Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti! ho acquistato ieri un nuovo discus (turchese brillant) poichè volevo inserirlo in vasca di comunità con un blue d. e un pigeon,i due in comunita(120 lt netti 100x 30 x 40 con filtro esterno ,uso solo acqua di rubinetto di Roma ph 7,6 cond sui 600 ms) per la quarantena ho un piccolo acquario da 50 lt dove spero anche qst volta se tt va bene,di ospitare il piccoletto per una decina di gg. il fatto è qst, appena arrivato il piccolo è apparso subito vivace e curioso del nuovo ambiente,sabbia avorio e qualche criptocoryne,temperatura 30,5 °c, il viaggio è durato poco dal negozio a casa,l'ambientamento lento,tutto sembrava in ordine ieri,discus cicciotto,fronte ampia è un esemplare s/m in negozio mangiava e soffiava il fondo della vasca sterile,ho visto che mangiava il granulato.A casa osservandolo,nella penombra mangiucchiava e soffiava il fondo dell'acquarietto,oggi niente! nascosto,timido ed ignora il cibo! ieri nn lo ignorava come ha fatto oggi ,gia dopo qlc ora era incuriosito! per fargli compagnia e per pulire l'eccesso di mangime nella vasca ho inserito 2 cory...cosa posso fare per nn farlo intanare sotto il filtro tra le piante? ho paura che si comprometta...nn ho avuto molti discus,ma ho sempre notato che il buongiorno si vede dal mattino! P.S. respirazione buona,pinne che si erano un pò appannate durante il viaggio stanno ok ,feci solide scure..so che sarebbe meglio tenerlo in compagnia..ma molti discus e molti altri ciclidi li ho sempre quarantenati in solitudine..che ne pensate?

  • Replies 24
  • Views 7.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ciao Alessandro e benvenuto! Hai chiesto al negoziante se era già quarantenato? Hai preso un dischetto piccolino e lo vuoi mettere con due di taglia superiore?

I valori della vasca di quarantena e quella più grande li hai?

Ti faccio queste domande per permettere allo staff e agli utenti più esperti di inquadrare meglio la situazione. :dft012:

  • Author

dunque grazie per la risposta,i valori precisi per l'acquario grande non li ho in quanto le analisi nn le faccio da tempo tutta la flora e la fauna gode di buona salute..c'ho fatto ingrassare pure una decina di scalarini riprodotti da me nell'acquario grande..(molto piccoli nn hanno per nulla infastidito il discus e gli altri pesci ora già li ho tolti),l'acquario grande è molto maturo così come il piccolo,per entrambi eseguo un 10 per cento di cambio settimanale con acqua di rubinetto stabulata circa 3 gg,conosco la conducibilità e il ph come detto prima.tempo fa avevo preso 2 pigeon da inserire col caro blue d. che ho ormai da più di un anno,uno dei due che ha i melanofori è riuscito, mangia tanto e nn fa altro che mangiare..l'altro tipo check board si è dimagrito moltissimo e nn mangiava un granchè solo artemia salina lio che sminuzzava in piccoli pezzi prima di ingoiare...se n'è andato dopo un lungo periodo così..ora il bluè sguazza felice con questo pigeon scuro... naturalmente lo gonfia di botte , mi serviva almeno un terzo discolo e ho preso questo turchese...farò le analasi..ma considerando che è un acquarietto di quarantena che gira da anni con un cambio del 10 per cento a settimana...nn credo che dipenda da li proble anche se nn bisogna escludere nulla....del negoziante nn mi fido ,io eseguo la quarantena anche per i cardinali e i cory...ho pianto molto in passato..sappiamo come funzionano le malattie e sappiamo quant'è brutto paSSARCI..A me servirebbero un paio di discus tosti fatti in casa ma purtroppo nn è periodo questo e mi tocca andare per negozi a scegliere ogni volta il menopeggio....ciao ragazzi

Ciao AlexG,

Indubbiamente il pesce sente la mancanza dei suoi consimili, e si isola perché è gregario, e non solitario.

