Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti,

dopo la brutta esperienza del discus con evidente compromissione della crescita, l'acquario inizia credo vagamente a riprendersi e grazie anche al vostro aiuto.

 

avevo promesso che avrei iniziato un post per parlare della mia vasca in stile olandese in fase di adattamento. attualmente ospita 4 discus di 7 cm red melon e un turchese di 8-9 cm, poi ci sono due femmine di betta e 6 badis badis (ampullarie e caridine).

 

i valori chimico-fisici della vasca:

 

litraggio 300 litri

ph 6.5

kh 3

gh 5

no2, no3 e po4 non rilevabili

conducibilità 270 mS

temperatura 29 gradi.

CO2 a 4 bolle al minuto

fertilizzazione con ferro chelato ed elementi minerali una volta la settimana un tappo di bottiglia(PMDD).

 

 

Cambi acqua settimanali con 20 litri di acqua RO e qualche litro di acqua di rubinetto.

 

la vasca appare ancora ben piantumata ma con vegetazione tenuta bassa centralmente per permettere il nuoto ai discus che si presentano finalmente tutti voraci, alla ricerca continua di cibo, pinne spiegate, e "litigi" territoriali. Colori accesi e respirazione normale.

l'unica pianta leggermente in difficoltà a causa della temperatura continuamente alta è l'heternantera zosterifolia, che però inizia a germogliare vistosamente dopo l'abbassamento del ph e la riduzione del kh e del gh.

Il problema alghe persiste anche se in netta diminuzione....

consigliabile acquisto di un ancistrus (di qualche specie particolare non fastidiosa) oppure altri alghivori specifici? le alghe sono verdi a battufolo.

 

spero di avervi detto tutto.

  • Replies 26
  • Views 10.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Chil,

intanto un punto per la rivoluzionaria presa di posizione...anche se mancano delle foto a corredo, ma mi sei piaciuto. Alla fine hai optato per un allevamento curato e via...bravissimo!!

Andiamo a noi (sono al lavoro): i Betta, saranno sempre in 'frega' con la temperatura così alta...

Per gli ancy nessun problema, in 300 litri puoi metterne anche tre. Le alghe secondo me sono legate al fosfato che avrai in vasca, se escludiamo i nitrati (sei sicuro a zero?).

Mi raccomando, mostraci una vasca con almeno una discreta isola libera sul fondo, dove i pesci possano agevolmente mangiare.

bravissimo, sono contento che mancavi a buon pro!!!

  • Author

Chil,

intanto un punto per la rivoluzionaria presa di posizione...anche se mancano delle foto a corredo, ma mi sei piaciuto. Alla fine hai optato per un allevamento curato e via...bravissimo!!

Andiamo a noi (sono al lavoro): i Betta, saranno sempre in 'frega' con la temperatura così alta...

Per gli ancy nessun problema, in 300 litri puoi metterne anche tre. Le alghe secondo me sono legate al fosfato che avrai in vasca, se escludiamo i nitrati (sei sicuro a zero?).

Mi raccomando, mostraci una vasca con almeno una discreta isola libera sul fondo, dove i pesci possano agevolmente mangiare.

bravissimo, sono contento che mancavi a buon pro!!!

 

ciao, per i fosfati sono sicuro... cmq le piante sono tante.... loro rimangono, basse, spostate ma ci sono, e producono.... quindi dubito che i fosfati salgano, poi ho comprato un tester nuovo e ho riprovato + volte con quello e il risultato non cambia. test della sera... colore bianco!

 

per gli anci, potrebbe pure bastarmi uno.... non vorrei mai poi che si formasse una coppia che poi inizia a proliferare..... preferisco vedere i piccoli di badis badis girare per la vasca piuttosto...

 

son indeciso per gli otocinclus al posto dell'anci... ma come alghivori non me li hanno quotati granchè.... tu che ne pensi?

 

appena le piante hanno assunto la forma, dimensione e colore adeguati, e qualche ultimo spostamento di rocce e legni e poi posterò delle foto....

 

grazie per i suggerimenti intanto

No, gli ancy li escluderei sia per il loro bene che per il bene dei discus.

Non disdegnano l'assaggio della mucosa del pesce, pertanto eviterei.

