Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ragazzi vi presento i nuovi inquilini.. Ho fatto due foto al volo con il cellulare, appena saranno piu tranquilli le farò con la reflex.. per il momento vi faccio vedere questi due...

 

post-1574-0-70150900-1299345029_thumb.png

 

post-1574-0-98750300-1299345049_thumb.png

  • Replies 67
  • Views 21.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Tato stai andando of topic in tutti i post... ti dovresti autobannare... scherzo alla fine si parla sempre di discus e di modi per farli stare al meglio

Posted Images

  • Author

Fai pure!

Teor,

Il discus l'hai comprato che sicuramente è stato trattato benissimo, e parlo di quarantena e tutto. E' raro vedere un heckel in ottime condizioni come in queste foto. Mi sa tanto che è proveniente da acque nere...puoi dire dove l'hai preso, quanti, e che indicazioni ti hanno dato? spero tu ne abbia presi più di uno. Ma dimmi un po' intanto..

  • Author

Allego un'atra foto..

 

post-1574-0-91431200-1299350701_thumb.jpg

 

I pesci li ho acquistati da Riccardone, sono 2 heckel 2 semi royal e un green vecchiotto.

A distanza di neanche una settimana mangianogià di tutto, grenulare, fiocchi e surgelato.

Ho iniziato a torbare l'acqua, e qui vi chiedo qualche consiglio. Io utilizzo un eden 501, ho due taniche da 15l, e un bidone da 30l.

Per ora sto usando i bidoni da 15l un giorno si e uno no..

Secondo voi và bene? Il filtro è sufficiente o è piccolo? Che torba mi consigliate di usare (io ho in casa quella della sera, ma a breve finirà).

Teor, io uso la torba Sera in questo momento..anche se direttamente in vasca (è un 2226 Eheim), ma la vasca è di 1,70 mt, e il litraggio...non lo conosco, solo che essendo vasca nuova e pesci selvatici (ma tutti S. haraldi) come terapia d'urto l'ho messo a girare direttamente in vasca. Tra un pò userò invece la torba solo nel cubo in cui stabulo 120 litri d'acqua con una calza + 1/2 confezione di torba Sera. Questo è quello che faccio al momento.

 

Per quanto ti riguarda, a rigore l'heckel lo farei vivere in ambiente decisamente acido, conduttività bassa e temperatura non superiore ai 28 °C, e, non avendo un blue esteso sul corpo tipo i Cabeça azul, penso che siano Rio Negro.

 

La torba e le taniche da 15 lt con filtro Eden le ho usate per anni, finché le vasche non arrivarono a 3, quindi per me fai bene. Ovviamente il tempo di rilascio degli elementi tannici dipende da due fattori: durezza dell'acqua e temperatura. Acqua con 3-6 °dKH e a 26 °C di temperatura (parlo dell'acqua per i cambi, non dell'acqua in vasca) la vedrai scurire prima di acqua di osmosi, magari a temperature basse.

Regolati quindi.

 

Diciamo che il green non vuole valori estremi come l'Heckel, ma una scala teorica di pesci acidofili è fatta col primo posto occupato dell'Heckel (S. discus), seguito dal Green (S. aequifasciatus), e all'ultimo i Blue-Brown (S. haraldi).

Magari alterni il filtro con le taniche, cercando di far girare la torba il più possibile. E' ovvio che se hai un termosifone su cui poggiare la tanica risparmi sui termoriscaldatori.

Scrivi pure se hai dubbi.

  • Author

Allora..

 

io uso l'acqua di rete.. esce a 200 micro kh a 6, unico neo il ph.7.8..La scaldo prima dell'immisione in vasca.. Termosifoni non ne ho, ho il riscaldamento a pavimento!

Ieri ho fatto il primo cambio con acqua torbata (per 24h), voglio abbassare il ph ma lo sto facendo mooooooolto piano!

Sono heckel ibridati.., almeno cosi da glaser venivano venduti.. Quindi NON rio negro.

  • Author

Metto altre 2 foto....

 

post-1574-0-63980800-1299352600_thumb.jpg

 

post-1574-0-16743500-1299352630_thumb.jpg

Sono ibridati?? E con cosa? :dft008: Non distiguo gli 'ibridandi' che hanno fatto l'ibrido (ma è probabile che dalle foto non si evince). Tutte le caratteristiche dei due in foto (almeno) richiamano le caratteristiche dell'Heckel classico. Anche se con questo non metto in dubbio che sia come dice.

Fai una panoramica della vasca, Teor?