Devo dire che è quasi la prima volta che un ragazzo mi parla di quarantena (la famosa "Q" Tank - vasca di quarantena) e mi fa piacere. Purtroppo la vera prova del nove sarà l'immissione in vasca con gli altri inquilini, e tu potresti intanto approfittarne per far collimare i valori dell'acqua della vasca di quarantena con i valori dell'acqua della vasca "berlina". Gli altri pesci li hai presi dallo stesso negoziante? La quarantena dovrebbe servire ad osservare più pesci, per almeno 2/3 settimane dalla data dell'acquisto e vedere se slatentizzano patologie. Se non succede nulla nel frattempo i pesci si possono almeno considerare in salute, ma la vera prova del nove la si ha poi quando si mettono i pesci insieme, pertanto puoi aspettare anche quaranta giorni, ma la realtà delle cose l'avrai quando immetterai il pesce insieme agli altri.

Vorrei solo sapere se li hai presi nello stesso negozio anche gli altri pesci ( o se non è un negozio un privato), o comunque dalla stessa fonte. Successivamente puoi cominciare a mettere dell'acqua dell'acquario nella vasca di quarantena, finché a distanza di pochi giorni metti pure il nuovo esemplare insieme agli altri.

Leggo che comunque il pesce lo avevi osservato dal negoziante, e i problemi principali legati ad un nuovo acquisto stanno nella diversa provenienza dei discus, che spesso possono avere un sistema immunitario che si è fatto carico e portatore sano di molte patologie, ma che si manifestano su altri animali nuovi che a quelle patologie non sono mai stati esposti.

Quindi: dimensione del pesce, valori delle due vasche, provenienza e aggressività dei pesci già presenti in vasca. Questi sono i principali fattori.

  • Author

Tatore grazie e piacere di conoscerti..che bello qst forum dove si riceve risposta come in chat in pochi secondi...ti devo dire una cosa io le analisi nn le ho fatte da tempo nn perchè sia un gradasso o uno che lascia le cose al fato..nn le faccio perchè dopo anni che ti diverti a giocare coi pesci e con gli acquari,le cose le vedi e le percepisci con gli occhi..ho tre acquari a casa una coppia scoppiata di scalari(colombia maschio per pinne velo gold marmor femmina) che pur essendo scoppiata mi tira fuori circa 170 scalari a botta col metodo asiatico(vedi secchio senza filtro e areatore)ho qst discus blu d. che è da tanto che sta da solo...è un torello piccoletto (sara sui 13 cm) e merita compagnia...inoltre volevo tirar fuori una coppia,io presuppongo sia maschio guardando la papilla inoltre credo che se fosse femmina avrebbe provato a deporre(lo fanno i discus? gli scalari femmina a volte depongono anche da soli e le femmine se in coppia fanno anche le lesbicate..). Ho cercato un pò in giro se qlc a roma cedeva qlc dischetto sui 6 cm qualsiasi cosa,nato qui con la ns acqua ma niente e allora sono andato dal negoziante ...zona prati..ho preso due piccioni...uno pare riuscito bruttarello ma tosto...mangia come un pesce rosso..l'altro poverino buttato via,e sono ritornato dato che avevo un buono da spendere (ho venduto al negoziante una 90 di scalari) e ho scelto così : pinne nn corrose soprattutto il tratto terminale della dorsale, occhio limpido ,mangiava a terra il granulato stava davanti,respirazione regolare nuoto lento colori vivaci(anche se le luci erano bassissime) e pinne spiegate.ti posso dire che i nitriti sicuramente sono assenti dallew mie vaschè ho avuto tempo fa un problemino coi fosfati ma con la resina ho risolto subito e che uso la stessa acqua per le due vasche ,rigorosamente dura per l'allevamento...nn so se tu sei di roma,l'acqua e dura ma alla fine i pesci stanno bene qnd ambientati...in più anche il negoziante mi ha detto che li teneva in acqua medio dura..

Ti capisco quando dici che le cose le percepisci con gli occhi, noi qui parliamo di occhiometro :) !

Però a volte bisogna fare i test per capire se l'equilibrio chimico in vasca rimane inalterato, e se si come agire.

