Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ragazzi vorrei aprire questa discussione per capire cosa sta accadendo nella mia vasca..

 

Partiamo nel dire che ho due vasche nella prima ho valori fermi in e questo mi fa piacere

 

GH 6

KH 4

PH 6.6

NO2 0

NO3 10 mg/l

NH3-NH4 0

mS 250

 

Nella seconda vasca accadono cose strane

 

GH 4

KH 2

PH 5

NO2 0

NO3 10

NH3-NH4 0

mS 560

 

La prima vasca è comunitaria con un discus da 6 cm in una fase molto strana feci bianche,non mangia e mi da vari problemi ma questo lo tratteremo in malattie

Nella seconda vasca ho due discus da 12 cm e due anubias

 

Ora mi chiedo come faccio per portare il Ph a 7 ??? come faccio a far scendere i mS ??? Ovvio parlo della seconda vasca

 

I cambi li faccio parziali del 30% con acqua osmosi unita a acqua di casa 10 litri osmosi 1 litro casa per ottenere nel contenitore i valori che desidero ma poi in acquario non me li ritrovo

 

Valori osmosi

 

PH 5

GH 2

KH 0

mS 20

 

Casa

PH 8

GH 8

KH 6/7

mS 800

  • Replies 30
  • Views 8.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Allora...piccoli accorgimenti ma ti premetto: scusami se magari te le avranno dette altri. 1- metti la pompa a pelo d'acqua per creare una situazione di scambio gassoso, e spegni la porosa. Cominci c

Posted Images

Ciao Fuser,

Non hai parlato di litraggio per vasca però

Nella prima vasca usi CO2?

Inoltre il discus che dici stare in vasca di comunità è esemplare solo? Non ha conspecifici con cui fare branco?

La prima vasca mi sembra paradossalmente la più sballata. Nella seconda possono essere tanti i fattori a contribuire all'innalzamento della conduttività, anche le deiezioni dei pesci o qualsiasi altra cosa che tu metti in vasca che non è acqua dei cambi.

Anche qui per quanto equilibrato ma 2 °dKH e pH 5,00: questo grado di acidità è naturale o usi acidificanti di qualsiasi natura?

  • Author

Ciao Tatore,

la prima vasca è 80 cm X45 cm X 55 cm la seconda è 60 cm x 60 cm x 60 cm

il disus è solo ma non posso metterlo in comunità visto che fa feci bianche e non mangia inoltre i due lo rincorrono visto che sono grandi 12 cm

nei cambi aggiungo solo biocondizionatore e batteri non uso CO2 cosa mi dite??

Fai così: prassi che usi sempre, prima di fare il cambio misura la conduttività dell'acqua nuova che userai, non aggiungere più batteri e riporta i parametri.

 

Inoltre se hai qualche foto delle vasche e del filtraggio almeno ci facciamo un'idea.

Per l'altro problema posso risponderti nell'altro topic.

  • Author

Ragazzi scusate il ritardo ma ho avuto troppi impegni cmq ora mi trovo qui e vi dico:

Partiamo col dire che ho rintrodotto il discus "malato" nella vasca con gli altri e nulla è cambiato non mangia ho provato con tutti i tipi di cibo spirulina, tedra discus sia il red che il base, il congelato artemie e cuore di bue ma nulla da fare...

per i valori abbiamo conduttività dell'acqua osmosi è 10 mS mentre dell'acqua di rete è di 860 mS

le foto

Edited by Fuser

Attendiamo le foto allora.

  • Author

altre

  • Author

le prime riguardano l'acquario piccolo le seconde dove sono i discus cmq metterò altre foto...

  • Author

altre

I discus non si vedono xke impauriti dagli scatti fotografici

post-1539-0-68223300-1292362415_thumb.jpg

Ok, rimbocchiamoci le maniche e cerchiamo di capire alcune cose: vedo della torba nel mobiletto, ma anche una porosa a manetta dentro l'acquario. Che valori ha quella vasca? Non mi interessano molto i nitrati ma al momento solo pH e temperatura.

Il pesce da quanto tempo lo hai trasbordato nella vasca con gli altri? Sta spesso in prosssimità della superficie? Quello è segno che molto probabilmente ha subito un'intossicazione da ammoniaca o qualcosa che riguarda e coinvolge l'apparato respiratorio/circolatorio. Se osservi le branchie, noti arrossamenti, le vedi divaricate troppo, appiccicate al corpo, anomalie di questo genere?

  • Author

Partiamo col dire che la torba l'ho usata nel filtro grande per creare un abitat più idoneo ai miei discus i valori attuali dell'acqua sono Ph 5 e T° 27 C la porosa è a manetta per movimentare un po la situazione ma nulla più, il pesce è da due giorni e tre notti con gli altri due non sta quasi mai in superficie si nasconde spesso il tronco o dietro in quel posto si rifugia solo se i due lo scacciano. nessuna anomalia riguardante le branchie l'unica cosa le feci bianche e innappetenza...

