Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

volevo un vostro parere e consigli sull'uso delle foglie di catappa.la nostra intenzione è di introdurle nelle taniche di stabulizzazzione. sono il primo a pensare che la torba sia migliore,la nostra idea è dettata da un fattore tecnico ed economico. il primo perchè non serve nessun filtro per forzare il passaggio dell'acqua,basta immergerle ed il gioco è fatto.il secondo visto il volume d'acqua da noi consumato ci servirebbero ingenti quantita' di torba. in rete si leggono molte versione diverse fra di loro(chi dice che è un vero toccasano e altri che ne parlano come una droga che alla lunga ha effetti negativi sui nostri bene amati) volevo approfondire con voi questo argomento.

  • Replies 3
  • Views 2.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Faber, per risponderti per vie brevi: se metto in confronto catappa e torba...inutile dirlo. Torba forever. Se vuoi decorare (e penso che poco te frega) allora va bene, ma non trovo alcun giovamento che sia lampante come quello che trovo utilizzando la torba. Sarà la mia impressione, sarà la mia esperienza alquanto ridotta con la katappa.

Allora, le due cose sono da scindere decisamente. La torba è essenziale laddove si voglia intervenire per acidificare e ambrare l'acqua in maniera sostanziale, cioè con un effetto abbastanza immediato sia dal punto di vista visivo che chimico. La catappa può rilasciare sostanze simili, ma dal punto di vista di scambio di queste sostanze è molto più blanda e meno invasiva. Ciò non vuol dire che non serza a una mazza come molti pensano.

Quindi per trattamento acqua direi sicuramente torba senza molte alternative, anche perchè non pensiate che le foglie le potete inserire e basta, perchè dopo un po' cominciano a sfaldarsi e a disperdere particelle direttamente in acqua e se lo si fa in cisterne di stabulazione hai voglia poi a filtrare il tutto.

Io uso la torba per il trattamento acqua, utilizzo un pratiko 200 sulla cisterna da 500lt, mentre nel primo vano del filtro interno di ogni vasca, quello in cui non c'è spugna ne materiale filtrante, inserisco una o due foglie di catappa. Ciao Brothers.....

  • Author

Allora, le due cose sono da scindere decisamente. La torba è essenziale laddove si voglia intervenire per acidificare e ambrare l'acqua in maniera sostanziale, cioè con un effetto abbastanza immediato sia dal punto di vista visivo che chimico. La catappa può rilasciare sostanze simili, ma dal punto di vista di scambio di queste sostanze è molto più blanda e meno invasiva. Ciò non vuol dire che non serza a una mazza come molti pensano.

Quindi per trattamento acqua direi sicuramente torba senza molte alternative, anche perchè non pensiate che le foglie le potete inserire e basta, perchè dopo un po' cominciano a sfaldarsi e a disperdere particelle direttamente in acqua e se lo si fa in cisterne di stabulazione hai voglia poi a filtrare il tutto.

Io uso la torba per il trattamento acqua, utilizzo un pratiko 200 sulla cisterna da 500lt, mentre nel primo vano del filtro interno di ogni vasca, quello in cui non c'è spugna ne materiale filtrante, inserisco una o due foglie di catappa. Ciao Brothers.....

 

certo Nicola non pensavo di liberarle al suo destino nei vascone,ma inserite dentro dei sacchetti in rete con un peso,il tutto tenuto da un filo da pesca per il recupero. per la colorazione dell'acqua secondo mè la catappa è piu' immediata e piu' intensa,rimane il dubbio sui suoi benefici.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.