Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

E' disponibile per voi utenti una breve guida/tabella sulla chimica, che puntualmente trattiamo per allevare e gestire nel migliore dei modi il nostro ecosistema domestico acquatico.

In breve qualche leggenda sulle modalità di scrittura precisa di alcuni elementi, spiegazione singolare di quelli che più ci possono interessare e per studiare e comprendere al meglio quello che accade in un acquario dal punto di visto di chimico.

 

NO2- = Nitriti

NO3- = Nitrati

GH = Durezza totale

KH = Durezza carbonatica

Conducibilità elettrica o conduttività -µS/cm2- = Questo parametro è molto utile perchè ci consente di misurare la quantità dei sali disciolti in acqua. In generale la conducibilità elettrica è la capacità di una sostanza di condurre l'elettricità.

pH = Acidità e basicità dell'acqua

SiO2 = Silicati

Fe = Ferro

CO2 = Anidride Carbonica

NH3 = Ammoniaca

NH4+ = Ammonio

O2 = Ossigeno

PO43- = Fosfati

Mg = Magnesio

Ca = Calcio

Cl2 = Cloro

 

Gli elementi presenti sulla tavola periodica, avranno la maiuscola come lettera iniziale, per ogni elemento, quindi ioni o molecole formati da atomi diversi li riportiamo con il maiuscolo della sigla che corrisponde all'atomo combinato.

 

Ad esempio: NO2----> N-->azoto,O-->ossigeno, 2- --> numero di atomi dell'ossigeno.

 

Modalità di scrittura per il pedice:

Sulla barra degli strumenti nella "risposta veloce" o se si usa "l'editor completo" ci sono due simboli : X2 e X2, cliccando su uno dei due comparirà vicino alla lettera un codice del tipo [-][/-], per avere la forma utilizzata allo stesso modo nella tabella soprascritta, basterà inserire il numero di atomi precisi tra la due parentesi [-]numero[-] per avere l'elemento corretto.

 

Spero che il documento possa risultare utile a quacuno di voi.

 

Hanno collaborato alla realizzazione di questo documento:

Gianmaria Luvino aka su DC2 Jamy Diamond

Andrea Sanelli aka su DC2 Sane84

Salvo Franchina aka su DC2 tatore

 

This post has been promoted to an article

  • Risposte 2
  • Visite 3,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Vi allego alcuni screenshot per darvi le indicazioni su come ottenere le formule scritte bene:

anteprima.jpg

 

[

attachment=11759:apice.jpg]

"Apice", utile per le misura con l'esponenziale

 

pedice.jpg

Quello che maggiormente usiamo per distinguere nitrito (NO2) da nitrato (NO3), ammonio (NH4) da ammoniaca (NH3).

 

Fate pure qui le prove.

Per ottenere la MU greca: per chi ha un mac: e

Per Windows ovviamente è un casino, ma le possibili soluzioni sono:

Tastiera grande: premere il tasto maiuscolo e digitare sulla tastierina numerica

Oppure il tasto a destra della spaziatrice e

A me non sono riuscite sul laptop queste opzioni di digitazione. Ok invece sul fisso. E sul Mac-

Inviato:

Vi allego alcuni screenshot per darvi le indicazioni su come ottenere le formule scritte bene:

anteprima.jpg

 

apice.jpg

"Apice", utile per le misura con l'esponenziale

 

pedice.jpg

Quello che maggiormente usiamo per distinguere nitrito (NO2) da nitrato (NO3), ammonio (NH4) da ammoniaca (NH3).

 

Fate pure qui le prove.

Per ottenere la MU greca: per chi ha un mac: e

Per Windows ovviamente è un casino, ma le possibili soluzioni sono:

Tastiera grande: premere il tasto maiuscolo e digitare sulla tastierina numerica

Oppure il tasto a destra della spaziatrice e

A me non sono riuscite sul laptop queste opzioni di digitazione. Ok invece sul fisso. E sul Mac-

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.