In qualche modo però se si presenta la condizione trofica per la formazione algale, dov'è il gap? Dov'è l'eccesso di nutrienti? Capisci? In qualche modo qualcosa funziona...troppo. Per gli ancy hai ragione, comunque stai tranquillo che prima che crescano e che regalino nidiate..insomma, ce ne vuole. e purtroppo solo da piccoli hanno abitudini prettamente vegetariane. Anche un bel panaque è adatto all'uopo, ma io non posso consigliartelo per esperienza felice diretta.

Chil,

intanto un punto per la rivoluzionaria presa di posizione...anche se mancano delle foto a corredo, ma mi sei piaciuto. Alla fine hai optato per un allevamento curato e via...bravissimo!!

Andiamo a noi (sono al lavoro): i Betta, saranno sempre in 'frega' con la temperatura così alta...

Per gli ancy nessun problema, in 300 litri puoi metterne anche tre. Le alghe secondo me sono legate al fosfato che avrai in vasca, se escludiamo i nitrati (sei sicuro a zero?).

Mi raccomando, mostraci una vasca con almeno una discreta isola libera sul fondo, dove i pesci possano agevolmente mangiare.

bravissimo, sono contento che mancavi a buon pro!!!

 

 

:) mi hai fatto venire una grande idea :)

non appena chil verrà ad aiutarmi :) altro cambio di layout...tolgo un po di pratino e lascio una piazzola grande sulla destra cosi do da mangiare sempre li e possono brucare ciò che cade sul fondo. Peccato che non si riesce ad insegnare ai pesci di sporcare solo in una zona ahahahhahaha

..Questo perché chi decide di allevare i discus, considera questi ultimi per primi, e poi il gusto..personale. in genere si conciliano bellezza e discus, ma per molte cose diciamo che non si può avere proprio tutto.

Il fondo, per esempio, lo vogliono nudo e sabbioso. Dopo il secondo tentativo di mangiare qualcosa al terzo ci rinunciano e vanno avanti. Non è proprio nella loro natura. Soffiano anche sotto i tronchi per far saltare su il cibo (come fanno in natura), ma se è piantumato hai voglia a soffiare :017: ....

se hai problemi di alghe io diminurirei il fertilizzante se no le stimoli, le alghe hanno una crescita molto più rapida delle piante, e in presenza di nutrimenti loro hanno la meglio...

  • Author

guarda, credo che il fertilizzante sia stata la causa scatenante ora che mi ci fai pensare....

 

ho continuato a darlo anche in presenza di ph 7.5 (quindi con scarsa co2) e forse le alghe ne hanno approfittato (e forse era un bene che ci siano state loro a consumare i fertilizzanti altrimenti salivano pericolosamente di concentrazione).

 

ora che comunque i valori sembrano + stabili a livelli adeguati, le piante dovrebbero via via riprendersi e poi competere con le alghe.

 

se queste ultime si riducono, evito anche pesci alghivori.... aumento le caridine e le ampullarie piuttosto.

 

spazio di fondo libero sistemato...

devo fare ancora qualche spostamento tattico di piante,ma posso fare foto sia prima che dopo.... così se avete suggerimenti...

 

aspettatevi cmq una buona quantità vegetale eh......

 

:-)

buon fine settimana

  • Author

alcune foto di oggi

 

ho aggiunto anche un grandangolo di come si presentava la vasca + di un anno fa,prima della brutta esperienza con il generatore co2 elettrolitico.

post-1639-0-18471200-1299845671_thumb.jpg

post-1639-0-78195600-1299845747_thumb.jpg

post-1639-0-68737500-1299845791_thumb.jpg

post-1639-0-31145300-1299845939_thumb.jpg

Ciao Chil! Ti dico la mia: ho avuto fino qualche mese fa un acquario ben piantumato e ho sempre lottato con le alghe e con l'arrivo dei Discus ho quasi sempre perso!

1) A me i pesci alghivori non hanno mai fatto il loro lavoro (a meno che non lasci a digiuno tutto l'acquario).

2) Controlla l'illuminazione se è troppa o hai neon più vecchi di 8 mesi

3)PER ME un cambio settimanale di 20-25 litri su 300 è troppo poco!

