Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Visto che poco tempo fà alcuni discus sono stati ceduti per far posto ad altri ho fatto un piccolo video per mostrarvi i nuovi arrivati, nello specifico il RED MELON e il PIGEON (quello più ciccione) entrambi arrivano da SG.

 

  • Replies 25
  • Views 6.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Molto belli Elwood... :goodjob:

Non ricordo il litraggio della vasca, però. Quanti discus hai adesso?

  • Author

Molto belli Elwood... :goodjob:

Non ricordo il litraggio della vasca, però. Quanti discus hai adesso?

La vasca è un 200 lt netti e i dischi sono 6.

molto belli li hai cresciuti tu fin da piccoli?che dimensioni è il tuo acquario...non stanno troppo stretti 6 in 200l?

Che valori hai in vasca? Vedo la Egeria, pianta che ama acque particolarmente dure. E il flusso dell'acqua appena sopra la superficie. Se ti andrà poi fai delle foto panoramiche, comunque i pesci sembrano proprio gradire. Stanno bene e non c'è alcun segno di animali emaciati. Bravo!

  • Author

Che valori hai in vasca? Vedo la Egeria, pianta che ama acque particolarmente dure. E il flusso dell'acqua appena sopra la superficie. Se ti andrà poi fai delle foto panoramiche, comunque i pesci sembrano proprio gradire. Stanno bene e non c'è alcun segno di animali emaciati. Bravo!

Normalmente i valori sono KH 3, pH 7, NO3 sui 30 e ovviamente niente nitriti ma adesso c'è la torba in uno dei due filtri, l'ho messa prima di Natale per curare una leggera batteriosi pensando che in una settimana o due perdesse il suo potere acidificante in modo da poterla togliere senza creare grossi sbalzi, invece adesso ho controllato i valori e ho trovato il KH ancora a 0 e il pH a 6,2, oltretutto ho i nitrati a 10 ma questo non credo sia imputabile alla torba.

Cosa mi consigli, di togliere la torba o di aspettare ancora?

Per quanto riguarda l'Egeria densa è stata un esperimento che avevo fatto tempo fà (solo 2 steli) per vedere se reggeva e se potesse ciucciare un pò di nitrati, a quanto pare funziona e oltretutto si estende solo verticalmente non rubando praticamente nulla allo spazio per il nuoto dei miei dischi.

  • Author

molto belli li hai cresciuti tu fin da piccoli?che dimensioni è il tuo acquario...non stanno troppo stretti 6 in 200l?

Io ho crescito il pigeon (Stendker) che prende gli schiaffi dal melon verso la fine, tra l'altro è il primissimo discus che ho preso e i 2 pigeon più piccoli (SG) che però stanno ancora lievitando un pò, gli altri me li ha forniti tutti Riccardone già belli cresciuti e cicciotti.

La vasca è un 120 x 50h x 40, i discus non ci stanno stretti ma sicuramente sono al limite.

Elwood, al momento quindi quali sono i valori? 0 ° dKH, 6.2 di pH e NO3 a 10? Scusa se ti chiedo: come mai parli di 'leggera' batteriosi? Cosa è successo ai pesci? Ovvio comunque che sono alquanto contrario all'utilizzo della torba direttamente in vasca, per i motivi che in parte tu stesso hai esposto (KH a zero, e sbalzi quando fai cambi). Ma se pensi che con la torba hai risolto...meglio adesso ristabilire una gestione meno 'estrema' e più pratica.

  • Author

Elwood, al momento quindi quali sono i valori? 0 ° dKH, 6.2 di pH e NO3 a 10? Scusa se ti chiedo: come mai parli di 'leggera' batteriosi? Cosa è successo ai pesci? Ovvio comunque che sono alquanto contrario all'utilizzo della torba direttamente in vasca, per i motivi che in parte tu stesso hai esposto (KH a zero, e sbalzi quando fai cambi). Ma se pensi che con la torba hai risolto...meglio adesso ristabilire una gestione meno 'estrema' e più pratica.

In pratica 2 dischi avevano la caudale leggermente sfrangiata e biancastra, la torba nel filtro ha agito gradualmente e mi sembrava la cosa giusta da fare ma sinceramente sparito "il colore" pensavo fosse svanito anche "l'effetto", mea culpa! Ora che faccio, la tolgo e divido il cambio settimanale in 2/3 piccoli cambi?

