Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ho cominciato a parlare con mia moglie del progetto di un nuovo acquario. Non era per niente entusiasta ma penso di riuscire piano-piano a fargli accettare l'idea. Il problema non è in quanto l'acquario, ma il rifare il muro in cartongesso dove è incassato. Questo mi comporta un lavoro e una spesa maggiore dell'acquario stesso.

Penso eventualmente di farlo (se tutto va bene e se non divorzio prima... ) in primavera.

La mia intenzione era di poter avere queste misure: l. 120 - p. 50 - h. 55 . Che ne dite?

Ho visto poi che queste misure non sono riuscito a trovarle quindi chiedo a Gianluca , che mi ha detto di conoscere un vetraio che li fa su misura quando ha tempo di potermi far fare un preventivo.

Se c'è anche qualcun altro del nord che ha qualche info in merito me lo faccia sapere!!!

  • Replies 28
  • Views 14.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Il Rio 300 Juwell è 120 x 50 x 60 mi pare, altrimenti se ti piace il genere c'è della akvastabil 130x50x50... se invece sei legato alle misure che hai scritto mi sa che devi ricorrere all'artigianale.

Il mio consiglio e' definire bene cosa intendi allevare, poi iniziamo a giocare con le misure. Ma nel dubbio abbonda

Grande Mauryyyyyyyyyyyyyy, anche te stai pensando di allargarti..la febbre del discus sale ....ahahahahah!

Effettivamente Gianluca ha ragione, partire col piede è la miglior cosa.

Evvai Mauri!!!!!

Io posso consigliarti una vetreria di Desio che rimane vicino a dove abita Gianlu.......fanno delle vasche stupende!!!! e hanno un esperienza 30ennale!!!!

Io avevo chiesto un preventivo per una vasca senza tiranti con i due vetri lunghi in extrachiaro dimensioni se non ricordo male 120x70x55 cm e mi avevano chiesto sui 500 euro se non sbaglio,con fori.

Se vuoi prova a contattarli la vetreria si chiama Malberti di Desio lo troci su internet!!!!

Ma ho capito bene vuoi incassonare la vasca in una parete di cartongesso????? se è cosi grandissimo ti seguo con molto interesse!!!!! mi è sempre piaciuta come idea spettacolare!!!!

  • Author

Il Rio 300 Juwell è 120 x 50 x 60 mi pare, altrimenti se ti piace il genere c'è della akvastabil 130x50x50... se invece sei legato alle misure che hai scritto mi sa che devi ricorrere all'artigianale.

 

Ho proprio delle misure massime da rispettare e sono quelle!

Grazie comunque dell'interesse Mauro!

  • Author

Il mio consiglio e' definire bene cosa intendi allevare, poi iniziamo a giocare con le misure. Ma nel dubbio abbonda

 

Caro Gian , se fosse per me abbonderei e non poco, ma come ho scritto devo stare in certi parametri proprio per la parete in cartongesso. Mi sembra comunque che 300 lt. sia una misura onesta.

Visto che me l'hai chiesto ...il mio sogno è ora una vasca biotopo piena di wild!!! :004: :004: :004:

  • Author

Evvai Mauri!!!!!

Io posso consigliarti una vetreria di Desio che rimane vicino a dove abita Gianlu.......fanno delle vasche stupende!!!! e hanno un esperienza 30ennale!!!!

Io avevo chiesto un preventivo per una vasca senza tiranti con i due vetri lunghi in extrachiaro dimensioni se non ricordo male 120x70x55 cm e mi avevano chiesto sui 500 euro se non sbaglio,con fori.

Se vuoi prova a contattarli la vetreria si chiama Malberti di Desio lo troci su internet!!!!

Ma ho capito bene vuoi incassonare la vasca in una parete di cartongesso????? se è cosi grandissimo ti seguo con molto interesse!!!!! mi è sempre piaciuta come idea spettacolare!!!!

 

Anche quello che ho ora è incastonato nel cartongesso!

Per quanto riguarda la vetreria mi informo!!! Grazie Astro! sign0098.gif

Maury, non per essere tirchio, ma Titi con 600 euro mi ha comprato vetro per 4 vasche, e una di queste è 170 cm di lunghezza. Tutte alte 60 cm circa. Per molte cose se non becchi il posto giusto è meglio andare sui formati industriali, che per una vasca vanno più che bene. Anche per un motivo fondamentale: trovi tutti gli accessori idonei alle misure. Non so se hai pensato anche ad eventuale filtraggio, ma insieme a quello che hai pensato dei pesci mettici pure il parco filtrante. Interno? Esterno? entrambi?