Allora...piccoli accorgimenti ma ti premetto: scusami se magari te le avranno dette altri.

1- metti la pompa a pelo d'acqua per creare una situazione di scambio gassoso, e spegni la porosa. Cominci così ad equilibrare anche l'eccessivo movimento in vasca che rende quella parte impraticabile da i tuoi ospiti.

2-porta lentamente la temperatura a 29 ma anche 30°C, ma parlo di un grado al giorno. Da quel momento calma e gesso e vediamo come reagisce il piccolo. Sta male, ma ho visto di peggio. Iniziamo ad affamarlo, a far vedere suoi conspecifici per mettergli a disposizione anche la gregarietà, ed eventualmente vediamo se basta o si deve andare oltre. Comunque 27°C per un pesce che non ha un sistema immunitario forte è una temperatura al limite del normale, forse sotto le soglie del range.

  • Author

La movimentazione dell'acqua già avviene l'ho resa un po turbolenta ho un tubicino forato che percorre due alti dell'acquario per la porosa la spengo già da ora... per la temperatura ok alzo di un grado

La movimentazione dell'acqua già avviene l'ho resa un po turbolenta ho un tubicino forato che percorre due alti dell'acquario per la porosa la spengo già da ora... per la temperatura ok alzo di un grado

Si, Fuser...fai così.

Ne frattempo osservali tutti, la porosa tienila a disposizione ma accendila solo nel caso in cui vedi evidenti segni di carenza di ossigeno. Altrimenti sai cosa devi fare.

Nel prossimi giorni dettaglia il comportamento del piccolo che noi ti seguiamo. Cura molto la qualità dell'acqua e del cibo. Ogni tanto dai ai pesci qualcosa che sai fa loro piacere avere. Quando partono in schiera verso il cibo automaticamente piano piano dovrebbe imitarli anche lui. sign0098.gif

  • Author

Ciao ragazzi sono tornato oggi a casa e ho notato queste due cose che mi fanno chiedere cosa mai sia successo???

Partendo che ho seguito alla lettera le istruzioni di Totore, la situazione che mi si è presentata è questa respirazione accelerata, e scatti veloci e con forza dei due discus piu grandi (questo fenomeno lo avevano avuto gia giorni fa quando introdussi il piccolo comprato in un negozio diverso dal mio rifornitore e questi scatti mi hano causato la perdita di due discus grandi)...

Ho riacceso la porosa x ossigenare la vasca ma questi scatti cosa sono?? e poi li vedo nervosi soprattutto uno che è al centro della vasca con le pinne tutte tese.

Cosa mi dite è una malattia o un semplice comportamento

Ora i mS sono a 480 gli altri valori li misurerò più tardi visto che ora c'è del cibo in vasca fatemi sapere

Fuser...mi fai capire che pregresso c'era in quella vasca?

Come son morti quelli grandi?

Gli scatti di cui parli sono compulsivi che li portano a sbattere dovunque o è nervosismo che stai rilevando in vasca?

Sinceramente è tutto un po' strano, dal fatto che la menbrana osmotica riesca a toglierti 3 punti di Ph dal valore di rete ad altri fattori.

I valori della seconda vasca sarebbero plausibili se tu fossi intervenuto con dosi abbastanza sostenute di Co2 o con un imtervento specifico di acidificazione dell'acqua (con torba ad esempio), ma non mi pare. Fatto stà che alla fine hai valori di ph, kh e gh da cubo da riproduzione, mentre dall'altra parte non hai ne conducibilità ne i pesci da riproduzione.

Innanzi tutto ti consiglio si aumentare gradualmente il Ph facendo cambi con acqua di rete debitamente stabulata e condizionata, o con acqua osmotica all'inizio ma con l'utilizzo di qualche sale per la regolazione anche del valore kh. Le insofferenze a mio avviso possono dipendere in primis al ph troppo acido. La conducibilità a questi livelli non rappresenta un fattore di stress in fase di accrescimento e allevamento, a meno che non sia dovuta a fattori scatenanti quali il carico organico, lo sporco. Quindi io interverrei prima per stabilizzare i valori di ph, kh e gh.

Cosa intendi che gli scatti ti hanno costato due adulti? sono questi che hai tuttora o altri due che sono morti?

