Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti,

 

alcuni di Voi mi hanno chiesto di riferire come va l' Akoll Kubo G3 ( filtro esterno ). A distanza di 24 giorni dallo start, vi posso confermare che

 

POSITIVO

 

- il display con l'analisi dell'acqua (Temp e Cond) è utile e "tranquillizzante"

- la silenziosità è davvero notevole, ad anta chiusa è impossibile sentirlo

- la parte biologica (doppio cestello) pare fare bene il proprio dovere ( NO2 costanti a 0,1 )

- le cartucce (filtro meccanico e filtro chimico) si cambiano in un baleno

- la disponibilità della cartuccia "filtro chimico" vuota permette di inserire facilmente torba o altro

 

NEGATIVO

 

- un solo punto ma decisivo : il filtro meccanico si intasa alla velocità della luce, in soli due giorni è possibile perdere il 20/25% della portata del filtro ( lo segnala lui stesso sul display ) e così .. mi sono dovuto acquistare un' altra cartuccia "filtro meccanico" da alternarsi ( ogni 4/5 giorni !!! ) a quella montata nel filtro.. allucinante !

 

eccomi quindi all'oggetto della discussione :

 

COME SI FA A CAMBIARE UN FILTRO ESTERNO GIA' AVVIATO ?

A COSA FARE ATTENZIONE NEL METTERE IL NUOVO FILTRO IN PARALLELO ?

COME REGOLARE I DUE ? POSSONO FUNZIONARE NELLO STESSO CIRCUITO IN "PARALLELO" ( L'ACQUA ENTRA NEL PRIMO E VA NEL SECONDO PER POI USCIRE IN VASCA )?

  • Replies 15
  • Views 8.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Jamy Diamond
    Jamy Diamond

    COME SI FA A CAMBIARE UN FILTRO ESTERNO GIA' AVVIATO ? In linea di massima, se vuoi cambiare un filtro esterno già avviato e in funzione potresti fare due cose: Se il cambio deve essere forzato e re

  • Gianca devi farli lavorare in serie ee al primo devi levare la girante e lasciarlo spento

Gianca devi farli lavorare in serie ee al primo devi levare la girante e lasciarlo spento

Gianluca ma se gli si intasa molto a meno che non toglie del tutto la filtrazione meccanica farli andare in ferie secondo me non va bene, io li farei lavorare in parallelo tanto comunque i giorni per la maturazione non cambiano.

Ma se non ricordo male Gianca avevi accennato ad un problema da Riccardo sul posizionamento di 2 filtri solo che non ricordo quale.

COME SI FA A CAMBIARE UN FILTRO ESTERNO GIA' AVVIATO ?

In linea di massima, se vuoi cambiare un filtro esterno già avviato e in funzione potresti fare due cose:

Se il cambio deve essere forzato e repentino, allora potresti prendere parte dei annolichi -materiale filtrante- o magari tutti, e travasarli negli scomparti del nuovo filtro. Fare un "piccolo" start up per circa 15 giorni monitorando ovviamente gli NO2-. Personalmente te lo sconsiglio.

Oppure puoi acquistare un nuovo filtro, farlo lavorare per un paio di settimane assieme a quello vecchio -non in parallelo, ma singolarmente- e poi quando lo si ritiene maturo puoi togliere il filtro vecchio che non ti dava soddisfazioni.

 

 

A COSA FARE ATTENZIONE NEL METTERE IL NUOVO FILTRO IN PARALLELO ?

Soprattutto alla portata dell'acqua, e regolando bene il flusso. Perchè altrimenti rischi grosso.

 

 

COME REGOLARE I DUE ? POSSONO FUNZIONARE NELLO STESSO CIRCUITO IN "PARALLELO"?

Certo che possono, e come ti ha ben detto Gianluca, devono lavorare in serie togliendo la girante e spegnendo il primo filtro.

C'è un articolo in home di Maurizio Bassi, che spiega proprio il funzionamento in parallelo e la spiegazione del perchè di questa scelta.

 

 

L'ACQUA ENTRA NEL PRIMO E VA NEL SECONDO PER POI USCIRE IN VASCA?

Bè, mi sembra ovvio.. :dft010: , altrimenti a cosa servirebbe il filtro?

 

 

Adesso passiamo al problema.

Non credo che il fatto di dover pulire di continuo un filtro sia un buon motivo per eliminarlo; forse è una buona idea incrementare le prestazioni dello stesso coaduviandolo con un altro filtro.

