessun problema. Può essere sorto ora? Anche l'ancistrus ormai è molto grande, e a volte questo va nel posticino dove spesso stavano i discus. Per gli altri non è un problema....che lo sia per lui?.....l'ancistrus comunque è uno spazzino eccelso! :011:

Tengo la vasca tra i 29 e i 29,5 gradi, ma da ieri, quando ho letto in rete qualche suggerimento sto aumentandeola e ora sono a 30....non vorrei danneggiare gli altri ospiti, anche se ora la priorità va ai discus e in particolare al disco malato.

Non sono stato in grado di vedere le feci, so solo che ormai mangia pochissimo o nulla e che è diventato bruttissimo.

Non possiedo strumenti avanzati per indicare conducibiltà o altri parametri "complessi"....comunque:

Nitrati 40

Nitriti 0

GH 8

KH 0

pH 6,5

Non ci sono mai stati evidenti problemi alla vasca

 

allego qualche foto fatta maluccio, se non dovessero andare bene proverò a rifarne.....

 

Help me please :cry: :cry:

post-1732-0-77688900-1302491144_thumb.jpgpost-1732-0-53847800-1302491107_thumb.jpgpost-1732-0-30312200-1302491064_thumb.jpgpost-1732-0-64429900-1302490996_thumb.jpg

Modificato da goby

  • Risposte 17
  • Visite 16,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Ciao, sto facendo un po'di confusione e spero di non essermi sbagliato e di essere nel posto giusto.

Cercando in rete ho trovato questo post che sembra scritto da me.

Ho lo stesso identico problema con uno dei miei tre discus blood pigeon.

Purtroppo ho solo un acquario da 120 litri con una manciata di cardinali, un ancistrus (ormai enorme) e due crossochelius.

Cambio 40 litri d'acqua ogni 10 gg.

Gli do un cucchiaino di secco (tetra specifico) la mattina, alla sera pastone di cuore,gamberetti,spirulina,aglio (da agosto llo faccio io con una ricetta trovata in rete)

Due mattine a settimana anzichè secco come sopra fiocchi di mangime a base di aglio e una sera a settimana chironomus.

Il discus da qualche tempo sta da solo in mezzo a un grande echinodorus, non capisco se per sua volontà o perchè abbia problemi con i suoi due fratelli o con gli altri inquilini. A dire il vero ci sono sempre stati sporadici scambi non proprio gentili tra i tre discus, ma in tre anni nessun problema. Può essere sorto ora? Anche l'ancistrus ormai è molto grande, e a volte questo va nel posticino dove spesso stavano i discus. Per gli altri non è un problema....che lo sia per lui?.....l'ancistrus comunque è uno spazzino eccelso! :011:

Tengo la vasca tra i 29 e i 29,5 gradi, ma da ieri, quando ho letto in rete qualche suggerimento sto aumentandeola e ora sono a 30....non vorrei danneggiare gli altri ospiti, anche se ora la priorità va ai discus e in particolare al disco malato.

Non sono stato in grado di vedere le feci, so solo che ormai mangia pochissimo o nulla e che è diventato bruttissimo.

Non possiedo strumenti avanzati per indicare conducibiltà o altri parametri "complessi"....comunque:

Nitrati 40

Nitriti 0

GH 8

KH 0

pH 6,5

Non ci sono mai stati evidenti problemi alla vasca

 

allego qualche foto fatta maluccio, se non dovessero andare bene proverò a rifarne.....

