Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

A settembre ho in programma di allestire un Elos 80 (200lt) con rocce vive e molli e qualche pesce. Voglio acquistare qualche lettura tematica per avere qualche foto e scheda e tecnica sul reef, che libri mi consigliate?

  • Risposte 20
  • Visite 4,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Sicuramente una capatina su ReefCentraldevi farla, con l'aiuto del traduttore se incontri problemi con comprensione testi. E' davvero il forum "a tema" che non lascia risposte inevase, con supporto scientifico, letterario ecc.. Io quando ho fatto l'esperienza del marino mi ci trovavo da dio, e ho 5 post in tutto. Il resto era tutto stato detto da qualcuno. Anche se hanno una cultura dell'allestimento un po' particolare. Nel marino il gusto estetico deve coniugarsi/incastrarsi con le esigenze biologiche di ogni esemplare. Non è come il dolce.

Coralli sicuramente, ti ho linkato una ricerca fatta sul sito Neogea, iperfornito. Io ne3 ho un botto tra riviste e libri di letteratura, ma se tu fossi a Roma te li presterei, perché anche se non ho più il marino rimane l'argomento mio preferito dopo quello dei discus, in quanto ricchissimo di dogmi (scherzando detto) biologici e strategie chimiche.

Comunque spulcia su Neogea e punta sempre e come al solito sugli atlas. Non ti consiglio letture su come allestire le vasche perché l'argomento ha tante di quelle varianti che non è confinabile ad una lettura.

Rendimi partecipe. sign0098.gif

Inviato:
  • Autore

Grazie Tato, ora mi alla ricerca e do' un' occhiata su ReefCentral, comunque è obbligatorio che mi dai una mano per me è una esperienza seminuova dopo quella che feci orma 25 anni fa' con una vasca con biologico e 3 pesci (un disastro).

Inviato:

biologico+marino= disastro.

Non è obbligatorio, è un piacere. Ma ciò che contraddistingue il marino dal dolce è che ci sono dei metodi precisi che se vuoi sono un "calco" del loro ambiente naturale, e tutti gli esemplari provengono dalla natura. Pertanto attrezzatura a parte (ne parleremo) i sistemi da impostare sono due, massimo tre (con riserve). E una buona conoscenza dei coralli non ti farà male, almeno sai a cosa vai incontro quando li prenderai. Ecco perché non seguire bugiardini sull'impostazione delle vasche, ma documentati su coralli, loro posizione in natura, esigenze biologiche, grado di difficoltà.

Per la strumentazione dobbiamo limitare il budget, cospicuo o risicato che sia, e si parte. Nessun problema anzi...

Inviato:

In due parole: i migliori!

Li ho tutti, e sono uno spettacolo. Concisi, illustrati con una legenda molto chiara e corrispondente al vero, Sprung e altri che sono mitici.

Soddisfatto o ti rimborso io. Quella collana di libri ti da l'idea delle cose che puoi e non puoi tenere, ma soprattutto come e perché.

 

A colpo sicuro, boss. :54:

Inviato:

Grande Gianlu io finalmente grazie all'aiuto dei ragazzi che verranno con me il 18 e conoscerai,sono riuscito a fare per la prima volta un marino che si rispetti!!!!!

I discus sono bellissimi e mi fanno impazzire ma l'acquario marino se fatto bene è qualcosa di unico!!!!!! veramente ho un sarcophyton che ogni volta che lo guardo con i suoi due ocellaris mi fa impazzire!!!!!!

Vedrai quante soddisfazioni avrai,cmq secondo me come grado di difficoltà non siamo molto distanti dai discus.......anzi per l'esperienze che ho avuto io sono molto simili........cosa fondamentale come in tutto daltronde......sono i valori dell'acqua i piu stabili che si possa e correti dopo di che se riesci ad ottenere questo sei a cavallo vedi la tua vasca cresce da dio!!!!!!

Per qualsiasi dubbio chiedimi pure non ho una grande esperienza ma visto che volevo iniare con il marino mi sono documentato un po e quindi forse posso aiutarti!!!

Per quanto riguarda il libro lo volevo prendere anche io quello,al momento ho preso l'altlas marino me lo ha regalato la mia fidanzata per l'anniversario e quello d'acqua dolce lo avevo già regalo della mamma ;) ;) ;)

Come ben venuto nel reef ;) ;) ;) ;)

Inviato:
  • Autore

Ok lo prendo subito, mi hanno consigliato anche l' ABC di Ravero che ne pensi ?

Inviato:

Gianlu..ho googlato per cercare la copertina, ma non ho visto nulla. Quindi non lo conosco. Non vuol dire che non sia buono. Se vai da un negoziante specializzato sicuramente ha (letteralmente) sottobanco un atlante dei coralli. Fattelo mostrare e vedrai il sogno letterario di ogni acquariofilo marino. Costa però una cifra esorbitante, e non tutti te lo vendono.

Inviato:
  • Autore

Ma io e l' inglese non andiamo d' accordo....012.gif

Inviato:

Ma io e l' inglese non andiamo d' accordo....012.gif

Gianluca: non so se hai visto mai dietro il banco di alcuni negozi degli atlanti che aiutano a districarsi tra varietà, famiglie e specie i negozianti che hanno così di facile identificazione gli esemplari in vendita.

Sono alcuni libri abbastanza voluminosi ma importanti, perché puoi solo prendere gli aggiornamenti ma quei volumi devono averli.

Io ora non ricordo se quello che ti ho postato era il volume che vedo sempre nei negozi forniti (anche di competenza), ma mi informo.Se così fosse stai pur certo che la lingua non preclude la leggibilità del libro, che normalmente è importante per la vastità delle specie che descrive, e la legenda che ti indica i valori di riferimento piu' importanti. Diciamo pertanto che la discriminante è la quantità di specie che descrive...ma mi informo e ti faccio sapere. Puoi sempre comprare la rivista "Coralli", che esce sempre con special su alcune tematiche davvero ben fatte.

Mi impegno a informarmi sugli atlanti "italiani".

Inviato:
  • Autore

Sto' aspettando che arrivino il libro "Coralli" è l' Abc di Rovero, e attendo qualche nuovo spunto letterario.

Inviato:
  • Autore

Domani mi arrivano le riviste ho già avuto conferama da Tamara (Neogea).

Inviato:

Tu pensa che lei e Marco mi hanno inviato i 3 volumi Atlas Mergus mentre facevo l'ordine...meglio di così. Spediti con Bartolini, domattina li hai a casa.

Inviato:
  • Autore

Arrivati in modo eccelso, e mi appresto a papparmeli.

Inviato:
  • Autore

Oggi ho acquistato anche alcune riviste arretrate di Coralli e Nozioni per l' acquario di barriera di Daniel Knop.

Inviato:

Fatti una cultura...sperando che non abbandoni il dolce. :dft011:

200 lt di marino impegnano, eh? Leggi molto perché niente è soggettivo nel marino, tranne il gusto. Per quel che concerne la biologia, come ti avrò già detto, quella è in mare e tale deve essere (ovviamente nei limiti) in vasca.

Inviato:
  • Autore

Non ti preoccupare ho gia' giu' la vaschetta per i dischi, prima la sistemo (qualche piccola personalizzazione) è poi apro un topic adeguato.

Lo sai che non posso mollare i miei discoli e i miei ciabattoni (non esiste casa senza Panaque per me).

Per il resto mi documento quanto posso e osservo sempre a occhi e orecchie aperti.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.