Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

qualche settimana fa' è capitata una occasione di una vasca di dimensioni 170x40 h 35. una vsca concepita come tartarughiera,quando l'abbiamo vista abbiamo subito capito dove potevamo collocarla e l'uso di essa. verra collocata sotto alla struttura della serra praticamente appoggiata al pavimento e sara' divisa in due e queste due vasche serviranno alla riproduzione di ancistrus gold e neri(scusate l'ignoranza).la nostra intenzione è di farle girare non con filtri a scomparti ma solo con filtri ad aria. vi posto le foto di come era la vasca e dell'inizio dei lavori e poi postero i vari aggiornamenti fino allamessa in funzione.

 

 

post-1334-0-49473500-1300629327_thumb.jpg post-1334-0-24944800-1300629336_thumb.jpg post-1334-0-95410600-1300629345_thumb.jpg

  • Replies 33
  • Views 10.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • fabrizio sanelli
    fabrizio sanelli

    il lavoro sulla nuova vasca è terminato,non resta che attendere il momento opportuno per posizionarla in serra.Visto che non va' collocata in un appartamento non vi ho prestato le dovuto cure a livell

Posted Images

Per gli ancy tu consiglierei una pompa di movimento, un legno di torbiera cavo (ma qualsiasi cavità va bene), e la posizione che hai scelto è...eccellente. Nascosta, non caldissima. Ma io solo a vedere quel vetro rotto ho gli attacchi cardiaci. Voi come fatte a immaginare la vasca già riparata? sign0098.gif

Come al solito il tuo fai da te Fabrizio è notevole, sei pieno di risorse. sign0098.gif

  • Author

Per gli ancy tu consiglierei una pompa di movimento, un legno di torbiera cavo (ma qualsiasi cavità va bene), e la posizione che hai scelto è...eccellente. Nascosta, non caldissima. Ma io solo a vedere quel vetro rotto ho gli attacchi cardiaci. Voi come fatte a immaginare la vasca già riparata? sign0098.gif

 

fai finta che ti hanno sfondato la portiera dell'auto,la porti in carrozzeria e dopo una settimana e come nuova. vedrai tra due o tre giorni.

per la ripro mettete dei vasetti di coccio poggiati di lato o dei tubi tagliati dove gli ancy faranno le uova :-)))

  • Author

certo carissimo,noi per ora ci troviamo bene con le anfore in terracotta e gusci di noce di cocco tagliate a meta ed incollate su vetro.pero' stavo pensando anch'io a tubi ed ecc.....

come procede il restauro ragazzi????

  • Author

come procede il restauro ragazzi????

 

oggi nessun progresso sulla vasca,pero' ho murato cassette elettriche ed eseguito traccie nei muri per tutto il giorno.domani mattina dalle ore 06,00 alle ore 08.30 dovrei andare un po' avanti con il restauro.poi vi aggiorno.

Per gli ancy tu consiglierei una pompa di movimento, un legno di torbiera cavo (ma qualsiasi cavità va bene), e la posizione che hai scelto è...eccellente. Nascosta, non caldissima. Ma io solo a vedere quel vetro rotto ho gli attacchi cardiaci. Voi come fatte a immaginare la vasca già riparata? sign0098.gif

Come facciamo a vedere la vasca gia riparata??? Io la vedo gia con i pesci dentro, tu no???? Ti spiego il trucoc Salvo, basta guardare la vasca, sapere chi procura le materie prime (IO), sapere chi mette la mano d'opera (Fabrizio), sapere dov'è l'estrusore di silicone, e rompere i coxxxxni al manovale tutti i giorni e il gioco è fatto.... 72.gif

 

Fabri, lo so che rompo ma ammetterai che ogni tanto ci prendo!!!!

  • Author

devo dire che ultimamente mio fratello ha le giuste intuizioni,anche se rompe i c........... tremendamente.:thumbsu:

  • Author

come da programma i lavori sono continuati,per prima cosa si è provveduto ad una pulizia generale,poi una bella aspirata con aspirapolvere ed infine una sgrassata con acetone. poi ho siliconato la parete nuova e domani provvedero' a fissare la tramezza centrale che suddividera' le due vasche.hai visto Salvo non è cosi drammatica la situazione.

