Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Purtroppo la situazione dopo la morte del cobalt blu non è migliorata anzi....La discus spotted snakeskin sta peggiorando; è diventata ancora più scura e sta sempre in un angolo a bocccheggiare verso l'alto come se le mancasse ossigeno . E' peggiorata anche la Leopard , come se avesse risentito la perdita del compagno (ricordo che faceva coppia col cobalt). Si è scurita anche lei.

Il pigeon sta bene . La prima non mangia ormai da 2 mesi, La Leopard mangia pochissimo e il pigeon mangia, ma non come prima. I valori sono tutti a posto: No2 :0 - No3: 40 - Kh 5 - Gh: 8

Ph 6,7 - Conducibilita' 350 - Temperatura 28°.

Che fare?

  • Replies 184
  • Views 40.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • 46valentino46
    46valentino46

    Maury sei proprio stato bravo, anzi bravissimo, ora continua con cibo appetitoso e del biocondizionatore una volta che avrai tolto i carboni, vedrai che tornera' molto lentamente a respirare normale

  • Fatemi pure una ricarica di 50 punti per le REPUTATION. Sono contento stiano decisamente meglio.

  • 46valentino46
    46valentino46

    Se si sfrega e respira spesso monobranchiale in connubbio con la sua colorazione direi che certamente ha qualcosa di patogeno, io non effettuerei MAI i trattamenti che spesso leggo sul WEB con tremazo

Posted Images

io accenderei un areatore subito..e controllerei il termostato se riscalda ...come mai avevano qualche malattia?

Maury,

sento abbastanza inutili parole di circostanza. Non saprei davvero cosa dirti..si paga l'affitto e si dorme per le scale. Mi sembra lo stesso detto. Non c'è oggettivamente qualcosa che mi faccia pensare male. Il pesce boccheggia.. che dirti? Probabile che con 5 °dKH, e pH 6,7 avrai la mano un tantino larga di CO2, ma è una scusa che non si regge molto. La temperatura aumentandola (che è la cosa che mi vien da consigliarti MA) fa abbassare la concentrazione di ossigeno in vasca, e se adesso boccheggia, sicuramente dopo si sdraia. Però cosa non va? Patogeno? Hanno vermi branchiali? Vedi arrossamenti nell'area delle branchie e una non perfetta adesione delle lamelle al corpo? Io davvero brancolo nel buio dell'incertezza. E mi dispiace per questo. Cosa farei...sicuramente eliminerei la CO2, abbasserei i valori di durezza, e porterei lentamente l'acqua ad un'acidità naturale, senza aggiunta di niente. Se questo mi permetterà di vedere maggior sollievo nella respirazione concitata del pesce, il passo successivo sarebbe aumento della temperatura a 29/30 °C e tale la lascerei "di default", e aspetterei.

Mi sento spiazzato da questo quadro, Maury, francamente.

:undecided: può essere troppa co2 chiudila e accendi l'aereatore...e se hai l'acquario chiuso alza un po il coperchio..
  • Author

io accenderei un areatore subito..e controllerei il termostato se riscalda ...come mai avevano qualche malattia?

 

Ciao Davide! Ossigeno ce n'e' in abbondanza perchè all'uscita del flusso ho il sistema venturi con la regolazione. Se ci fosse una mancanza boccheggerebbero tutti. La temperatura è stabile sui 28°- arriva a 29° con le luci accese.. Quella che sta piu' male e non mangia ha cominciato 2 mesi fa a non alimentarsi più.Si pensa al fatto che voleva fare coppia col cobalt blu(che è morto per il "mulinello"), ma rifiutata da quest'ultimo per la Leopard skin.

  • Author

Maury,

sento abbastanza inutili parole di circostanza. Non saprei davvero cosa dirti..si paga l'affitto e si dorme per le scale. Mi sembra lo stesso detto. Non c'è oggettivamente qualcosa che mi faccia pensare male. Il pesce boccheggia.. che dirti? Probabile che con 5 °dKH, e pH 6,7 avrai la mano un tantino larga di CO2, ma è una scusa che non si regge molto. La temperatura aumentandola (che è la cosa che mi vien da consigliarti MA) fa abbassare la concentrazione di ossigeno in vasca, e se adesso boccheggia, sicuramente dopo si sdraia. Però cosa non va? Patogeno? Hanno vermi branchiali? Vedi arrossamenti nell'area delle branchie e una non perfetta adesione delle lamelle al corpo? Io davvero brancolo nel buio dell'incertezza. E mi dispiace per questo. Cosa farei...sicuramente eliminerei la CO2, abbasserei i valori di durezza, e porterei lentamente l'acqua ad un'acidità naturale, senza aggiunta di niente. Se questo mi permetterà di vedere maggior sollievo nella respirazione concitata del pesce, il passo successivo sarebbe aumento della temperatura a 29/30 °C e tale la lascerei "di default", e aspetterei.

