Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Buongiorno a tutti,

 

come tutti i neofiti mi trovo piuttosto spiazzato nel leggere "rende l'acqua del rubinetto pronta per la vasca all'istante" sulle confezioni di tutti i biocondizionatori ( TetraSafe e compagnia bella )

 

Sono prodotti di aziende private quindi è normale che il marketing, che fa intravedere del rosa anche nel giallo, ci abbia messo del suo; Alla fine, resta il dubbio : come possono tali aziende affermare tanto ? sarà più vero di quanto io creda ? sono relativamente sincere ? possibile che nessuno abbia mai verificato severamente il prodotto in laboratorio ?

 

Se ben ricordo, essendo trascorsi ..tanti.. anni, la legge fondamentale della chimica afferma che "nulla si distrugge e tutto si trasforma" : in cosa si trasformano "all'istante" i metalli pesanti, gli antiparassitari ed ogni altro inquinante ci possa essere nell'acqua del rubinetto ?

 

Si legge di tutto. C'è chi conferma che questi prodotti "leghino insieme" tali sostanze rendendole subito e del tutto innoque; c'è chi dice che servono solo a farle precipitare prima sul fondo della tanica ( quindi stabulazione e prelievo dell'acqua superficiale sono ancora pratiche obbligatorie - con o senza biocondizionatori ). Infine, leggo da più parti che "male non fa anche solo perchè contiene sostanze protettive, lenitive e calmanti", affermazione che pare prendere le distanze dall'essenza stessa del prodotto ( rende l'acqua .... )

 

Ho personalmente chiesto il parere di un allevatore e di due rivenditori : nessuno di loro le utilizza pur riconoscendone le qualità. Pare, pertanto, che il target di tali prodotti sia l'utente finale e che la promessa sia proprio quella di evitare la stabulazione ( essendo l'utente "medio" portato a scegliere sempre la via più rapida e comoda ), procedimento neppure lontanamente citato sulle confezioni

Edited by Gianca69

  • Replies 5
  • Views 2.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao Gianca,

Io in generale non uso biocondizionatori, sono dello stesso parere degli allevatori che hai sentito, una bottiglietta di amtra care mi dura 1 anno circa perche lo uso solo in caso noto segni di stress, o qualche abrasione / sfregamento sugli arredi. In effetti è vero ha un azione calmante e lenitiva proprio come i tannini o altre sostanze umiche.

 

ciao sign0098.gif

sono anni che non uso biocondizionatori se non in casi particolarissimi , io punto sulla stabulazione e prefiltraggio uniche aggiunte foglie di quercia e pigne di ontano

Guarda, sul rende l'acqua ''subito'' pronta non so.... il fatto che il complessante all'interno debba legare i metalli pensati mi viene da pensare che non sia una reazione così istantanea... male non fanno, io non li uso più ma quando li usavo dopo aver messo il biocondizionatore facevo comunque riposare l'acqua un giorno (col tappo aperto mi raccomando)!!!

Ho personalmente chiesto il parere di un allevatore e di due rivenditori : nessuno di loro le utilizza pur riconoscendone le qualità. Pare, pertanto, che il target di tali prodotti sia l'utente finale e che la promessa sia proprio quella di evitare la stabulazione ( essendo l'utente "medio" portato a scegliere sempre la via più rapida e comoda ), procedimento neppure lontanamente citato sulle confezioni

Secondo me è la giusta sintesi.

In pratica comunque l'acquariofilo semplice come me, te e tanti di noi si avvale di questi prodotti perché almeno a mio avviso hanno un'ottima azione tonica, mentre come abbiamo spesso detto alcune formule sono ricche di sostanze colloidali che aiutano il pesce a rigenerare microlesioni a danno dell'importantissima mucosa che è il tramite tra l'organismo vero e proprio del pesce e l'esterno. Per l'azione chimica ce ne sono insomma: può legare metalli pesanti, agendo da flocculante (una volta con lo stesso espediente si usava il Dupla Cristal che legava i fosfati e diventavano materiale da sifonare), ma in quali tempi questo lo sconosco. Per certo Aqua Safe e un altro Askoll che non mi sovviene sono i migliori ai miei occhi ovviamente.

Ma come legano i metalli pesanti possono agire anche da agenti che fanno precipitare elementi in traccia quali i fertilizzanti, quindi non saprei...

La distinta osservazione che hai fatto circa l'acqua che gli allevatori hanno sempre in stabulazione ti dice tutto, ma non solo sull'acqua, soprattutto su quanto siamo lontani da alcuni metodi di allevamento, che però ci è dato emulare in piccolo.