 

 

post-1334-0-14630900-1300798845_thumb.jpg post-1334-0-30693100-1300798853_thumb.jpg post-1334-0-05530900-1300798862_thumb.jpg

  • Author

il lavoro sulla nuova vasca è terminato,non resta che attendere il momento opportuno per posizionarla in serra.Visto che non va' collocata in un appartamento non vi ho prestato le dovuto cure a livello estetico,pero mi sembra che il risultato sia soddisfacente.:thumbsu:

 

 

post-1334-0-86382100-1301025821_thumb.jpg post-1334-0-12988500-1301025837_thumb.jpg post-1334-0-59776200-1301025851_thumb.jpg

Direi più che soddisfacente, nel fai da te Fabrizio sei il numero 1°, hai considerato poi di chiuderla con i coperchi?

  • Author

certamente Gian,due fogli di plessiglax,uno per vasca con un foro da 30 mm per ogniuno,che mi servira oltre a somministrare il cibo anche da presa per rimuovere il coperchio.semplice,preatico ed economico.

Ottimo come sempre

Che devo dire...quando vedo queste cose io che sono abbastanza negato non mi resta che.... :hail: :hail: :hail: :bow: :bow: :bow:

Bravo Fabry

Mitici Bross :-)) devo dire che il lavoro è meglio di un professionista del settore oltre che mooooolto economico :-)))

Un saluto Grandi ci vediamo il 10 :-))))))) -16gg :-)))

Questa vasca è praticamente risorta...che lavoro..complimentoni!!!

Anche al fratello minore che procura i contatti eheheh!!!!

+1 meritatissimo!!!

ottimo lavoro Fabri!!!!!! mi piace molto come hai sistemato le rocce sullo sfondo ehehhehehehhehe ;) ;) ;) ;)

Una cosa ........ una volta io volevo sostituire un vetro forato con uno normale e mi avevano detto che avrei dovuto scollare tutta la vasca,perchè incollando una sola lastra il silicone essendo diverso aveva una tenuta differente.........

Che ne pensi Fabri????

  • Author

ottimo lavoro Fabri!!!!!! mi piace molto come hai sistemato le rocce sullo sfondo ehehhehehehhehe ;) ;) ;) ;)

Una cosa ........ una volta io volevo sostituire un vetro forato con uno normale e mi avevano detto che avrei dovuto scollare tutta la vasca,perchè incollando una sola lastra il silicone essendo diverso aveva una tenuta differente.........

Che ne pensi Fabri????

 

ti posso solo dire che il mio rio 400 perdeva non ho capito da dove.comunque senza scollare niente ho tolto tutto il silicone all'interno della vasca,logicamente con tutte le precauzione del caso poi ho risiliconato il tutto.sono passato tre anni e non ho avuto problemi. nel tuo caso io stacco un vetro e lo risilicono mai avuti problemi.

bene a sapersi Fabri!!!! usi un silicone particolare che ha una maggiore resa rispetto a quelli classici commerciali tipo saratoga????

sign0098.gif sign0098.gif

  • Author

ne ho usati di vari tipi,ma secondo mè il normalissimo silicone acetico che si trova ovunque va benissimo.io uso quello.

  • 5 months later...
  • Author

ciao a tutti volevo soltanto dare un lieto fine a questo topic,che inizia con un vetro rotto e finisce con............

 

 

post-1334-0-44218500-1315832386_thumb.jpg la vasca posizionata praticamente a terra sotto la prima struttura.

 

post-1334-0-76258300-1315832398_thumb.jpg post-1334-0-40933400-1315832413_thumb.jpg

 

post-1334-0-76295600-1315832447_thumb.jpg post-1334-0-23186800-1315832461_thumb.jpg

 

 

ed i suoi ospiti,non chiedetemi solo quanti sono........

allego, per conto di Fabrizio, Video:

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.