Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti, vecchi e nuovi amici, questi sono i miei green F3 a 8mesi, ormai sono sei anni che lavoro su questa selezione e finalmente si intravede qualcosa di buono, speriamo che continuino a migliorare.un saluto a tutti

 

post-1327-0-41859500-1300012186_thumb.jpg

post-1327-0-10846000-1300012196_thumb.jpg

post-1327-0-23398000-1300012206_thumb.jpg

post-1327-0-11538000-1300012220_thumb.jpg

post-1327-0-89332900-1300012230_thumb.jpg

post-1327-0-54904600-1300012251_thumb.jpg

post-1327-0-20598200-1300012273_thumb.jpg

post-1327-0-92092400-1300012287_thumb.jpg

post-1327-0-59610800-1300012299_thumb.jpg

post-1327-0-81515800-1300012310_thumb.jpg

  • Replies 31
  • Views 8.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • francescopenazzi
    francescopenazzi

    i disastri si posso arginare con una quarantena eseguita a regola d'arte. io ho una vasca in un piano separato dalla serra dove quaranteno i pesci. dopo averli abituati alla mia acqua prendo un esempl

  • francescopenazzi
    francescopenazzi

    dunque, questi non sono figli di selvatici riprodotti in purezza, ma di pesci con sangue selvatico. la linea ha fatto passi da gigante rispetto a 6anni fa, ma conserva ancora qualche "difetto" che spe

Posted Images

bene che tu sia il benvenuto,e che biglietto da visita,anche se tu non ne hai bisogno, complimenti per i pesci e sono veramente felice che anche tu sei entrato in famiglia.

Che spettacolo!!!!

Allevi in artificiale? E' una mia curiosità.. ;)

Ciao Francesco e benvenuto.. Davvero complimenti, molto belli!!

Benvenuto Francesco, pochi riescono come te, anche se te li ho gia fatti mille volte... COMPLIMENTI!

Fantastici sign0098.gif

davvero belli cavolo!!!! complimenti Francesco!!!!! benvenuto nella nostra famiglia!!!!

Francesco..che bella sorpresa!! Non immaginavo tutto questo qualche anno fa, quando stavamo dietro gli heckel e al loro allevamento (non riproduzione).

Certo è che tempo fa vidi questi esemplari su Facebook, e mi chiesi da dove diavolo prendono tutto quel colore..davvero impressionante, oltre che unico. Quando li incroci in purezza e ottieni questi esemplari sicuramente unici in spottatura e colore di fondo...mi tolgo il cappello. In pratioca ti stai creando uno spotted da zero, con le tue risorse..? Me li guardo ammirato. Quando troverai tempo, mi piacerebbe sapere se sei partito da green x green, e come è avvenuta la selezione. Ovviamente quel che puoi dire.

Vedo comunque che a riprova della selezione particolare c'è l'omogeneità degli esemplari che, spot in più spot in meno sono tutti abbastanza uguali.

Non vado oltre, ringraziandoti per la partecipazione. Avremo modo di scambiare due chiacchiere dal vivo (magari una piccola intervista) il 10 aprile.

Complimenti per la selezione, e aggiornaci quando potrai. Buon lavoro. :54:

Ciao Francesco... Come han già detto gli altri la tua fama ti precede e sono contento di vederti anche qui... per i pesci... Le foto parlano da sole... Complimenti!!!

Ciao Francesco ... e che sorpresa vederti qui... :biggrin:

Esemplari stupendi, oltretutto sono molto omogenei nella livrea, se si puo, ci dici da cosa sei partito ? forse green spot x green spot?

Ancora complimenti e ti seguo nei progressi... :goodjob:

 

ah ... BENVENUTO IN FAMIGLIA! :dft011:

Sono stupendi i progressi già rispetto a poco tempo fa sono notevoli.

Francesco i complimenti per te non sono mai fuori luogo, ho ammirato e commentato i Green già in altra sede, il tuo lavoro selettivo è per veramente pochi in Italia.

Grande, che dire magari faccio un salto a trovarti con Massimo (Mekka) uno di questi week.

Complimenti ancora.

Ma qualcuno ha notato le dimensioni micrometriche dell occhio di sti pesci? Non sono da 8 cm :) mamma mia..

Edited by ThomasSquinzani

Francesco, scusa la domanda, qual'è il risultato che intendi ottenere con questi pesci? La coppia di partenza erano green giusto? Poi hai fatto l'imbreending oppure hai utilizzato altri esemplari?

