Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

ciao ragazzi,
come qualcuno sa mi sto specializzando in ittiopatologia e mi sto facendo una bella cultura di quelle che sono le malattie in acquacoltura e di pesci in generale.
L'altra volta, ma la questione va avanti da circa un anno, discutevo con il mio prof di Ittiopatologia e la mia prof di chimica organica riguardo la degradazione in acqua del Metronidazolo ( Flagyl e affini ) in presenza di luce;
ne convenimmo che effettivamente, essendo un derivato dei nitro-imidazoli, e data la sua struttura con gruppi metilici, fotodegrada ed ossida rapidamente rendendo di fatto inutile l'efficacia di suddetto farmaco.
Ovviamente questo vale pure per prodotti come dessamor e faunamor.
Faccio questa riflessione perchè sono pochi i trattati che ne parlano, quindi mi chiedo perchè alcuni testi di malattie ( untergasser et simili non ne parlano ) invece parecchi testi di professori e dottori universitari asiatici ne sottolineano questa peculiarità.

  • Risposte 3
  • Visite 16,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Salve Carmine premetto che occorre fare distinzione tra trattamenti fatti in un acquario o in un laghetto o in vasche di acquacultura. Spesso qualche autore di libri che tratta malattie dei pesci di

Inviato:

io ti rispondo con un altra domanda perchè si è passati per le dosi del flagyl da 1 pasticca ogni 50 ad una ogni 20 25l?

tre motivi penso siano chiari l'evoluzione del parassita, la farmacoresistenza e l'altro è proprio quello che hai detto tu l'ossidazione e la fotosensibilità nn per altro sui forum si consiglia sempre di agire a luci spente, molte volte qui o su altri forum viene sempre sottolineato che in vasche arredate ci vogliono dosi abnormi affinchè il medicinale faccia il suo effetto..mentre sui fogli illustrativi dei medicinali ad uso animale come quelli che hai citato dovrebbero sottolineare che sono farmaci fotosensibili, come  si fà del resto anche sugli antibiotici  ad uso umano come la tetraciclina o i sulfamidici..se nn viene citato sui libri dovrebbero farlo ormai quello di Untergasser è vecchio ma è sempre un must

Inviato:

Salve Carmine

premetto che occorre fare distinzione tra trattamenti fatti in un acquario o in un laghetto o in vasche di acquacultura.

Spesso qualche autore di libri che tratta malattie dei pesci di acquario con le relative terapie e trattamenti, da per scontato che l'acquariofilo, che vuole affrontare nel suo acquario abbia almeno una conoscenza di base sull'abc dell'acquariofilia.

Quindi l'eliminazione del carbone attivo, lo spegnere le luci ed a seconda la patologia innalzare la temperatura è la base per affrontare una malattia in un acquario.

A maggior ragione se l'autore è un tedesco e si rivolge ai suoi conterranei, dove la lettura di libri e riviste per un acquariofilo medio è normale.

Mi spiace scriverlo ma qui da noi in italia l'ignoranza è regina, lo è la dimostrazione che in circolazione allo stato attuale in italia abbiamo solo una rivista in edicola, una in qualche negozio affiliato, ed un ottima rivista online http://www.aquariophylia.it

(colgo l'occasione a chi non ancora lo ha fatto di iscriversi gratuitamente).

Il risultato è che molti appassionati quando comprano un acquario entusiasti di aver visto coloratissimi pesci, non gli viene ne l'idea ne gli viene suggerito di comprare un libro sull'acquariofilia.

Aziende leader del settore pubblicano dei libretti sulle basi dell'acquariofilia, ma spesso rimangono impolverati nei negozi.

Quindi l'unica fonte dove poter ricevere notizie ed informazioni rimane il negoziante specializzato ed i siti online, per essere precisi i forum.

Si  perchè il nostro acquariofilo medio italiano non gli bazzica l'idea di poter leggere qualche articolo sul portale del sito che tratta di acquariofilia dolce o marina, discus, caridine,ecc.

 

Nel caso delle malattie vedi che il neofita dopo aver condotto la vasca senza nessuna cognizione di base ed aver stressato i propri pesci con una conduzione del proprio acquario da lager

posta foto di pesci che sono più morti che vivi e tu ti trovi impossibilitato ad aiutarlo.

Il risultato è che dopo qualche mese il neofita appende il chiodo, sistemando la vasca in soffitta.