Si, ma impara a torbare esternamente l'acqua. Altra cosa importante è che se vuoi tenere i tuoi pesci in salute, in questo momento in cui il KH è a zero, fai cambi con durezza carbonatica non superiore all'1.5, perché altrimenti gli regalerai degli sbalzi di pH (acido-alcalino) in quanto acqua in vasca priva di sostanze tampone- Con molta calma ripristina il KH a due, tre. Ma con molta calma. Ci ingegneremo per trovare un rimedio e usare la torba esternamente, come ho sempre consigliato per i motivi che tu stai vivendo.

Quando le pinne risultano opache o biancastre e non trasparenti come dovrebbero essere, non è detto che sia batteriosi. Potrebbe essere proprio un pH instabile che tende bruscamente all'acido. E per 'bruscamente' basta un range in discesa da 6.5 a 6.0 (vuol dire 5 volte più acido dal 6.5).

  • Author

Si, ma impara a torbare esternamente l'acqua. Altra cosa importante è che se vuoi tenere i tuoi pesci in salute, in questo momento in cui il KH è a zero, fai cambi con durezza carbonatica non superiore all'1.5, perché altrimenti gli regalerai degli sbalzi di pH (acido-alcalino) in quanto acqua in vasca priva di sostanze tampone- Con molta calma ripristina il KH a due, tre. Ma con molta calma. Ci ingegneremo per trovare un rimedio e usare la torba esternamente, come ho sempre consigliato per i motivi che tu stai vivendo.

Quando le pinne risultano opache o biancastre e non trasparenti come dovrebbero essere, non è detto che sia batteriosi. Potrebbe essere proprio un pH instabile che tende bruscamente all'acido. E per 'bruscamente' basta un range in discesa da 6.5 a 6.0 (vuol dire 5 volte più acido dal 6.5).

Ok, allora il prossimo cambio lo faccio con acqua d'osmosi tagliata con acqua di rete per portarla a KH 1 poi il prossimo a KH 2 per poi tornare a KH 3 con 100% acqua di rete.

Grazie del supporto :th:

  • 3 weeks later...

e i nuovi arrivi non ce li mostri??? Hai preso un gran bel pescione...

  • Author

e i nuovi arrivi non ce li mostri??? Hai preso un gran bel pescione...

è già trapelata la notizia :biggrin: ? Prima voglio che si ambienti al 100%.

è trapelata si... lo volevo io!! pero non mi sono mai deciso perche ho sempre preferito esemplari max sub-adulti..

comunque ottima scelta.. hai colto al volo un offerta strepitosa :)

sono curioso di vederlo in vasca arredata...

non so.. lo dico????? aspettiamo che lo dica lui...

tato, ho visto che non hai commentato il mio lavoro con la ripro! fatti un giro! :) :) mi interessa il tuo parere!

Edited by ThomasSquinzani

  • 1 month later...
  • Author

Eccolo qua:

 

 

p0503111536.jpg

 

 

è un Turchese Rosso by Italian Discus, ovviamente preso da Riccardone.

Poco dopo il suo arrivo è stato il turno della vasca, finalmente ho dismesso il 120x40x50 per un 150x50x50 :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Farò sicuramente qualche foto quando sarà presentabile, adesso è in allestimento.

  • Author

Dimenticavo, oggi in vasca è arrivato anche un L 114 (Pseudacanthicus cf. leopardus) 72.gif

Bello bello bello.

  • Author

Italian Discus è di Cristian Roncato. Volevi dire SG Discus?

La forma non è strepitosa, il pattern è un sogno.

No, è un Italian Discus di derivazione Chiong, oltre a SG fino a poco tempo fà aveva anche una vasca con i discus di Roncato.

Il pattern è davvero strepitoso, fai altre foto se ti va. Comunque avete una cultura in materia di loricaridi che io proprio vi invidio. l'unico che vorrei avere è l'Acanthicus adonis, ma mi si sciolgono in vasca, non vanno proprio bene coi discus.

  • Author

Il pattern è davvero strepitoso, fai altre foto se ti va. Comunque avete una cultura in materia di loricaridi che io proprio vi invidio. l'unico che vorrei avere è l'Acanthicus adonis, ma mi si sciolgono in vasca, non vanno proprio bene coi discus.

Grazie, è un esemplare che mi è sempre piaciuto :004: ma non potevo permettermi.

Le foto arriveranno assieme all'allestimento definitivo :dft010:

Non posso proprio dire di avere una grande cultura sui loricaridi, ho solo scelto un animale che mi piaceva.

Edited by Elwood

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.