 

Help me please :cry: :cry:

post-1732-0-77688900-1302491144_thumb.jpgpost-1732-0-53847800-1302491107_thumb.jpgpost-1732-0-30312200-1302491064_thumb.jpgpost-1732-0-64429900-1302490996_thumb.jpg

 

 

Ciao Goby, continuamo questo topic con te allora, premesso che 120 litri sono un pò pochini per i discus, e 40 litri ogni 10 giorni non sono poi tantissimi visto comunque la quantità di cibo che somministri e il tipo (tutto cibo molto proteico ma che sporca molto l'acqua), fossi in te cambierei l'acqua più spesso, magari 30 litri ogni 5 giorni, comunque dai valori postati non sembra esserci nulla che non vada, il pesce però è molto magro e patito, devi darci delle info sui sintomi a parte l'inappetenza e lo smagrimento:

  1. Com'è la respirazione? Accellerata? con una branchia sola?
  2. Riesci a vedere le feci e se si che aspetto hanno?
  3. é apatico e non si muove quando metti il cibo oppure prova a mangiarlo ma all'ultimo si ritrae come se non riuscisse a farlo?

Inviato:

Ciao Goby, come il dice il buon Andrea 40 l' acquario è un po' piccolo per i discus, i cambi sono troppo pochi infatti:

 

Nitrati 40

Nitriti 0

GH 8

KH 0

pH 6,5

 

Presi singolarmente questi valori potrebbero anche andar bene (a parte il KH) ma in chiave di lettura complessiva NON CI SIAMO.

Il KH è a 0 proprio perche' non viene reintegrato dai cambi acqua e quel Nitrati a 40 (visto singolarmete andrebbe anche bene) ne' è un piccolo segnale. Vorrei avere anche il valore dei fosfati che probabilmente sono alti.

Per quanto riguarda quel pigeon... mi spiace dirlo ma ha una pinna nella fossa. Probabilmente il protrasi della situazione chimica suddetta, magari era il sottomesso degli altri 2. Gli altri 2 come stanno ?

Qulcuno ti potra suggerire di fare un qualche trattamento per flagellati o vermi, con la mano sulla coscienza ti dico di lasciar perdere sembra non abbia piu' voglia di vivere quel discus. :dft004:

 

Prova ad aggiustare il tiro con qualche cambio in piu' cosi da far vivere meglio gli altri 2 ... ce li fai vedere ? :dft010:

 

Guarda che non sono critiche, anche io non sono nato imparato e ho fatto disastri all' inizio, fai sempre in tempo a rimediare :dft012:

 

 

ciao

Inviato:

purtroppo concordo con gli amici, quel discus non è facile da salvare.

Puoi fare un tentativo ma non ti garantisco che serva più.

 

Se fosse mio lo metterei in una vasca di quarantena di circa 40 litri con filtro a spugne e proverei a fargli una terapia termica a 34° (alzando di 1° al giorno per 4 giorni), aereatore a palla, 3 compresse di flagyl, dopo 3 giorni, cambio d'acqua del 50% ed altre 3 compresse di flagyl. Se inizia a mangiare allora somministrerei semi di zucca nel cibo.

 

Così ad occhio è infestato di hexamita e molto robabilemnte vermi piatti intestinali.

 

Per gli altri 2 segui i consigli di sane e giulio

Inviato:

Senza ombra di dubbio si tratta di un attacco di Hexamitosi ad uno stadio molto avanzato.

E' difficile come situazione, ed hai aspettato troppo prima di agire, ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte..

Quindi anche se dovesse essere un tentativo, cerchiamo di aiutare questo pesce a ritornare a vivere.

Potresti postare le foto anche degli altri pesci? Se c'è un accenno di inappetenza o colore biancastro delle feci anche per gli altri esemplari, allora dovresti trattare tutti.

Però prima di cominciare con dosaggi e terapie, aspetterei le foto e comincerei alzando la temperatura di 1°C al giorno fino al raggiungimento di 34/35°C.

Inviato:
  • Autore

Intanto grazie a tutti.

Ora devo scappare al lavoro...

Rientrerò nel tardo pomeriggio e risponderò a tutti per vedere se possiamo fare qualcosa.

Grazie ancora

 

P.S.

Gli altri due direi che stanno bene, non noto nessun cambiamento.

Inviato:

Goby, nell'attesa delle foto, ti ho diviso la discussione da quella iniziata precedentemente.

Ora questo è un topic tutto tuo dove potremmo analizzare la situazione dei tuoi discus.

