Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ceratopteris cornuta l'ho usata anche come galleggiante vedi se ti piace .-)))))))

  • Risposte 102
  • Visite 24,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • E si...anche se non costa moltissimo. Nel lavandino, acqua calda, acqua ossigenata, cannolicchi. Uno spettacolo. Esaurita la reazione del perossido li peschi con qualcosa (retino) e vedi che rimane su

Inviato:
  • Autore

Ceratopteris cornuta l'ho usata anche come galleggiante vedi se ti piace .-)))))))

Mi piace, la inserisco nella lista della spesa. ;D

Inviato:

Ceratopteris cornuta l'ho usata anche come galleggiante vedi se ti piace .-)))))))

NON VALEEEEEEEEEEE... Lo stavo scrivendo io, ma ero al telefono con ...qualcuno, e mi son perso la battuta.
Inviato:

di Ceratopteris se ne trovano diverse  coltivabili sia come galleggianti che come sommerse

Inviato:

Mi sa' che all' ora niente razze, optero' per aumentare la UV-C mi basterà modificare il reattore, non è un grosso problema, sulle galleggianti optava per lemma, pistia e magari qualche pianta tipo Hydrocotyle o Hygrophila Polysperma.

ottima scelta per  le galleggianti,per quanto riguarda l'acqua,hai già l'impianto di osmosi inversa?se non lo possiedi comprane uno a bicchiere possibilmente a 7 stadi con membrana da 75 galloni,ti dico sette stadi perchè 2 stadi sono per le resine antisilicati ed anti nitrati,puoi vedere anche qui http://www.aquariumline.com se il regolamento non permette di segnalare negozi on line siete autorizzati a rimuovere senza alcun avviso.

Inviato:
  • Autore

NON VALEEEEEEEEEEE... Lo stavo scrivendo io, ma ero al telefono con ...qualcuno, e mi son perso la battuta.

 

Io ho scritto lo stesso.. ;D

Inviato:
  • Autore

/quote]

ottima scelta per  le galleggianti,per quanto riguarda l'acqua,hai già l'impianto di osmosi inversa?se non lo possiedi comprane uno a bicchiere possibilmente a 7 stadi con membrana da 75 galloni,ti dico sette stadi perchè 2 stadi sono per le resine antisilicati ed anti nitrati,puoi vedere anche qui http://www.aquariumline.com se il regolamento non permette di segnalare negozi on line siete autorizzati a rimuovere senza alcun avviso.

Ho gia' un impianto osmosi di buona fattura con controllo di conducibilità, a 5 stadi ma poi gli ho aggiunto un fltro postosmosi con resine a viraggio di colore, conosco molto bene Arturo e spesso compro da lui.

Inviato:

Benvenuto, Gereario. Tranquillo che si parla come tra amici, quindi puoi citare tutto quello che vuoi, a patto che non si sparli di nessuno.

Qual'è l'impianto a sette stadi nello specifico che citi tu? Ultimamente ne ho preso uno da 100 galloni, a 4 stadi da aqua1, e mi da in uscita zero µs

Il tocco è dato da una cartuccia finale di resine a scambio ionico a letto misto.

Inviato:

Ceratopteris cornuta l'ho usata anche come galleggiante vedi se ti piace .-)))))))

NON VALEEEEEEEEEEE... Lo stavo scrivendo io, ma ero al telefono con ...qualcuno, e mi son perso la battuta.

 

 

 

ha ha ha .-)))))

Inviato:

Benvenuto, Gereario. Tranquillo che si parla come tra amici, quindi puoi citare tutto quello che vuoi, a patto che non si sparli di nessuno.

Qual'è l'impianto a sette stadi nello specifico che citi tu? Ultimamente ne ho preso uno da 100 galloni, a 4 stadi da aqua1, e mi da in uscita zero µs

Il tocco è dato da una cartuccia finale di resine a scambio ionico a letto misto.

non mi sono espresso bene,volevo dire di aggiungere ai normali 5 stadi(il mio impianto è formato in questo modo:cartuccia antisedimenti 5 micron,cartuccia carbone attivo sintetizzato,cartuccia antisedimenti 1 micron,membrana di osmosi da 75 galloni,post filtro a carbone,e dopo altri due stadi per le resine deionizzant)premetto che gli ultimi due stadi li ho aggiunti io.

Inviato:

quindi hai due cartucce a carbone (pre e post permeato) e due post permeato con resine a scambio ionico. E' cosi'? Siamo un pochino offfff...ma Gianluca ci perdonerà.

Inviato:

quindi hai due cartucce a carbone (pre e post permeato) e due post permeato con resine a scambio ionico. E' cosi'? Siamo un pochino offfff...ma Gianluca ci perdonerà.

si,però dopo i pre filtri ho pompa una pompa boster che sarebbe questa: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=346_365&products_id=3212,l'acqua la raccolgo in un contenitore da 100 lt con galleggiante elettrico.dopo la verso in altro contenitore dove attraverso un tubo di pvc chiuso da entrambe le estremità con due tappi di cui uno forellato, faccio torbare l'acqua per circa sette giorni e poi la uso tutta per effettuare il cambio settimanale in unavasca,mentre in altro contenitore sempre di 100 lt faccio tor-

bare l'acqua attraverso il filtro prime 30 della  hydor.i cambi dell'acqua nelle vasche vengono fatti a distanza di due giorni.

