Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Michele, per carità: destava stupore (e anche invidia) perché a dispetto di tanti che ci siamo strappati i capelli e (non solo) per incapacità, ma per il bisogno oggettivo di stare dietro una vasca spinta (comunque) come fosse un tamagochi, tu avevi detto che quasi ti annoiavi perché non dovevi far niente. Vabbé..alla fine i discosomi (dipende quali) sono quasi infestanti, idem la caulerpa che ormai funge da filtraggio naturale in un refugium, adesso mi spiego perché. Ma un marino, tipo berlinese, con molti sps (perché quando hai la vasca i coralli li compri), e quando finisci di mettere le mani dentro? Ti elenco una lista di cose da fare giornalmente, settimanalmente e mensilmente (cose obbligatorie)? Meglio di no. Le T8..AAHAHH :dft003: Magari...

Ma come si dice: ogni acquario è bello agli occhi di chi lo fa. That's it. :dft010:

  • Risposte 102
  • Visite 24,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • E si...anche se non costa moltissimo. Nel lavandino, acqua calda, acqua ossigenata, cannolicchi. Uno spettacolo. Esaurita la reazione del perossido li peschi con qualcosa (retino) e vedi che rimane su

Inviato:

Sì probabilmente è questo il punto, il mio era un cubetto semplice semplice con una decina di invertebrati, 3-4 pesci e qualche gamberetto.

Inviato:

Ma come dico sempre... non esiste un re o una regina degli acquari, per me tutti gli acquari possono essere affascinanti, una delle maggiori soddisfazioni l'ho avuta con i pesci rossi, figuriamoci. :dft010:

Inviato:

Ma come dico sempre... non esiste un re o una regina degli acquari, per me tutti gli acquari possono essere affascinanti, una delle maggiori soddisfazioni l'ho avuta con i pesci rossi, figuriamoci. :dft010:

Addiritttura milano , :dft010: che tipo di soddisfazione , ? io ricordo tanti anni fa' ho visto le uova dei pesci rossi a casa di mia zia che non ne sapeva assolutamente nulla ....ma ti parlo di 20 anni fa' , era una coppia di circa 8 anni :dft011:

Inviato:

La riproduzione di questi pesci mi ha lasciato un ricordo indelebile, grandissima soddisfazione perché del tutto inaspettata.

Inviato:

Hai visto le uova... per cui puoi immaginarti il numero di piccoli :dft011:

Inviato:
  • Autore

Tornando in Argomento nuovo cambiamento, l' arredamento di casa ha subito una variazione e siamo passati ad una vasca 1000x1200x700 sempre chiusa messa in angolo sempre filtrata in sump utilizzando una vasca 100x40x40 modificata.

Inviato:

Tornando in Argomento nuovo cambiamento, l' arredamento di casa ha subito una variazione e siamo passati ad una vasca 1000x1200x700 sempre chiusa messa in angolo sempre filtrata in sump utilizzando una vasca 100x40x40 modificata.

:57: la moglie continua a cambiare arredamento forse ???? :57:

Gianluca sei proprio sicuro della sump ?

non vorrei che per avere un ph decente devi aspettare 6 mesi... la sump ossigena parecchio.

Se sei cosi deciso per la sump cerca di far gorgogliare l' acqua il meno possibile (anche per il rumore) cosi magari arrivi ad un ph sotto il 7.

la sump a quanto ho capito la costriusci tu, prova a fare no schizzetto per darci un idea.

ah volevo dirti ... se hai bisogno di una mano in allestimento, chiama, se posso ti daro' una mano molto incuriosito!!

:011:

Inviato:

Vorrei fosse chiaro che un pH che sale quando è presente un discreto scambio gassoso acqua/aria (aeratore appunto) il piu' delle volte sale perché si disperdono anidridi che in vasche non arredate o con poche piante non hanno una grande valenza. Pertanto in un certo senso è meglio. Mentre per il discorso Sump, vero e sacrosanto, io allungherei dicendo che semmai l'inconveniente principale è che, acqua riccamente ossigenata, porta ad una ossidazione veloce, infatti chi ha la sump ha sempre gli NO3 abbastanza alti, perché il processo si velocizza (non si intensifica perché i nitrati si formano in proporzione ai composti che si ossidano ovviamente).

Quindi pro e contro messi su due piatti di una bilancia si equiparano.

Accontentati di questa vasca 1000x1200x700 :dft007:

Dai, quando la metti a dimora cominciamo a fare un bel servizietto, mi raccomando.

Inviato:
  • Autore

L' idea è di creare una sorta di biologico esterno di grosse dimensioni e un' ampia zona di caduta fanghi e zona biologico, magari con un reattore a flusso inverso carico di Torba, l' effetto scarico è attenuato da ricci tipo bioballs, appena torno dal Lago posto qualche disegno.