4) Ho avuto anche il problema su alcuni test liquidi che dicevano una cosa per l'altra: mi sembra impossibile tu non abbia nitrati e fosfati, ma tutto è possibile

Se ho risolto qualcosa con le alghe è con queste cose: Ridurre fotoperiodo-ridurre fosfati-nitrati-aumentare la frequenza dei cambi- diminuire il cibo somministrato. Un'altra cosa che mi ha fatto aumentare le alghe è stato il sistema venturi che avevo sul flusso di uscita dell'acqua.

Spero di averti dato qualche imput!

Ciao!!! sign0098.gif

Ah! mentre postavo sono arrivate le tue foto: veramente meraviglioso il tuo layout: non pensavo avessi così tante piante! In effetti potresti avere pochissimi nitrati con tutto quel verde!

Ciao e ancora complimenti! :54:

Molto bello, ogni pianta al posto suo: le rosse verso il cono d'illuminazione centrale, le epifite "ombrofile" (non è un termine idoneo) idem...tutto perfetto. E' molto difficile criticare una vasca che sta bene per il verde. Hai una bella mano col verde e coi layout. Però sai cosa manca secondo me che ti porta problemi? Il movimento in acqua. Secondo me l'acqua non ha una circolazione ideale, sembra stagnare qui e là, rendendo alcuni punti particolarmente adatti per insediamenti algali, e non mancano infatti.

Non vedo però benissimo i discus in quel contesto. Sono onesto e comunque possiamo andare avanti perché molto hai fatto. Ma a parità di impegno, in una vasca più da discus avresti ottenuto coi pesci risultati senza fatica alcuna.

  • Author

Molto bello, ogni pianta al posto suo: le rosse verso il cono d'illuminazione centrale, le epifite "ombrofile" (non è un termine idoneo) idem...tutto perfetto. E' molto difficile criticare una vasca che sta bene per il verde. Hai una bella mano col verde e coi layout. Però sai cosa manca secondo me che ti porta problemi? Il movimento in acqua. Secondo me l'acqua non ha una circolazione ideale, sembra stagnare qui e là, rendendo alcuni punti particolarmente adatti per insediamenti algali, e non mancano infatti.

Non vedo però benissimo i discus in quel contesto. Sono onesto e comunque possiamo andare avanti perché molto hai fatto. Ma a parità di impegno, in una vasca più da discus avresti ottenuto coi pesci risultati senza fatica alcuna.

 

guarda, la mia filosofia, è che un ottimo acquario può avere solo piante, mentre non può avere solo pesci!!!!

ho notato qua e là che ci sono amanti dei discus che hanno acquari molto scarni, con qualche piante e qualche radice mentre per mio esclusivo modo di vivere la vasca, il pesce in sè non dice nulla se non è inserito in modo armonico in un contesto paesaggistico più ramificato.Ma so che è una mia visione un po' estrema di questo hobby.

al di là di questa premessa è chiaro che farò del mio meglio per cercare di avere una vasca bella da vedere ma anche ottimo posto dove vivere (per i discus).

 

In effetti confermo che anche io ho avuto lo stesso sentore di avere dei ristagni qui e là, infatti un annetto fa ho installato una pompa di movimento all'interno della vasca sul retro sinistro che pesca acqua dietro l'anubias (a metà della colonna d'acqua) con un piccolo filtrino e la sputa a 400 l/h sul retro destro. effettivamente quando sposto piante sul retro, la corrente smuove bene il fondo e si nota bene il movimento dell'acqua.

probabilmente i ristagni sono concentrati in mezzo all'acquario, diciamo sotto la ninfea centrale... e lì credo cambierò/sposterò qualche sasso per permettere maggior movimento.

capisco che una vasca concepita per ospitare discus sia più facile da gestire...

ma non mi spaventa molto la mole di lavoro per ora. quando avrò la schiena distrutta completamente inizierò a pensare a come cambiare abitudini...

riguardo ai pesci che si vedono in foto, ci sono commenti particolari o suggerimenti o secondo voi sono abbastanza in forma?

Voglio iniziare col ringraziarti per prendere sempre come consigli parole che spesso risultare caustiche, questo è lo spirito che caratterizza poche persone ahimé.

Tornando all'acquario: i pesci sicuramente devono essere alimentati di più, o forse meglio.