Ecco perché la "stabulazione di un giorno o due" per me è una contraddizione in termini.

Non esistono per esempio biocondizionatori che possono rimuovere il cloro quanto potrebbe fare un areatore e 48H di azione. Chi lo fa? Secondo me (provato e riprovato con il test del cloro alla mano) sul cloro solo il buon vecchio carbone attivo puote. Nient'altro. O ovviamente 3/5 giorni di acqua ben aerata e ferma ne è completamente priva.

 

 

Stringendo: i pesci non vengono venduti con il biocondizionatore attaccato al sacchetto, ma ogni acqua richiede il suo trattamento se si è scrupolosi. Alcuni cambi li faccio senza biocondizionatore, altri li faccio con il biocondizionatore col risultato che non mi son trovato mai male cercando di capire quando è quel valore aggiunto che fa bene.

 

Consiglio: se non avete vasche fertilizzatissime, se non avete taniche di stoccaggio, usate il biocondizionatore.

Consiglio 2: ci sono biocondizionatori per il trattamento dell'acqua, elementi in traccia per la fauna (e qui fate una bella scrematura delle indispensabili inutilità) e biocondizionatori che prevengono malattie e eliminano i nitrati: ecco questi ultimi fateli scadere sugli scaffali :dft010:

L'acqua ancora costa poco, la torba si può ancora comprare, nessuno ci insegue..dedichiamoci alla cultura del trattamento dell'acqua.

  • Author
Ho personalmente chiesto il parere di un allevatore e di due rivenditori : nessuno di loro le utilizza pur riconoscendone le qualità. Pare, pertanto, che il target di tali prodotti sia l'utente finale e che la promessa sia proprio quella di evitare la stabulazione ( essendo l'utente "medio" portato a scegliere sempre la via più rapida e comoda ), procedimento neppure lontanamente citato sulle confezioni

Secondo me è la giusta sintesi.

In pratica comunque l'acquariofilo semplice come me, te e tanti di noi si avvale di questi prodotti perché almeno a mio avviso hanno un'ottima azione tonica, mentre come abbiamo spesso detto alcune formule sono ricche di sostanze colloidali che aiutano il pesce a rigenerare microlesioni a danno dell'importantissima mucosa che è il tramite tra l'organismo vero e proprio del pesce e l'esterno. Per l'azione chimica ce ne sono insomma: può legare metalli pesanti, agendo da flocculante (una volta con lo stesso espediente si usava il Dupla Cristal che legava i fosfati e diventavano materiale da sifonare), ma in quali tempi questo lo sconosco. Per certo Aqua Safe e un altro Askoll che non mi sovviene sono i migliori ai miei occhi ovviamente.

Ma come legano i metalli pesanti possono agire anche da agenti che fanno precipitare elementi in traccia quali i fertilizzanti, quindi non saprei...

La distinta osservazione che hai fatto circa l'acqua che gli allevatori hanno sempre in stabulazione ti dice tutto, ma non solo sull'acqua, soprattutto su quanto siamo lontani da alcuni metodi di allevamento, che però ci è dato emulare in piccolo.

Ecco perché la "stabulazione di un giorno o due" per me è una contraddizione in termini.

Non esistono per esempio biocondizionatori che possono rimuovere il cloro quanto potrebbe fare un areatore e 48H di azione. Chi lo fa? Secondo me (provato e riprovato con il test del cloro alla mano) sul cloro solo il buon vecchio carbone attivo puote. Nient'altro. O ovviamente 3/5 giorni di acqua ben aerata e ferma ne è completamente priva.

 

 

Stringendo: i pesci non vengono venduti con il biocondizionatore attaccato al sacchetto, ma ogni acqua richiede il suo trattamento se si è scrupolosi. Alcuni cambi li faccio senza biocondizionatore, altri li faccio con il biocondizionatore col risultato che non mi son trovato mai male cercando di capire quando è quel valore aggiunto che fa bene.

 

Consiglio: se non avete vasche fertilizzatissime, se non avete taniche di stoccaggio, usate il biocondizionatore.

Consiglio 2: ci sono biocondizionatori per il trattamento dell'acqua, elementi in traccia per la fauna (e qui fate una bella scrematura delle indispensabili inutilità) e biocondizionatori che prevengono malattie e eliminano i nitrati: ecco questi ultimi fateli scadere sugli scaffali :dft010:

L'acqua ancora costa poco, la torba si può ancora comprare, nessuno ci insegue..dedichiamoci alla cultura del trattamento dell'acqua.

 

CLARO !

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.