Il problema è che il kubo è un filtro tecnologicamente avanzato ed è inversamente efficiente rispetto alla tecnologia che monta, e secondo me sarebbe complicato collegare in serie questo filtro se non con uno della stessa serie/marca. Insomma, aspetta prima di spendere ulteriori soldi.

Penso che ti convenga continuare con questo, e tra qualche anno, se sarà necessario comprerai un filtro tipo eheim con le capacità giuste per il tuo acquario.

Anche perchè i discus portano a cambiare e rinnovare di continuo, quindi è molto probabile che in futuro acquisterai una vasca più grande, perchè fa parte del gioco... :dft010: !

Se hai altre domande chiedi pure. :dft012:

  • Author

Gianca devi farli lavorare in serie ee al primo devi levare la girante e lasciarlo spento

 

 

Gianluca ma se gli si intasa molto a meno che non toglie del tutto la filtrazione meccanica farli andare in ferie secondo me non va bene, io li farei lavorare in parallelo tanto comunque i giorni per la maturazione non cambiano.

Ma se non ricordo male Gianca avevi accennato ad un problema da Riccardo sul posizionamento di 2 filtri solo che non ricordo quale.

 

ciao ragazzi

 

@Mauro : il problema era che non sapevo come entrare con altri due tubi ma poi mi è venuto in mente che ho la predisposizione per la mangiatoia automatica e potrei passare da li

 

@Gianluca : potrei far filtrare meccanicamente solo il primo così da evitare il problema intasamento e blocco del Kubo ( il secondo in cascata ) ?

 

grazie ragazzi

  • Author

COME SI FA A CAMBIARE UN FILTRO ESTERNO GIA' AVVIATO ?

In linea di massima, se vuoi cambiare un filtro esterno già avviato e in funzione potresti fare due cose:

Se il cambio deve essere forzato e repentino, allora potresti prendere parte dei annolichi -materiale filtrante- o magari tutti, e travasarli negli scomparti del nuovo filtro. Fare un "piccolo" start up per circa 15 giorni monitorando ovviamente gli NO2-. Personalmente te lo sconsiglio.

Oppure puoi acquistare un nuovo filtro, farlo lavorare per un paio di settimane assieme a quello vecchio -non in parallelo, ma singolarmente- e poi quando lo si ritiene maturo puoi togliere il filtro vecchio che non ti dava soddisfazioni.

 

 

A COSA FARE ATTENZIONE NEL METTERE IL NUOVO FILTRO IN PARALLELO ?

Soprattutto alla portata dell'acqua, e regolando bene il flusso. Perchè altrimenti rischi grosso.

 

 

COME REGOLARE I DUE ? POSSONO FUNZIONARE NELLO STESSO CIRCUITO IN "PARALLELO"?

Certo che possono, e come ti ha ben detto Gianluca, devono lavorare in serie togliendo la girante e spegnendo il primo filtro.

C'è un articolo in home di Maurizio Bassi, che spiega proprio il funzionamento in parallelo e la spiegazione del perchè di questa scelta.

 

 

L'ACQUA ENTRA NEL PRIMO E VA NEL SECONDO PER POI USCIRE IN VASCA?

Bè, mi sembra ovvio.. :dft010: , altrimenti a cosa servirebbe il filtro?

 

 

Adesso passiamo al problema.

Non credo che il fatto di dover pulire di continuo un filtro sia un buon motivo per eliminarlo; forse è una buona idea incrementare le prestazioni dello stesso coaduviandolo con un altro filtro.

Il problema è che il kubo è un filtro tecnologicamente avanzato ed è inversamente efficiente rispetto alla tecnologia che monta, e secondo me sarebbe complicato collegare in serie questo filtro se non con uno della stessa serie/marca. Insomma, aspetta prima di spendere ulteriori soldi.

Penso che ti convenga continuare con questo, e tra qualche anno, se sarà necessario comprerai un filtro tipo eheim con le capacità giuste per il tuo acquario.

Anche perchè i discus portano a cambiare e rinnovare di continuo, quindi è molto probabile che in futuro acquisterai una vasca più grande, perchè fa parte del gioco... :dft010: !

Se hai altre domande chiedi pure. :dft012:

 

sei un manuale vivente

 

certo, verissimo, posso cambiare il filtro meccanico ogni 4/5 giorni ( ne ho prese un secondo apposta per non tenere il filtro aperto in attesa di pulizie ogni volta.. cambio la cartuccia meccanica con quella pulita precedentemente ) ma, poi, se vado via ( lavoro o vacanza ) per 10/15 giorni ? questo si pianta :013: e non ho ancora dentro i due ciccioni !

