Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ragazzi,

 

la mia vasca gira da circa 20 giorni e da qualche giorno è presente una patina trasparente ed oleosa in superficie

 

se non sbaglio, sono colonie di batteri eterotrofi aerobi dovute a un'eccessiva presenza di sostanze organiche in acqua ( ad es. troppo cibo )

 

ho due corydoras ed un ancistrus ( ma da stasera aumentano ) e somministro due waferini tetra wafer mix alla sera, uno verde ed uno rosso, entrambi divorati in pochi minuti.

 

stamane i valori rilevati sono

 

Conduttività 387

NO2 0,3

NO3 12,5

KH 3,5

pH 7,5

 

mi consigliate qualche altro test per meglio comprendere la causa ?

la patina la ignoro o la tolgo ( vecchia tecnica del foglio di giornale ) ?

 

grazie a tutti, come sempre

 

Giancarlo

  • Replies 26
  • Views 7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

ciao Gian lascia l'uscita del filtro sopra la superfice dell'acqua e metti se vuoi un aereatore poi fai un cambietto e risolvi :-)))

  • Author

ciao Gian lascia l'uscita del filtro sopra la superfice dell'acqua e metti se vuoi un aereatore poi fai un cambietto e risolvi :-)))

 

Ciao Dotto, pensavo che l'uscita del mio filtro fosse abbastanza "alta". Ti mando un'immagine

post-1517-0-77900900-1290242691_thumb.jpg

Evidentemente non lo è allora.

Gianca, cerca di alzare ancora un pò il getto sulla superficie, ricorda di non fare la fontanella però...hihi!

E vedi se risolvi.

A proposito, il movimento dell'acqua in superficie, interessa quasi tutta la superficie oppure solo una parte?

  • Author

Evidentemente non lo è allora.

Gianca, cerca di alzare ancora un pò il getto sulla superficie, ricorda di non fare la fontanella però...hihi!

E vedi se risolvi.

A proposito, il movimento dell'acqua in superficie, interessa quasi tutta la superficie oppure solo una parte?

 

buongiorno ! che tempo fa da quelle parti ? qui è grigio piombo tendente all'acquazzone..

 

credo di essere già al limite della fontanella ma non ne sono certo, ti mando questo mini filmato ( è su un mio server aziendale / mio dominio, non è su un hosting condiviso )

 

http://www.silviaegiancarlo.it/download/uscita.3GP

 

Gianca

Edited by Gianca69

Gianca, il tempo è brutto, sia a Napoli che a Roma -dove mi trovato in questo momento- :dft006: .

 

Effettivamente non mi sembra molto uniforme il getto, ad esempio la parte sinistra la trovo troppo ferma.

Anch'io all'inizio avevo di questi problemi, poi fino a quando non ho mosso l'intera superficie col getto d'acqua che la situazione è mutata.

 

A mio parere la sprybar è piccolina, dovrebbe interessare un'area più vasta..potresti aggiungere -dovrebbe uscire dalla casa- un braccio di sprybar a quella già esistente e fare le dovute prove.

Poi questa situazione rientra comunque quando comincerai a fare cambi d'acqua in futuro... :dft012:

  • Author

Gianca, il tempo è brutto, sia a Napoli che a Roma -dove mi trovato in questo momento- :dft006: .

 

Effettivamente non mi sembra molto uniforme il getto, ad esempio la parte sinistra la trovo troppo ferma.

Anch'io all'inizio avevo di questi problemi, poi fino a quando non ho mosso l'intera superficie col getto d'acqua che la situazione è mutata.

 

A mio parere la sprybar è piccolina, dovrebbe interessare un'area più vasta..potresti aggiungere -dovrebbe uscire dalla casa- un braccio di sprybar a quella già esistente e fare le dovute prove.