Per la vasca di wild ...è perfetta. Intanto metti su la vasca, che poi ci facciamo un giretto per il Belgio e torniamo a casa come due indios :011: :011:

La scelta è importante per quanto bella comunque, complimentissimi-

  • Author

Maury, non per essere tirchio, ma Titi con 600 euro mi ha comprato vetro per 4 vasche, e una di queste è 170 cm di lunghezza. Tutte alte 60 cm circa. Per molte cose se non becchi il posto giusto è meglio andare sui formati industriali, che per una vasca vanno più che bene. Anche per un motivo fondamentale: trovi tutti gli accessori idonei alle misure. Non so se hai pensato anche ad eventuale filtraggio, ma insieme a quello che hai pensato dei pesci mettici pure il parco filtrante. Interno? Esterno? entrambi?

 

Scusa Tato, non ho capito cosa intendi per andare su formati industriali e trovare gli accessori idonei alle misure, hai qualche nome di qualche sito?.

Titi ha comperato il vetro e se l'è fatte fare o le ha comperate già fatte?

Il filtraggio ? sinceramente non ci avevo pensato.... dici che quelli che ho io non sono abbastanza ?

Mi interessa sapere tu e gli altri cosa fareste al posto mio( esterno piu' grande o....?)

sign0098.gif

 

Ah! non vedo l'ora di fare un giro in Belgio!!!! :dft011: :005: :biggrin:

Edited by Maury6263

Considerando che ormai per l'interno c'è sempre tempo mettendo una plancia di quelle prefabbricate (con le misure ci dovremmo essere), io userei i filtri esterni che già hai. Decisamente. Non perché li prediliga (è risaputo che l'interno lo amo), ma perché comunque un interno ti toglie lo spazio per il quale stai facendo il diavolo a quattro. Certo è che se va murato senza un accesso laterale fatti bene i conti prima (raccorderia tubi ecc). Per quelli industriali intendo quelli già pronti, del tipo Juwel & Co, senz'altro aggiungere. Quelle marche che i miei colleghi ti hanno indicato non le conosco, ma conoscendo loro per la qualità del vetro sicuramente sono buoni. Destreggiati te per le dimensioni. Non so quanto guadagno fai a fartelo fare su misura. Se arrivi a 120,5 (cioè 5 mm in più)le misure sono perfette per qualsiasi tipo di vasca. altezza e larghezza ancora meglio. Mi piace il 50x60.

Mauri avrei un po di domande da farti per capire meglio.......visto che questo progetto mi affascina e non poco!!!!!

-La vasca essendo nel muro deduco che andrà a dividere due ambineti differeti.....quali sono(se non sono troppo indiscreto)????????

-Se divide i due ambienti i due lati lunghi sono a vista tutti e due???????...........e i discus,specialmente i wild,vivrebbero abbastanza stressati dal fatto di non avere uno sfondo che gli dia protezione (spero di non dire caz...visto che wild non ne ho mai avuti,ma mi sembra di aver capito questo)

-Se fosse come ho scritto sopra io la vasca cercherei di farla il piu larga che puoi,quindi anche sui 60-65 cm se è possibile(non ricordo le misure che hai messo),da poter creare nel centro della vasca una paratia formata da sfondi o radici che ricreino una zona diciamo chiusa dove loro avrebbero la tranquillità di avere la coda al sicuro(come dire il culo al coperto ahahhahahahha scusatemi!!!).

-Come sistema filtrante io opterei per una bella sump sotto alla vasca è possibile???????? perchè verrebbe fuori unbel filtrone caricato a siporax,spugna,lana di perlon,bioball......ispezionabile tutta trasparente cosi vedi ogni vano come è conciato.......e in vasca non vedi nulla di nulla

-Come sistema di caduta per mandare l'acqua in sump farei un troppo pieno laterale su uno dei due lati piccoli è possibile????visto che la parete sarà in cartongesso????

 

Scusami per il 3° grado ma sono affascinato e ti seguo molto attentamente e spero di darti dei buoni consigli......

 

Faccio uno schemetto di come la vedrei io la vasca dimmi se è giusto l'idea che mi son fatto.......

 

Ho creato tre schemi.......

 

-Lato A sarebbe il lato dove c'è l'ambiente piu bello diciamo come uo essere,la sala,lo studio,il corridoio ecc ecc diciamo un lato dove possono accedere anche gli ospiti.......

 

-Lato B sarebbe il lato piu intimo come la cucina,corridoio o altro dove può star bene un armadio a muro con delle belle ante........

