Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti,alcuni di voi già mi conscono,altri no (fortuna loro)...

Come da titolo,anche io sono "cascato" nella trappola Malawi.

Ho sempre meno tempo a disposizione e la passione per gli acquari cresce inesorabile da oltre 10 anni,cosa fare in questi casi?!

A casa posseggo 3 vasche (180 litri,una da 100 e una da 6)e sapete bene cosa significa stargli dietro...

Nel Rio 180 (101x41x50) fino a poco tempo fà avevo allestito un biotopo sud americano,nel cubo da 100 litri avevo alcune caridine (heteropoda yellow) e nella vaschetta da 6 litri...nulla.

Come già detto,avendo poco tempo trascuravo e non poco la vasca più grande,quindi mi sono chiesto,posso allestire una vasca che richiede pochissima manutenzione e mi dia più soddisfazione di questa?!

La risposta è stata SI!

Su consiglio di Mauro,ho allestito la mia prima vasca Malawi (lo sò che le misure della vasca sono al limite minimo...)e volevo mostrarvela chiedendovi qualche consiglio.

Eccola quì:

Night Version

post-1452-0-69551100-1295522716_thumb.jpg

 

Day Version

 

post-1452-0-32002300-1295522735_thumb.jpg

Ora dopo qualche tempo dall'avvio ho inserito i primi inquilini,3 labidochromis caeruleus (2 Femmine e 1 Maschio,secondo il negoziante)

questo è l'unico che sono riuscito a fotografare:

post-1452-0-31158800-1295522759_thumb.jpg

Ora vorrei aggiungere gli inquilini che porteranno al massimo della popolazione permessa nella mia vasca,sò che vi farò ridere,ma come i bambini che scelgono le caramelle,vorrei aggiungere qualche pesce blu e qualcosa di rosso,per dare colore alla vasca.

Accetto consigli su numero e specie pesci da inserire,tenendo conto dei colori... ihiihihihih.

 

Dimenticavo la parte tecnica...

Nell'allestimento della vasca ho usato 1 tappetino di gomma siliconato sul fondo per evitare fracassamenti del vetro a causa delle rocce,12 Kg di quarzo fino,messi nella parte sinistra della vasca (sotto la rocciata principale)e 12 Kg di sabbia bianca finissima usata nel lato opposto.

Circa 55 Kg di rocce prese in un garden.

Filtro esterno pratiko 200.

2 Pompe di movimento Koralia 900 e 1600 l/h

Riscaldatore da 125 watt Eheim

2 T5 da 6000°K senza riflettori.

Luce lunare a led hydor.

Riporto una foto con la dislocazione delle pompe con una simulazione del flusso acquatico.

post-1452-0-50795000-1295524427_thumb.jpg

 

Ph 7.6

kh 9

Gh 13

NO2 0

NO3 10 mg/l

Temperatura 25/26 °C

 

(Scusate della tripla inserzione ma non riesco a modificare i messaggi precedenti....)

Edited by Jamy Diamond

  • Replies 45
  • Views 19.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ciao Maschiro   Dal basso della mia esperienza (esperienza è una parola grossa ) cerco di darti alcuni consigli:   innanzitutto come negozi a cui rivolgerti per il malawi li a Roma come tu hai

Posted Images

Maschiro ho provveduto ad unirti i messaggi...

Per quanto riguarda l'acquario, che dire veramente molto bello..il malawi se fatto bene - come il tuo - è meraviglioso come creazione fedele del biotopo.

  • Author

Grazie mille Jamy.

Si in effetti mi stà prendendo molto di più che negli ultimi allestimenti precedenti a questo.

Speriamo bene...se no mia moglie al prossimo cambiamento chiede il divorzio.

Bravo mas hai fatto bene a postare qui per mostrarci il tuo allestimento e chiedere consigli, sicuramente qualcuno (Gianluca dove sei?) saprà indirizzarti bene.

Se decidi di riallestire possiamo sempre fare uno scambio, tu vieni a vivere con me e io mando Rita da tua moglie :08:

 

P.S. ma hai attaccato alle koralia delle stelle filanti? :08:

Ciao, Maschiro. Dopo i discus penso che il Malawi è il mio amore segreto..ma purtroppo se dedichi tempo ai discus ti potrebbero venire forti crisi di identità con un Malawi, che ha gestioni diametralmente opposte.