Inviato:

Ho capito...stranamente ho capito ed è fattibilissimo. Ovviamente un po' imprevedibile ai miei occhi come effetto finale, ma vediamo dai disegni cosa ne viene fuori. Non potevi usare meglio un filtraggio di tali dimensioni. Se usi lo stile "percolatore", frenato da bioballs e successivamente biologico aerobio, successivamente delle anse chiuse per la creazione di fanghi sarebbero buone, se però l'acqua riduce drasticamente la mandata in quella zona (soltanto) ovviamente. Ma vediamo i disegni. Per i risultati dovremo attendere mesi. Metti che lo avvii adesso, i primi fanghi (quelli che diciamo noi però), si creerebbero verso novembre. Non prima. Ma ci sta tutta l'idea.

Inviato:
  • Autore

La tecnica l' ho appresa da un ragazzo che alleva e riproduce pirana in vasca adeguate, un' imponente quantita' di materiale in decomposizione per ovvi motivi in una 1000lt ha nitrati bassissimi intorno a 15 mg/l ovviamente nitriti e Ammonio/ammoniaca non rilevabili.

L' acqua cade in una prima parte con poche bioballs, poi in una zona di precipitato con presa foro di scarico per eliminare i fanghi e le particelle più pesanti, passa in una zona più alta con una spugna a grana grossa che elimina le particelle ancora in circola, passa poi in una zona con almeno 20 kg di cannolicchi tipo siporax ed infine in una zona con spugne a grana fine per poi arrivare nella zona pompa e riscaldatore.

  • 3 weeks later...
Inviato:
  • Autore

Vasca acquistata da un amico che allevava delle varietà di Potamotrygon, la misura 150x60x60 chiusa con fori di scarico e con percolatore simile al disegni del post precedente.

Domani se riesco posto le foto.

Inviato:

Non capisco il passaggio alle bioballs, Gianlu.

Ho capito dopo due settimane che giro fà l'acqua..ma come arriva alle bioballs? Giochi con i divisori degli scomparti (alti/bassi)? E' quella quindi la zona...diciamo deputata un giorno a denitrificare?

Inviato:
  • Autore

Bravo Tato, è un po' contorto ma penso possa funzionare che dici?

Inviato:

Chiuderei le paratie degli ultimi scomparti. Ho paura che l'acqua vada direttamente alla pompa, Gianlu. Devi forzare il passaggio, senza velocizzarlo. Se stringi i vani il flusso sarà velocissimo (male), se li chiudi lasciandoli ampi avrai un signor filtro secondo me.

Inviato:
  • Autore

Hai pienamente ragione, utilizzero la sump senza modifiche poi stasera allego le foto di vasca e sump.

Inviato:

Si, magari ci scarabocchi sopra qualcosa giusto per indicare come hai intenzione di impostare i materiali filtranti (la farcia :dft010: ).

Inviato:
  • Autore

Mi sa' che non ho bisogni di aggiungere disegni, il materiale filtrante è ancora dentro, dovro' farlo bollire e poi passare insieme alla vasca con un po' di amuchina(dici che pruo' far danni allo sfondo 3d della Jewel? ).

Inviato:

La spugna la butterei e sagomerei altra spugna, nuova. I cannolicchi io li "ravvivo" con passaggi in perossido d'idrogeno. E' l'unico step per risarcire la porosità ai cannolicchi. Mai bolliti.

Per l'amuchina...non lo so, mai usata per disinfettare qualcosa. Anche quando son passato dal marino al dolce, la vasca (dura, eh?) l'ho pulita con scraper, acqua ossigenata (bagno finale però) e aceto.

Inviato:
  • Autore

Io ho sempre fatto un giro di 5 giorni con amuchina prima riavviare una vasca, devo riciclare le bioballs e basta, il resto è nuovo.

I cannolicchi li immergi in acqua ossigenata, in diluizione?

Inviato:

E si...anche se non costa moltissimo. Nel lavandino, acqua calda, acqua ossigenata, cannolicchi. Uno spettacolo. Esaurita la reazione del perossido li peschi con qualcosa (retino) e vedi che rimane sul fondo. E' ovvio che prima del lavaggio col perossido devi sciacquarli. L'amuchina se rimane negli interstizi è veleno per i batteri, seppur abbastanza volatile. L'acqua ossigenata dopo qualche minuto non c'è piu'.

Inviato:
  • Autore

Non avevo provato questa soluzione provero' a fare lo stesso con i cannolicchi, d'ora in poi.

 

 

Inviato:
  • Autore

Aggiungo le foto poi passero in rassegna le mofiche tecniche(tubi e disposizione materiali filtranti) e estetiche (aggiunta profili e pellicola adesiva ).

Inviato:

Ammazza che filtro :dft010:

Per uno come me è una manna quel filtro. Secondo me ossiderà un botto..ma non ho visto bene ancora le foto nello specifico. La risoluzione è bassa (anche del mio schermo qui). Ma è più chiaro il concetto di passaggio materiali filtranti.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.