 

-L'interno per dimostrare la suddivisione interna e la disposizione........ovviamente uno lo fa come vuole ;) ;)

post-1269-0-02354600-1296828801_thumb.png

post-1269-0-59975800-1296828812_thumb.png

post-1269-0-32949500-1296828828_thumb.png

quando Astro ti fa un disegno significa che tutto e possibile !! a mazza che roba. complimenti !

per risponderti a una domanda precedente, in base a la misura dell'acquario ho sviluppato tutte le misure dei vetri e sono andato dal vetraio che li ha tagliati(si deve specificare per quale uso sono) ed io a casa gli ho incollati

  • Author

Ti posto qualche foto della sala con l'acquario. Come si vede, non divide delle stanze ma suddivide un pezzo di sala.

Praticamente allargo un po' il muro verso sinistra e lo allungo. In altezza ho a disposizione solo un 10 cm. . Di piu' non posso perchè c'e' un montante.

DSC_0003_l.jpg

DSC_0004_l.jpg

DSC_0005_l.jpg

DSC_0006_l.jpg

Edited by Maury6263

Perfetto Mauri cosi ho capito come è il muro pensavo fosse diverso.......

 

Ti direi che non c'è lo spazio per fare una cosa come ho fatto prima,ma cmq secondo me c'è del potenziale.......la cosa che mi interesserebbe sapere che dimensioni ha ora l vasca?????

La vasche che vorresti fare è 120x50x55 cm con una colonna d'acqua sui 50-52 cm quindi un 300 lt

Per caso riusciresti a fare queste misure 120x55x60 cm?????? avresti un 370 lt con soli 5 cm di larghezza che non te ne accorgi neanche e 5 cm d'altezza recuperi 70 lt non male!!!!!!

Visto che ci sei e fai una vasca nuova solo per quello ma cmq anche un 300 lt non è per niente male,considera che piu la vasca è grande e piu i valori sono stabili ;) ;) ;)

 

Cmq provo a fare uno altro schezzo da vedere se riesco a dare un idea.....

 

Io farei cmq una bella sump sotto al mobile con un pozzetto in vasca,cosi non hai nessun tubo esterno e la vasca la puoi tranquillamente attaccare al muro,oppure un 4 fori dove colleghi direttamente i tubi di scarico e mandata di due bei filtroni esterni.....

Dalle foto non capisco il supporto della vasca come è fatta???? con cemento quindi bella resistente???

Se fosse di legno ti consiglio di creare una struttura di ferro saldata oppure di alluminio quelle strutture con i perni di ghisa per acquari,perchè un 300 lt pesa e non so se il legno regge..........

Per quanto riguarda lìilluminazione,eliminerei la plafo che hai e cercherei di attaccare il neon piu alto possibile per cercare di guadagnare piu in altezza.......e per evitare di essere acecati quando si guarda la vasca dalla poltrona,farei un pannellino con delle cerniere che si possa sollevare all'accorenza,ma che quando non devi fare manutenzione rimanga chiuso da non far uscire luce nella stanza!!!!!

 

Che ne dici mauri????spero ti possa piacere ;) ;) ;) ;)

post-1269-0-35977500-1296840524_thumb.png

post-1269-0-99455600-1296840533_thumb.png

Mauri mi sono dimenticato una cosa che volevo chiederti,ma vuoi quindi smantellare quella vasca e creare un biotopo amazzonico con wild?????quindi pochissime piante e tante radici,fondo fino fino chiaro e acqua ambrata?????

  • Author

Astro, scusa se non ti ho risposto ma ho il tempo contato oggi e domani.

Sono appena rientrato da "Le Onde" (avrei voluto stare lì di più con Gianluca e Giulio) e ora devo andare a suonare a un matrimonio.Domani sono fuori quasi tutto il giorno...

Ci sentiamo con calma lunedì così posto anche le foto che ho fatto lì.

Intanto ti ringrazio del tuo interesse e del tuo tempo!!!

Ciao! sign0098.gif

  • Author

Ciao Astro! Ti rispondo con un pò più di calma...

La struttura sotto è in metallo e molto resistente. parlando con Gianluca lui metterebbe solo sotto l'acquario un pannello di legno ma da almeno 4 cm.

Comunque quando lo farò dove sborda metterò ugualmente dei puntelli.

Anche Gian mi ha consigliato la sump (anche se voglio prima vederne qualcuna per rendermi conto esattamente come funziona ).

Buona la tua idea di coprire la luce con un pannello laterale e ci avevo già pensato.

