Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi, è nata la sezione Pterophyllum dove parlare di questo splendido pesce.

Scrivete Numerosi :-))

Un saluto Dotto.:-)

  • Replies 58
  • Views 18.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • qualche scatto )) lo so lo so devo fare di meglio ma anche loro non stanno mai fermi )))

Posted Images

Grazie per la splendida idea, Dottissimo.

La sezione fortemente voluta da Dotto, è stata anche concepita in virtù delle recenti scoperte di Bleher, che ne ha individuate fin'ora almeno 9 varianti.

Essendo un ciclide molto bello e molto particolare, che pur non condividendo molto con il genere Symphysodon ha innegabilmente molte cose in comune (contraddizione? Rileggere), ci siamo decisi e in due microsecondi è nata la sezione.

 

Sarà di indubbia utilità sia per chi li alleva, che per chi passa da qui per caso. Molti particolari su scalari rilevati nei biotopi di acque nere in compagnia dei discus sono davvero unici. Alcuni hanno caratteristiche che li rende rari e affascinanti come solo i discus riescono ad esserlo.

 

 

Grazie a Dotto, da sempre parte del DiscusClub. sign0098.gif

Ottima idea faccio subito quache foto dei miei.

potrei battervi sul tempo!

oddioooooooo secondo

post-1621-0-57819600-1300309904_thumb.jpg

vediamo un pò.. la vita dopo essere stata concepita nasce in uno sgabuzzino,per i primi giorni le larve si ritrovano a nuotare in un secchio,è il cosidetto metodo asiatico,non sono burbero,vengono alimentate con artemia salina almeno 4 volte al di ,hanno il riscaldamento a 27/28 c ,l'areatore ben dosato, e una luce al neon.Con 2 cambi al giorno d'acqua tutto fila bene,hanno sempre la pancia arancione e gonfia...e crescono giornalmente

La fase più critica secondo me va dalla schiusa delle uova ai primi 10 gg,dopo qst periodo(secondo me sono malattie legate a problemi del metabolismo) la mortalità si riduce a 0.su una covata di 160 soggetti vivi a fine ciclo,ho aspirato circa 15/20 soggetti morti quindi circa 180 uova fecondate,tutto cio ripeto dalla schiusa alla cessione dei soggetti di taglia commerciale.

 

Questo è il secchio..a seconda che sia più o meno pieno il cono utilizzo qst da sette o un altro bidone da 15 L.

 

nella seconda foto qualche larva...hanno pochi giorni se nn erro una settimana...poi si passa all'acquarietto da 75 lt per il primo mese (post precedente mio)e poi..vanno in quello da un metro... i cambi li effettuo in base all'acquario dove vengono posti...più il filtro è grosso più cambio meno acqua...naturalmente qnd sono tanti...cambi tt i giorni,nel secchio le larve sono nn molte saranno 120...causa malfunzionamento termostato(classica) nelle prime ore di stadio larvale!peccato direi!

post-1621-0-28899400-1300311436_thumb.jpg

post-1621-0-97280900-1300311844_thumb.jpg

Edited by AlexG

Ok ragazzi gran bella idea però dovreste fare anche la sezione Pterophyllum WILD!!

Altrimenti finisce tutto le mazzo...

Effettivamente una sezione wild ci vorrebbe, DOTTOOOO

  • Author

Ragazzi Grazie ma siamo appena partiti, adesso facciamo tutto qui poi a dividere le sezioni si fa sempre in tempo per ora facciamo crescere la sezione se il riscontro sarà adeguato faremo la divizione delle sezioni anche perchè di varietà ce ne sono e con le nuove scoperte di Bleher la sezione si arricchirà sicuramente .-))

Aprite pure nuovi topic :-))

Alexg ti creo un topic tuo :-)

Edited by dotto

Dotto è una bellissima idea, i P. Scalare sono ciclidi che apprezzo molto, questa nuova sezione che spero sia apprezzata quanto quella principale del "Re" mi piacerebbe che oltre alle esperienze di allevamento e riproduzione avesse anche un piccolo database fotografico degli esemplari sia wild che selezioni.

Complimenti ancora per l'iniziativa.

  • Author

Mauro se hai delle foto anche storiche mettile anche qui.

per ora partiamo poi vediamo come evolve :-)))

Un saluto Grande MAURO

visto che sono novello di questo forum e nn so se si possono pubblicare link,io lo pubblico,se nn si può non lo faccio più è molto interessante,tante foto bellissime di wild!

http://www.skalarezucht.de/

Alex, qui è vietato vietare. Sentiti a casa, e se hai fonti che possono aiutarci nel nostro(te incluso) di divulgare l'informazione...ma fai quello che ti pare :thumbsu:

Ragazzi, io che sono tecno-dotato, ditemi come la volete la sezione "wild". Non sarebbe meglio attendere un pò di topic, e poi far proprio una sezione invece di una sottosezione? E allora metterem: Scalari di allevamento, Scalari Wild.

Ditemi voi, per me la possiamo fare fin da subito. Sono qui per voi. sign0098.gif

  • Author

perfetto Alex grazie vedo degli Altum da sogno su quel sito.

bravissimo .-))

questi invece sono di un noto allevamento italiano:

Le prime due foto sono esemplari black & White alti 30 cm

la terza sono i miei a 7 mesi presi nello stesso allevamento

:-)))))

IMG_0937.JPG

IMG_0938.JPG

Immagine 004.jpg

  • Author

si è lei ma adesso è in fase di "restyling" con nuovi soggetti .-)))

La foto che hai messo tu era con un pH acido e galleggianti, quando avevo gli scalari era con acqua dura e quindi più limpida :-))))

L'allevamento è Panaque a Capranica

Edited by dotto

  • Author

bhe l'acquario deve essere una cosa bella da vedere anche peer chi non è malato come noi .-))))

Io sono per questa teoria .-)))

Un cubo con due abbacchi dentro ha sempre prodotto zero appassionati. Una vasca con tre piante e 20 cardinali ha fatto innamorare chiunque. O gli scalari. O i Betta splendens.

  • Author

si qui è con i perù F1 e un pò troppe piante ma l'acquario era visibile su due lati e per non farli agitare troppo gli ho creato più nascondigli e coperture .-)

DSCN0868.JPG

DSCN0871.JPG

DSCN0872.JPG

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...
  • 1 month later...

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.