 

La quarantena è un ottimo sistema per capire se un pesce è portatore di patologie, però oltre al periodo di 3-4 settimane, dovresti prendere - in teoria - un pesce che hai in vasca e metterlo dopo questo periodo in vasca di quarantena assieme al nuovo acquisto e vedere se presenta problemi o se

viene attaccato da eventuali patogeni. Il problema principale comunque riguarda la provenienza, se si conosce quella si è già a metà strada.

  • Author

nn conosco la provenienza..farò presto le analalisi...grazie ragazzi

Ad occhio e croce se sei di rm e abbiamo lo stesso acquedotto ti preannuncio che hai di rete un 14 °dKH, quindi sicuramente un pH molto alto. Poi, mettendo l'acqua in vasca che mi pare di aver più volte letto che è molto natura il KH scende, ma non penso che vada mai sotto il 10 °dKH (non è molto che faccio le misurazioni e la cosa dopo un decennio mi ha spaventato.

Comunque, se come ti ho detto, il negoziante ti conferma gli stessi valori delle tue vasche (ossia che usa acqua di rete e non di osmosi) non tenere troppo il pescetto isolato, che finisci con il farlo ammalare secondo me. I nitriti non ce l'hai, i fosfati non fanno nulla ai discus, semmai acidificano un pochino l'acqua e ti possono dare qualche alga, ma se sei acquariofilo quale dici di essere poco te ne può fregare di un pò di fosfato e di qualche alghetta. AlexG, ma quando ci regali qualche foto del nuovo acquisto, della vasca e del vecchio inquilino?

  • Author

a luci spente se ne gironzola in vasca chissà se mangia qlc cosa..si ragazzi ora farò le foto dell'acquario coi scalari,dell'acquario coi discus 2 purtroppo nn 3 o 4 come vorrei e dell'acquario col discus in quarantena...dovrei prendere un altro disco per quarantenarlo in compagnia...sarebbe corretto?? poi le botte che si daranno.. lo stress ulteriore...appena ho tempo posto le foto; di metterlo direttamente in vasca principale nn me lo sogno lontanamente posso aggiungere però che proviene dalla stessa vasca dove ho preso i precedenti pigeon..a breve come detto foto e analisi..appena accendo la luce in camera si va a nascondere ...

  • Author

beh si ...ma qst ancora nn magna!come mi avvicino o dal buio accendo le luci si intana...sta diventanto sempre più timido manco fosse un selvatico..com è a volte fanno così a volte mangiano subito?secondo me dipende pure dai metodi di allevamento i miei scalari per esempio quando ho la fortuna di regalarne ai miei amici, fortuna perchè così posso constatare di persona come reagiscono a nuovi acquari ..seguire la crescita , piccoli come 5 cent dopo un viaggio di un ora e senza ambientamento(purtroppo s'è rovesciato il contenitore mentre facevamo un ambientamento sul bordo di un acquario aperto..)mangiano dopo circa 3 minuti dall'inserimento( crediateci o no!)presi anche dei discus una volta da Salvatore (che credo stia anche qui sul forum) che aveva una serretta zona ostiense, quelli pure mangiavano subito! invece tante volte è una vittoria solo vederli mangiare!

AlexG, è ramke, con lui ho aperto il forum. Amministravamo insieme. Purtroppo per motivi personali ha dovuto lasciare il timone, ma è un grande, e sarà sempre un grande per me (e non solo).

Vedi, quello che tu scrivi è l'eccezione, e ti aggiungo altre poche cosette: il discus quando arriva per qualche ora ancora mantiene l'umore che aveva nella vasca di provenienza. Rimane tale se sta in gruppo. Un discus da solo fa *esattamente* quello che sta facendo il tuo. Ecco perché ti dico che non so se lo stai quarantenando o indebolendo. Coi discus di Salva come facevi? Li prendevi singoli o in due-tre e li quarantenavi insieme? Altra regola importante: non dare niente il primo e il secondo giorno, tenerlo con poca luce (possibilmente luce della stanza) e temperatura leggermente aumentata fino a 30-32 °C nelle successive 48H. Dovrebbe bastare per vedere se ha patogeni latenti a livello batterico.