Inviato:
  • Autore

Ciao Goby, continuamo questo topic con te allora, premesso che 120 litri sono un pò pochini per i discus, e 40 litri ogni 10 giorni non sono poi tantissimi visto comunque la quantità di cibo che somministri e il tipo (tutto cibo molto proteico ma che sporca molto l'acqua), fossi in te cambierei l'acqua più spesso, magari 30 litri ogni 5 giorni, comunque dai valori postati non sembra esserci nulla che non vada, il pesce però è molto magro e patito, devi darci delle info sui sintomi a parte l'inappetenza e lo smagrimento:

  1. Com'è la respirazione? Accellerata? con una branchia sola?
  2. Riesci a vedere le feci e se si che aspetto hanno?
  3. é apatico e non si muove quando metti il cibo oppure prova a mangiarlo ma all'ultimo si ritrae come se non riuscisse a farlo?

 

Ok, proverò a cambiare l'acqua più spesso, 30 litri ogni 5 gg, comunque ho sempre cambiato 40 ogni 10 da tre anni a questa parte, anchq quando la vasca era più abitata ed è sempre andato tutto bene.

La respirazione mi sembra normale, e avviene con entrambe le branchie.

Per le feci è un problema...sono in casa la mattina e la sera da quest'ora. Stasera guarderò molto spesso per cercare di vederle.

Quando metto il cibo non gli frega nulla....solo quando si avvicinano gli altri allora si avvicina anche lui e da qualche beccata.

Se ne sta tutto il giorno in mezzo a quell'echinodorus....altri sintomi non saprei...

Inviato:
  • Autore

Ciao Goby, come il dice il buon Andrea 40 l' acquario è un po' piccolo per i discus, i cambi sono troppo pochi infatti:

 

Nitrati 40

Nitriti 0

GH 8

KH 0

pH 6,5

 

Presi singolarmente questi valori potrebbero anche andar bene (a parte il KH) ma in chiave di lettura complessiva NON CI SIAMO.

Il KH è a 0 proprio perche' non viene reintegrato dai cambi acqua e quel Nitrati a 40 (visto singolarmete andrebbe anche bene) ne' è un piccolo segnale. Vorrei avere anche il valore dei fosfati che probabilmente sono alti.

Per quanto riguarda quel pigeon... mi spiace dirlo ma ha una pinna nella fossa. Probabilmente il protrasi della situazione chimica suddetta, magari era il sottomesso degli altri 2. Gli altri 2 come stanno ?

Qulcuno ti potra suggerire di fare un qualche trattamento per flagellati o vermi, con la mano sulla coscienza ti dico di lasciar perdere sembra non abbia piu' voglia di vivere quel discus. :dft004:

 

Prova ad aggiustare il tiro con qualche cambio in piu' cosi da far vivere meglio gli altri 2 ... ce li fai vedere ? :dft010:

 

Guarda che non sono critiche, anche io non sono nato imparato e ho fatto disastri all' inizio, fai sempre in tempo a rimediare :dft012:

 

 

ciao

 

Non preoccuparti! accetto critiche e consigli!

Proverò a cambiare 30 litri ogni 5 giorni, secondo te può andare?

Non so come misurare i fosfati...nei test che ho ci sono solo questi 5 valori!

Per quanto riguarda il protrarsi della situazione, possibile che dopo 3 anni solo ora? e poi gli altri stanno bene! Può darsi che fosse il sottomesso, però credo che la situazione avrebbe dovuto degenerare prima , no?

Sono preoccupato per gli altri due!! :dft008:

 

Ecco gli altri. Le foto non rendono bene (le faccio col telefonino)....comunque....i puntini neri sono una caratteristica di uno dei due. Li ha sempre avuti:

post-1732-0-76072300-1302542189_thumb.jpgpost-1732-0-09326700-1302542216_thumb.jpgpost-1732-0-75193600-1302542240_thumb.jpgpost-1732-0-08691600-1302542271_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

purtroppo concordo con gli amici, quel discus non è facile da salvare.

