Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao ragazzi,

 

Purtroppo ho un problema con il mio eheim prof. III 2073 che nonostante sia pulito ha un flusso molto debole.

Così penso di cambiare filtro per quello in oggetto, cosa ne pensate? È meglio del mio attuale no, ha più volume giusto?

Avete un'alternativa valida eventualmente al livello di efficienza, consumo e silenzio?

  • Risposte 44
  • Visite 57,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Io ho l'Eheim prof 3e, il modello 2076 e il 2078.

Non conosco i nodelli non elettronici, quelli che ho io sono una bomba a livello di gestione e silenziosità.

Sicuramente il 2075 è un ottimo filtro esterno, ha un volume di 2 litri in più rispetto al 2073.

Quelli elettronici hanno il punto forte nella gestione generale e nella gestione del flusso, di contro sono più costosi.

Inviato:
  • Autore

Non vi dico che gioia, ho appena realizzato che il filtro è ancora sotto garanzia!

Adesso contatto aquariumline e me lo faccio sostituire.

Anzi, possibilmente me lo faccio sostituire proprio con il 2075, mettendoci la differenza penso sia fattibile no?!

Che sollievo! Non mi andavo proprio di spendere altri 200€ adesso!

Inviato:

Lo manderanno in riparazione, penso, e credo che i tempi siano apocalittici, io ho avuto 2 2078e ,che ora ha @46valentino46 , ora un 2080 alimentato da pompa esterna con una T che con rubinetto scarica direttamente nelle acqua nere per semplificare l'innesco, ora finalmente non allago più la casa , non perdo di flusso d'acqua non divento una furia per innescare il filtro insomma , dopo la sump è la soluzione che adotteró in eterno

Inviato:

In effetti devi valutare i tempi di riparazione/sostituzione.

Io ho un terzo filtro di scorta nel caso di problemi, è un modello più vecchio ma come scorta va bene.

Inviato:
  • Autore

Si lo so l'ho ben presente in mente, ma con solo 2 Discus in vasca e mantenendo la mia solita gestione non ci saranno problemi con un solo filtro.

Per fortuna ho due filtri in vasca!!!

Comunque spero siano veloci, vediamo lunedì...

Inviato:

ho io il 2075 e va molto bene ...silenzioso e potente 

Inviato:

Lo manderanno in riparazione, penso, e credo che i tempi siano apocalittici, io ho avuto 2 2078e ,che ora ha @@46valentino46 , ora un 2080 alimentato da pompa esterna con una T che con rubinetto scarica direttamente nelle acqua nere per semplificare l'innesco, ora finalmente non allago più la casa , non perdo di flusso d'acqua non divento una furia per innescare il filtro insomma , dopo la sump è la soluzione che adotteró in eterno

non ho capito come mai hai messo una pompa esterne al 2080 che è un signor filtro ....

Inviato:
  • Autore

Si lo so l'ho ben presente in mente, ma con solo 2 Discus in vasca e mantenendo la mia solita gestione non ci saranno problemi con un solo filtro.

Per fortuna ho due filtri in vasca!!!

Comunque spero siano veloci, vediamo lunedì...

Inviato:
  • Autore

Mi sa che avevate ragione.

Ho contattato la Aquariumline questa mattina, in pratica prima devo spedire a loro e vedono se possono fare qualcosa, poi lo spediranno loro alla Eheim che in ogni caso farà solo riparazioni, oppure sostituisce la testa e me lo rimanda indietro.

 

A questo punto mi rimane solo da comprare un altro filtro mi sa...

Inviato:

Mettici una pompa esterna che lo aziona!

Inviato:
  • Autore

Mettici una pompa esterna che lo aziona!

 

 

Prendi una pompa come questa http://www.acquaticlife.net/product_info.php?cPath=25_164_296&products_id=1852&osCsid=n4h987s7usog0r0mifs036s163 o maggiore come in fase alle tue necessità e hai risolto

 

 

Ciao Gianluca,

 

Grazie della proposta ma visto che è ancora sotto garanzia preferisco farlo riparare.