Partiamo dalla disposizione delle rocce: da come predisporrai le rocce dipenderà la fauna dell'acquario, che non può andare in esubero non per motivi biologici ma per l'eccessiva territorialità dei ciclidi Malawi.

 

Quindi punto primo: scudo ottico, barriera visiva. Non mettere pesci che abbiano livree uguali o simili, perché scateni il putiferio. Finirebbero con lo stressarsi a vicenda,quindi OGNI roccia serva a creare anfratti, separatori, rifugi. Non ci devono essere pietre buttate a caso.

 

I Labidochromis (è uno/a) che vedo...non sono ancora distinguibili, anche se quella in foto sembra una femminuccia, e fra tutti i malawensi è la specie più tranquilla. Vai anche con una coppia di Aulonocara sp(o un maschio e due femmine), qualsiasi specie, perché non condividono la nicchia bitipica degli altri ciclidi (fondo), pertanto non rischierai collisioni.

I due neon: riesci a prenderne uno da 4.000 °K? Più adatto a far venir fuori la patina o il biofilm (aufwuch) che sarà il nutrimento dei tuoi futuri inquilini. E ovviamente i riflettori prendili, o è come se avessi mezzo neon allo stato attuale. Se vuoi posso farti un elenco dei vari ciclidi adatti alla tua vasca, ma non sei per niente al limite con lo spazio...basta non prendere tilapie o lamantini :dft010:

Bellissimo l'effetto lunare. Kitch, però bello.

  • Author

Ciao Tatore e grazie per la risposta.

Allora preciso che il neon posteriore è da 4500 ed è dennerle(ricordavo male)...i riflettori li ho tolti perché sapevo che in questo biotopo non c'è bisogno di enormi quantità di luce,ma se dite che servono li rimetto senza problemi.

Per quanto riguarda le speci di pesci...se sono nei colori che ho richiesto sopra...benvengano tutti i consigli!

Non servono per le piante, ma servono per le alghe, maschiro.

I ciclidi che andrai ad ospitare (osservali mentre...pascolano o brucano) sono a dieta prettamente alghivora, tant'è vero che con essi le piante hanno vita breve. Loro brucano tutto quello che si forma sull'arredo, e parlo di patine algali. Quindi ti sembrerà assurdo ma devi assolutamente favorire la formazione di patine algali sulle rocce.

E' chiaro che se chiedi "Non ho piante..devo comprare riflettori?" Io ti dico che non hai bisogno nemmeno di luci, mentre per assurdo nel tuo caso è il miglior nutrimento per i tuoi pesci.

Labeotrofeus trewavase, Pseudotropheus sp., Metriaclima aurora...e tutte le varianti, giusto per citarne solo alcuni.

I valori sono perfetti. sign0098.gif

Ciao Ale è un sempre un piacere vedere quanta passione ci metti in quello che fai, che ti porta sempre ad ottenere grandi risulutati, per quanto riguarda le specie ilo mio consiglio è inserire un trio aulonacara stuartgranti ngara flametail e un trio labidocrhomis hongi, avraì una colore abbastanza varia e non rischierai ibridazioni.

O.T.

sentiamoci ho in mente qualcosina......
  • Author

Grazie dei consigli e dei complimenti ragazzi.

Le aulonocara purtroppo non mi affascinano tantissimo,almeno vedendole in foto.

Appena avró un pochino di tempo a disposizione andró a fare un giro in qualche negozio e vedró i pesci live,potete dormi quali sono le speci/famiglie da evitare?!in modo che quando le vedo cerco di starne alla larga.

A Roma c'è un negozio,Afrofish,dove mi hanno detto che sono molto competenti nel settore African Lake,qualcuno lo conosce?!

Inizialmente ero orientato su questi:

Pseudotropheus acei

Metriaclima estherae (red)

Pseudotropheus socolofi

Cosa ne dite?!

Grazie 1000 ancora a tutti.

Edited by Maschiro

Io eviterei qualsiasi mbuna in uno spazio così ristretto saresti sempre in ballo con il retino a dividere togliere e spesso a raccagliere cadaveri

...se il negozio è quello che c'è nei pressi di Viale Marconi...ormai ne sento parlare da una decina d'anni, e vende solo ciclidi. Non ci sono mai andato, ma ha un'ottima reputazione (anzi, se ci vai e vedi che è un bel negozio chiedigli se possiamo fare delle foto). M

@Gianluca: ma tolti gli mbuba e gli aulonocara..che gli rimane?