Poi questa situazione rientra comunque quando comincerai a fare cambi d'acqua in futuro... :dft012:

 

in effetti c'è una seconda sprybar nella scatola; guardando il manuale avevo capito si dovessero montare a 90° ( la seconda al posto dell' ugello che vedi spruzzare "verso di te" all'inizio del filmato ) e la cosa ( ci ho provato ) mi sembrava un po' stupida perchè era come se le due "correnti" si annullassero una con l'altra

 

vedo un tappo rimovibile in fondo alla sprybar montata, forse è proprio per unirle ... vado !

 

Gianca

Concordo con il fatto di smuovere un po' la superficie ma non mi preoccuperai molto, non hai uno spessore tale da dare qualche problema.... è forse piu una questione estetica tua (dato che a acoperchio chiuso solo tu sai che c'è) e vedrai che col tempo sparirà com'è venuta, uniformare invece piu il movimento della vasca quello secondo me è un ottima cosa.

Oggi vai da Riccardo? fammi sapere a che ora così magari ci vediamo li, devo passare anche io a prendere qualche pescetto.

  • Author

Ciao Mauro, dovrei essere "la" verso le 15:00/15:30 ( pesci, pesci, pesci, pesci ) :dft010:

 

ho montato la spraybar in versione lunga ed ho tappato l'altra uscita ( altrimenti la spray sputacchia poco/niente ), che ne dite ? meglio ?

 

http://www.silviaegiancarlo.it/download/spraylunga.3GP

Adesso sicuramente meglio.

Comunque non fossilizzarti troppo su questo film/patina che si crea in superficie, io ripeto ho trovato l'equilibrio quando ho messo il getto dei filtri -che ne sono due- uno a destra e l'altro a sinistra.

  • Author

mi piace anche di più, buon tutto e a presto

Grazie

La patina oleosa è sicuro un accumulo di sostanze grasse e che tendono a fissarsi in superficie. Non penso che sia un problema che riguardi direttamente i batteri, ma lo possono creare "indirettamente" degradando le sostanze scindendole. Ma non preoccuparti. Se tu per assurdo spegnessi il filtro di qualsiasi acquario nel giro di un'ora o due troveresti la patina che descrivi, quindi in una fase relativamente nuova della vasca potrebbe voler dire davvero poco.

Il resto te lo hanno già detto e suggerito. Io aggiungo solo che potrebbe creare problemi una consistente patina sulla superficie, perché bloccherebbe lo scambio gassoso superficiale, che è una base importante del sistema filtrante.

Quoto tatore, ma visto che anche l'occhio vuole la sua parte, si può girare di 90 gradi la spraybar (ovvero parallela ai lati corti della vasca)? oppure, armandoti di fai da te, creare una spaybar lungua quanto la vasca!

  • Author

La patina oleosa è sicuro un accumulo di sostanze grasse e che tendono a fissarsi in superficie. Non penso che sia un problema che riguardi direttamente i batteri, ma lo possono creare "indirettamente" degradando le sostanze scindendole. Ma non preoccuparti. Se tu per assurdo spegnessi il filtro di qualsiasi acquario nel giro di un'ora o due troveresti la patina che descrivi, quindi in una fase relativamente nuova della vasca potrebbe voler dire davvero poco.

Il resto te lo hanno già detto e suggerito. Io aggiungo solo che potrebbe creare problemi una consistente patina sulla superficie, perché bloccherebbe lo scambio gassoso superficiale, che è una base importante del sistema filtrante.

 

 

Quoto tatore, ma visto che anche l'occhio vuole la sua parte, si può girare di 90 gradi la spraybar (ovvero parallela ai lati corti della vasca)? oppure, armandoti di fai da te, creare una spaybar lungua quanto la vasca!

 

Buonasera ragazzi, con la spraybar raddoppiata non di vede più nulla ( ora, circa il 50% della superficie è mossa dai getti )

 

Sono appena tornato da Cislago ( altre 4 orette di auto anche oggi ) con la seguente listarella della spesa :

 

1 Panaque papa L.090

2 Sturisoma aureum

6 Corydoras melini

 

con i due Corydoras aeneus e l'Ancistrus dolichopterus L.183 siamo a quota 12 pesciotti

 

mancano solo i due Re, per i quali attendo di avere almeno 7,2 di pH

 

questa sera in casa nostra ci sono tre bambini di 5 anni ( uno solo vero :biggrin: )

 

Gianca

Edited by Gianca69

e gli altri due??? bravo begli acquisti, mi raccomando documenta il tutto!!!!