L'idea e la voglia dei wild è una cosa che stò maturando piano-piano (sempre colpa di questo forum mannaggia!!!) e se sarà quella di certo farò un biotopo ad hoc!

Ma non voglio affrettare i tempi e farmi prendere dalla smania che ho dentro di me!

Infatti voglio essere più forte delle mie emozioni e ragionare bene se è il caso di farmi ancora un annetto di rodaggio o se sono veramente pronto per una nuova avventura!

Voglio comunque aspettare la conclusione (spero positiva) dei casini che ho in vasca prima di prendere una decisione!

Ciao Fabio!

Maury, un pochino OT ti voglio dire una cosa: i selvatici sono MOLTO meno problematici degli ibridi, fidati. Bisogna iniziare bene, per non iniziare l'avventura "riparando". Ma ripeto: coi selvatici dimentica tutti i problemi che hai fin'ora passato.

Scusa l'OT, ma prima o poi dedico un articolo a questo punto.

  • Author

Maury, un pochino OT ti voglio dire una cosa: i selvatici sono MOLTO meno problematici degli ibridi, fidati. Bisogna iniziare bene, per non iniziare l'avventura "riparando". Ma ripeto: coi selvatici dimentica tutti i problemi che hai fin'ora passato.

Scusa l'OT, ma prima o poi dedico un articolo a questo punto.

 

Si me l'avevi anticipato quando ci siamo sentiti per telefono che i selvatici danno meno problemi. Quando farai l'articolo lo leggerò molto volentieri!

Focalizza bene cosa intendi allevare e poi partiamo con la progettazione, una casa solida poggia su fondamenta solide

Sul fatto che i WILD diano meno problemi degl'Ibridi, non ci conterei più di tanto....e poi perchè????

Ma se si dice sempre e ovunque "fatti prima le ossa con gl'Ibridi e poi semmai parliamo di WILD"!!!

Imparate prima di tutto a gestire bene le vasche e a non commetere errori grossolani di gestione, poi che siano WILD o Ibridi poco importa l'importante è sempre e solo comprare pesci QUARANTENATI e di stessa provenienza, gestire bene i cambi d'acqua, alimentazione, compagni idonei di vasca ecc...comunque tutte cose ben spiegate nei vari articoli presenti nel forum!!

Forse è un pochino ardito il mio dire, ma in effetti rappresenta la mia esperienza. Io ho iniziato nel 98 con dei brown (ma sicuramente di allevamento) da 5.000 lire l'uno. Quando ebbi i primi esemplari colorati (RT) sbocciò la vera passione. Smorzata dalla continua necessità di interventi perché (vuoi la mancanza di esperienza, la qualità dei pesci e la poca informazione) c'era sempre qualcosa che non andava. Un mese di pace e 5 di cure. Alla fine, a parte piccoli successi con la ripro, quando ebbi la possibilità di liberarmene non ci pensai due volte.

Non sarei mai tornato nel mondo dei discus se non fosse stato per il web, un divorzio e degli heckel che erano in un topic sul discusportal. Cominciai a scrivere e quando trovai quello che cercavo (heckel piccoli, acque nere) ero pronto. L'esperienza è durata anni, e interventi straordinari fatti di farmaci...praticamente mai. I problemi subentravano con altre varietà di allevamento. Mi resi conto che c'era più enfasi che fascino sul web. Mentre in vasca c'era più fascino che enfasi.

Due sono gli ingredienti base: preparazione e pesci sani. Se sai come stanno e dove stavano, devi garantire loro le stesse prerogative. Ma i selvatici sono molto più robusti degli ibridi. Nulla si può fare contro i patogeni "alieni" ovviamente. Quindi è sempre meglio iniziare da zero, ex novo a pensarla per i selvatici. Questa è la vera regola. Non ho fatto altro in passato. Se le stesse cure che riservi alle varietà di allevamento, al 20% le riservi ai selvatici..sei in una botte di ferro.

Ovviamente parlo della mia esperienza.

 

Ah, solo degli F1 ottenuti da Alenquer per Royal Blue (semiroyal) mi hanno dato problemi, ma perché sono rimasti in un metro di vasca coi genitori per mesi, e molti erano stracarichi di flagellati per l'impossibilità di gestire 200 lt di vasca con 200 pesci dentro. :dft008:

 

E' ovvio che i pesci di allevamento offrono una gamma di colori e forme ormai senza limiti, e la facilità con cui si riproducono li rendono nettamente diversi dai loro atavici parenti. Quindi non è questione di meglio-peggio. Ma di diverso modo di gestire le attenzioni e le..cure.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.