Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

ragazzi altro quesito.... ho la possibilità di entrare in possesso di un vascone di 800 lt.... solo vasca. l'attrezzatura la dovrei comperare. E' un sogno ma ho delle perplessità:

1) ma quanto consuma in elettricità matenere un coso del genere considerato che starebbe in una stanza in cui ci sono secchi sempre 20 gradi d'inverno?

2) che attrezzatura consigliate? filtri? riscaldatori? luci? ecc?

cosi' mi faccio un0idea dei costi e decido se tuffarmi nell'avventura o no.

  • Risposte 21
  • Visite 5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

nn so a te quanto ti costi 1Kw/h varia a seconda delle tariffe e della compagnia compreso di tassazioni, possiamo supporre 0,18, mettiamoci soloi riscaldatori cioè 600w e che stiano accesi 15 ore al giorno, ogni bimestre andresti a spendere 100 euro più o meno, senza contare ilconsumo di filtri e luci....

 

minimo ti servono 600w di termoriscaldatori per scaldarla, la puoi coibentare almeno dietro, puoi evitare la sump che è un altra vasca da scaldare..e applicarci 2 filtri esterni ti faccio qualche esempio:

 EHEIM: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-electronic-2078-pompa-1850lh-acquari-fino-litri-p-1970.html

             http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionell-2080-1700lh-p-3823.html

JBL: http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-cristal-profi-e1501-green-line-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-pompa-1500-p-7742.html

ASKOLL: http://www.ippopet.it/index.php?module=NTCommerce&func=products_view&id=2994

per i riscaldatori puoi usare JAGER  almeno un paio: http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-300watt-p-1503.html

per le luci mi butterei sui led per risparmiare anche in termini di consumi..il problema è l'acquisto che ti toglierà risorse economiche

Inviato:
  • Autore

praticamente devo contare un millino x l'attrezzatura senza contare poi layout e pesci. mi sa che abbandono l'idea x ora e resto sulla mia 250 già pronta. in futuro chissa...

Inviato:

Se puoi opta per la vasca da 800 litri.

Sicuramente devi investire sull'attrezzatura, per quanto riguarda i consumi di corrente dipende da vari fattori, temperatura vasca, temperatura ambiente, posizione della vasca ecc ecc.

Differenze di costi e gestione ci sono, ma si parla di 250 litri contro 800 litri.

Inviato:

oltre quello che ti ha detto tony tieni conto se il tuo solaio può reggere il peso di un acquario allestito di quelle dimensioni.

Inviato:

Io sul mio 800 Ltd. Ho 12 mt. Di Led a striscia collegati a tre trasformatori

Inviato:

La mia 500lt consumava circa 1,5 euro al giorno con doppio riscaldatore da 300, 60w di pompa, un neon da 36w, vasca coimbentata e stanza a 20 gradi.Più o meno un 800lt andrai sulle stesse cifre.

Inviato:

La mia fortuna...... (al momento sino a che non mi trasferisco) ė che dove abito piano terra ci sono i termo centralizzati che nel periodo invernale stanno accesi sino alle 24, in casa ho una temp. Ottima penso superiore ai 24 l'acquario con due riscaldatori stanno impostati a 27, ma di fatto la temperatura ė stabile sui 28/29, poi ti ricordo che abito a Palermo, e oggi ad esempio c'erano quasi 20 gradi, cmq ritornando alla questione economica la bolletta più pesante che mi è arrivata (vasca in funzione da febbraio 2012) e stata quella di 180 Eurini

Inviato:
  • Autore

nn mi ero posta il problema del solaio..... come faccio a sapere se tiene? la volevo  mettere al piano sup xkè è quello + caldo.

Inviato:

 

nn mi ero posta il problema del solaio..... come faccio a sapere se tiene?

 

In genere per abitazione civile la portata é di 250kg x mq,ma sicuramente la tolleranza é più alta.

Poi molto dipende da dove si posiziona l'acquario,se vicino a pareti o su travi portanti,in che anno é stata costruita l'abitazione

di conseguenza struttura del solaio,in pratica com'e costruito.

Per un'acquario tipo il tuo, con quel peso,interpellerei un'ingegnere e non rischierei.

Inviato:

la portata minima per legge è 250kg x mq, questo nel punto più fragile del solaio e cmq con un coefficente di tolleranza di 2 quindi 500mq

vicino alle colonne e muri portanti ovviamente il peso può aumentare di molto però se vuoi la certezza meglio chiedere ad un esperto

Inviato:

sicuramente non puoi metterlo al centro della stanza ma aderente ai muri perimetrali sulla trave ed ortogonale all'orditura principale del solaio. In ogni caso prima bisogna esaminare il progetto esecutivo 

Inviato:
  • Autore

abbiamo acquistato l'anno scorso un antico rustico...... devo x forza chiedere al mio geometra. potrei anke pensare di metterla al piano sotto ma è + freddo e i costi aumenterebbero. Cavolo mi sto demoralizzando. forse è meglio che io monti la mia 250 e poi con calma cerchero' una 500 o 600 lt

Inviato:

se è un antico rustico quindi costruito con vecchie tecniche costruttive (tipo in muratura portante cioè senza travi e pilastri) mi sa che ti puoi anche spensierare dal mettere neanche un 500 l al piano superiore. Comunque chiedi conferma al tuo tecnico di fiducia

Inviato:

abbiamo acquistato l'anno scorso un antico rustico...... devo x forza chiedere al mio geometra. potrei anke pensare di metterla al piano sotto ma è + freddo e i costi aumenterebbero. Cavolo mi sto demoralizzando. forse è meglio che io monti la mia 250 e poi con calma cerchero' una 500 o 600 lt

 

Se è un antico rustico al 99% non puoi metterlo ai piani superiori, forse al piano terra a patto che sotto non abbia un piano interrato o cantina.

Inviato:
  • Autore

in realtà una parte è stata aggiunta + recentemente. al piano sotto niente cantina. i muri sono spessi 60 cm (i portanti) ma x il solaio devo assolutamente sentire il geometra. lunedi' lo chiamo..... io naif.... se nn c'eravate voi magari montavo tutto e un giorno mi crollava la stanza....

Inviato:

in realtà una parte è stata aggiunta + recentemente. al piano sotto niente cantina. i muri sono spessi 60 cm (i portanti) ma x il solaio devo assolutamente sentire il geometra. lunedi' lo chiamo..... io naif.... se nn c'eravate voi magari montavo tutto e un giorno mi crollava la stanza....

 

Anche se il solaio è stato rifatto non può reggere il peso della vasca.

Se la struttura fosse stata in pilastri e travi di cemento armato il discorso cambiava.

La soluzione migliore è il piano terra, se invece vuoi utilizzare i piani superiori dovrai realizzare un'opera di rinforzo del solaio.

Parla con il tecnico e ti chiarirà i dubbi.

Inviato:

io prima di sentire il geometra penserei a mettere la vasca allo stesso piano di dove metterai l'acqua a stabulare. è impensabile ad esempio mettere un 800lt a piano primo ed avere osmosi+stabulazione al piano terra... se vogliamo parlare di spazi hai misurato che la vasca di passi per le scale? (un 800lt minimo sarà 1,5m ed ha il suo peso) non è proprio un giocattolino da spostare e far manovra...

poi arrivano i problemi di tenuta del solaio, del costo dell'attrezzatura,del vivo e della manutenzione... sono questi i fattori da valutare

Inviato:

 

i muri sono spessi 60 cm (i portanti)

 

a questo punto ti dico che al 99,999% non puoi mettere l'acquario al primo piano, neanche se fosse un 500 litri 

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.