Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

ciao a tutti (per la centesima volta credo, perdonatemi)  :>

ho trovato questo video in rete sull'acclimatizzazione di 5 piccoli discus, mi chiedevo se era il metodo giusto o se sbaglia qualche passaggio...

 

 

salta la parte dove i dischi sono distesi in orizzontale ma complessivamente è il metodo giusto? 

ah ho visto scritto da molti di voi su un post che è meglio prenderli con le mani umide per metterli in vasca è solo per una questione di più stress che trasmette il retino o c'è dell'altro?  :-/

 

altra cosa, per il metodo goccia a goccia qui nel video si utilizza il metodo dei vasi comunicanti per far passare acqua continua nel tubicino?

 

grazie a tutti  :funny:

  • Risposte 15
  • Visite 6,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • carlo carciotto
    carlo carciotto

    Il passaggio goccia a goccia va bene, in termini di valori dell'acqua, ma specie con questo freddo si deve stare attenti alla temperatura che sicuramente sarà diversa, per il discorso del prenderli, s

  • si vede anche che fà il goccia a goccia nel video ad un certo punto,il principio che sfrutta è quello dei vasi comunicanti..comunque i passaggi da seguirre sono più o meno questi:   aprire il box e

  • secondo me questo metodo va bene per regolare i valori chimici dell'acqua, ma per quanto riguarda la regolazione della temperatura non lo vedo molto efficiente ammenoche non si mette un termoriscaldat

Inviato:

il metodo mi sembra corretto io ho fatto la stessa cosa per le due volte in cui ho inserito discus in vasca

ed entrambe le volte ho usato le mani...bisogna solo fare attenzione a chiuderle con decisione in modo da reggere

a qualche scossone del discus e quindi a non farlo cadere a terra ma allo stesso tempo con delicatezza per non rischiare di

fargli male. per andare più sicuri si può utilizzare un retino grande ma potrebbe esserci il rischio che il discus vi si impigli e che possa

riportare qualche ferita ma alla fine se ci si mette la giusta attenzione e concentrazione vanno bene entrambi

Inviato:
  • Autore

il metodo mi sembra corretto io ho fatto la stessa cosa per le due volte in cui ho inserito discus in vasca

ed entrambe le volte ho usato le mani...bisogna solo fare attenzione a chiuderle con decisione in modo da reggere

a qualche scossone del discus e quindi a non farlo cadere a terra ma allo stesso tempo con delicatezza per non rischiare di

fargli male. per andare più sicuri si può utilizzare un retino grande ma potrebbe esserci il rischio che il discus vi si impigli e che possa

riportare qualche ferita ma alla fine se ci si mette la giusta attenzione e concentrazione vanno bene entrambi

 

spero di far bene, preferisco farlo a mano a questo punto non vorrei mai far del male ai dischi con il retino.. grazie Alvar ! 

Inviato:

figurati ma come ho detto alla fine in molti usano il retino per eseguire questa operazione anche perchè è più sicuro

che prenderli con le mani...ti assicuro che sono scivolosi e a seconda della taglia hanno una grande forza

se non si ha una presa salda ma delicata con le mani si rischia fortemente di farseli scivolare.

basta prendere un retino a maglia finissima così da evitare che le scagli rimangano impigliate prendi il discus

tieni il retino in orizzontale gli metti una mano sotto per tenere il pesce metti in acqua e lo giri e vai tranquilla

Inviato:
  • Autore

figurati ma come ho detto alla fine in molti usano il retino per eseguire questa operazione anche perchè è più sicuro

che prenderli con le mani...ti assicuro che sono scivolosi e a seconda della taglia hanno una grande forza

se non si ha una presa salda ma delicata con le mani si rischia fortemente di farseli scivolare.

basta prendere un retino a maglia finissima così da evitare che le scagli rimangano impigliate prendi il discus

tieni il retino in orizzontale gli metti una mano sotto per tenere il pesce metti in acqua e lo giri e vai tranquilla

 

ok :) 

Inviato:

ciao a tutti (per la centesima volta credo, perdonatemi)  :>

ho trovato questo video in rete sull'acclimatizzazione di 5 piccoli discus, mi chiedevo se era il metodo giusto o se sbaglia qualche passaggio...

 

 

salta la parte dove i dischi sono distesi in orizzontale ma complessivamente è il metodo giusto? 

ah ho visto scritto da molti di voi su un post che è meglio prenderli con le mani umide per metterli in vasca è solo per una questione di più stress che trasmette il retino o c'è dell'altro?  :-/

 

altra cosa, per il metodo goccia a goccia qui nel video si utilizza il metodo dei vasi comunicanti per far passare acqua continua nel tubicino?

 

grazie a tutti  :funny:

 

 

 

 

Il passaggio goccia a goccia va bene, in termini di valori dell'acqua, ma specie con questo freddo si deve stare attenti alla temperatura che sicuramente sarà diversa, per il discorso del prenderli, sicuramente con le mani si evita di poterli graffiare.