 

Questo comporta che la nostra passione in questi anni si mantiene come numero di appasionati su livelli di hobby di nicchia o quasi.

I livello dei siti italiani che trattano acquariofilia sono di un livello alto, ma ciò non basta.

Anche se in questi ultimi anni aziende ed associazioni del settore  hanno investito in manifestazioni ed eventi avvicinando migliaia di visatori ed appasionati come http://www.napoliaquatica.com

ma se questi migliaia di appasionati (semi) non vengono irrigati e coltivati saranno destinati a marcire.

Modificato da oannes

Inviato:
  • Autore

io ti rispondo con un altra domanda perchè si è passati per le dosi del flagyl da 1 pasticca ogni 50 ad una ogni 20 25l?

tre motivi penso siano chiari l'evoluzione del parassita, la farmacoresistenza e l'altro è proprio quello che hai detto tu l'ossidazione e la fotosensibilità nn per altro sui forum si consiglia sempre di agire a luci spente, molte volte qui o su altri forum viene sempre sottolineato che in vasche arredate ci vogliono dosi abnormi affinchè il medicinale faccia il suo effetto..mentre sui fogli illustrativi dei medicinali ad uso animale come quelli che hai citato dovrebbero sottolineare che sono farmaci fotosensibili, come  si fà del resto anche sugli antibiotici  ad uso umano come la tetraciclina o i sulfamidici..se nn viene citato sui libri dovrebbero farlo ormai quello di Untergasser è vecchio ma è sempre un must

 

 

Salve Carmine

premetto che occorre fare distinzione tra trattamenti fatti in un acquario o in un laghetto o in vasche di acquacultura.

Spesso qualche autore di libri che tratta malattie dei pesci di acquario con le relative terapie e trattamenti, da per scontato che l'acquariofilo, che vuole affrontare nel suo acquario abbia almeno una conoscenza di base sull'abc dell'acquariofilia.

Quindi l'eliminazione del carbone attivo, lo spegnere le luci ed a seconda la patologia innalzare la temperatura è la base per affrontare una malattia in un acquario.

A maggior ragione se l'autore è un tedesco e si rivolge ai suoi conterranei, dove la lettura di libri e riviste per un acquariofilo medio è normale.

Mi spiace scriverlo ma qui da noi in italia l'ignoranza è regina, lo è la dimostrazione che in circolazione allo stato attuale in italia abbiamo solo una rivista in edicola, una in qualche negozio affiliato, ed un ottima rivista online http://www.aquariophylia.it

(colgo l'occasione a chi non ancora lo ha fatto di iscriversi gratuitamente).

Il risultato è che molti appassionati quando comprano un acquario entusiasti di aver visto coloratissimi pesci, non gli viene ne l'idea ne gli viene suggerito di comprare un libro sull'acquariofilia.

Aziende leader del settore pubblicano dei libretti sulle basi dell'acquariofilia, ma spesso rimangono impolverati nei negozi.

Quindi l'unica fonte dove poter ricevere notizie ed informazioni rimane il negoziante specializzato ed i siti online, per essere precisi i forum.

Si  perchè il nostro acquariofilo medio italiano non gli bazzica l'idea di poter leggere qualche articolo sul portale del sito che tratta di acquariofilia dolce o marina, discus, caridine,ecc.

 

Nel caso delle malattie vedi che il neofita dopo aver condotto la vasca senza nessuna cognizione di base ed aver stressato i propri pesci con una conduzione del proprio acquario da lager

posta foto di pesci che sono più morti che vivi e tu ti trovi impossibilitato ad aiutarlo.

Il risultato è che dopo qualche mese il neofita appende il chiodo, sistemando la vasca in soffitta.

 

Questo comporta che la nostra passione in questi anni si mantiene come numero di appasionati su livelli di hobby di nicchia o quasi.

I livello dei siti italiani che trattano acquariofilia sono di un livello alto, ma ciò non basta.

Anche se in questi ultimi anni aziende ed associazioni del settore  hanno investito in manifestazioni ed eventi avvicinando migliaia di visatori ed appasionati come http://www.napoliaquatica.com

ma se questi migliaia di appasionati (semi) non vengono irrigati e coltivati saranno destinati a marcire.

vi quoto entrambi perchè è proprio come la penso anche io!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.