Puoi fare un tentativo ma non ti garantisco che serva più.

 

Se fosse mio lo metterei in una vasca di quarantena di circa 40 litri con filtro a spugne e proverei a fargli una terapia termica a 34° (alzando di 1° al giorno per 4 giorni), aereatore a palla, 3 compresse di flagyl, dopo 3 giorni, cambio d'acqua del 50% ed altre 3 compresse di flagyl. Se inizia a mangiare allora somministrerei semi di zucca nel cibo.

 

Così ad occhio è infestato di hexamita e molto robabilemnte vermi piatti intestinali.

 

Per gli altri 2 segui i consigli di sane e giulio

 

Potrei farmi prestare una vasca da un mio amico (a occhio è un mirabello da una 90 di litri) ma è secco!, mi ricordo che quando ho installato quello che ho i parametri si sono regolarizzati dopo quasi un mese!

Che faccio?

 

Tra l'altro tenete presente che abito in montagna in provincia di Modena e per arrivare in città mi ci vogliono 2 ore....quindi direi che le uniche pastiglie le trovo in farmacia (il flagyl è specifico per pesci?) :026:

Inviato:
  • Autore

Senza ombra di dubbio si tratta di un attacco di Hexamitosi ad uno stadio molto avanzato.

E' difficile come situazione, ed hai aspettato troppo prima di agire, ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte..

Quindi anche se dovesse essere un tentativo, cerchiamo di aiutare questo pesce a ritornare a vivere.

Potresti postare le foto anche degli altri pesci? Se c'è un accenno di inappetenza o colore biancastro delle feci anche per gli altri esemplari, allora dovresti trattare tutti.

Però prima di cominciare con dosaggi e terapie, aspetterei le foto e comincerei alzando la temperatura di 1°C al giorno fino al raggiungimento di 34/35°C.

 

Ora sono a 31 gradi....tieni conto che ci sono diversi altri pesci meno pregiati alzo ancora?

Inviato:

allora, non vorrei allarmarti ma nemmeno gli altri due sono a posto. Hanno i chiari sintomi che qualcosa non va, dalla postura nel nuoto alla forma. I puntini neri sono melanofori e perfettamente normali nei pidgeon blood.

 

 

Alza ancora le temperatura ma pian pianino circa 1 ° al giorno fino a 34°. Le piante saranno sofferenti ma pazienza. Aumenta l'aereazione e poi prendi il flagyl da 250 mg, 3 pastiglie le sciogli in un barattolo pieno di acqua agitando finchè le pastiglie non sono completamente disciolte. Poi distribuisci il liquido in tutta la vasca, non usare carbone attivo.

 

Dopo 3 giorni fai un cambio d'acqua del 50% e rifai il trattamento. Dovrebbe bastare ma se così non fosse lo rifai la 3° volta.

 

Alimenta i pesci con granulato e non con scaglie, metti un complesso polivitaminico nel cibo per qualche tempo, aumenta la frequnza del cibo a 5/7 volte al giorno appena vedi miglioramenti. Cerca di farlgi mangiare dei semi di zucca tritati.

Inviato:
  • Autore

allora, non vorrei allarmarti ma nemmeno gli altri due sono a posto. Hanno i chiari sintomi che qualcosa non va, dalla postura nel nuoto alla forma. I puntini neri sono melanofori e perfettamente normali nei pidgeon blood.

 

 

Alza ancora le temperatura ma pian pianino circa 1 ° al giorno fino a 34°. Le piante saranno sofferenti ma pazienza. Aumenta l'aereazione e poi prendi il flagyl da 250 mg, 3 pastiglie le sciogli in un barattolo pieno di acqua agitando finchè le pastiglie non sono completamente disciolte. Poi distribuisci il liquido in tutta la vasca, non usare carbone attivo.

 

Dopo 3 giorni fai un cambio d'acqua del 50% e rifai il trattamento. Dovrebbe bastare ma se così non fosse lo rifai la 3° volta.

