Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Buonasera ho intenzione di effettuare i cambi del mio acquario con l'ausilio di una pompa che collegata a due tubi aspira l'acqua e la manda direttamente nel lavandino così ne trarrà giovamento la mia schiena e l'operazione sarà più semplice e veloce. Detto questo quale pompa mi consigliate di acquistare la distanza tra la vasca e il lavandino e di circa 5 m. Grazie in anticipo :)

  • Risposte 25
  • Visite 16k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-3000-portata-regolabile-1200-3000-p-86.html   Funziona sempre, fuori dall'acqua, dentro l'acqua, a distanza, capovolta......vai tranquillo

  • Io ho la vasca nelle stesse condizioni di Paolo. Non utilizzo pompe ma solo il classico tubo infilato all'interno del lavandino.la pompa la vedo un po' scomoda perché la 3000lt/h e piuttosto ingombran

Posted Images

Inviato:

Io uso quella dell'Aquarium Systems New jet 3.000, ottima.

 

 

 

O.T. @@carlo carciotto me ne ha "rubata" una dalla mia cantina pensando che costasse due euro come le cose scarse che compra lui :-

Modificato da Upacciu

Inviato:
  • Autore

Grazie Upa, su Aquariumline line c'è qualcosa? Sto per fare un ordine e vorrei prenderla la, solo che non so se devo prenderlo a immersione o che funziona anche fuori dal' acqua, scusate l'ignoranza ma i cambi li ho sempre fatti a mano e avanti e indietro con ste taniche da 25 litri . Basta adesso voglio una cosa pratica e comoda, sono tutt'orecchi e per qualsiasi suggerimento XD

Inviato:
  • Autore

Grazie mille Upa, era proprio quello che cercavo :)

Inviato:

Plego

Inviato:

potresti anche semplicemente comprare 8 m di tubo di gomma per annaffiare con una spesa irrisoria ed usare il principio dei vasi comunicanti. Personalmente faccio così

Inviato:
  • Autore

Alan i vasi comunicanti con 8metri di tubo e un dislivello di 20-30 cm forse renderebbe l'operazione moooolto lenta sai che palle aspettare di svuotare l'acquario una goccia al secondo!!!! Senza offesa, ma non credo sia la soluzione che ideale, almeno per il mio caso. Comunque grazie :)

Inviato:

figurati, ma ti posso assicurare che non si tratta di una goccia al secondo e il fatto che siano 8 m non ha alcuna influenza, inoltre non sono 30 cm di dislivello perchè dovresti usare il piatto doccia o la vasca da bagno ed anche usando il vaso sono almeno 70-80 cm. Quella che ti ho esposto è la mia esperienza, naturalmente più grosso è il tubo più velocemente svuoti l'acquario e ovvio comunque che come velocità non può competere con una pompa

Inviato:

nella speranza di offrire un servizio anche agli altri utenti del forum stimolato da Paolo mi sono permesso di fare due conti sfruttando le mie conoscenze di ingegnere idraulico e sono arrivato alla conclusione che utilizzando un tubo con diametro interno di 16mm con un dislivello di appena 30 cm e trascurando le perdite di carico si ottiene una portata di circa 1750 l/h, questo non significa che in un ora si tolgono tutti questi litri in quanto il dislivello, man mano che l'acquario si svuota, diminuisce riducendo la portata, ma vi da un'idea della validità del metodo. 

Inviato:

Anche io per i cambi ho usato il metodo che dici tu.

Pompa Newjet 3000 collegata dalla parte dell'uscita ad un tubo da 16/22, che ogni volta immergo direttamente in vasca.

Se inveve colleghi un tubo anche alla bocchetta di aspirazione avrai dei problemi, perchè la pompa non è autoadescante.

Inviato:

ciao ragazzi ... :yup:

ho letto solo ora la discussione, qualcuno di voi ha per caso un filtro esterno in dotazione alla vasca ?

Inviato:

ecco io svuoto l' acqua prelevandola dall' uscita del 2078 con 1 Y da giardinaggio

 

post-1321-0-35703000-1359240772_thumb.jpg

Inviato:

Io ho la vasca nelle stesse condizioni di Paolo. Non utilizzo pompe ma solo il classico tubo infilato all'interno del lavandino.la pompa la vedo un po' scomoda perché la 3000lt/h e piuttosto ingombrante e non permette le sifonature. (Io seguo la filosofia di mettere la mani in vasca il minimo possibile percui quando cambio l'acqua sifono anche il fondo)

Inviato:
  • Autore

ragazzi grazie delle risposte, e vedo che di idee ce ne sono e tutte valide... sono daccordo con te brex sul fatto di mettere poco le mani in vasca e di sifonare a mano il fondo, solo che una volta  sifonato bene il fondo,  ed è rimasto solo da togliere l'acqua, a volte se iò cambio richiede di toglierne il 50% e nel mio caso sono 100 litri, cavolo sono 4 taniche da 25l che devo riempire e portare in bagno, e la schiena daje oggi e daje domani :(( e poi un paio di volte il tubo mi è uscito dalla tanica mentre sifonavo...  vorrei provare con la pompa che mi ha consigliato Upacciu, non va messa in vasca e il tubo che aspira comunque lo terrei in mano tutto qua ^_^ comunque sono curioso di sapere se esistono altri sistemi pratici per eseguire questa operazione. Grazie a tutti

Inviato:

Il sistema utilifzzato da @@46valentino46, alla fine e quello che preferisco.