  • Author

Vi dico un po la storia dei miei amiti

Partiamo con dire che nella vasca piccola avevo 4 discus piccoli di circa 8 cm dopo alcuni mesi ho introdotto due grandi e si sono accoppiati deponendo su di un tronco con valori molto anomali del tipo Ph 6,5 Gh 4 Kh 2 dopo di che dal mio rivenditore mi sono fatto consigliare di spostarli nel cubo di riproduzione con valori molto piu prossimi alla riproduzione cioè Ph 5, Gh 2 Kh 1 ma per circa sei mesi non è successo nulla... nessuna riproduzione. Quindi sono riandato dal mio rivenditore e mi ha consigliato di spostare tutti i discus nel cubo pero prima riportando il ph a valori di accrescimento e pian piano scendere in maniera da dare "rivalità" alla coppia ma nulla è successo. Ad Agosto dopo una settimana di vacanze ho trovato due da 8 cm con forti lacerazioni sul dorso ma in casa in quel periodo non c'era nessuno quindi non so cosa sia successo comunque dopo alcuni giorni mi sono deceduti. A settembre mi sono ritrovato con 4 discus in ottima salute anche se la coppia non riproduceva ma alla fine andava bene. Un mese fa sempre dal mio rivenditore ho trovato un bellissimo discus da 8 cm bianco e visto i vari acquisti mi ha fatto un prezzo d'avvero invitante e l'ho acquistato.

Dopo alcuni giorni in cui si trovava con gli altri 4 si è manifestata una strana situazione Scatti compulsi che li portano a sbattere dovunque cosi ho perso la femmina e una da 8 cm e ho pensato anche sotto consiglio di alcuni amici di spostare il piccolo xke infettato da parassiti, mentre su internet ho letto che era intossicazione in acqua quindi rimisurati i valori e ho notato un leggero NH3/NH4 e ho utilizzato il toxivec per far scendere tutti i parametri e da li non si è capito più nulla. Il mio rivenditore mi ha detto di fare cambi con solo acqua osmosi e ripulire il tutto cosi ho fatto ma mi sono trovato valori che ora sapete e siamo arrivati ad oggi.

Nella vasca piccola io faccio sempre cambi parziali solo con osmosi ma cambio poco circa il 30% ma nel piccolo ci sono pesci di comunità con corrydoras e altri pulitori mentre nel cubo ora ho due discus da 10/12 cm e il nuovo che è da 8 cm con tre pulitori da vetro due painte anubias e basta non ho il fondo da come vedete.

Ora fate voi ditemi voi cosa devo fare per riportare tutto alla normalità

Inoltre volevo chiedervi ma se inserisco il fondo di sabbia marrone quella indiana posso migliorare qualcosa?? mi hanno detto che contiene vitamine per i discus nn so!!! :(

  • Author

Ora se riesco a farli uscire vi faccio delle foto e ve li posto

Cmq

il Discus da 8 cm bianco è tranquillo occhio rosso e vivo respirazione sempre un po accellerata

I due da 10/12 cm se mi vedono si nascondo anche se nn l'avevano mai fatto anzi si avvicinavano..non hanno bande scure solo il blu diamant è un po piu scuro del solito ma il rosso turchese è solo aggitato

Molte cose non le capisco...esempio la terra vitaminizzata di colore marrone. La terra non deve rilasciare nulla, e le vitamine sono poi elementi talmente volatili che sarebbero altro se fossero nel fondo di una terra per arredo vasche. Capisco il tannino dei legni.

Mannaggia a me e alle domande che non ti ho fatto prima. Perché se avessi saputo che c'era stato questo mix di elementi in vasca..non so come ti avrei risposto, ma semplicisticamente ho pensato fosse un pesce isolato e "scoppiato" da rimettere insieme agli altri, con un consiglio sulla temperatura che non avrebbe portato problemi agli altri discus.

Allora l'unico modo per riportare tutto alla normalità, almeno per quel che concerne lo spettro ionico della vasca è quella di trovare una linea comune di valori e poi procedere con dei cambi giornalieri per arrivare al range prefissato.

Nel tuo caso (poi possiamo ampiamente parlare di coppie che scoppiano ecc...) penso che ci sia stato in passato quello che gli americani hanno battezzato "whirling disease", magari in forma non palesata con capocciate potenti, ma quanto basta da portarti i pesci allo sfinimento e poi alla morte. Può essere un parassita o un fattore chimico...ne ho sentite in tutti questi anni di tutti i colori e secondo me tutte le teorie sono valide. Alla fine della fiera qualcosa intacca il loro sistema nervoso al punto che non riescono a controllare convulsioni intermittenti. Spesso spariscono, altre volte letali.

Chimicamente c'è da mettersi le mani ai capelli se devo farti l'elenco delle possibili cause (acidosi, metalli pesanti, tetrazine, ecc....).

Per ri-normalizzare tutto, visto che non sono pesci selvatici:

pH 6,8

3°dKH

6°dGH

300/350 µS/cm

NO3 bassi ma non starci dietro...