  • Author

scusate mi sono espresso male

 

parallelo = due filtri a se stanti che si fanno i cavoli loro ( uno lavora, l'altro matura )

serie = il nuovo filtro, spento e senza girante, riceve l'acqua dall'acquario e la cede al vecchio filtro che la tratta ( senza filtro meccanico ? ) e la rimanda in vasca

In serie o in parallelo è una scelta che devi prendere te.

Ti possono consigliare di provare, e l'idea di far filtrare meccanicamente ad un altro filtro esterno va bene, ma hai già scelto quale?

  • Author

In serie o in parallelo è una scelta che devi prendere te.

Ti possono consigliare di provare, e l'idea di far filtrare meccanicamente ad un altro filtro esterno va bene, ma hai già scelto quale?

 

qui la scelta è un po' obbligata per via dallo scarso spazio che ho nel mobile ( 24 cm x 24 cm x 60 cm ) e per il fatto che i tubi del Kubo (18-20) non posso più sostituirli, la vasca è contro il muro :-(

 

sfogliando un portale che vende diverse marche e modelli ho trovato solo tre modelli ( oltre al ..kubo.. ) che ci stanno : JBL e900, Eheim EccoPro 300, Hydor 20, non ho però ancora verificato il discorso tubi

 

tu che ne pensi, qual'è il migliore dei tre ?

 

una volta acquistato, la mia idea sarebbe quella di

 

1 attaccare il tubo di arrivo al nuovo filtro ( sperando che combacino perchè non posso cambiarli ! )

2 togliere la rotante e tenere spento il nuovo filtro, come suggeritomi

3 togliere completamente la cartuccia meccanica del kubo, la maledetta

4 rimandare in vasca l'acqua dal kubo

 

potrei anche mettere l'hydor 10 ( quello che ho caricato a torba ) come solo filtro meccanico passivo ( spento ) davanti al kubo .. ma i tubi sono grossi la metà !

Edited by Gianca69

Di quelli che hai detto sceglierei il JBL 900, secondo l'Eheim non perchè sia piu scadente ma perchè piu piccolo come capienza e portata.... Hydor non ho una buona esperienza quindi io non lo consiglio, ma è una mia considerazione personale.

Quoto quanto appena scritto da Mauro. :dft012:

  • Author

Guardavo anche io quello ma temo i tubi non siano uguali :-(

  • Author

Guardavo anche io quello ma temo i tubi non siano uguali :-(

 

trovato : 12/16 mm ... sigh, sob, sniff .. ma neppure i tubi normali 'sti qui della Askoll !?

Guardavo anche io quello ma temo i tubi non siano uguali :-(

 

trovato : 12/16 mm ... sigh, sob, sniff .. ma neppure i tubi normali 'sti qui della Askoll !?

 

E'per questo che nutrivo qualche dubbio circa il funzionamento di due filtri in serie. O meglio, a questo alludevo quando parlavo della tecnologia del filtro kubo.

Per quel che riguarda i modelli che hai postato, bè l'eheim è una garanzia sotto tutti i punti di vista, e non conoso il jbl, ma sinceramente, visto che il loro funzionamento sarebbe limitato solo alla parte puramente meccanica e quindi parliamo di capienza, puoi scegliere quello che ti pare, sempre che ti trovi con il diametro dei tubi.

  • Author

grazie JD, purtroppo sono tutti 12/16 .. o vado di riduttori ( se li trovo ) o con quei tubi del cavolo sono fregato

 

l'alternativa dell'ultima ora è lavorare per la sostituzione della cartuccia del kubo con un cilindro di spugna, ne ho visti alcuni (ricambi di altri filtri ) che forse possono entrare nel vano

 

ho provato a caricare di spugna la cartuccia vuota ( la seconda in ordine di passaggio dell'acqua ).. funzionare funziona .. se riuscissi a mettere la spugna nel primo, potrei mettere un'ovatta o una spugna più fine in questo

 

nel mentre, ho ridotto di mio la potenza del kubo a circa un 80%, chissà se così regge almeno la settimana

Edited by Gianca69

Bè, forse con i riduttori potresti risolvere il problema, è ovvio che devi perdere un pò di tempo!

Adesso puoi ridurre la portata, ma quando metterai i pesci è meglio che il filtro funzioni al massimo. :dft012:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.