Se devo sifonare,lo faccio riempiendo una tanica,poi l resto lo faccio scaricare utilizzando il filtro.

Inviato:

 

Io ho la vasca nelle stesse condizioni di Paolo. Non utilizzo pompe ma solo il classico tubo infilato all'interno del lavandino.la pompa la vedo un po' scomoda perché la 3000lt/h e piuttosto ingombrante e non permette le sifonature. (Io seguo la filosofia di mettere la mani in vasca il minimo possibile percui quando cambio l'acqua sifono anche il fondo)

Concordo in pieno con quanto detto da @@brex89, ti posso assicurare che, se l'acquario è arredato, il tempo che sifoni il fondo hai già tolto  i 100l che ti servono, io usavo questo metodo nel mio 700l ed ogni volta il tempo di sifonare avevo tolto 250-300l, ma io avevo un dislivello più alto perché scaricavo nello scarico della doccia. Tu non avresti un punto più basso dove scaricare?

Inviato:

Se vuoi usare una pompa non prenderla troppo grossa. Io quella polpa li della new jet la usavo per la sump. È scomoda da inserire in acquario perché sarà larga più di 10cm ( oggi te la fotografo con il righello sotto),piuttosto mi orienterei su un 1500 che sono decisamente più compatte e maneggevoli

Inviato:
  • Autore

@@Alan grazie per le risposte, io ho la vasca vicino al lavandino della cucina, quindi circa 6-7m e ho il rio juwell 240 con il suo mobiletto, il lavandino è altocirca un metro da terra :-?

@@brex89 vorrei sfruttare la pompa sensa inserirla in vasca, pensi che sia inutile come sistema? non voglio metterla in acqua la vedo una operazione che potrebbe disturbare i discus perchè quella che mi ha indicato upacciu è grossa, e sembra che possa essere usata sia dentro che fuori dall'acqua :-?

Inviato:

An ok avevo capito che volevi inserire la pompa direttamente in acqua... Io proprio la pompa citata da upacciu l'ho presa usata e non mi hanno dato l'accessorio per utilizzarla esterna. Un consiglio: la pompa attaccala ad una ciabatta con interruttore perché con quella bestia li se ti distrai 10 secondi te lo svuota il Rio 240 :) percui appena arrivi a livello spegni la pompa e togli il tubo di aspirazione.

Inviato:

si in effetti se hai a disposizione solo il lavandino della cucina ti conviene utilizzare la pompa, ma per i 100 l che dovresti togliere tu io mi orienterei su una pompa più piccola ed economica

Inviato:
  • Autore

ok brex :-bd  grazie per i tuoi preziosi consigli, toglimi una curiosità, cosa intendevi con "Io proprio la pompa citata da upacciu l'ho presa usata e non mi hanno dato l'accessorio per utilizzarla esterna" pensi che per usarla esterna serve prendere una accessorio non incluso nella scatola? comunque ho visto su aquariumline anche una pompa eheim e costa il doppio e una hydor che costa più o meno come quella consigliata da upacciu.

quale mi consiglieresti e quale potenza dovrei considerare visto che tra l'acquario e il lavandino ci sono 6-7metri? :-

Inviato:

Praticamente funziona in due modi: se la utilizzi sommersa gli colleghi la griglia sul foro di entrata,mentre se la utilizzi esterna al posto della griglia c'è un cono dove va collegato il tubo di aspirazione. Io quel cono non ce l'ho perché il venditore (privato)l'aveva perso. Qualche mese fa ho svuotato l'acquario ed utilizzavo una pompa da 1300lt/h.

Inviato:
  • Autore

@@brex89 @@Alan che pompa mi consigliate sia marca che portatata, per quanto riguarda il mio caso? Ho visto che su Aquariumline li è c'è anche hydor ed eheim che le produce. Non vorrei sbagliare, grazie ragazzi

Inviato:

secondo me per l'utilizzo che ne devi fare basta anche queste http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-portata-regolabile-p-89.html    http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-seltz-pompa-centrifuga-portata-regolabile-p-1197.html

oppure al massimo questa http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-1200-portata-regolabile-1200-p-83.html .

Il fatto che siano 7 m non ha alcuna influenza, quello che influisce è il dislivello ma tu non ne hai anzi ne hai 30 cm a tuo vantaggio 

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.