Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

hypancistrus_zebra1.jpg

 

Sono lieto di presentarvi,come ho già fatto via email, l'esperienza passo passo del nostro stimatissimo Mauro, con un esemplare che quasi tutti gli acquariofili hanno sognato per le proprie vasche: l'Hypancistrus zebra, o l'L046, specie dalla biologia interessantissima e dall'aspetto che lo rende uno di pesci più ambiti dagli acquariofili "dulcacquicoli".

L'intero racconto è in home a questo indirizzo (click :pic: ) , mentre Mauro sarà lieto di rispondere in questo thread ad eventuali domande.

Ringrazio Mauro per il contributo offerto al DiscusClub e gli diamo una stella da contributor, ovviamente.

 

Buona lettura.

  • Replies 71
  • Views 18.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

Grande Mauro anche tu nella truppa degli stella-muniti sign0098.gif

grande Mauro, bell articolo ! complimenti !!!!!! per adesso ho 5 specie di loricaridae in vasca , credo che ci sara anche la zebra a la fine

  • Author

Non so se l'ho scritto, ma avere queste foto davanti è meraviglioso. Perchè non penso che sarò mai pronto agli Hypancistrus come Mauro. In ogni caso si riserva di aggiornarlo mano a mano che i pesci crescono. Mauro ha un forte spirito di condivisione.

Grazie a tutti e grazie a Tatore che mi ha dato questa possibilità, alla fine sarà una sorta di diario, man mano che ci saranno aggiornamenti (significativi) da fare, esperienze da condividere, aggiornerò l'articolo.

Grazie a tutti, spero che vi piaccia.

speriamo in aggiornamenti di moltiplicazioni!!! visto l'investimento ti meriti un discreto recupero :) :) :)

complimenti per gli esemplari!

  • Author

speriamo in aggiornamenti di moltiplicazioni!!! visto l'investimento ti meriti un discreto recupero :) :) :)

complimenti per gli esemplari!

Mah, diciamo che l'approccio giusto con pesci particolari non è quello del recupero-spese. Ho visto gente buttarsi in hobby come il nostro per cercare di ricavarci qualcosa...ma non sono soddisfazioni che arrivano, se soddisfazioni si possono chiamare. Alla base (almeno per me, e anche per Mauro) c'è proprio l'amore per i loricaridi, e questi loricaridi rappresentano una singolare eccezione per l'occhio dell'estimatore, e non solo per la bellezza (ci sono delle peckoltie bianco-nere che non hanno nulla da invidiare esteticamente parlando, agli L046), ma per la biologia e il comportamento in parte enigmatico in parte sconosciuto. Mauro non si è fatto un regalo, ma si è trovato il 'lavoro' per i prossimi mesi, perché ama i loricaridi almeno quanto Gianluca. E questo rende entrambi speciali. :dft010: :dft008:

il mio era piu un augurio.. :) so bene perche Mauro ha quei pesci in vasca.. e lo capisco benissimo :) :)

Edited by ThomasSquinzani

Sara' un' anno pieno di speranza e fra 12 mesi speriamo che qualcosa inizi a muoversi.... vero Maurino?

 

 

questi zebrini allettano anche me.. un gruppetto di 4 in quanti litri mi consgliate?

Per loro una vaschetta da 100lt è una reggia.

Io attualmente li ho in 50 litri ma c'è da dire che sono ancora piccoli, come ha detto Gianluca io credo che una vasca da 100 litri (80x30) sia piu che sufficente.

  • 8 months later...

Un piccolo aggiornamento, ho spostato i piccoli in una nuova vasca piu grande e ho modificato al tipologia di filtrazione passando totalmente ad un filtro ad aria stile amburghese.

La vasca:

 

 

I 2 insufflatori in funzione:

 

 

Ovviamente un po' di tanette che nella prima foto non erano ancora state aggiunte in quanto l'acquario è stato lasciato maturare circa 2 mesi con sola acqua e qualche pescetto per avviare meglio il filtro.

In queste 2 foto effettivamente non si vedono perchè non ci sono :52:

Preparerò una foto dei piccoli appena possibile, ho aggiornato ora perchè ci sono aggiornamenti riguardanti la vasca, nessuno riguardanti i pesci se non nella dimensione leggermente piu grande.

Inoltre, anche se azzardato, è per me un banco di prova di questa tipologia di filtro.

ho visto molti allevatori usare quel tipo di filtro per loricaridi e corydoras :dft010:

forse è un po azzardato per il costo di quelle bestiole rispetto ad altri,ma secondo me è efficente....complimenti per le foto,raramente sono cosi ben visibili...

  • Author

Secondo me in una vasca senza particolari arredi, un amburghese è perfetto. Perché è essenziale. Aggiungo inoltre che non essendo un biologico particolarmente denso, non avrà una grossa incidenza sul redox della vasca, con grande felicità dei tuoi Zebra, caro Mauro. L'ho sempre visto molto bene il filtro che hai menzionato.