La quarantena è un ottimo sistema per capire se un pesce è portatore di patologie, però oltre al periodo di 3-4 settimane, dovresti prendere - in teoria - un pesce che hai in vasca e metterlo dopo questo periodo in vasca di quarantena assieme al nuovo acquisto e vedere se presenta problemi o se

viene attaccato da eventuali patogeni

e non oso aggiungere altro.

  • Author

i pesci di salvatore presi e inseriti senza pensarci io cercavo appunto (anche 2 anni fa) pesci "fatti in casa" poi vabbè successero una serie di eventi dettati dall'insperienza e dalla sfiga e persi i pesci.......quindi ora? che faccio? devo quarantenare con un altro disco? qst cosa dell'umore si percepisce...pare stia peggiorando nl senso di timidezza.....

E certo..e nell'anormalità continuo a ripeterti che è normale. Come ti ho detto, secondo me vai troppo a ritroso se gli metti un altro pesce in vasca. Devi sincerarti dello stato di salute del novello per non contagiare i veterani... e quindi che gli fai? Metti in vasca uno di quelli che con la quarantena del nuovo salvaguardi? Semmai come ti ho detto, metti acqua dell'acquario, luci ridotte a illuminazione, aumenta un pochino la temperatura e se tutto va bene per martedì metti il nuovo pesce insieme agli altri.

  • Author

Grande Slavatore i suoi discus erano fatti a mestiere anche se ne presi qualcuno nn bellino (gli erano rimasti pochi esemplari.. di taglia piccola) mi ricordo che andavano forte...un mio amico ancora ne ha uno bello grosso color turchese tipo qll che c'è sulla foto del forum..in ogni caso martedì che intendi??martedì domani?? o fra una settimana?? io quasi quasi chiamo il negozio(si può dire ql negozio??) e gli chiedo se me lo cambia...è carino ma boh nnso che fare...e se mettessi un paio di scalaretti piccoli insieme oltre ai cory??) certo ora ho portato a 32...la temp qll schioppano ..azz pure i cory c'ho dentro...speriamo bene..nn posso mettere porosa in quanto fa rumore l'acquario sta in testa a mio fratello ...

Gli danno solo fastidio.

Quarantena: vasca spoglia, temperatura (da stabilire), pace e poca luce.

Se gli metti cory, ancy e due storioni lo terrorizzano. Per quanto riguarda i nomi di marche e negozi per me è OK, non dipendiamo da realtà commerciali quindi puoi citare chi vuoi, senza ovviamente diffamare.

Ti chiedo un minimo di collaborazione postando delle foto del discus in qarantena e della vasca principale (discus inclusi). Almeno possiamo vedere se lo stato di salute *apparente* è buono.

OK? :dft012:

  • Author

allora allego adesso qlc foto...buona visione spero siano venute bene e soprattutto riesca a caricarle

nella prima c'è il discus appizzato come al solito cio avviene qnd c'è luce fuori oppure qlc si side al tavolo... ripeto ha mangiato qlcosina atterra dopo 5 ore che stava a casa... nella 2 foto discus beccato che si reca al night(esce solo di notte presuppongo che beva senza mangiare nulla)

beccato bene nelle altre foto si vede anche lo spessore...nn è magrolino

  • Author

come prova affidabilità ...che l'acquario dove sta adesso il cosidetto q-tank gira alla grande... inserisco i 170 piccoletti dell'ultima sfornata di scalari ops nn si vede bene sembrano 30 nn so dove sono l'altre foto li ho tenuti per circa 20 gg poi passati all'ingrasso in un altro acquario

 

 

a seguire la coppia riproduttrice (ahimè solo sesso senza amore) nella loro vasca con i restanti 39 scalari i più piccoli della covata... notare lo stato d'eccitamento del mascolo wild colombia F1..... a buon intenditore..sentirà un profumino di femmena ma ora nn ho tempo per seguirli....

