Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao a tutti

sto comprando un nuovo acquario 100x60x60h e sto iniziando a immaginarmi il layout.

 

Camminando sull'alveo del Tagliamento, però mi sono ritrovato questo pezzo di legno con ancora poca corteggia attaccata ma pieno di sabbia.

 

E' alto esattamente 60 cm (l'ho tagliato io alla base perchè era un albero quasi intero)

 

Secondo voi, però, come faccio ora per assicurarmi che:

 

-  il legno stia a fondo

-  non mi porti schifezze in vasca (anche se all'inizio la vasca sarà vuota quindi eventuali parassiti senza ospiti non vivono a lungo)

-  non marcisca in breve tempo (e spero nemmeno in futuro se si può)

 

Scusate la qualità delle foto, erano sovraesposte e le ho un po' sistemate a pc.

post-1639-0-71900000-1366284396_thumb.jpg

post-1639-0-09391200-1366284400_thumb.jpg

post-1639-0-47978000-1366284403_thumb.jpg

post-1639-0-84293600-1366284406_thumb.jpg

post-1639-0-85699200-1366284408_thumb.jpg

  • Risposte 11
  • Visite 3,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

c'è sempre il punto interrogativo quando si raccoglie qualcosa in natura sia perchè nn si che cosa assorbe il legno nel corso d'acqua, sia perchè in questo caso, o si potrebbe presumere di che tipo di albero stiamo parlando, sarebbe pericoloso se si trattasse di alberi della famiglia delle conifere tipo il pino per via delle resine,poi bisogna vedere se è marcio o vuoto dentro, questo sembra vecchiotto già scortecciato, che alberi ci sono sul tagliamento? sarebbe consono tenerlo ammollo per uno 2 mesi e cambiarli l'acqua se proprio vuoi utilizzarlo,poi nn sappiamo come reagisce alle temperature dei discus

Inviato:

Io lo bollirei in un pentolone, quello per fare le conserve, una mez'oretta e andrei tranquillo, comunque mi piace molto, sarebbe interessante fare qualche prova per vedere come rende in vasca.

Inviato:
c'è sempre il punto interrogativo quando si raccoglie qualcosa in natura sia perchè nn si che cosa assorbe il legno nel corso d'acqua, sia perchè in questo caso o lo si potrebbe presumere di che tipo di albero stiamo parlando sarebbe pericoloso se si trattasse di alberi della famiglia delle conifere tipo il pino per via delle resine,poi bisogna vedere se è marcio o vuoto dentro, questo sembra vecchiotto già scortecciato, che alberi ci sono sul tagliamento? sarebbe consono tenerlo ammollo per uno 2 mesi e cambiarli l'acqua se proprio vuoi utilizzarlo,poi nn sappiamo come reagisce alle temperature dei discus

 

Quoto!

Esattamente tutto ciò riassume la pericolosita di inserire un legno in vasca.....

 

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Inviato:
  • Autore

io mi son preso anche un pezzo dell'albero. potrei cercare di escludere almeno che non sia una conifera. ci sono altre famiglie di alberi che vanno esclusi ?

su cosa ha assimilato nell'acqua in effetti il fiume non sarà pulitissimo visto che passa per diversi paesi.

ma confidavo che una bella bollitura potesse aiutare con semmai del biocondizionatore.

avrei anche posto per lasciarlo in ammollo per un po' di tempo in caso!

 

avrebbe senso anche usare il plastivel per ridurne il contatto con l'acqua e siliconarlo sul fondo?

Inviato:

A parte le conifere, altri possono essere il sughero, il cedro, ulivo, robinia e pioppo....marciscono molto in fretta e sono sedi di funghi e batteri molto resistenti...

 

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Inviato:
  • Autore

azz robinia e pioppo in effetti potrebbero essere perchè per qui sono ovunque

 

pioppo non sembra perchè non è quella la corteccia.

 

se facessi delle foto dell moncone di albero voi sapreste forse identificarlo?

 

mi spiace rinunciare a quella ingarbugliata spirare di legnetti ma è chiaro che se non togliamo ogni rischio di futuri danni alla vasca, allora evito di usarlo

Inviato:

ci possiamo provare a distinguerlo..per il plastivel poi ti darà un'effetto lucido nn molto naturale, magari ti darà impermeabilità, ma a lungo andare il legno di potrebbe impregnare lo stesso di acqua, ci sono anche da evitare anche alberi da frutta o viti trattate con i vari medicinali

Inviato:

Io eviterei, ma mi sembra che @@titi si era fatto una specialità di recuperare i legni in natura, magari ti sa dire di più..

Inviato:

Prova a metterla una foto

 

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Inviato:

il legno e molto bello ! ne anche io l'ho avrei lasciato li. io lo metterei in un bidone abbastanza grande a mollo con sale grosso per circa 2 settimane dopo di che cambierei l'acqua una volta a due giorni per atri 1-2 settimane . pero devi vedere anche di che albero si tratta 

Inviato:

a me sembra una radice aerea di un ficus magnoloides

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.