Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti ragazzi, :rolleyes:

Volevo farVi partecipi di una esperienza che non avevo mai fatto con gli arredi in legno o radice per acquari.

Ho avviato e arredato la mia vasca da 400 litri circa a luglio prima delle ferie, nel contempo avevo acquistato presso un negozio di acquari 2 radici o legni di manila che sembravano veramente sceniche e adatte all' uso in una vasca di discus.

Da circa 30/40 giorni ho iniziato ad avere i seguenti problemi:

- pulviscolo in acqua

- NO3 dai 50 ai 100 mg/l

- PO4 0,5 mg/l

- sporcizia sul fondo prodotta dal panaque che si stava letteralmente mangiando i suddetti arredi

- filtri che si intasavano ogni 7/15 giorni

 

Dico da subito che ho pensato fosse colpa del mio panaque che come sua abitudine ama succhiare i tronchi, per questo ho cercato di correre ai ripari aumentando i cambi ad 1 al giorno con annessa sifonatura della sporcizia. :dft004:

Niente da fare i cambi e le sifonature non sortivano alcun cambiamento. Ho iniziato a chiedermi se il tronco di manila (forse troppo giovane)fosse adatto all' uso in acquario quando ho visto che tra i nodi dei vari rami si stavano formando delle macchie scure e violacee come marcescenti. Non ancora convinto ho estratto la radice dalla vasca e ho provato a graffiarla inciderla prima con l' unghia poi con un coltellino ove vi erano le macchie violacee. ho fatto alcune prove in tal senso per misurare la differente durezza tra i legni di manila e quelli di giava.

Il legno di giava risultava esternamente molto duro e liscio mentre il legno di manila aveva un aspetto tutto peloso e il coltello o l' unghia riuscivano facilmente a scalfire la superfice. :dft007:

Vi lascio le foto del tronco rimosso, sono passati 10 giorni e posso riportare che sia nitrati che fosfati stanno scendendo a livelli accettabili, la vasca non ha bisogno di sifonature giornaliere in quanto il panaque non riesce a mangiare, scorticare i legni di giava perche hanno maggiore durezza e resistenza.

 

spero che questa mia esperienza possa essere utile ad altri nella scelta degli arredi in una vasca di discus, panaque e loricaridi.

 

un saluto a tutti :biggrin:

 

Giulio

post-1321-0-17641500-1292764209_thumb.jpg

post-1321-0-68646800-1292764224_thumb.jpg

post-1321-0-17388000-1292764262_thumb.jpg

post-1321-0-41559300-1292764281_thumb.jpg

  • Replies 18
  • Views 9.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • e veramente stupendo, non buttarlo. anche io ho raccolti i legni in natura ma non mi e mai successo. io proverei a lasciarlo ancora in acqua magari in un altro vaso. a la fine si sta stufando a butta

Posted Images

Peccato Giulio il legno è spettacolare !!

Ricordo che una volta mi era successa una cosa simile alla tua ma avevo usato un legno raccolto in natura.

Mi rendo conto che difficilmente vorrai riprovare a metterlo in acquario, ma io proverei a farlo seccare questa estate al sole (ci vorrebbe un mega forno) e vedere se la situazione cambia.

peccato si questo legno è spettacolare!

Mi raccomando non buttarlo, ho già in mente un papabile trattamento per rendere il legno adatto

Gianlu..a quale trattamento ti riferisci?

Io ricordo che una volta leggevo (ragazzi...prendete con le pinze quello che dico) di uno spray che "plastificava" creando un 'film' sulla superficie spruzzata...è quello forse?

Io penso che il legno anche a giudicare dal colore, o è stato trattato male e non per uso acquaristico, o è troppo giovane come dice Giuli o stesso (e quindi rilascia resine e ancora forse clorofilla), o entrambe le cose. Perché mentre il Manila classico duro è parecchio vecchio, il legno che ha postato Giulio è veramente 'tenero' di taglio. Secondo me non è adatto per l'utilizzo in vasca. gli ha addirittura raddoppiato la concentrazione di nitrato in vasca-

Si potrebbe applicare una strato di plastivel o un trattamento a base di sale di silicio

 

 

Di solito il plastivel si usa per ricoprire le resine degli sfondi 3d del malawi e anche gli Mbuna non scherzano nel brucare.

 

 

Il plastivel è un materiale utilizzato per ricoprire gli sfondi.... non credo che il panaque come altri loricaridi possano venire danneggiati in quando penso che dopo il primo "assaggio" ne perdano interesse non trovando legnina... però non ci metto la mano sul fuoco non l'ho mai usato, se proprio vuoi essere tranquillo puoi semrpe toglierlo.

Edited by Mauro

Guarda...è una pratica che leggevo anni e anni fà.

Ovviamente da wildista non avevo la necessità di usarla perché avevo i legni fossili di torbiera che a distanza di 6 anni ancora rilasciano, ma molti usavano questa sostanza.

Dico questo perché come anche dice William la forma è molto bella...ma se devono fare questo pandemonio....e allora una bella plastificata :dft010:

Puoi sempre aspettare l' estate e lasciarlo seccare per bene, portamelo e lo metto sotto il laser, magari si asciuga per bene 72.gif 72.gif 72.gif

 

 

e veramente stupendo, non buttarlo. anche io ho raccolti i legni in natura ma non mi e mai successo. io proverei a lasciarlo ancora in acqua magari in un altro vaso. a la fine si sta stufando a butta fuori tutta questa mondezza.

AZZ Titi la cosa più semplice, tante volte la risposta è più vicina di quello che sembra, Giulio prendi un bel catino e lascialo a mollo per un mesetto e vedi che ne viene fuori.

Titi sei una spanna sopra tutti, ma quante ne sai.sign0098.gif

Beh, Titi ammorbidisce e tratta le liane dei fiorai per raggiungere l'effetto "torsione" che dice lui. E' un mago per queste cose. E un po' mi fa rabbia perché non so fare niente di tutto questo :dft005:

  • Author

Beh, Titi ammorbidisce e tratta le liane dei fiorai per raggiungere l'effetto "torsione" che dice lui. E' un mago per queste cose. E un po' mi fa rabbia perché non so fare niente di tutto questo :dft005:

Provero a far seccare e quindi indurire il legno durante l' estate al sole sul balcone, perche è veramente troppo tenero avete notato come è tutto spelucchiato il legno ? se lo mettessi in acqua forse si ammorbiderebbe ancora :mysmilie_1:

mi incuriosisce la cosa del plastivel dove si acquista ? che tipo di trattamento è ? lo si vernicia di "trasparente" ?

grazie a tutti per i consigli anche a me piacerebbe poterlo reinserire :dft011:

ciao :dft012:

Guarda Giulio....adesso provo a googlare. Io non ero un fan del plastivel, ma non lo conoscevo per poterne parlar male da escluderlo. Nel tuo caso, avendo te disegnato il layout (e ti stra-capisco) in base a questi legni...è ovvio che vuoi usarli, anche se seccarli è la cosa migliore. Hanno proprio l'aspetto sinistramente tenero e sdrucciolevole perché freschi di taglio.

 

246391205758956.jpg

 

http://www.bricoliamo.com/plastivel__il_plastificante_protettivo-560.html

E' sotto forma diversa, ne ho utilizzata anche una variante spray, estremamente efficace.

 

 

  • Author

Gianluca,

com' è la storia invece del laser che hai per seccare ?? >:D

considera che il legno occupa meta' vasca, non hai problemi di ingombri ? se mi dai l' ok la prima volta che ci vediamo te lo porto, non ho fretta. :013:

:039:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.