Poi cosi quando sarà riparato avrò un secondo filtro in caso di problemi come questo in futuro... mi fa male perché 200€, e non era il mese migliore questo ma finché si può riparare con la garanzia preferisco usarla.

 

Ma di certo la tua idea non è male, se mi fosse successo con un filtro fuori garanzia avrei di sicuro optato per questa soluzione! Quindi grazie dello suggerimento!

Inviato:

Valuta che le spese del corriere... che sono a tuo carico...

Inviato:

Se non erro tu spedirai il filtro ad Aquariumline che lo spedirà ad Aquaristica che lo spedirà in Germania probabilmente a meno che non ti sostituiscano la testa prima della fine dell' anno non lo vedrai... Sempre se passa per il mercato italiano, spesso per risparmiare alcuni negozi acquistano via Europa dell'est e i tempi si allungano.... Ma probabile che io mi sbagli

Inviato:
  • Autore

Valuta che le spese del corriere... che sono a tuo carico...

 

Eh si lo so...

 

Se non erro tu spedirai il filtro ad Aquariumline che lo spedirà ad Aquaristica che lo spedirà in Germania probabilmente a meno che non ti sostituiscano la testa prima della fine dell' anno non lo vedrai... Sempre se passa per il mercato italiano, spesso per risparmiare alcuni negozi acquistano via Europa dell'est e i tempi si allungano.... Ma probabile che io mi sbagli

 

In pratica da quello che mi hanno detto alla aquariumline :

- Beh prima di tutto mi ha detto di assicurarmi che la girante non sia semplicemente rotta, figurati se non è la prima cosa che ho controllato...

- Dopo mi ha chiesto di mandarli una foto dell'etichetta con le referenze del filtro, il lotto ecc, cosi loro già sanno se fa parte di un lotto difettoso.(ho letto in rete di problemi con certe serie di perdite sulla testa)

- Poi lo spedisco ad aquariumline che farà una prima verifica. Se riescono ad aggiustarlo loro me lo rimandano indietro, altrimenti lo mandano alla Eheim

- Infine la Eheim lo riceve e ci metterà mano quando avranno tempo... O riparano la mia testa, oppure se non si può riparare la sostituiscono e mi rimandano il filtro indietro riparato/sostituito

 

Preferisco utilizzare la garanzia perché tanto se devo pagare 30€ per il trasporto o per una pompa da aggiungere, almeno se lo mando in riparazione alla fine ho un filtro di ricambio in caso di necessità in futuro.

 

Tanto ormai il flusso è cosi lento che non serve a niente il mio 2073 quasi quasi lo stacco già stasera.

I tempi saranno sicuramente lunghi, 1 mese o 2 sicuramente.

Ho già ordinato il 2075, tra ponte, week end e altro lo riceverò la settimana prossima di sicuro non prima.

 

Il valore (economico ma anche affettivo) dei pesci presenti in questa vasca giustifica comunque di avere un secondo filtro di ricambio in caso di necessità. Preferisco spendere 200€ oggi che perdere più di 1.000€ di pesci un domani se succede di nuovo un problema del genere.

Inviato:

Io proprio perchè ho pesci di valore nettamente superiore ai 1000€ ( solo con il Leopoldi BD ci avrei comprato una moto!) utilizzo sempre prodotti che possono sostituire immediatamente e controllo 24 su 24 le mie vasche tramite aquatronica e via ethernet , fai benissimo ad aspettare la riparazione e scusa se mi sono permesso di risponderti d'ora in poi mi terrò per me le valutazioni

Inviato:
  • Autore

Io proprio perchè ho pesci di valore nettamente superiore ai 1000€ ( solo con il Leopoldi BD ci avrei comprato una moto!) utilizzo sempre prodotti che possono sostituire immediatamente e controllo 24 su 24 le mie vasche tramite aquatronica e via ethernet , fai benissimo ad aspettare la riparazione e scusa se mi sono permesso di risponderti d'ora in poi mi terrò per me le valutazioni

Non devi affatto scusarti scherzi?!