Mi sento spiazzato da questo quadro, Maury, francamente.

 

Faccio andare pochissima co2 (15 bolle minuto). Se serve a qualcosa posso spegnerla.

  • Author

:undecided: può essere troppa co2 chiudila e accendi l'aereatore...e se hai l'acquario chiuso alza un po il coperchio..

 

l'acquario è aperto!

Ciao Maury,

sono esterefatto e quasi impotente nei suggerimenti, i valori sono ok, la CO2 15 bolle al minuto di sicuro non è con quel KH...

a questo punto a parte alzare la temperatura a 30° per stimolare l' appetito non so piu' che pensare... anzi inizio a pensare che se la cosa non si risolve in un paio di settimane potresti pensare a qualcosa di patologico. hai ancora la resina in vasca o quando l' avevi tolta non l' hai piu' inserita ?

Bisognerebbe capire che patogeno è , vermi branchiali o parassiti intestinali ? magari una chilodonellosi o similare ?

i pesci come si presentano a vista ? hanno opacita o macchie sulla pelle ? ti faccio queste domande per approfondire e capire cosa puo essere la causa...

ciao :mysmilie_1:

  • Author

Ciao Maury,

sono esterefatto e quasi impotente nei suggerimenti, i valori sono ok, la CO2 15 bolle al minuto di sicuro non è con quel KH...

a questo punto a parte alzare la temperatura a 30° per stimolare l' appetito non so piu' che pensare... anzi inizio a pensare che se la cosa non si risolve in un paio di settimane potresti pensare a qualcosa di patologico. hai ancora la resina in vasca o quando l' avevi tolta non l' hai piu' inserita ?

Bisognerebbe capire che patogeno è , vermi branchiali o parassiti intestinali ? magari una chilodonellosi o similare ?

i pesci come si presentano a vista ? hanno opacita o macchie sulla pelle ? ti faccio queste domande per approfondire e capire cosa puo essere la causa...

ciao :mysmilie_1:

 

Ciao Giulio! Appena finito di postare il video ho visto che hai risposto. Hai visto che cambiamento? Se ne sta andando anche questa secondo me.....

Ciao Maury, :dft004:

sia la spotted che il leopard hanno problemi alle branchie, si denota dalle lamelle branchiali che fuoriescono e non chiudono bene, inoltre hanno scurito parecchio la livrea. Servirebbe un raschiato e un microscopio per averne la certezza nell' identificare quale patogeno sia, io avrei un trattamento da suggerirti ad AMPIO spettro che spesso mi ha aiutato in situazioni simili. Ma non mi piace scriverlo qui per la paura che altri al minimo sintomo e senza conoscere valori e gestione lo utilizzino. se vuoi contattami in privato.

ciao

 

Scusate il mio modo di pormi ma ho paura che di questo trattamento se ne faccia abuso, sia di essere criticato per il mio modo di gestire queste situazioni

Maury, effettivamente il problema alle branchie c'è ed è visibile.

Ovvio che poi le difese immunitarie sono bassissime poichè inappetente da mesi ormai.

Parlasti del tremazol, lo hai utilizzato poi?

Il problema di certi farmaci o principi attivi è che richiedono tanta acqua dopo l'utilizzo e il fatto stesso che sono molto invasivi.

La respirazione è mono branchiale? Hai notato sfregamenti?

Ciao Maury, :dft004:

sia la spotted che il leopard hanno problemi alle branchie, si denota dalle lamelle branchiali che fuoriescono e non chiudono bene, inoltre hanno scurito parecchio la livrea. Servirebbe un raschiato e un microscopio per averne la certezza nell' identificare quale patogeno sia, io avrei un trattamento da suggerirti ad AMPIO spettro che spesso mi ha aiutato in situazioni simili. Ma non mi piace scriverlo qui per la paura che altri al minimo sintomo e senza conoscere valori e gestione lo utilizzino. se vuoi contattami in privato.

ciao

 

Scusate il mio modo di pormi ma ho paura che di questo trattamento se ne faccia abuso, sia di essere criticato per il mio modo di gestire queste situazioni

Giulio a me pare che hai scritto giusto e se gli altri al minimo sintomo lo usano ... bhe non è colpa tua... hai fatto bene a dire la tua, maury a quanto pare non sa più dove sbattere la testa.... alzi la temperatura? se già respirano male così figurati dopo. stesso discorso se sono vermi branchiali.... anche se l'inappetenza fa pensare a flagellati... io spegnerei la CO2 (anche se convengo con voi che non è troppa 15 bolle/minuto)... non so veramente...