  • Author

dunque, questi non sono figli di selvatici riprodotti in purezza, ma di pesci con sangue selvatico. la linea ha fatto passi da gigante rispetto a 6anni fa, ma conserva ancora qualche "difetto" che spero di diminuire ulteriormente con la prossima generazione. soprattutto nella zona della fronte gli spot formano lineette, tipico dei green selvatici, e l'occhio di alcuni soggetti è arancione e non rosso. sicuramente questi pesci saranno incrociati tra di loro cercando di accoppiare pesci full spotted con occhio rosso per vedere cosa salta fuori e sicuramente la linea sarà tagliata con pesci dal disegno più definito. quello che un pò mi frena nel fare ciò è che ho paura di intaccare il colore di fondo di questi pesci che mi piace parecchio. vedremo

Se ho capito bene, ora inseriresti in riproduzione spottati con pattern più definito rispetto ai tuoi green. Che metologia intendi seguire, visto che penso attingerai da pesci non "Made in Penazzi"? Mi viene in mente un nefasto evento capitato ad amico comune dopo un viaggio in Malesia, come ti regolerai con un possibile "cross batterico"?

Non parla di incrocio ma di inbreeding, vuole cioè accoppiare in consanguineità solo gli esemplari dalle caratteristiche che si vogliono rafforzare, ma in cui sono presenti caratteristiche fenotipiche che si vogliono mantenere, nel caso di questi Green il rosso di fondo che non è consueto (in effetti), e la spottatura 'full' che vuol essere fissata.

L'unica paura mia è che l'inbreeding porti alla produzione di esemplari cagionevoli o via via più piccoli, i segni che inizia la deriva.

Purtroppo altre alternative (secondo me da vagliare) potrebbero essere o passare per un green spottatissimo (ovviamente selvatico), dove siamo sicuri che nel DNA è fissata la spottatura come espressione fenotipica, o con dei rossi naturali tipo Red Içà. Queste potrebbero essere (secondo me) le vie parallele che si possono prendere comunque in considerazione, per evitare la deriva.

Quoto tatore, un passo indietro di linea con un incrocio di Green o red e poi un passo avanti nell'incrocio della generazione successiva.

Cma Complimenti Francesco seguo da anni i tuoi progressi :-))

Come al solito nei discorsi selettivi ci capisco come con le donne= niente

Credo che Francesco voglia cercare tra i suoi esemplari quelli con caratteri dominanti che gli interessano come: occhio rosso e spot completo.

Effettivamente incrociando pesci dello stesso sangue sarà molto difficile ottenere ciò, ma non impossibile, e sinceramente anch'io sceglierei di fare un passo indietro incrociando con un selvatico puro e selezionato. Secondo me è difficile poter decidere se nella progenie ci sarà un carattere fenotipico tramandato, però arrivati a questo punto più informazioni si hanno e meglio è!

Davvero complimenti, forma, colori e occhio da concorso ;)!

Ciao Jamy,

Si io credo che facendo in questo modo rallenti il risultato ma aumenti la scelta dei soggetti da selezionare per pattern, poi si parte già dal fatto che si conoscono le caratteristiche di questa selezione potendone affiancare altre di quella nuova.

Certo non si tratta di giorni ma Francesco sa cosa vuole e sicuramente se intravede una buona possibiiltà nel suggerimento di Tato di raggiungere il suo risultato non tarderà ad ottenerlo .-))

Ciao dotto, è sempre piacevole parlare di genetica con te..ho letto tra le righe il suggerimento tuo e di tatore e condivido in pieno!

;)

Infatti nemmeno Francesco penso che in questi anni abbia voluto spingersi troppo oltre. La mentalità dell'andare avanti con le moltiplicazioni ad oltranza non convincono più nessuno.

E' meglio dedicarsi ad un determinato tipo, dedicando anche spazio agli...imprevisti (nel senso genetico).

Il passo indietro che si descrive serve per dare poi uno slancio in avanti alla linea, e mantenerla forte e stabile.

La Germania per quel che concerne la storia dell'allevamento è stata riprova di bellezza di incroci, ma anche di stabilità di ceppi, proprio perché gli esemplari che ottenevano da selvatici misti (non a caso però) erano forti, e quando si cominciava a notare un affievolimento (massimo F3) nelle espressioni..allora si ricominciava. E discus di colore Solido, Rossi Turchesi e pochi altri, erano e sono i ceppi più stabili per questo motivo. La possibilità senza perdite estetiche di rincrociarsi con i loro naturali antenati. Senza alcuna consanguineità.

Per una linea basta una serra, per due..comincia ad essere stretta una serra con una trentina di vasche.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.