Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Buongiorno a tutti,

senza voler dare a questa tabella alcun valore scentifico ne, tantomeno, considerare validi questi dati, ripropongo un tabella che avevo compilato tempo fa.

 

Nell'allevamento degli Apistogramma Cacatuoides avevo notato che al variare della temperatura dell'acqua variava la percentuale di maschi e di femmine nati.

 

Più precisamente con una temperatura attorno ai 24° nascevano praticamente tutte femmine mentre con temperature sui 28° nascevano più maschi che femmine.

Al variare delle specie riprodotte a temperature diverse il risultato sembrava essere lo stesso.

Qualche riscontro l'ho trovato anche su alcuni siti.

 

Ovviamente sò che la temperatura è solo uno delle possibili variabili che bisognerebbe combinare con gli altri valori. Ritengo che anche il PH sia molto importante ma per ora ho preferito limitare la variabile alla temperatura.

 

Ditemi pure se è solo una mia pazzia o potrebbe avere anche solo qualche fondamento di verità!

 

Questa è la tabella:

TABELLA TEMPERATURA SESSO.pdf

  • Replies 13
  • Views 4.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Zen69, non ho ancora scaricato il PDF ma adesso lo faccio.

Io so che moltissimi ciclidi "regalano" la discriminante sessuale non ai cromosomi (YX) come noi uomini, ma alla temperatura. Metto insieme anche molti rettili, alcune testuggini, coccodrilli e alcuni Ancistrus. Quindi caro Zen69 di pazzo hai ben poco.

A livello evoluzionistico non riesco a darmi una spiegazione, a livello scientifico questa determinazione avviene nella prima delle tre fasi della formazione dell'embrione all'interno dell'uovo.

Temperature-dependent sex determination

Il pH non so se ha incidenza sulla formazione delle gonadi.

E' sicuro che comporta e determina altre funzioni legate strettamente ad esso.

Premesso che sono ignorante, ma caro matteo non ti do del pazzo anzi.... curioso questo fatto, specialmente che certi esemplari a certe temperature nascono tutti di uno stesso sesso... Certo che da quanto mi pare di capire questi dati sono raccolti da vasche diverse, per avere la certezza assoluta bisognerebbe fare prove sulla stessa vasca con gli stessi valori modificando solo il paramentro temperatura, ma sicuramente non è un caso... Bravo Matteo, + 1 per te!!!!

Ciao Matteo, finalmente leggo qualcosa di nuovo ... :dft010:

questa cosa delle temperature legate al sesso è una cosa che mi piacerebbe approfondire, per ora visto che hai stimolato ti meriti un +1 per dedizione e osservazione.

 

sign0098.gif

Molti animali tra cui parecchi rettili a seconda della temperatura d'incubazione nascono tutte femmine piuttosto che tutti maschi, si potrebbe ipotizzare che sia un meccanismo naturale per evitare che fratelli e sorelle si riproducano tra loro?

Edited by milanodiscus

Molti animali tra cui parecchi rettili a seconda della temperatura d'incubazione nascono tutte femmine piuttosto che tutti maschi, si potrebbe ipotizzare che sia un meccanismo naturale per evitare che fratelli e sorelle si riproducano tra loro?

Avrebbe senso se nascessero o tutti maschi o tutte femmine. Normalmente nei rettili le temperature sotto i 31,5 decretano il sesso femminile. Quindi parliamo di mezzi gradi, e oltretutto è soltanto in una parte della formazione dell'embrione che questo avviene.

  • Author

Grazie a tutti per l'apprezzamento!

 

Per un certo periodo mi sono concentrato sulla raccolta di dati che comunque sono piuttosto rari e discontinui, infatti mi sono limitato a proporre la tabella e rimanere in attesa che qualcuno (magari anche nell'arco di mesi) avesse qualche dato da inserire.

 

Mi sono chiesto spesso anche io l'utilità di questo meccanismo anche se, per ottenere una risposta bisognerebbe legarla alle condizioni dell'abitat naturale in cui vivono al cambio delle stagioni, all'arrivo delle piogge, cambi di Ph ecc...

 

Nelle riproduzioni dei Discus c'è qualche fattore che influenza il sesso delle nuove nascite o no?

 

Matteo

Grazie a tutti per l'apprezzamento!

 

Per un certo periodo mi sono concentrato sulla raccolta di dati che comunque sono piuttosto rari e discontinui, infatti mi sono limitato a proporre la tabella e rimanere in attesa che qualcuno (magari anche nell'arco di mesi) avesse qualche dato da inserire.