  • Author

io ho un paio di rocce che volevo inserire nel acquario se vuoi te le tiro ahahha

  • Author

io ho un paio di rocce che volevo inserire nel acquario se vuoi te le tiro ahahha

che merdaccia!

Salve a tutti,alcuni di voi già mi conscono,altri no (fortuna loro)...

Come da titolo,anche io sono "cascato" nella trappola Malawi.

Ho sempre meno tempo a disposizione e la passione per gli acquari cresce inesorabile da oltre 10 anni,cosa fare in questi casi?!

A casa posseggo 3 vasche (180 litri,una da 100 e una da 6)e sapete bene cosa significa stargli dietro...

Nel Rio 180 (101x41x50) fino a poco tempo fà avevo allestito un biotopo sud americano,nel cubo da 100 litri avevo alcune caridine (heteropoda yellow) e nella vaschetta da 6 litri...nulla.

Come già detto,avendo poco tempo trascuravo e non poco la vasca più grande,quindi mi sono chiesto,posso allestire una vasca che richiede pochissima manutenzione e mi dia più soddisfazione di questa?!

La risposta è stata SI!

Su consiglio di Mauro,ho allestito la mia prima vasca Malawi (lo sò che le misure della vasca sono al limite minimo...)e volevo mostrarvela chiedendovi qualche consiglio.

Eccola quì:

Night Version

post-1452-0-69551100-1295522716_thumb.jpg

 

Day Version

 

post-1452-0-32002300-1295522735_thumb.jpg

Ora dopo qualche tempo dall'avvio ho inserito i primi inquilini,3 labidochromis caeruleus (2 Femmine e 1 Maschio,secondo il negoziante)

questo è l'unico che sono riuscito a fotografare:

post-1452-0-31158800-1295522759_thumb.jpg

Ora vorrei aggiungere gli inquilini che porteranno al massimo della popolazione permessa nella mia vasca,sò che vi farò ridere,ma come i bambini che scelgono le caramelle,vorrei aggiungere qualche pesce blu e qualcosa di rosso,per dare colore alla vasca.

Accetto consigli su numero e specie pesci da inserire,tenendo conto dei colori... ihiihihihih.

 

Dimenticavo la parte tecnica...

Nell'allestimento della vasca ho usato 1 tappetino di gomma siliconato sul fondo per evitare fracassamenti del vetro a causa delle rocce,12 Kg di quarzo fino,messi nella parte sinistra della vasca (sotto la rocciata principale)e 12 Kg di sabbia bianca finissima usata nel lato opposto.

Circa 55 Kg di rocce prese in un garden.

Filtro esterno pratiko 200.

2 Pompe di movimento Koralia 900 e 1600 l/h

Riscaldatore da 125 watt Eheim

2 T5 da 6000°K senza riflettori.

Luce lunare a led hydor.

Riporto una foto con la dislocazione delle pompe con una simulazione del flusso acquatico.

post-1452-0-50795000-1295524427_thumb.jpg

 

Ph 7.6

kh 9

Gh 13

NO2 0

NO3 10 mg/l

Temperatura 25/26 °C

 

(Scusate della tripla inserzione ma non riesco a modificare i messaggi precedenti....)

 

.....benvenuto nel Malawi !!!!!!!!

Nella mia poca esperienza ti posso dire di non avere fretta di scegliere gli inquilini, e assolutamente rivolgiti a negozianti di "settore ".

Vicino a te sicuramente Afrofish. altrimenti Le Onde sono il massimo del settore !

Se posso criticare la tua vasca.......a parte le dimensioni che tu gia' sai al limite ( anzi un pelo sotto ), .....il ghiaietto !!!!! Non va bene, perche' i malawitosi (anche se non tutte le specie) debbono poter spostare la sabbia e poterla filtrare in cerca di cibo ! Anche la sabbia troppo bianca li infastidisce !!!!! Hai a disposizione a poco prezzo la sabbia edile, quella vagliata. Devi solo sciacquarla in acqua corrente affinche' perda la parte fangosa.

Altro appunto sono le rocce !!! A me sembrano troppo spigolose !!!! Puoi tranquillamente usare quelle raccolte in un qualsiasi torrente, basta siano ben levigate ! Io alzerei la rocciata di sinistra rendendola piu' ripida per poter lasciare piu' spazio per il nuoto al centro e sulla destra !

Eliminerei la Koralia 900, secondo me viste le dimensioni della vasca e' piu' che sufficente la 1600 ed e' giusta la posizione in cui l'hai messa !