Inviato:

 si vede anche che fà il goccia a goccia nel video ad un certo punto,il principio che sfrutta è quello dei vasi comunicanti..comunque i passaggi da seguirre sono più o meno questi:

 

  • aprire il box e controllare le buste e dare precedenza a quelle bucate
  • se tutto ok aprire tutte le buste e versare il tutto nel contenitore dove fare l'ambientamento(i pesci saranno distesi)
  • termometro e lettore ph o conducibilità alla mano per misurare i valori
  • poi bisogna far alzare lentamente temp e far si che i valori siano simili tra contenitore e vasca
  • per evitare il problema ammoniaca si può immettere acqua a ph sotto il 7 in modo da renderla nn tossica
  • poi al max dopo un'oretta prendere i pesci (con le mani ed umide è meglio) e trasferirli in vasca(luci spente)
  • evitate di prendere pesci in inverno pieno
  • anche sbalzi di ph corrodono le pinne
Inviato:

secondo me questo metodo va bene per regolare i valori chimici dell'acqua, ma per quanto riguarda la regolazione della temperatura non lo vedo molto efficiente ammenoche non si mette un termoriscaldatore nel box ma questo è pericoloso perchè si richiano ustioni. Quindi io solitamente faccio raggiungere la temperatura in busta immersa nell'acquario per almeno 15-20 minuti poi apro la busta butto più di metà dell'acqua e misuro la conducibilità, a questo punto inserisco lentamente nella busta un bicchiere di acqua dell'acquario e la riimmergo in vasca(naturalmente a luci spente)aspetto 15-20 minuti misuro nuovamente la conducibilità e se è vicina a quella che ho in vasca butto quasi tutta l'acqua in un secchio e libero il pesce in acquario direttamente dalla busta immergendola in acquario e facendola riempire e facendolo uscire senza alcun trauma, se i valori del sacchetto sono ancora lontani da quelli della vasca butto metà acqua del sacchetto e metto un altro bicchiere di acqua della vasca, e così via.

Inviato:

secondo me, ma è un parere personale, il metodo di alan e un po' stressante per il pesce. Io preferisco agire come nel video ed eventualmente aggiungere un riscaldatore nel box ( ma solo se la stanza e molto fredda)

Inviato:

io in entrambe le occasioni non ho mai inserito il riscaldatore nel box e non ho avuto problemi

è importante che la stanza non sia ad una temperatura troppo bassa

Inviato:

alla fine  il box contenente i pesci andrà lentamente a temperatura se preriscladiamo l'acqua per l'ambientamento o utilizziamo l'acqua della vasca

Inviato:
quoto tony io ho sempre fatto il goccia a goccia direttamente dalla vasca

anche io in passato ho sempre usato il goccia a goccia dalla vasca, mai avuto problemi.

 

 

Daniele

Tapatalk HD

Inviato:

secondo me questo metodo va bene per regolare i valori chimici dell'acqua, ma per quanto riguarda la regolazione della temperatura non lo vedo molto efficiente ammenoche non si mette un termoriscaldatore nel box ma questo è pericoloso perchè si richiano ustioni. Quindi io solitamente faccio raggiungere la temperatura in busta immersa nell'acquario per almeno 15-20 minuti poi apro la busta butto più di metà dell'acqua e misuro la conducibilità, a questo punto inserisco lentamente nella busta un bicchiere di acqua dell'acquario e la riimmergo in vasca(naturalmente a luci spente)aspetto 15-20 minuti misuro nuovamente la conducibilità e se è vicina a quella che ho in vasca butto quasi tutta l'acqua in un secchio e libero il pesce in acquario direttamente dalla busta immergendola in acquario e facendola riempire e facendolo uscire senza alcun trauma, se i valori del sacchetto sono ancora lontani da quelli della vasca butto metà acqua del sacchetto e metto un altro bicchiere di acqua della vasca, e così via.

 

 

Questo metodo la trovo molto valido,ma penso abbia dei limiti,va bene per pesci singoli o pochi.Se ti trovi a dover 

introdurre 5-7-9-11 pesci penso la cosa diventerebbe troppo laboriosa,molto più semplice acclimatarli tutti nello stesso box.

Si eviterebbe lo stress di bover prendere il pesce con retino,ma facendo molta attenzione e prendendoli con le mai si limita parecchio.

Inviato:

il mio dubbio sull'acclimatazione nel box è soltanto la temperatura che secondo me con il goccia a goccia è difficile da raggiungere senza l'uso di un termoriscaldatore, per il resto è ottima

Inviato:

il mio dubbio sull'acclimatazione nel box è soltanto la temperatura che secondo me con il goccia a goccia è difficile da raggiungere senza l'uso di un termoriscaldatore, per il resto è ottima

 

 

@@Alan io per ovviare al problema, se in acquario ho 29 gradi, nel box invece  ne ho 26, faccio un cambio in acquario con acqua più fredda per arrivare alla temperatura del box, appena i valori simili passo i pesci in acquario alla stessa temperatura, la stessa salirà dei 2 - 3 gradi di differenza piano piano.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.