Presumo con qualcosa di blu.. Sulla vasca c'era scritto heckel hybrid qualcosa.. Ora non ricordo.. Riccardo lo ricordera' senz'altro..

Guarda...i soggetti (potrebbe essere lo stesso, ho chiesto infatti una panoramica) dei post #1 e #5 sono heckel. Se hanno un "cross" sicuramente con un S. haraldi, ma non ci giurerei...anche se così fosse avrebbe dovuto essere presente al concepimento O forse dal vivo si vede meglio. Non saprei...ma di heckel ne ho avuti veramente tanti, e forse giusto quelli alla Hudson Crisanto con il 70% di cobalto addosso *potrebbero* essere definiti delle ibridazioni (ibridi) naturali che provengono dall'areale Nhamundà (rio e Lago). Solitamente maschio heckel e femmina Brown o Blue.

  • Author

Domani provvedo alla panoramica!

Anche a me sembrano normalissimi heckel.. Belli anche..

Arriveranno anche da me prima o poi questi giovincelli dalla 5a sempre ON...

riporto semplicemente quello che vi era sulla vasca e che lascia perplesso anche me... :) :)

Belli quelli di crizanto eh :o peccato solo che con uno di quelli me ne prendo 5 normali!!!! :)

Hudson è il più importante importatore qualitativamente parlando. Ma purtroppo come prezzi, rifinito di ogni spesa siamo fuori dai limiti di velocità consentiti dal buonsenso (per uno come me).

Torniamo a Teor: si, una panoramica anche per vedere come si presentano nell'insieme. Diciamo che sembrano molto eterogenei.

La tua acqua (forse ne abbiamo già parlato) sembra avere solo carbonato disciolto. quando io arrivo a cond. 200 sono sempre a KH zero, o poco sopra. Secondo me hai il GH uguale o inferiore al KH.

Ciao i tuoi discus sono arrivati insieme ai mei, i miei erano degli Haraldi Nhamunda Rosè, mentre i tuoi sono Haraldi Semi-Royal Maracanha e degli Heckel Cross Nhamunda più il vecchio green :D

..magari Riccardo spiegherà meglio.

 

S. haraldi = blu e brown

S. aequifasciatus = green

S. discus = heckel.

 

I nomi riportati non sono che nomi...diciamo allegorici (la tassonomia è scienza). Ora, posto che sono degli heckel cross, forse dall'aspetto o forse le foto non rendono, perché a parte Blu e green (che ancora non vedo ma ho visto da Riccardone quando son venuto su per l'incontro), io vedo Heckel, non Heckel Cross. Se poi addirittura si dice Nhamundà..beh, vorrei capire..giuro che davvero non voglio fare polemica, anzi: aggiungerei al mio personale bagaglio qualcosa che mi sfugge (Rosé non esiste nella tassonomia dei selvatici).

Guarda onestamente non saprei... da inesperto mi fido dei nomi che trovo :) gli stessi sono sul sito di aquarium glaser che è il fornitore di ricc...

noto con piacere che in questa settimana vi siete dati tutti molto da fare,ragazzi complimenti.:goodjob:

  • Author

Panoramica..

 

Ho riletto ora i post.. Salvo il kh è a 5, esattamente come il gh!

 

post-1574-0-66870400-1299429637_thumb.jpg

Ho usato per scurire l'acqua l'Azoo double black water, ma non lo trovo più-

Sto usando un prodotto della Sera per scurire l'acqua ma non mi soddisfa per niente.

La torba grezza e naturale è la migliore delle soluzioni.

Cosa vogliamo dalla torba, oligoelementi e che ammorbidisca un pò l'acqua? Per avere in sintesi questi elementi presenti, sia naturali che peculiarità, non è necessario altro che un semplice processo di passaggio di acqua su un sacchetto di torba, né più né meno. Purtroppo e per fortuna per avere questo ci vuole solo spazio per un contenitore e torba, ma la torba naturale non è sostituibile. Puoi fare un decotto, mettendo a bollire della torba in acqua di osmosi e poi filtrarla, ma acidifica zero, e rilascia oligoelementi secondo me non a pieno regime come fa quando (come in natura) viene attraversata dall'acqua, semplicemente.

Questo è quello che faccio io: 120 lt, un cubo sopra la vasca dei wild:

 

 

DSC_2078.jpgDSC_2079.jpg

DSC_2080.jpg

  • Author

Salvo ma tu per quanto tempo la fai "girare" prima del cambio?

due tre giorni al massimo, a 27 gradi. Non faccio passare di più anche se vorrei...ma faccio quel cambio ogni due-tre giorni, e l'impianto ad osmosi è molto utilizzato.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.