  • Author

e gli altri due??? bravo begli acquisti, mi raccomando documenta il tutto!!!!

 

si,si, domani caccia fotografica :dft010: . per la coppia di discus, sentito il parere di Riccardo, attendo un pH un po' più bassino ( almeno 7,2 , ora è a 7,5 ). al momento sono ancora la che prolificano :biggrin:

Mi ricordavo male allora ero convinto che avevi preso i C.arcuatus chissà come mai...

Comunque non te l'ho detto oggi ma hai fatto ottimi acquisti !!

Infatti secondo me Gianca69 non si fermerà a tanto...ci sono troppi indizi che mi fanno pensare che questa vasca è solo un inizio.

Gianca, comunque perdonami se ribadisco, ma a mio avviso la coppia è quasi pronta per essere messa in vasca.

Infatti secondo me Gianca69 non si fermerà a tanto...ci sono troppi indizi che mi fanno pensare che questa vasca è solo un inizio.

Gianca, comunque perdonami se ribadisco, ma a mio avviso la coppia è quasi pronta per essere messa in vasca.

 

Non so se posso dirlo, Gianca scusami se non devo dirlo, ma oggi gia stava puntando una nuova vasca piu grande pensando a come segare il divano per farcela stare !! :011:

  • Author

Mi ricordavo male allora ero convinto che avevi preso i C.arcuatus chissà come mai...

Comunque non te l'ho detto oggi ma hai fatto ottimi acquisti !!

 

grazie :dft010: alla fine Silvia ha preso i Melini; quando si spostano tutti insieme sono bellissimi ! stanno tutti benone, sono tutti già attivi ( solo la sturisoma è un po' ferma sul fondo )

  • Author

Infatti secondo me Gianca69 non si fermerà a tanto...ci sono troppi indizi che mi fanno pensare che questa vasca è solo un inizio.

Gianca, comunque perdonami se ribadisco, ma a mio avviso la coppia è quasi pronta per essere messa in vasca.

 

no,no, al momento non posso proprio :biggrin: . oggi li avrei quasi presi ma Big Rick ha detto nein

  • Author

Infatti secondo me Gianca69 non si fermerà a tanto...ci sono troppi indizi che mi fanno pensare che questa vasca è solo un inizio.

Gianca, comunque perdonami se ribadisco, ma a mio avviso la coppia è quasi pronta per essere messa in vasca.

 

Non so se posso dirlo, Gianca scusami se non devo dirlo, ma oggi gia stava puntando una nuova vasca piu grande pensando a come segare il divano per farcela stare !! :011:

 

AAAAHHHHH ! Spione ! :biggrin: poco fa, davanti ad una pizza, ho fatto un po' il figo e spiegato a Silvia come passare da un 150L ad un 350L ( trasloco pesci, travaso acqua, recupero filtro, aggiunta secondo filtro in parallelo .. tutto quello che mi veniva in mente pur di introdurre un po' il discorso ) ... lei ha candidamente risposto "ah, davvero ? si,si interessante" .. ti meno !

Guarda anche io sono passato da un 150 (lo zebrario) che credevo fosse il massimo che mi sarei permesso.... ora ho un 300 litri :-[

  • Author

Guarda anche io sono passato da un 150 (lo zebrario) che credevo fosse il massimo che mi sarei permesso.... ora ho un 300 litri :-[

 

ehhhhhhh prima o poi :rolleyes: i pesciotti stamattina stanno tutti benone : tutti presenti all'appello, attivi, vispi, affamati. appena partono le luci vedo se riesco a fare qualche foto e, magari, utilizzo il mio dominio personale per pubblicarle ( cavolo, da malato proprio ! )

 

a presto Mauro e grazie delle indicazioni che ci hai dato da Rick

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.