NO2 fai che non si ripresentino

NH3 possibile causa di atteggiamento compulsivo, anche se normalmente sortisce l'ammoniaca nei pesci gli stessi effetti e lo stesso torpore e intossicazione che nell'uomo ha il monossido d'azoto (NO), quindi apatia e stazionamento in prossimità della superficie della vasca.

Fammi sapere quale linea vuoi seguire, e cerchiamo di riportare tutto alla normalità.

Il filtraggio lo hai già descritto?

  • Author

Totore non ho capito quali sono le linee devo scegliere!!!

In primi ti descrivo il filtro costituito da 5 cestelli

Partendo da sopra

il primo c'è lana e carbone attivo

il secondo spugna e torba

il terzo spugna e cannolicchi

il quarto e quinto cannolicchi

 

Poi vorrei riportare tutto alla normalità i tre discus che ho vorrei farli crescere e farli diventare grandi ma poi pensare alla riproduzione per il momento no

Vorrei avere valori stabili da poter inserire due malboro e poi terminare qui avere una vasca con 5 discus belli e in salute e basta...

Per questo volevo usare il cubo vome acquario normale inserendo della sabbia fine indiana no della terra vintaminizzata

vorrei inserire questa http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-indiana-fine-materiale-fondo-acquari-dacqua-dolce-colore-marrone-chiaro-p-4902.html

  • Author

Valori appena riportati

pH 5

2°dKH

6°dGH

484 µS/cm

NO2 0

Ho 20 litri di acqua di rete stabulata cosa faccio??? la inserisco nel cambio??? dimmi tu

Edited by Fuser

Elimina il carbone attivo, elimina la torba e metti cannolicchi e materiale filtrante. Il pH salirà un pochino: pazienza. A pH 5.0 che devi ottenere? Anche 6 è idoneo e perfetto, non sono selvatici e quindi quando tale valore è troppo sull'acido alla fine i pesci schizzano per il nervoso. Anche se non è quello.

 

Il carbone trattiene quello che la torba rilascia: due elementi, una contraddizione in termini chimici.Non hanno senso insieme. Ti aggiungo che il carbone, adsorbente, quando saturo ri-cede tutto quello che ha trattenuto fino ad allora. Il caldo delle vasche accelerano questa inversione di marcia deleteria per il sistema.

 

La sabbia: sciacquala e lasciala parecchio immersa in acqua, o gli dai un'altra botta creando un inutile pulviscolo in vasca che può danneggiare la respirazione dei pesci (come per noi il fumo di sigaretta).

 

Giusto per citarti alcuni piccoli passi falsi (ma tutti li abbiamo commessi, Fuser).

Il cambio fallo. Dopo aver eliminato torba e carbone. Se non hai altro materiale da mettere (filtrante e inerte), non mettere nulla. Metti lana di perlon.

Ciao emiliano, scusa se rispondo solo ora ma in questo periodo va tutto a rilento.

Ho letto l'intero topic, e le relative risposte date.

Quoto in pieno i consigli di tatore e mitch.

 

Adesso l'unica cosa da fare è raggiungere un equilibrio chimico in modo tale da dare più sicurezza e tranquillità possibile ai pesci.

I valori che ti ha suggerito tatore sono ottimi per l'accrescimento, anche perchè è meglio evitare di parlare di riproduzione, risolviamo prima i problemi.

Cerca di fare cambi parziali ma frequenti con valori più stabili possibili, e fai stabulare l'acqua per almeno 24 ore.

Somministra poco mangime e monitora la situazione in generale.

Mi riferisco a:

 

colore delle feci

respirazione

NO2 e NH3

sfregamenti e ipotetici scatti

 

Non fossilizzarti circa il valore del pH, perchè nel momento in cui farai salire il valore del KH, oscillerà tanto.

Segui le istruzioni per il lavaggio della sabbia se la metterai, anche se te lo sconsiglio, perchè ogni manovra disturberà e non poco i pesci.

Elimina il carbone, perchè se non c'è uno scopo ben preciso serve veramente a poco, anzi. La torba invece sarà lo step successivo di cui parleremo una volta raggiunto un equilibrio.

A quanto sta la temperatura adesso?

  • 2 weeks later...
  • Author

Razzi vi scrivo solo ora e vi do delle ottime notizie

Partiamo con i valori

Gh 6

Ph7

Kh 3

No2 0

No3 10

T 30°C

tolto carbone e torba

 

il discus piccolo mangia poco ma di tanto in tanto magia le feci sono scure nere e a volte rosse sembrano stare in ottima salute

 

Per il fondo vorrei inserirlo e allestire il mio acquario visto che ora è privo di tutto vorrei mettere delle piante che ne dite???

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.