Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Comincio col mettere alcune info e breve spiegazione di cosa ho in mente di fare, non è ancora il momento ma siccome può essere utilie a qualcuno vi riporto il tutto in netto anticipo. Vorrei realizzare l’illuminazione del tipo lunare per il mio Rio 300. Siccome si tratta di un’illuminazione lunare e quindi per forza di cose molto meno forte della normale illuminazione di cui necessita la flora durante il giorno, possiamo acquistare una striscia di led di tot cm, dipende dalla lunghezza dell’acquario e dalla disponibilità economica di ognuno. Bisogna però trovare ovviamente striscie di led impermeabili all’acqua, per esempio nel mio caso è fondamentale perché installerò questa striscia appena sotto la plancia del pacco illuminazione Juwel e quindi non devono assolutamente esserci penetrazioni d’acqua. Questa operazione la si può effettuare anche se si vuole realizzare una normale illuminazione utilizzando più striscie di led e facendo la stessa cosa. I led che ho trovato e che fanno al caso mio hanno questa caratteristiche:

 

ALIMENTAZIONE: 12 V corrente continua

 

POTENZA: 3.6 watt al metro

 

ASSORBIMENTO: a 12 volt è 300 mA al metro

 

COLORE: blu

 

TEMPERATURA RAGGIUNGIBILE: 40°C

 

DURATA MEDIA: 50000 ore circa

 

Questa striscia di led è munita di polarità, basta acquistare un alimentare e collegarlo alla striscia saldando le polarità e facendo attenzione a non sbagliare il verso delle stesse. Io navigando su e-bay, ho trovato un dimmer, dove assieme all’alimentare danno in dotazione anche un telecomando capace di spegnere/ accendere i led e regolare addirittura la luminosità dei led. Ovvio che si può collegare il trasformatore ad un timer e poi direttamente dal divano regolare l’intensità dei led. Le caratteristische del dimmer più importanti sono:

 

TENSIONE DI INGRESSO E DI USCITA: 12 / 0-12 VOLT sempre corrente continua

 

ACCENSIONE, SPEGNIMENTO E REGOLAZIONE ILLUMINOSITA’ ATTRAVERSO IL TELECOMANDO.

 

POTENZA MASSIMA CONTROLLABILE: 100 WATT

 

Questa è la mia idea che svilupperò in futuro, ma per chi si vuole cimentare può cominciare a farlo e così seguire tutti assieme lo sviluppo e l’evoluzione della cosa. Mi piacerebbe inoltre che chi ha esperienze dirette o idee relativamente al led riporti qui le info in modo tale da creare un forum nel forum. Spero che questo topic possa essere d’aiuto a chi vuole provare questo innovativo modello di illuminazione.

  • Replies 13
  • Views 5.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao Jamy! Mi hai letto nel pensiero!!! Stavo proprio pensando da giorni ad una luce lunare per non lasciarli al buio completamente,ma non so da dove cominciare; anche perchè ho rimesso il coperchio , e dovrei trovare il modo per applicarlo sotto il medesimo. Ai tempi in cui avevo l'acquario "verde" avevo affiancato altri due tubi t8 con delle clip attaccati ai tubi in dotazione.

Ora dovrei trovare il modo giusto per fare questa cosa. Hai delle idee anche per me? Parlami con un linguaggio comprensibile perchè di elettricità non capisco un acca!!

Ciao! sign0098.gif

  • Author

In teoria le striscette di led dovrebbero essere autoadesive. Oppure appena sotto il coperchio metti due punti di silicone e il gioco è fatto.

  • Author

Maury, quella che hai postato va bene, anche se costosa..

Quella di tony si avvicina di più alle caratteristiche che postato!! ;)

Diciamo che non essendo un amante del fai da te spendo un pò di più ma quando arriva non faccio altro che attaccarla ad un tubo e collegare la presa ad un timer.

Almeno sono sicuro che funziona! :027:

l'ho vista dal vivo, montata su una vasca questa striscia e vi posso dire che la luce e troppa, non e piu lunare. io ho optato per uno spot a led, praticamente chiuso, con pochi led al interno che a un consumo quasi inesistente e la luce non disturba nessuno. il spot e collegato a un timer e si accende poco prima dello spegnimento de le luci. spesa cca 10 euro.

l'ho vista dal vivo, montata su una vasca questa striscia e vi posso dire che la luce e troppa, non e piu lunare. io ho optato per uno spot a led, praticamente chiuso, con pochi led al interno che a un consumo quasi inesistente e la luce non disturba nessuno. il spot e collegato a un timer e si accende poco prima dello spegnimento de le luci. spesa cca 10 euro.

 

Di quale parli Titi? Di quella che ho linkato io o quella di Jamy?

l'ho vista dal vivo, montata su una vasca questa striscia e vi posso dire che la luce e troppa, non e piu lunare. io ho optato per uno spot a led, praticamente chiuso, con pochi led al interno che a un consumo quasi inesistente e la luce non disturba nessuno. il spot e collegato a un timer e si accende poco prima dello spegnimento de le luci. spesa cca 10 euro.

 

Di quale parli Titi? Di quella che ho linkato io o quella di Jamy?

 

parlo di tutte due Maury. secondo me la luce e troppa per i discus, va meglio per un marino. per fare la prova basterebbe anche un unico led, come quelli montati sui accendini, collegati a una batteria.

Grazie Titi, hai fatto bene a dirlo... verdrò con calma qualcosa con la potenza adeguata... anche se Jamy diceva nel suo progetto di aver previsto una luce regolabile.....

Ah Titi se non ti secca mi diresti dove hai preso questo spot che dicevi? o è possibile avere una foto? Non capisco esattamente cosa sia! :goodjob:

anche a me interessa molto questo argomento,bravi ragazzi. troviamo il materiale giusto e poi qualcosa ci inventiamo.forza Titi pendiamo dalle tue labbra.

Oggi sono andato a vedere in un negozio le striscie a led. Il commesso mi diceva che per avere una luce simile alla mia (30 w) occorrerebbero 3 metri di lunghezza (vero?) Il prezzo al metro li comunque mi sembra esorbitante ( 50 euro al metro). On line ho visto il link di Tony e costano molto meno) La luce blu non la tengono perchè non hanno richiesta.

Una cosa che ho visto è che ci sono 2 tipi di luci : una calda e una fredda. Guardano su un catalogo riferivano che i kelvin della luce bianca (fredda) sono 6500 e invece della luce più gialla (calda) sono 2800-3200 . Quello che non si riesce a capire in giro è la comparazione in watt o la resa paragonabile a un neon!

Devi farti dare le specifiche sui lumen della barra led poi paragoni le varie specifiche, il prezzo di dipende da tanti fattori, qualità dell' alimentatore il tipo di supporto dei led, i dissipatori termici.... se uno decide di installare una illuminazione led non è per risparmiare sull' acquisto iniziale ma sui costi di utilizzo e sulla possibilità di personalizzare la propria vasca

Edited by Gianluca72

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.