Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

A me è sempre piaciuto fare le fotografie a pesci e piante. E' un piacere farle, ma per chi guarda è un piacere vedere delle belle foto naturali e nitide.

Mi è capitato di vedere però in alcune discussioni importanti (sezione malattie) , delle foto molto scadenti...mosse, non a fuoco, insomma non si riusciva a vedere niente che potesse aiutare chi di dovere a fare una "diagnosi".

Volevo dare solo qualche suggerimento e se qualcuno (so che c'è) ne ha qualcun altro da aggiungere lo faccia...diamoci una mano!!!

Vado in ordine sparso mano a mano che mi vengono in mente;

 

1) Pulire i vetri interni ed esterni dell'acquario (non è bello vedere alghe, calcare ecc. sulla fotografia) . Chi guarda la foto deve pensare che sia fatta dall'interno dell'acquario!

2) Se è giorno abbassare le tapparelle. L'ambiente deve essere scuro.

3) Non avere fretta

4) possibilmente NON farle col flash (a meno che non abbiate una reflex con flash semi-professionale). A volte (solo a volte) sembrano più belle (il pesce luccica di più) ma non sono naturali.

Se volete per forza farle col flash , mai farle di fronteperchè vi usciranno con un fastidioso riflesso. Vi mettete di lato rispetto al pesce (o la pianta) e scattate.

5) Utilizziamo il cavalletto! Ci mettiamo più tempo perchè dobbiamo aspettare il pesce che sia davanti a noi, ma avremo foto nitide e non mosse (se scattiamo mentre il pesce è fermo naturalmente)

6) Stiamo sulla stessa linea del pesce altrimenti la forma dello stesso sarà compromessa! La macchina sempre sullo stesso piano del soggetto; non scattare dall'alto verso in basso o viceversa.

 

Queste sono le cose principali...forse ne ho omessa qualcuna, eventualmente aggiungetela voi.

Non ho parlato del tipo di macchina. Questo è un discorso più lungo da fare, comunque ho visto foto ottime fatte con una semplice compatta e delle foto brutte fatte con una reflex.

La differenza più evidente tra una reflex e una compatta nel nostro hobby è la luminosita' dell'obiettivo che è maggiore nella prima. In pratica permette di fare scatti più veloci senza aspettare quella fastidiosa frazione di tempo in più che serve al pesce per non farsi riprendere!!!

 

Spero di essere stato di qualche utilità :dft012:

  • Replies 2
  • Views 1.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Maury, grazie per il bel topic.

Allora...dopo un anno ho imparato a togliere il flash dalla Reflex (nikon d5000).

Il problema però è che se anche mi metto in diagonale rispetto al vetro, non riesco a non far riflettere e catturare gli oggetti che stanno di fronte all'acquario,e in particolare sedie bianche.

Le sedie sono rasomuro, e per fare una foto senza le...gambe bianche di questi pezzi di cucina dovrei spostare tutto.

Che consiglio mi dai? Ti posto una foto d'esempio:

pesci_e_riflessi.jpg

  • Author

Porc... :010: ......che pesci che hai!!!

La foto se è fatta senza flash puoi farla anche di fronte o quasi! Per i riflessi ci sono poche alternative...o usi i filtri polarizzatori (che ti tolgono luminosità, per cui forse non è il caso) o copri le sedie con qualcosa di nero o a fianco a te usi un telo nero (se hai qualcuno te lo può tenere altrimenti devi trovare il modo di tenerlo tra il riflesso e la fonte del riflesso!)

Quando ho fatto le foto a mano libera alle Onde con la mano sinistra cercavo di "schermare" i riflessi più evidenti! :008:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.