Spezzo una lancia in tuo favore dicendo che riguardando le foto indubbiamente c'è molto più spazio adesso, e anche per il nuoto. Quindi se garantisci loro un buon ricambio di acqua (non è solo per il nitrato che si fanno i cambi) e un giusto regime alimentare...sono ottimista e ti dico che un pochino li riprenderai. Poi, nessuno è 'nato imparato', vediamo se in qualche modo possiamo rimettere a sesto gli attuali inquilini.

Sai che problema c'è per il movimento? Che finisci col non far mangiare più le bestiole che difficilmente inseguono il cibo.

In ogni caso fai un pò il punto della situazione, anni fa mi battevo sempre per un buon ricircolo in vasca, senza il quale si innescano a catena molte reazioni spiacevoli.

Ti seguiremo volentieri, promesso :048:

Chil, come li stai alimentando adesso? Mi citi marche, cibo e orari?

 

guarda, la mia filosofia, è che un ottimo acquario può avere solo piante, mentre non può avere solo pesci!!!!

ho notato qua e là che ci sono amanti dei discus che hanno acquari molto scarni, con qualche piante e qualche radice mentre per mio esclusivo modo di vivere la vasca, il pesce in sè non dice nulla se non è inserito in modo armonico in un contesto paesaggistico più ramificato.

 

Il biotopo dei discus è scarno purtroppo (o per fortuna)... Non ci sono molte piante acquatiche nei fiumi dove vive, in certe zone non ci sono proprio, ma solo radici sommerse e foglie marciscenti che cadono dalle piante in superficie... Stiamo parlando di acque dove la conducibilità di 5-25 microsiemens , ph di 4.0-5.5, e un acqua tanto scura da non far filtrare quasi la luce del sole... In queste acqua la vegetazione difficilmente vive... Ma esistono vasche che sono fedeli alla natura in modo stupefacente che tolgono il fiato!!! Comunque hai una bellissima vasca complimenti!!!!

  • Author
Chil, come li stai alimentando adesso? Mi citi marche, cibo e orari?

grazie intanto per i compli...

a me momentaneamente la vasca non esalta ancora come vorrei... sono un tipo meticoloso e complicato, ammetto... ma devo dare tempo alle piante di crescere

 

allora, io ho flakes di varie marche su base vegetale e completi (sera, tropical), poi ho granuli tetra diskus e spirulina della tropical.

 

inoltre per necessità di altri inquilini devo fornire anche congelato (larve rosse di zanzara o artemia).

 

gli orari sono mattina 8,30, pomeriggio 13.30 e pome/sera variabile.

 

passo passo quello che faccio.

- alzo la plafo con le luci che rimangono accese ma riflettono verso la stanza.

- stacco il filtro di superficie mentre lascio la pompa di movimento

- attendo qualche minuto che l'acqua si fermi e do una prima piccola dose di flakes e mi allontano (faccio scongelare il surgelato)

- poi do una seconda dose e mi allontano (filtro il surgelato e lo preparo per essere somministrato)

- poi un po' di granuli (o spirulina) quanto basta per farli mangiare e per vederne cadere un pochi sulla ghiaia

- con la siringa che vedete in foto somministro vicino al fondale (per i badis badis) il surgelato e poi a metà colonna d'acqua per i discus che ne vanno ghiotti.

questi li do una sola volta nella giornata ovviamente.

 

senza le melanotaenie i discus mangiano con tutta tranquillità, senza agitazioni, rincorse e troppe rinunce.

mi sembrano belli pienetti quando richiudo la plafo e riaccendo il filtro esterno!

 

in pratica, mangiano tutti i giorni un po' di tutto. solo se ho una certa fretta a volte salto qualche passaggio.

Edited by tatore

Mi sembra corretto il regime alimentare, anche se darei meno chiro e meno quotidianamente ad onor del vero, dando più Tetra o altro granulato specifico. Almeno 4 somministrazioni al dì.

A questo punto penso che anche nell'alimentazione non c'è nulla di gravemente errato...ma non farti incantare dalle ciccette gonfie.

Punta su più cambi e più spazio sul fondo. Secondo me nel giro di pochi mesi potrai avere le prime soddisfazioni.

  • Author

bene, mi fa piacere di essere finalmente sulla buona strada.....

 

oggi un buon cambio d'acqua con sifonatura.40 litri di cui max dieci di rubinetto.

i discus nuotano attorno alla mano quando lavoro dentro la vasca, finalmente. iniziano a essere più tranquilli.