  • Author

Maury, effettivamente il problema alle branchie c'è ed è visibile.

Ovvio che poi le difese immunitarie sono bassissime poichè inappetente da mesi ormai.

Parlasti del tremazol, lo hai utilizzato poi?

Il problema di certi farmaci o principi attivi è che richiedono tanta acqua dopo l'utilizzo e il fatto stesso che sono molto invasivi.

La respirazione è mono branchiale? Hai notato sfregamenti?

.

 

Ciao Jamy. No non ho usato il tremazol perche' non è piu' in vendita. Si ho notato sfregamenti anche abbastanza frequenti.La respirazione è quasi mono branchiale per la spotted.

Maury, effettivamente il problema alle branchie c'è ed è visibile.

Ovvio che poi le difese immunitarie sono bassissime poichè inappetente da mesi ormai.

Parlasti del tremazol, lo hai utilizzato poi?

Il problema di certi farmaci o principi attivi è che richiedono tanta acqua dopo l'utilizzo e il fatto stesso che sono molto invasivi.

La respirazione è mono branchiale? Hai notato sfregamenti?

.

 

Ciao Jamy. No non ho usato il tremazol perche' non è piu' in vendita. Si ho notato sfregamenti anche abbastanza frequenti.La respirazione è quasi mono branchiale per la spotted.

Se si sfrega e respira spesso monobranchiale in connubbio con la sua colorazione direi che certamente ha qualcosa di patogeno, io non effettuerei MAI i trattamenti che spesso leggo sul WEB con tremazol, formalina o altri prodotti che sono VERAMENTE pesanti per i discus, spesso muoiono in agonia se non per la malattia allora per l' intossicazione con una salute gia' cosi precaria.

Ti ho mandato un messagio PVT :biggrin: se funziona mi paghi da bere :funny: scherzo !

 

ciao Maury

Allora la presenza dei vermi branchiali è una minaccia a questo punto, anche perchè le lamelle branchiali sono effettivamente troppo sollevate.

Personalmente ti consiglio il Tremazol, anche se so che è difficile da reperire, ma comunque molto meno invasivo di Formalina o altro..

Mi è capitato di effettuare terapie con Formalina e se fatte nel modo giusto con dosaggi, aiuta moltissimo, il problema è che la stessa è canceroggena per noi, quindi bisogna stare molto attenti sia per il contatto sia per inalazione.

  • Author

Questa mattina ho iniziato il trattamento che mi ha consigliato Valentino46 (Giulio). Anche milanodiscus mi ha consigliato lo stesso. Non farò (come vuole Giulio) menzione del tipo di trattamento se non alla fine dello stesso e chiaramente se vorranno Giulio e milanodiscus.

Per il momento vi devo dire grazie a tutti per il vostro tempestivo aiuto. Terrò aggiornato il topic giorno per giorno, così almeno potrà essere un'ulteriore esperienza da mettere a disposizione.

Mi sono deciso a provare perchè almeno non voglio avere sulla coscienza altri dischetti morti senza almeno aver provato a fare qualcosa.

Secondo me per la spotted snakeskin ha preso la via del non ritorno (spero fortemente di sbagliarmi), ma la Leopard è ancora messa bene. Speriamo....

Io lascerei perdere il Tremazol in quanto contiene Pratziquantel e sui ceppi "evoluti" di branchiali non funziona.

Bisognerebbe usare il GYROTOX (non più vendibile in Italia) che conteneva la Tosylchloramide-sodium 3H2O, che tutt'ora funziona benissimo contro vermi branchiali e della pelle.

Unica accortezza se si vuole usare questo farmaco è quella di alzare prima il KH ad almeno 8 e spegnere la CO2 accendendo l'aeratore 24H724H.

Anch'io sono molto scettico circa il Praziquantel, però siccome Maury deve effettuare la terapia in vasca credo che bisogna virare su qualcosa di meno invasivo possibile, altrimenti si risolve un problema ma se ne crea un altro.

Ho sentito parlare del Gyrotox, il problema non è quanto sia efficace il farmaco o principio attivo, perchè in un modo o nell'altro quasi tutti ridurranno la quantità di vermi presenti nelle branchie dei pesci - sarà solo un sollievo -, ma attualmente non esiste dosaggio - secondo me - che possa eliminare totalmente la presenza di patogeni avanzati di questo tipo.