Apprezzerei i dettagli dell'accrescimento. Mi piacciono questi pesci, anche se sono lungi dal tenerli per svariati motivi.

Tatore provvederò al piu presto con le foto, nel frattempo posto le foto di quando li ho spostati approfittando di fotografarli per "cercare" di intuire segni di dimorfismo.

 

 

 

 

 

Riguardo il filtro ho letto che potrebbe anche completare il ciclo dell'azoto arrivando a denitrare, non so se sono verità o meno ma da un lato lo spero.

Per il momento assolutamente no anzi, ho qualche problemino a smaltire i nitrati e mi toccano cambi sostanzioni.

Dimenticavo !!

 

Mi piacciono questi pesci, anche se sono lungi dal tenerli per svariati motivi.

 

L'unico motivo per NON allevare questi pesce è la totale assenza di pazienza.

bellissimi mauro..mi hanno sempre affascinato questi pesci..come li gestisci? cambi? nutrizione nelle diverse fasi dell età?

  • Author

Mamma mia quanto son cresciuti. :ohmy: Ti ricordi che avevamo scovato quel forum in cui parlavano esclusivamente degli Zebra, con tanto di specchietto? Con le differenze nel pattern viste dall'alto, o un accenno a delle escrescenze spinose poste sulle pinne pettorali del maschio.

Per la denitrificazione ho forti dubbi, ma non abbastanza da 'minare' la veridicità del concetto. Che io sappia, se la denitrificazione avviene grazie alla presenza di batteri anaerobi, quindi in ambiente completamente privo di ossigeno, l'amburghese dovrebbe essere l'antitesi della denitrificazione. Ripeto: se lo hai detto però evidentemente mi sfugge qualche passaggio. Gli impianti denitrificatori tedeschi che ho visto sono grandi contenitori chiusi con materiale iperporoso che rallenta il passaggio dell'acqua fino a quasi un goccia a goccia, dove all'interno con il trascorrere del tempo avviene la denitrificazione. Ma non tutti sono propensi a tali sistemi.

Prendi con le pinze quel che dico ora perchè è quel che mi è sembrato di capire dal funzionamento di questo sistema, ma potrei aver frainteso.

Il principio fondamentale su cui si basa il principio di tale filtro (Hamburg Mattenfilter) è la velocità dell'acqua nell'attraversare il materiale filtrante (spugna), una velocità che seguendo le formule che si trovano nella rete è molto bassa (tra 5 e 10 cm / minuto), questo permette di formare 2 zone nella nostra spugna dove man mano che l'acqua passa diminuisce il livello di ossigeno, ossigeno consumato dai batteri, si ha quindi la parte anteriore ricca di batteri aerobi e via via verso il retro della spugna dove alloggerebbero i batteri anaerobi.

Questo è quel che io ho inteso leggendo qualche documento trovato qua e la.... poi sulla veridicità non posso dire nulla.

Però, perchè c'è un però, io ho modificato molto la costruzione di tale filtro... intanto non ho calcolato la velocità di attraversamento in quando avendo messo insufflatori al posto di pompe non so calcolarne la reale portata (che dovrebbe comunque non essere eccessiva), secondo utilizzando degli insufflatori ad aria fornisco molto ossigeno alla vasca e questo forse pregiudica l'insediamento dei batteri anaerobi.

Fatto sta, e qui rispondo anche a tony, mi toccano cambi del 50% settimanali per mantenere nitrati a livelli accettabili.

Tony non so dirti l'alimentazione alle diverse età, io li ho presi a circa 4-4.5 cm + o - e ora sono tra i 5 e i 6 cm a distanza di quasi 1 anno, li alimento come se fossero dei discus.

Tatore, certo che ricordo la discussione sul dimorfismo e di quel forum alla quale io sono iscritto ma che non frequento quasi per nulla se non quando ho bisogno, allora era troppo prematuro un sessaggio... ma ora qualcosa si può gia ipotizzare senza certezze però.

Siccome sono un po' bastard inside, lascio a voi indovinare quali sono state le previsioni (senza barare!!!)..... poi vi dirò cosa mi è stato riferito :011:

Edited by Mauro

  • Author

OK, per le scommesse, che voglio vincere :011:

Per il filtraggio mi voglio informare, ma la vedo un pò ardua. Guardando qualche foto del filtro in questione, in rete, penso comunque che niente è impossibile, ma sono della vecchia scuola che non vede il nitrato un nemico, ma il cambio e con esso il ricambio di sali un vero alleato del nostro hobby, ed in particolar modo chi ama la fauna amazzonica. Gli Hypancistrus zebra sai che sono particolarmente sensibili a tali valori?

Quanto è grande l'acquario? Una domanda ulteriore: non è che hai una partenza di nitrato alta?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.