Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

..:::Discusclub.net - Community::..

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

ciao a tutti vi siete posti mai il problema del boro presente nell'acqua della penisola italiana?

in particolar modo chi abita in zone costiere dove il boro e ancora piu presente nell'acqua, e un impianto di osmosi inversa riesce solo a fermarne il 60%, e nelle nostre vasche il rapporto boro / calcio dovrebbe essere 1/200 per avere un ottima crescita delle piante

  • Risposte 6
  • Visite 2,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

No  ;D

Mi sono spinto fino ai silicati. Ma il boro no. Quali sono i problemi che puo' creare? Sia la presenza esagerata che la totale assenza. Davvero non lo so.

Inviato:

che sappia in vasca (plantaquario) valori di Boro tra circa 0,1 e circa 0,2 mg/l. sono ottimali, valori superiori sarebbero deleteri perche come detto prima per non creare degli squilibri , il boro deve andare con il calcio in proporzione di 1/200

in pratica ha un ruolo attivo nella costruzione delle pareti cellulari

Inviato:

Neanche io , ma hai gia' verificato la differenza tra le varie regioni ' oppure e' uguale per tutti  ;D,

Inviato:

no la differenza si puo solamente avere facendo analisi specifiche e di laboratorio nell'acqua della condotta del propio comune di appartenenza

Inviato:

Hai ragione..

Il boro, come è noto, è coinvolto insieme al calcio nella stabilizzazione della parete cellulare e favorisce il trasporto degli zuccheri dalle foglie alle zone di crescita attiva dei frutti. Favorisce inoltre la sintesi di alcune sostanze come i flavonoidi e le basi pirimidiniche del DNA e RNA. 

http://www.fertirrigazione.it/ita_128/

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.