 

Mi sono chiesto spesso anche io l'utilità di questo meccanismo anche se, per ottenere una risposta bisognerebbe legarla alle condizioni dell'abitat naturale in cui vivono al cambio delle stagioni, all'arrivo delle piogge, cambi di Ph ecc...

 

Nelle riproduzioni dei Discus c'è qualche fattore che influenza il sesso delle nuove nascite o no?

 

Matteo

Questa è una bella domanda... Jamy, Tatore, Dotto, Ramke, Gianluca a voi la parola!!!!

No, ma ti pare, Andrea? Nemmeno mi pronuncerei in merito...ma mica possiamo azzardare ipotesi così ardite. La temperatura e il pH per quanto riguarda i discus, visto che regolano il loro orologio circadiano possono essere considerati due valori che incidono direttamente su fisiologia e metabolismo, ma da qui a determinarne il sesso nei nascituri...non saprei. Non ho nemmeno mai sentito, se non per vie aneddotiche, ipotesi campate su questi importanti fattori.

Molti animali tra cui parecchi rettili a seconda della temperatura d'incubazione nascono tutte femmine piuttosto che tutti maschi, si potrebbe ipotizzare che sia un meccanismo naturale per evitare che fratelli e sorelle si riproducano tra loro?

Avrebbe senso se nascessero o tutti maschi o tutte femmine. Normalmente nei rettili le temperature sotto i 31,5 decretano il sesso femminile. Quindi parliamo di mezzi gradi, e oltretutto è soltanto in una parte della formazione dell'embrione che questo avviene.

 

Ma infatti io ho una percentuale del 100% di maschi o femmine con i gechi in base alle temperature e non si tratta di mezzo grado ma di 2-3 gradi o più... certo che con i pesci il discorso è differente e molto più complesso.

Infatti. E non conosco per ignoranza nemmeno l'escursione che determina la differenziazione. So che negli Ancistrus questo avviene. Ma sempre per sentito dire. Questo escamotage non è comunque chiaro se è determinato dall'ambiente, o indirettamente dai genitori che covano o compensano la temperatura per determinare il sesso a seconda delle circostanze ambientali (circostanze che possono richiedere più femmine o più maschi, per prolificità o difesa del territorio). Googlando leggo che non c'è un modello concreto su queste teorie evoluzionistiche, e i parametri di differenziazione determinata dalla temperatura possono e sono diametralmente opposti nei rettili di specie diverse. Le tartarughe se non sbaglio producono più femmine ad alte temperature, i coccodrilli più maschi.

Tornando ai discus mi viene difficile pensare ad una voluta differenziazione, o nemmeno immagino se i tessuti e gli ormoni che determinano il sesso negli embrioni possono avere un viraggio di genere legato alla temperatura, seppur Zen69 documenta una precisa ed estesa esperienza personale e indiretta. Ottimo lavoro e ottimo spunto di riflessione.

E' certo che se ci fosse un legame sarebbe immagino del tutto legato al caso.

Bellissimo questo topic :dft010:

@Milanodiscus: sto mendicando alcune foto dei tuoi rettili e anfibi da una vita :hail:

La complessità dell'argomento la da il fatto stesso che ci sono pochissime basi empiriche per poter valutare direttamente questo rapporto tra ° di temperatura e sesso nelle nascite.

Ho letto in giro informazioni troppo vaghe ma che trovano riscontro per alcune specie ittiche come avete ben detto e anche nei rettili.

Con i discus il discorso cambia, scusate il gioco di parole. Sapete meglio di me che a deposizione effettuata, la temperatura fa solo accelerare o decelerare la schiusa delle uova, quindi già possiamo partire da un presupposto.

In seconda analisi, mentre per l' Apistogramma Cacatuoides il range di valori della temperatura può variare molto, per i discus no, quindi riusciremo difficilmente a ragionare in questo senso.

Ovviamente non posso confutare totalmente una tesi di questo tipo, perché ripeto, difficilmente ci si può avvalere di dati certificati.

Belle risposte complimenti, non ci avevo pensato.... sign0098.gif

meno male comunque, ci mancava solo una variante di questo tipo nei nostri amati dischetti....

  • Author

Dai.... chi è che mette un vendida un cono da deposizione riscaldato (tipo tavolo da bigliardo) per ... un maggior confort nella deposizione!!!! :57:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.