Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

prima di mettere i discus volevo inserire una decina di caracidi quelli che nuotano in gruppo ...oltre a petitelle e cardinali quali protrei mettere?magari i facili che si riproducono con un po di foruna...

  • Risposte 18
  • Visite 9,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

prima di mettere i discus volevo inserire una decina di caracidi quelli che nuotano in gruppo ...oltre a petitelle e cardinali quali protrei mettere?magari i facili che si riproducono con un po di foruna...

Davide..ti consiglio gli Hyphessobrycon erytrhostigma:

Hyphessobrycon_erythrostigma_3.jpg

I tetra che meglio resistono alle alte temperature, oltre quelli che tu hai già citato. Sono solo un pochino più aggressivi degli altri tetra, ma vivacizzano la vasca, e sono molto robusti. Per riprodurre i caracidi ci vogliono vasche apposite, Davide, piccole e torbatissime. Pensa solo che i genitori stessi si rivelano spesso predatori delle proprie uova. Immagina quindi come andrebbero a nozze in vasche di comunità.

Inviato:

Tato tiri fuori sempre dei Tetra bellissimi, a me piacciono molto i Flammeus.

Inviato:

Per una volta ti posso dire che sono molto più belli dal vivo :dft010:

Questa foto non è bellissima...se poi ne trovo di altre le posto. Non posso indicare le Carniegelle perché non le ho mai trovate idonee per le vasche, se son chiuse perché i neon le bruciano, se sono aperte...volano :dft005:

Gli erythostigma sono resistentissimi, o forse stanno proprio bene. L'unica specie di tetra che "bulleggia" coi discus.

Francamente le altre specie spariscono (perché muoiono e vengono risucchiate dal filtro)..parliamoci chiaro. Uno compra 30 cardinali e dopo due gg sono già la metà, se va bene ne porti 3 a un anno. Deformi e grassi. Purtroppo non sono proprio idonei. Anche se li annoveriamo tra i più resistenti.

Inviato:

E' lo stesso mio pensiero, ho avuto solo tempo fa' un 50 di cardinali della colombia che erano rimasti tali dopo 12 mesi, i pesci accetta poi .... spariscono nel giro di pochi giorni.

Inviato:
  • Autore

se invece metto anche una coppia di ciclidi nani...vanno bene i ramirezi oppure?

Modificato da davide82ct

Inviato:

se invece metto anche una coppia di ciclidi nani...vanno bene i ramirezi oppure?

Certo, possono andar bene. Ram, Apistogramma cacatuoides, A. nijisseni, A. agassizii, A hongsloi...se vuoi continuo, ma una cosa spero sia chiara: le alte temperature rendono la vita dei ciclidi nani breve, sia per via del metabolismo amplificato, ma anche perché quasi tutti i ciclidi vanno in amore a 28°C, quindi sarebbero fissi in procinto di accoppiarsi, quindi aggressività interspecifica e intraspecifica, forte fattore di stress. Molti ci vanno tranquilli lo stesso.

Inviato:
  • Autore

se volessi mettere invece qualche coinquilino x i discus che si riproduce piu facilmente rispetto gli altri quali mi consigliereste?

Inviato:

 

Certo, possono andar bene. Ram, Apistogramma cacatuoides, A. nijisseni, A. agassizii, A hongsloi...se vuoi continuo, ma una cosa spero sia chiara: le alte temperature rendono la vita dei ciclidi nani breve, sia per via del metabolismo amplificato, ma anche perché quasi tutti i ciclidi vanno in amore a 28°C, quindi sarebbero fissi in procinto di accoppiarsi, quindi aggressività interspecifica e intraspecifica, forte fattore di stress. Molti ci vanno tranquilli lo stesso.

:dft012:

Inviato:
  • Autore

come caracidi o pesci di superficie invece?

Questi Hyphessobrycon erytrhostigma sono belli ma difficili da riprodurre ho letto ..forse piu facili sono i flammeus

Inviato:

Se vuoi riprodurre i caracidi in vasca con discus non credo che ce la farai mai...poi se ci riesci fammi sapere :dft010:

Già le uova sono preda persino dei genitori, figurati se mai tu avessi la fortuna di vedere gli avannotti. I caracidi vanno prima distinti in specie, individuati i sessi, e poi i soggetti sessualmente maturi (una femmina per esempio e due maschi) messi in piccole vasche per la riproduzione con torba sul fondo (oppure piante a foglie aghiformi molto fitte topo Cabomba) e una rete che separa le uova che cadono sul fondo dalle fauci dei genitori. Una volta che le uova vengono rilasciate rimetti i genitori in vasca. Spontaneamente in vasca coi discus la vedo dura. Meglio mettere un piccolo ciclide tipo Apistogramma cacatuoides (1 maschio 3 femmine) col suo harem...almeno ti godi lo spettacolo.

Inviato:

Quoto in pieno Tato, sono molto rare riproduzioni in vasca di comunità, questo vale per tutte le specie acquatiche, ed in particolare i caracidi sono conme pirana per le uova appena rilasciate.

Per riprodurre caracidi sovente si usano vasche allestite a doc con un fondo inclinato e forato ricoperto da muschi .

Inviato:
  • Autore

ho visto anche questo video che si muove in acqua in modo strano ..forse per la riproduzione?

 

Inviato:

Anche a me sembra un po' sulla via del non ritorno.

Inviato:
  • Autore

si stava male forse.. qua si vedono meglio :

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.