Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Buongiorno a tutti,

è da Settembre del 2007 che è iniziata la mia passione, poi trasformata in malattia, per gli acquari.

Ho iniziato con un Tenerif 67 (70 Lt) con i Guppy. La vasca era impostata con sottofondo fertile ed aggiunta di lampade. Dopo poco tempo mi sono messo a smanettare con la CO2 artigianale (zucchero e lievito) e da li ho capito subito il fascino che hanno su di me le piante.

 

A Settembre del 2008 stufo di essere invaso dai Lebistes, che non sapevo più a chi regalare, ho deciso di cabiare prendendo una coppia di Apistogramma Cacatuoides nati da un privato. L'esperienza è stata entusiasmante con numerose riproduzioni. A quel punto ho acquistato una vasca da 20 Lt nata per l'accrescimento degli avanotti ma presto trasformata in caridinaio.

 

Nel 2009 ho preso una coppia di Ramirezi che però sinceramente non mi hanno mai dato le soddisfazioni degli inquilini precedenti. Contemporaneamente ho traformato l'acquario a casa di mia suocera (90 Lt) inserendo una coppia di scalari.

 

Ora, avendo in programma di cambiare casa per Febbraio del 2011, ho già acquistato e ristrutturato una vasca usata da 340 Lt lordi (260 netti)dove ho intenzione di inserire i mitici discus.

So già che la mia sarà un'eterna lotta tra il fascino delle piante e quello dei Discus!

 

Qui sotto il collegamento al mio sito con tre piccole schede tecniche dei miei acquari anche se non del tutto aggiornate:

http://www.matteocalvi.it/acquario/ACQUARIO.html

 

Sicuro di trovare in questo forum consigli più che preziosi,

un saluti a tutti!!!

 

Matteo

  • Replies 18
  • Views 4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Benvenuto..

Bè che dire, il binomio tra piante e discus è difficile da gestire, ma non impossibile.

C'è un articolo di Maurizio Bassi in home page, che ti può chiarire un pò le idee.

Tranquillo..noi siamo qui e ti daremo tutto il supporto necesario, il consiglio che posso darti è quello di fare tutte le domande che vuoi, anche quelle che per te possono sembrare più sciocche e banali.

Tra l'altro mi sembra di capire che hai la stoffa giusta per poter cominciare coi discus, e 260 litri netti sono una buona base di partenza.

sign0098.gif

benvenuto coetaneo

benvenuto coetaneo

benvenuto coscritto il '69 va' sempre di moda.

...sono vecchio anche al vostro cospetto, quanto vi bannerei :dft010:

Matteo, il problema non sarà quello delle piante in senso stretto, ma nella scelta ponderata delle piante. Per chi non vuole perdere tempo ci sono molte (ma sempre poche) piante che stanno bene coi discus, mentre per chi come te ha una predilezione particolare per il verde sommerso la scelta si potrebbe sensibilmente espandere, avendo te acquisito col tempo occhio ligio e attento alla cura del verde. Anzi penso che tutti avremo da imparare da te.

Per l'allevamento del discus..devi solo dare una maggiore importanza al discorso dei cambi e dell'impatto dei pesci con la vasca. L'errore insormontabile (Matteo, credimi è un problema) è lo spazio. Ma tu non lo hai.

Quindi sali a bordo e non esitare. Possa passare un anno dal tuo inserimento dei tuoi primi discus non importa: meglio chiedere e esitare che mettere una community davanti al fatto compiuto con poche possibilità di ripresa.

Nel frattempo ci sono molte sezioni in cui puoi essere maestro e protagonista coi tuoi allestimenti.

In gamba quindi. Sarà un piacere leggerti. sign0098.gif

Benvenuto su Dc2, e complimenti per il tuo pollice verde.

  • Author

benvenuto coetaneo

benvenuto coscritto il '69 va' sempre di moda.

 

Fabrizio Sanelli fratello di Andrea Sanelli?

Nel caso in qui fosse così ci conosciamo!

 

Matteo Calvi

  • Author

Grazie a tutti per la calorosa accoglienza!!!! :biggrin:

 

Una domanda veloce veloce: Ma le numerose piante in acquario non aiutano a purificare l'acqua? Nella vecchia scuola questo non era uno degli assiomi fondamentali?

Grazie a tutti per la calorosa accoglienza!!!! :biggrin:

 

Una domanda veloce veloce: Ma le numerose piante in acquario non aiutano a purificare l'acqua? Nella vecchia scuola questo non era uno degli assiomi fondamentali?

Lo è ancora un assioma importante, se non fondamentale. Molte piante che vedi nei vari allestimenti non sono puramente decorative, ma hanno un ruolo fondamentale nella conduzione della vasca. E il discorso del bilanciamento dei nutrienti come nelle vasche piantumate normalmente o in maniera spinta rimane, con qualche ritocco nella quantità, e variazione nei valori. Ma guai se uno pensasse alle piante come solo elemento decorativo. Sarebbe riduttivo e poco costruttivo.

Galleggianti, idrofite, epifite, sommerse e semiemerse sono tutte presenti in quantità più o meno discrete nelle vasche che arredano le case.

Il discorso cambia se si parla di allevamenti o serre.

Benvenuto e complimenti per le vasche sign0098.gif

Ciao Matte benvenuto nella nostra grande famiglia in fase di crescita!!!!!

Cavolo complimenti per le tue vasche molto belle con tutto quel verde!!!!!! davvero bravo!!!!!

Qua sei nel posto giusto per avere tutte le informazioni che vuoi riguardo al re dell'acquariologia dolce!!!! ;) ;)

Ciao Matteo finalmente di leggo su questo forum!!! Come vedrai qui troverai molti appassionati/esperti che ti aiuteranno a chiarire dubbi e risolvere problemi!!! Benvenuto!!!!

p.s. Hai detto giusto, e quel Fabrizio Sanelli, mio fratello!!!!

Benvenuto Matteo, avremo un altro discologo con vasche piantumate :dft010:

:wel:

ciao Matteo e benvenuto su DC2 spero ti troverai bene tra noi , ...

piccolo O.T. ma del 69 siamo in tanti ...o sbaglio?

Benvenuto Matteo :dft012:

  • Author

Grazie ancora a tutti per la calorosa accoglienza!!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.