La tua idea è molto intelligente e lo avrei fatto di sicuro se il filtro fosse stato fuori garanzia!

 

Hai proprio ragione con la tua organizzazione, in effetti io stesso ho due pompe per il filtro interno che è della Juwel.

Non avrei mai pensato avere un problema con la Eheim visto la reputazione, diffidavo di più della Juwel sinceramente!

Comunque male che vada potevo attaccare come hai detto tu la seconda pompa juwel al filtro Eheim per farlo funzionare lo stesso nell'attesa!

 

Comunque ripeto, non devi scusarti, non esitare a partecipare è sempre costruttivo!

Poi ovvio ogni uno gestisce come intende ma è sempre bello avere idee anche diverse per poter valutare al meglio una situazione come questa, che poteva essere critica se non avessi ridotto il numero di pesci in vasca proprio la settimana scorsa...

 

Ho apprezzato molto i tuoi consigli.

 

 

 

utilizzo sempre prodotti che possono sostituire immediatamente

Molto saggio! 

Con il filtro riparato che terrò di scorta potrò intervenire molto più velocemente la prossima volta...

Inviato:
  • Autore

 

 

controllo 24 su 24 le mie vasche tramite aquatronica e via ethernet

Ti va di aprire una discussione dedicata e spiegarci bene come sei organizzato, cosa utilizzi, come funziona ecc?

Mi interesserebbe molto e non credo che sarei l'unico a leggerti!...

Inviato:

Io se fossi in te lo manderei in assistenza , in sostituzione prenderei un jbl 1500 che tutti ne parlan bene e quando ti torna giu l eheim lo rivendi

Inviato:

 

controllo 24 su 24 le mie vasche tramite aquatronica e via ethernet

Ti va di aprire una discussione dedicata e spiegarci bene come sei organizzato, cosa utilizzi, come funziona ecc?

Mi interesserebbe molto e non credo che sarei l'unico a leggerti!...

 

prenotato! :)

Inviato:
  • Autore

Io se fossi in te lo manderei in assistenza , in sostituzione prenderei un jbl 1500 che tutti ne parlan bene e quando ti torna giu l eheim lo rivendi

Ci ho pensato anch'io se rivenderlo o meno, ma alla fine meglio se me lo tengo credo.

 

Cosa prenderò se lo rivendo? 50? 70€?

E poi se mi succede di nuovo devo comprarmi in furia e fretta un altro filtro a 200€... no no, meglio se me lo tengo di scorta credo.

Inviato:
  • Autore

Io ho l'Eheim prof 3e, il modello 2076 e il 2078.

Non conosco i nodelli non elettronici, quelli che ho io sono una bomba a livello di gestione e silenziosità.

Sicuramente il 2075 è un ottimo filtro esterno, ha un volume di 2 litri in più rispetto al 2073.

Quelli elettronici hanno il punto forte nella gestione generale e nella gestione del flusso, di contro sono più costosi.

Ettore una domanda, ma se inclini i tuoi filtri verso dietro, a meno di 45°, perdono acqua da dove esce il filo del alimentazione elettrica?

 

Ho ricevuto il filtro nuovo e non va molto meglio del precedente, e ho notato che se lo inclini indietro e filtro spento e chiuso, o in funzionamento, perde acqua da dietro.

A me non sembra mica normale. Mi confermi?

Inviato:

Non è normale ma presumo sia un accumulo d'acqua nelle feritoie che ci sono ai 4 lati del filtro anche perchè se il filtro è innescato anche se spento ti svuoterebbe la vasca per il principio dei vasi cumunicanti

Inviato:

Intendi quando hai il bocchettone dei tubi di mandata inserito o staccato?

Mi capita quando lo inclino ma ho i tubi seperati dal filtro, con il bocchettone inserito non penso che sia normale.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.