post-1621-0-70764500-1297717569_thumb.jpg

post-1621-0-13459600-1297718000_thumb.jpg

post-1621-0-31803200-1297718345_thumb.jpg

post-1621-0-10716800-1297718606_thumb.jpg

  • Author

ed ora qlc foto della vasca da 120 netti per i discus...ci sono alcune zone d'ombra ricreate con sughero(affonda solo per qlc cm dietro lo sfondo posteriore) e dove dorme il principale di solito ho messo un bello spatifillum che fa ombra l'illuminazione è affidata ad un solo 25w ne ho due ma va tt meglio con uno...le piante vengono fertilizzate con qlc goccetta di dupla ogni tanto...come ricordato cambio 15 lt a settimana ho una lastra di plexiglas sopra perchè devo dire che l'acquario scoperto è bello qnt poco pratico,dunque ho coperto... il pigeon proviene dalla stessa vasca dove si trova il timido ora in quarantena.....

post-1621-0-44487300-1297718901_thumb.jpg

post-1621-0-48152700-1297718976_thumb.jpg

post-1621-0-10302500-1297719007_thumb.jpg

post-1621-0-34869800-1297719056_thumb.jpg

post-1621-0-25320000-1297719092_thumb.jpg

  • Author

purtroppo il layout nn è dei migliori ma finchè restano divisi...nn ci perdo nemmeno tempo a sistemare tagliare piantacce ecc ecc...

Edited by AlexG

  • Author

Vabbè io inizio l'ambientamento...il discus in questione esce col buio e appare curioso...non penso che sia malato le pinne sono spiegate e nel negozio mangiucchiava a terra...nn lo vedo in balia di malattie....speriamo bene!

Alex, scusa la latitanza-

Secondo me il discus comincerà adesso a stare meglio, per quanto forse forse gli unici nemici potrebbero essere i suoi stessi compagni di vasca. Ma in ogni caso purtroppo il discorso quarantena vorrei affrontarlo con un piglio diverso, perché nell'80% dei casi è un placebo per noi tutti. Hai fatto bene a fare come hai fatto, ma sarebbe stato impossibile decretare una patologia, se nella vasca del negoziante hai visto che stava bene.

Il discorso quarantena prima o poi dovremo affrontarlo comunque, o almeno io voglio.

Ovviamente un conto è tenere svariati esemplari in una vasca...ma quarantenarne uno di numero vuol dire farlo soffrire e farlo ammalare, perché piccolo e solo...è tutto contro la natura della specie. ;)

  • Author

Alex, scusa la latitanza-

Secondo me il discus comincerà adesso a stare meglio, per quanto forse forse gli unici nemici potrebbero essere i suoi stessi compagni di vasca. Ma in ogni caso purtroppo il discorso quarantena vorrei affrontarlo con un piglio diverso, perché nell'80% dei casi è un placebo per noi tutti. Hai fatto bene a fare come hai fatto, ma sarebbe stato impossibile decretare una patologia, se nella vasca del negoziante hai visto che stava bene.

Il discorso quarantena prima o poi dovremo affrontarlo comunque, o almeno io voglio.

Ovviamente un conto è tenere svariati esemplari in una vasca...ma quarantenarne uno di numero vuol dire farlo soffrire e farlo ammalare, perché piccolo e solo...è tutto contro la natura della specie. ;)

 

 

lo credo anche io...ma sai abituato con gli scalari che sono più facili da tenere, mi viene spontaneo fare una quarantena anche per un solo esemplare.. vediamo come si evolve.. grazie ragazzi

nn tutti i discus hanno un aspetto comportamentale uguale magari il tuo è più timido e metterà più tempo ad ambientarsi e ad assumere cibo regolarmente..

  • Author

....botte da orbi... per ora l'acquario è ancora diviso...sta dalla parte in cui c'è il piccoletto pigeon...pinne aperte respirazione regolare bande che vengono e vanno con i cazzotti che prende...ma nn si è nascosto...spero che riprenda a mangiare...appena mangia levo la rete in mezzo...se la levo ora è un putiferio e basta

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.