 

Alimenta i pesci con granulato e non con scaglie, metti un complesso polivitaminico nel cibo per qualche tempo, aumenta la frequnza del cibo a 5/7 volte al giorno appena vedi miglioramenti. Cerca di farlgi mangiare dei semi di zucca tritati.

 

 

Ma sei proprio sicuro? Io non noto cambiamenti negli altri due, ne nell'atteggiamneto ne nella forma! mangiano, si rincorrono come hanno sempre fatto! boh..

Il trattamento è pericoloso?

 

Dove si trova il flagyl?

Inviato:

allora, non vorrei allarmarti ma nemmeno gli altri due sono a posto. Hanno i chiari sintomi che qualcosa non va, dalla postura nel nuoto alla forma. I puntini neri sono melanofori e perfettamente normali nei pidgeon blood.

 

 

Alza ancora le temperatura ma pian pianino circa 1 ° al giorno fino a 34°. Le piante saranno sofferenti ma pazienza. Aumenta l'aereazione e poi prendi il flagyl da 250 mg, 3 pastiglie le sciogli in un barattolo pieno di acqua agitando finchè le pastiglie non sono completamente disciolte. Poi distribuisci il liquido in tutta la vasca, non usare carbone attivo.

 

Dopo 3 giorni fai un cambio d'acqua del 50% e rifai il trattamento. Dovrebbe bastare ma se così non fosse lo rifai la 3° volta.

 

Alimenta i pesci con granulato e non con scaglie, metti un complesso polivitaminico nel cibo per qualche tempo, aumenta la frequnza del cibo a 5/7 volte al giorno appena vedi miglioramenti. Cerca di farlgi mangiare dei semi di zucca tritati.

 

 

Ma sei proprio sicuro? Io non noto cambiamenti negli altri due, ne nell'atteggiamneto ne nella forma! mangiano, si rincorrono come hanno sempre fatto! boh..

Il trattamento è pericoloso?

 

Dove si trova il flagyl?

 

 

si trova in farmacia, potrebbero chiederti la ricetta medica ma tu digli che è per l'acquario, in genere non è pericoloso ma non bisogna esagerare con le dosi,

Inviato:
  • Autore

Ok, ora l'acquario è a 34,5 gradi. Il pesce malato non migliora e non peggiora.

Per la verità sono molto tentato di lasciarlo andare per la sua strada, (come consigliatomi da qualcuno).....

ma se mi dite che anche gli altri due sono in difficoltà.....

non nego di essere molto perplesso...

Comincio a trattare? :017: :017:

Inviato:

Ok, ora l'acquario è a 34,5 gradi. Il pesce malato non migliora e non peggiora.

Per la verità sono molto tentato di lasciarlo andare per la sua strada, (come consigliatomi da qualcuno).....

ma se mi dite che anche gli altri due sono in difficoltà.....

non nego di essere molto perplesso...

Comincio a trattare? :017: :017:

 

Stai già facendo la termo terapiada due giorni, dovresti vedere qualche miglioramento, se no comincia col flagyl!

Inviato:
  • Autore

Oggi pomeriggio è passato a miglior vita.

:cry:

 

Secondo me gli altri stanno bene, però enki mi diceva che pure loro sono in difficoltà.....

Li osservo ormai da diversi giorni, però non noto nessun cambiamento nel loro spetto ne nel loro comportamento!

Ho qui il flagyl ma io non farei nulla, Magari lascuio la temperatura a 35 per un'altra settimanina prima di cominciare a calare?

Inviato:

cavolo mi dispiace tanto è sempre un grande dispiacere perdere un discus!!!!!! ma purtroppo è la vita e sono cose che pososno succedere fatti forza e si va avanti piu forti che mai!!!! ora concentrati sugli altri due e cerca di vedere sempre di tenerli sotto controllo e al minimo sintomo che non ti convince lo scrivi subito e vedrai che qualcuno ti da la giusta soluzione!!!!!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.