 

grazie per i suggerimenti.

 

+ avanti metterò qualche nuova foto come aggiornamento!

Mi fa piacerissimo, Chil, per te che con tenacia ti godi piante e discus. Non ti nascondo che avremmo bisogno dei tuoi consigli per le piante, alla luce della tua esperienza :thumbsu:

  • Author

io sono a vostra completa disposizione....

basta che mi dici cosa fare per esservi di aiuto....

  • 2 weeks later...
  • Author

qualche cambiamento in itinere... che vi mostro in una foto!

 

che ne dite?

 

si, si notano ancora delle alghe cianobatteri e filamentose ma appena le piante ripartono per bene spero spariscano da sole!

post-1639-0-51457000-1300738658_thumb.jpg

Edited by chil

...sempre meglio, volontà di ferro!! Bella la Rotala, i discus entrano ed escono dalle piante come raramente si vede fare. Stai loro somministrando vitamine? Mangiano volentieri e senza problemi? Ho paura per le due granulometrie...ma finché va bene. Almeno gli hai fatto il sentiero ai signorini. Bene, Chil, aggiornaci anche sullo stato di ripresa dei pesci. sign0098.gif

  • Author

...sempre meglio, volontà di ferro!! Bella la Rotala, i discus entrano ed escono dalle piante come raramente si vede fare. Stai loro somministrando vitamine? Mangiano volentieri e senza problemi? Ho paura per le due granulometrie...ma finché va bene. Almeno gli hai fatto il sentiero ai signorini. Bene, Chil, aggiornaci anche sullo stato di ripresa dei pesci. sign0098.gif

 

ciao, dunque, non sto somministrando vitamine, credevo che la dieta così varia fosse + che sufficiente per fornire loro un'ampia gamma di nutrienti di varia natura... vitamine comprese.

 

si,il sentiero era già presente, ora solo molto + ampio per loro.

 

la granulometria immagino sia troppo fine... però mi piaceva veramente molto e noto che mangiano comodi sul fondo liberandosi del quarzo fine piuttosto agevolmente.

tuti i pesci mangiano da "far schifo", alla fine dei lauti pranzetti hanno SEMPRE tutti la pancetta come dicevi tu. forse esagero pure un po' troppo col cibo per la presenza delle alghe, ci ho pensato oggi... dovrei ridurre le quantità e star lì a controllare che mangino tutto. anche se di solito mangiano bene. e se non mangiano loro ci sono i gamberetti!

 

cmq terrò sotto controllo le quantità.

 

oggi respirano un po' troppo di fretta... forse perchè ho sistemato un po' la co2 e perchè stanotte la pompa non era sul pelo dell'acqua....

 

vediamo se per stasera stanno meglio! l'alimentazione cmq non è cambiat, così come i colori e il comportamento!

 

sembra andare bene per loro, ancora meno per le piante!

spero al + presto di trovare la chiave di volta per farle riprendere!

grazie cmq per tutti i consigli!

Chil, descrivi una bella situazione. Il problema è stato nella partenza, non nella conduzione. Non preoccuparti per la respirazione concitata, che dopo pranzo è prassi, e caratteristica.

Di fatto gli stai dando il meglio, anche se l'inizio è stato un pochino travagliato. La sabbia se dura così...fregatene, quella è la vera sabbia per i discus. Non cambiare nulla per determinate cose.

  • 2 weeks later...
  • Author

bene, scoperto il motivo per cui le piante erano SUPER stitiche...... ringraziando la rotala macranda....

 

questa ad un certo punto, è semplicemente diventata verde.... foglie apicali arricciate, brutte, piccole....

 

un tappo al giorno di ferro chelato ella Micro (una bustina in 500cc di acqua RO)

il tutto per una settimana e TUTTE le piante, partendo proprio dalla macranda, hanno iniziato a germogliare considerevolmente.

 

ora ho ancora uno sviluppo non indifferente di alghe.... ma a differenza di prima, ora sono i ciano a primeggiare, mentre le alghe verdi a "cuscinetto" hanno ridotto notevolmente l'invasione!

 

ancora qualche aggiustamento di layout e poi le lascio partire in quarta ste piante sperando che inizino a competere meglio con le alghe!!!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.