Non dimentichiamo che nella categoria dei tramatodi - vermi branchiali -, ci sono sia i Gyrodactylus che Dactylogyrus, i secondi tra l'altro ovipari, quindi dopo qualche giorno o settimana la situazione potrebbe ripresentarsi.

In ogni caso Maury ha già avviato una terapia, meno invasiva di quelle descritte sopra, e ho già un'idea..e spero vivamente che possa oltre a debellare una minima parte di questi vermi e quindi aiutare i pesci in questione, ma disinfettare per quanto possibile la vasca - vero problema legato a questi patogeni - :dft012: !

Questa mattina ho iniziato il trattamento che mi ha consigliato Valentino46 (Giulio). Anche milanodiscus mi ha consigliato lo stesso. Non farò (come vuole Giulio) menzione del tipo di trattamento se non alla fine dello stesso e chiaramente se vorranno Giulio e milanodiscus.

Per il momento vi devo dire grazie a tutti per il vostro tempestivo aiuto. Terrò aggiornato il topic giorno per giorno, così almeno potrà essere un'ulteriore esperienza da mettere a disposizione.

Mi sono deciso a provare perchè almeno non voglio avere sulla coscienza altri dischetti morti senza almeno aver provato a fare qualcosa.

Secondo me per la spotted snakeskin ha preso la via del non ritorno (spero fortemente di sbagliarmi), ma la Leopard è ancora messa bene. Speriamo....

Ciao Maury,

ti ringrazio per la comprensione riguardo alla mia riservatezza , sei una gran persona, molto corretta :thumbsu:

Spero terrai aggiornato giornalmente questo topic riportando appunto la tua esperienza e i miglioramenti (se possibile giornalmente)

alla fine del trattamento sia in bene che in male ci terrei che lo rivelassi e rendessi pubblico.

Sinceramente non penso che i tuoi discus siano colpiti da patogeni all' apparato digestivo/intestinale, sarebbero molto piu' magri e scarniti dopo tutto questo tempo che non mangiano a dovere.

è' un po come noi se avessimo la polmonite e altra malattia all' apparato respiratorio non credo che avremmo molto appetito e non saremmo ben disposti e allegri. :dft010:

Ti volevo solo dire che invece io non perderei le speranze, secondo me si sistema tutto vedrai, ci vorra solo un po di tempo per far acquistare appetito dopo la cura in quanto i discus hanno uno stomaco molto piccolo e quando non si alimentano correttamente per un lungo periodo "gli si chiude la bocca dello stomaco", quindi dopo la cura viziali un po con l' alimento che sai a loro preferito, dopo comincia a mischiare i vari mangimi in modo che tornino ad alimentarsi di tutto quello di cui hanno bisogno (granulato, artemia, chironomus, etc..)

 

a presto con notizie fresche. :dft010:

 

ciao

Come vanno?

  • Author

Aggiornamento:

Dopo il trattamento i dischi non hanno risentito, anzi la Leopard e il Pigeon sono tranquillissimi oggi. La Spotted dell'avatar boccheggia nè più nè meno come ieri.

Si sfregano anche oggi sulle piante.

non so se i tuoi pesci sono abituati a quei livelli di no3 che mi sembra di aver letto siano 40mg/l, e anche nel video ho notato un eccessivo sporco in vasca..o almeno sembrava.. sicuramente hanno qualcosa alle branchie come ti è stato detto ma sono sicuro che siano anche troppo alti i no3. puoi provare a misurarli di nuovo? sia prima di un eventuale cambio e anche subito dopo..

  • Author

non so se i tuoi pesci sono abituati a quei livelli di no3 che mi sembra di aver letto siano 40mg/l, e anche nel video ho notato un eccessivo sporco in vasca..o almeno sembrava.. sicuramente hanno qualcosa alle branchie come ti è stato detto ma sono sicuro che siano anche troppo alti i no3. puoi provare a misurarli di nuovo? sia prima di un eventuale cambio e anche subito dopo..

 

Lo "sporco" che ti sembra sono le bollicine d'aria del sistema venturi attaccato al flusso d'uscita del filtro.Non temere che se c'e' qualcuno che tiene la vasca pulita sono io, e, forse sono un pò maniaco su questo. I nitrati forse sono anche sui 30 mg ma non è facile stabilire il colore con il tetratest.

ok perfetto...li per li mi sembrava sporco ...meglio così comunque :)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.