Inviato:

In linea di massima i valori  h 7 cond. 270 ms e Kh 4 gh10, per cui ottimi, unico neo e' la somministrazione di cloro dell' acquedotto per tamponare il fenomeno legionella , per cui cambio carbone nel prefiltro a vessel ogni mese, per quanto riguardo le nastriformi che compaiono sono cryptocorine balansae

Ok, gereario.

Gianluca in un altro topic spiegava che ha dei valori di acqua di rete particolarmente teneri (v. citazione sopra), con due unici grandi problemi: acqua a rischio di Legionella, e cloro a non finire, per contrastare appunto la Legionella. Infatti usa filtri ai carboni perché sono indispensabili per rendere l'acqua clorata vivibile biologicamente, non solo per i pesci, ma soprattutto per la flora batterica che subirebbe gravi colpi.

In linea di massima (se vuoi possiamo aprire un topic) gli impianti che ti restituiscono un permeato particolarmente neutro servono principalmente per marini, in cui anche i silicati riescono a creare problemi.

Inviato:
  • Autore

Ha detto tutto lui giustamente mi accodo.. ;D

  • 2 months later...
Inviato:
  • Autore

Piccolo aggiornamento, visto che sto' progettando di allestire anche un reff da 200lt, per la vasca dei discus optero' per una vasca 150x50x60 artigianale chiusa che ho già a casa.

Voglio forare la vasca per filtrare in sump ( modifica di una 100x40x50 che ho già in giro).

 

Inviato:

Bisogna fare attenzione alle razze però, io ho visto con i miei occhi una grossa razza attaccare di notte un discus, parlo di un gigante di Stendker e farlo fuori, io stesso devo dire che ho tenuto una Potamotrygon motoro con dei discus senza problemi ma si parlava di un soggetto di una quindicina di centimetri di diametro.

Inviato:

Bisogna fare attenzione alle razze però, io ho visto con i miei occhi una grossa razza attaccare di notte un discus, parlo di un gigante di Stendker e farlo fuori,

Mamma mia sara' stato terrificante vedere la scena Milano ... :026: , bene gianluca allora anche tu parti con il marino , come mai questa scelta ? anche a me sta balenando l'idea di un piccolo reef :023:

Inviato:
  • Autore

Michele le razze le ho già accantonate perchè la dimensione della vasca non renderebbe al loro una vita degna e poi non rinuncerei mai ai miei loricaridi e con le razze non ci stanno bene se le succhiano, l' idea del marino mi è balenata dopo che un mio caro amico mi ha fatto vedere la sua 200lt arredata e mi ha raccontato la sua gestione, io gli ho ceduto un cubone 100x100 e lui appena avrà trasferito rocce, molli e pesci mi dara' la sua elos. Non vedo l' ora.

Inviato:

Io ho fatto il percorso inverso, ho abbandonato il marino perché mi annoiava la sua gestione praticamente inesistente anche se rimane irraggiungibile come colorazioni. Un'esperienza sicuramente da fare.

Inviato:

In effetti sia gli invertebrati che i pesci sembravano un poco di plastica... per non parlare del prato di Caulerpa che pareva di plastica pure fuori dall'acqua :funny: In rete dovrebbe esserci anche qualche foto.

Inviato:
  • Autore

A leggere un po' sul web la gestione del marino mi sembra tutt' altro che inesistente, anzi mi sembra molto  articolata e complessa.

Inviato:

Non lo metto in dubbio, un po' forse negli ultimi anni si sono fatti passi da gigante e ci sono centinaia di prodotti e accessori che un tempo non venivano usati e un po' sarà stata fortuna, posso solo riportare la mia esperienza con il marino durata poco più di due anni, ho dismesso la vasca per noia di non dover fare praticamente nulla.

Inviato:

Anche se siamo tremendamente OFF TOPIC: ma che vasca era? Soli pesci...

Non dirmi che avevi sps, lps su dsb o berlinese senza con questi in vasca effettuare manutenzione NON giornaliera ma quasi, perché seppur le tecnologie bla bla bla..comunque le mani su alcune attrezzature devi metterle se non quotidianamente quasi. Io l'ho tolto per disperazione perché ogni giorno mancava qualcosa e ogni qualcosa costava un botto. Cambi d'acqua zero, se è quello che intendi, ma davvero illustraci il tipo di vasca che gestivi perché a questo punto è forse quello che cercavo io :dft010:

Le vacanze per gli acquariofili del marino sono temutissime perché al loro rientro i bollettini sono puntualmente nefasti e scoraggianti.

Inviato:

Sono passati tanti anni che non ricordo neanche più nei particolari, so solo che ripristinavo l'acqua evaporata di tanto in tanto e avevo un sistema goccia a goccia che immetteva in acquario i vari integratori... ovviamente tutto questo seguendo le istruzioni del grossista dove mi rifornivo. In vasca avevo invertebrati, pochi pesci e alcuni gamberetti... poi immagino che molto dipenda dal livello che si vuole raggiungere, dagli animali che si scelgono io ero contento così, in due anni e mezzo non mi è morto nulla, anzi, ho ceduto diverse rocce con piccoli insediamenti di "dischetti" (Discosoma??? mah... non ricordo) e di Clavularia per non parlare della Caulerpa che doveva essere rapata selvaggiamente. Probabilmente se la cosa desta tutto questo stupore significa che io ingenuamente mi accontentavo di una vasca molto, molto semplice che certamente non può essere paragonata a certi capolavori che vedo in giro... figuriamoci che avevo ancora i vecchi neon per illuminare :dft010:

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.