Eliminerei 1 T5 pero' metterei il riflettore a quello rimasto ! Le alghe arriveranno sicuramente anche cosi' ! La temperatura abbassala...... 23 , 24 gradi sono sufficenti.

Visto che hai un trio di labido, seconto me non starebbe male un trio di aulonocara stuartgranti chilumba come queste

http://www.cichlid.sk/materials/supervisor/aulonocara_stuartgranti_chilumba_11.jpg

http://www.malawi-dream.info/Aulonocara_stuartgranti_Chilumba.htm

.......e qui mi fermerei con la popolazione date le dimensioni della vasca !!!!

.....questo e' il mio pensiero.......e so che il tuo in questo momento e' quello di mandarmi a quel paese !!!!!!!

.....buon proseguimento...!!!!!! Ciao, Paolo

...se il negozio è quello che c'è nei pressi di Viale Marconi...ormai ne sento parlare da una decina d'anni, e vende solo ciclidi. Non ci sono mai andato, ma ha un'ottima reputazione (anzi, se ci vai e vedi che è un bel negozio chiedigli se possiamo fare delle foto). M

 

 

si e quello, il proprietario e un amico di Dotto, ma di quello che ho sentito dire a cambiato il profilo perché solo con i ciclidi non andava tanto bene. pero un consiglio lo può dare sempre

  • Author

video fatto stamattina per provare una soluzione di luce suggerita da Mauro e approfittare per dar da mangiare ai pesciotti prima di scappare a lavoro.

 

Ho eliminato i 2 Neon T5 da 45 w e montato un neon da 80 cm (non ricordo bene il wattaggio)posto nella parte anteriore,l'effetto luce è buono e speriamo che disturbi il meno possibile i pesci.

http://www.youtube.com/watch?v=L64vkOH0bm0

Mi pare buono come luce, in piu vedo che hai gia delle belel formazioni algali su alcune rocce.... bene bene

  • Author

I primi problemi non si fanno attendere....

purtroppo iniziano i problemi e non sono dati da quello che si potrebbe pensare.

La Cynotilaphia è tranquillissima i Labidocromis idem,ma il problema persiste tra le due Alonacara.

Una delle 2 esce tranquillamente allo scoperto mentre l'altra è sempre in un angolo...non ho visto particolari segni di aggressione da parte degli altri inquilini,tranne che dal/la sua compagno/a,non sempre ma a volte fà degli scatti come se volesse attaccarla e lei scappa via e và di nuovo all'angolo.

Questo atteggiamento non è persistente,ma suppongo sia quello il problema.

Quindi gli unici 2 pesci che non dovevano darmi problemi....li danno.

Ora le cose sono 2:

-il negoziante (imbecille) mi ha dato 2 maschi.

-uno dei 2 esemplari è imbecille.

 

Ci tengo a precisare che quello che resta nascosto è più chiaro e "sbiadito"dell'altra.

 

Consigli?!

Edited by Maschiro

Riesci a postare delle foto?

  • Author

sembra facile....appena recupero un pò di mobilità provo,ma comunque stà nascosto con le pinne chiuse...chiaro segno di sottomissione!

Per capire al meglio la situazione abbiamo bisogno di qualche scatto.

Maschiro, il dimorfismo sessuale delle Aulonocara è talmente forte che le femmine dovrebbero regalarle come "kit" per completare il maschio. Pertanto se pensi che sia un problema quello del discromatismo...tranquillo che non lo è. Secondo me è uno di quei casi in cui il maschio vuole la femmina solo quando vuol procreare, altrimenti la femmina deve stargli lontana.

La vasca in foto non rende, nel video è molto più bella. Complimenti. Oggi io e Titi siamo andati a Pomezia, e c'erano parecchi ciclidi Malawi, troppo aggressivi ma belli. C'era anche una serie di Hemichromis bimaculatus (non c'entrano niente col tuo biotopo), che mi hanno davvero..distratto.

Sei sulla buona strada, Maschiro.

  • Author

Pomezia?!

Tucano o MobyDick?!

Volevo passare anche io da quelle parti per completare tutti gli abitanti della mia vasca!

Cosa mi consigliate!?

Maschiro, il dimorfismo sessuale delle Aulonocara è talmente forte che le femmine dovrebbero regalarle come "kit" per completare il maschio

In che senso?!

Se il dimorfismo è molto accentuato...allora suppongo di essere fuori strada....

Appena migliorano la mia situazione fisica provo a fotografare!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.