Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Non voglio questa volta scrivere troppo.

Stavo parlano con il mio amico Mauro dell'importanza del ricreare un biotopo soprattutto quando si tratta di esemplari di cattura, e vi faccio vedere alcune foto (anno 2005/2007), fatte sempre con gli stessi discus, spesso spostati quindi in vasche diverse, ma parametri chimico fisici sempre uguali.

Partiamo con queste:

200612311484_6.11 022.jpg

2006123114838_nin2.jpg

2006527132230_b.jpg

 

Un pochino la parte superficiale della vasca...ma ne ho di altre da mostrare successivamente

133_18_01_07_11_27_39.jpg

200658122634_phmeter.jpg

200669122837_rio_tato2 021.jpg

200683235451_dopo.jpg

 

E per chi ama il genere...

2006104123812_heckel_a.jpg

 

2006104123918_heckel_d.jpg

 

2006104132352_heckel_m.jpg

2006417135233_d.jpg

 

2006812111950_blu.jpg

 

2006812112046_blu5.jpg

 

 

 

E quando rispetti i loro parametri naturali...

200682513620_ripro 010.jpg

2006628194342_tanica.jpg

  • Replies 11
  • Views 6.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Author

ah, ecco come erano la maggior parte di loro (parlo degli heckel in primis) prima dell'avventura con acque fedeli al biotopo e appena presi...piccoli ovviamente (non avevo soldi per quelli grandi :dft005: ).

200613113369_hk3.jpg

200683234643_prima.jpg

2005122294311_heckel_15.jpg

2005122294334_heckel_13.jpg

2006131133431_ddd 001.jpg

2006131133431_ddd 001.jpg

2006211201623_hk2.jpg

2006211201623_hk2.jpg

20051218142059_heckel_1.jpg

20051226105528_28.jpg

 

 

 

 

Ed ecco perché i Signori dei discus, tipo Heiko Bleher, girano il mondo dimostrando come e cosa sono i biotopi.

Tutte le volte che vedo le foto di quella vasca, rimango sempre esterefatto, a parte i bellissimi pesci, ma la loro tranquillità denota quanto maestria tu abbia nell' accogliere questi gioiellini d' oltreoceano,ogni piccolo dettaglio è curato e non caso loro ti ripagano con una tela di colori stupefacente. sign0098.gif

Ci vorrebbe un 10% di te in ognuno di noi e saremmo tutti un pochino di più ACQUARIOFILI

 

 

ma che spettacolo ! ecco, quando parlavo di sogno nel mio profilo pensavo ad una cosa così !

cosa mangiano dalle tue mani ? tubifex ? cos'è quella specie di lampada con le bollicine che vedo di fianco all' oxydator ?

dimmi dimmi dimmi, sono sempre avidissimo di ogni tua (vostra) informazione :004:

Edited by Gianca69

Complimenti Tatore, l'abbinamento poi dei discus e altum è credo qualcosa di unico !! inutile dirti quali sono i miei scatti preferiti ma sono tutti stupendi.

La galleggiate nella 3° foto è Echinoria?

 

@Gianca "quella specie di lampada" credo che tu ti riferisca al diffusore di CO2, o ho inteso male?

@Mauro grazie

  • Author

Si, era CO2. Infatti da queste cose capite quali foto vengono prima e quali dopo. Sono almeno tre fasi, tre acquari. Le foto del secondo post risalgono al 2005, i pesci erano in una vasca arredata e nemmeno ancora completamente matura, ma con mille inutilità. CO2, oxydator e altre cose che ho tolto praticamente subito, se non servivano ai discus per deporre.

Si, è la Eichornia crassipes, ma impoveriva l'acqua oltremisura, quindi anch'essa immediatamente allontanata quando vedevo che le piante circostanti (Lemna minor) e sottostanti soccombevano in brevissimo.

Lo step finale con acque nere e pH acidissimo arriva davvero all'ultimo, perché lo stadio delle acque amazzoniche non era un punto di partenza, ma di arrivo. Ho sempre iniziato con acque durissime. Senza discus dentro. L'altum era due volte un heckel con cui faceva branco. Le foto che vedi ritraggono un altum subadulto-

Ohhhh...finalmente hai messo queste foto!!!

 

Che dire, no ho parole...stupendi!!

signori, come da titolo, poche parole.... sono le foto che parlano.... la meraviglia dei pesci che ti mangiano dalle mani poi... e stiamo parlando di wild, ovvero pescati dal loro habitat e buttati in 5 vetri, non abituati all'uomo proprio per nulla e li invece... Grazie Tato per aver condiviso queste foto con noi, abbiamo tutti molto da imparare.... incomincio a capire il fascino del biotopo e dei wild, mannaggia a voi....

  • Author

Sono contentissimo che vi piacciano.

Ne metterò altre...giusto per farvi capire che al 99% avrò dei selvatici in un futuro davvero prossimo. Anche se non mi interessano più gli heckel.

:dft001:

scusa la domanda banale, ma heckel io credevo indicasse selvatico.... non è così ?

  • Author

Heckel (Heckel, 1840) indica il discus dei discus, scientificamente noto come Symphysodon discus, caratterizzato da tre barre marcate. la prima, la centrale, e quella che attraversa il peduncolo caudale. Gli heckel quindi sono una varietà dei discus ben precisa, normalmente molto difficile da riprodurre in vasca. O meglio: facile come gli altum. Gli heckel quindi sono (quasi) sempre di cattura. I discus di cattura non sono sempre heckel (ma anche green e blu).

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.