Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Pensavo di trasmettere qualcosa che mi è stato detto da un allevatore di discus per quanto riguarda l'allevamento artificiale di avannotti.

 

Io personalmente non ho mai provato , ma l'uomo che mi ha spiegato allevava la maggior parte delle sue covate in questo modo, aveva circa 35 coppie di discus e un grande successo. Si inizia con la rimozione delle uova dai genitori, le sue coppie deponevano su superfici di ardesia, e tubi in pvc, metteva le uova invaschette contenente 10/20 litri di acqua alla stessa temperatura e condizioni delle vasche da riproduzione .

A questo si aggiungeva 2 gocce di blu di metilene e arieggia leggermente. Due giorni dopo la schiusa delle uova, riempie una ciotola bianca con acqua pulita ( ha sottolineato che il bianco è importante) utilizzando un tubicino dove scorre un leggero filo di acqua per travasare le uova nella ciotola. Dopo che le larve vanno al nuoto libero , aggiungeva un cibo che utilizzava per alimentare i naupli di artemia compreso di arricchitori :dft008: .

Dopo appena 4/5 giorni le larve crescono e si possono alimentare con i naupli , ma solo quelli di una certa misura , filtrando i naupli appena schiusi con un fazzoletto bianco cosi' dividendo i piu microscopici.

Alimentava gli avannotti per 3/4 volte al giorno dalle 7 alle 20 , cambiando ad ogni somministarzione il 50% dell'acqua in modo da tenere sempre pulita e igienica la ciotola , poi trasferiva , via via che crescevano i piccoli, in vasche sempre piu' grandi e con acqua sempre nuova , cosi' da lasciare ogni volta vasca per vasca le uova dei parassiti che incontravano diminuendo il carico batterico , i piccoli gli crescevano in maniera incredibile :dft010: :dft010: .

  • Risposte 9
  • Visite 8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

si ma come mestiere questa persona faceva solo allevatore e siguramente i guadagni vengono da questo, perche per una persona normale come noi lo vedo difficile. se non ricordo male neanche per voi era facile con il lavoro e la sera. io ho paura da mandare avanti una covata perche non ho mai tempo :50:

Inviato:
  • Autore

si ma come mestiere questa persona faceva solo allevatore e siguramente i guadagni vengono da questo, perche per una persona normale come noi lo vedo difficile. se non ricordo male neanche per voi era facile con il lavoro e la sera. io ho paura da mandare avanti una covata perche non ho mai tempo :50:

 

si infatti titi questa persona aveva l'allevamento eil lavoro in casa praticamente , quindi non doveva fare grandi viaggi per dare i naupli e fare le manutenzioni di routine <_<

Inviato:

un metodo affascinante!ne ho gia letto ! di metodi simili! ma si deve avere molto tempo da dedicare! :dft009:

Inviato:

L' allevamento artificiale è uno dei sistemi per ovviare alla scarsa capacità di alcune specie di pesci di gestire le proprie larve, a me è capitato sovente di utilizzare l' accrescimento artificiale con le specie che tenevo in vasche di comunità o in particolare con discus albini.

Inviato:
  • Autore

Gianluca perche non ci descrivi un ' po' il tuo metodo? , sarebbe interessante confrontare tutte le nostre esperienze in questo topic, in modo da rimanere come guida a chiunque voglia intraprendere ,anche se si sa' che le difficolta' non mancano , questa metodologia di allevamento. :dft010:

Inviato:

Io seguo una tecnica molto semplice e per me efficace.

Per i discus seguo questo procedimento:

In una vasca completamente bianca, faccio deporre la coppia su un tubo di plexi( diam 32 incollato ad una base 120x120), dopo circa 1 ora da che la coppia a deposto prelevo il tubo e lo pongo in una vaschetta di plastica trasparente da 5l che metto a bagno maria in un acquario da 150 dove gira acqua con le carattestiche simili alla vaschetta. Nella vaschetta aggiungo 2gg di Blu di metilene( soluzione 1% presa in farmacia marchiato Marco Vitti) e muolo leggermente l' acqua con aria attraverso il tubo dell' areatore senza porosa, aspetto la schiusa , aspetto che le larvette inizino a muoversi per effettuare il primo cambio, inizio ad alimentare le larve con un pastoncino.[il pastoncino e' un mix di uovo sodo e crudo solo il rosso li mischio creando una poltiglia che faccio aderire alla parte interna dei porta cd (quella nera per intenderci) e somministro 5 volte al giorno dopo circa 1 ora cambio il 50% d' acqua.]

Dopo circa 3 gg inizio a mischiare al pastoncino dell' artemia e somministro dei rotiferi al 5 gg vado di artemia e così via come al solito...

Inviato:

metodo molto interessante :-)

Inviato:
  • Autore

Io seguo una tecnica molto semplice e per me efficace.

Per i discus seguo questo procedimento:

In una vasca completamente bianca, faccio deporre la coppia su un tubo di plexi( diam 32 incollato ad una base 120x120), dopo circa 1 ora da che la coppia a deposto prelevo il tubo e lo pongo in una vaschetta di plastica trasparente da 5l che metto a bagno maria in un acquario da 150 dove gira acqua con le carattestiche simili alla vaschetta. Nella vaschetta aggiungo 2gg di Blu di metilene( soluzione 1% presa in farmacia marchiato Marco Vitti) e muolo leggermente l' acqua con aria attraverso il tubo dell' areatore senza porosa, aspetto la schiusa , aspetto che le larvette inizino a muoversi per effettuare il primo cambio, inizio ad alimentare le larve con un pastoncino.[il pastoncino e' un mix di uovo sodo e crudo solo il rosso li mischio creando una poltiglia che faccio aderire alla parte interna dei porta cd (quella nera per intenderci) e somministro 5 volte al giorno dopo circa 1 ora cambio il 50% d' acqua.]

Dopo circa 3 gg inizio a mischiare al pastoncino dell' artemia e somministro dei rotiferi al 5 gg vado di artemia e così via come al solito...

Ottimo gianlu , ti chierdo troppo se hai delle foto per documentare la cosa ? sarebbe davvero interessante , fare un piccolo articolo sulla tua esperienza e magari metterlo in Home sign0098.gif

Inviato:

Non ho mai fatto foto purtroppo, è tempo che non uso la tecnica anche perchè è ormai circa 1 anno che non porto avanti una covata.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.