Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

ciao a tutti, dopo tanto tempo mi rifaccio vivo per chiedervi una spiegazione:

i piccoli che ho tenuto della prima coppia ormai hanno 1 anno e a natale si è formata una coppia in vasca di comunità con 7 discus.

Come vedete dal video i genitori mentre depongono permettono che un discus gli mangi le uova senza scacciarlo mentre attaccano tutti gli altri discus tenendoli lontani.

Tra l'altro il discus mangiatore di uova è l'unico rimasto piu piccolo degli altri e fa difficoltà a mangiare il granulato come tutti. Può essere un maschio dominante?

 

ho qualche problema anche con i valori in vasca che non misuravo da un po:

ph 5.5 kh 1 gh 10 uS 650 temp 29

Ultimamente stavo facendo dei cambi di sola osmosi da 30 litri settimanali per abbassare la conducibilità ma vedo che si è alzata invece...quella di rubinetto da me è a 450uS.

Consigli?

 

Sto preparando la vasca vuota per mettere la coppia:

 

 

  • Risposte 44
  • Visite 8,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • se ti può essere utile per determinare i sessi

  • ragazzi le cose si complicano dovete aiutarmi: questo pomeriggio altra deposizione da parte di un altra coppia sul tronco opposto ma sinceramente mi è difficile capire chi è maschio e chi femmina se

Posted Images

Inviato:

Ciao @@robil77,quanti litri é la vasca e quanti dscus?

Intanto direi di misurare NO3 PO4.

Per quanto riguarda la coppia é molto probabile che siano due femmine e un maschio,può capitare sono le prime deposizioni.

Modificato da saba

Inviato:
  • Autore

Ciao @@robil77,quanti litri é la vasca e quanti dscus?

Intanto direi di misurare N03 P04.

Per quanto riguarda la coppia é molto probabile che siano due femmine e un maschio,può capitare sono le prime deposizioni?

ciao vasca da 300 litri 7 discus

no2 assenti no3 misuro domani po4 mai avuto il test...

Normalmente avevo un ph 6.5 e sui 500us. dopo l'estate con parecchi gg a 32 gradi le piante ne hanno risentito e ce stata un invasione di alghe a pennello. ho cambiato sempre alm codino ma poi sono sparite tutte

o 30 l a settimana forse ho fatto l errore di aggiungere un po di co2 e l'aereatore di notte. hanno deposto una prima volta a natale nello stesso punto ho visto anche qualche codina ma poi in giornata sparite tutte. non ho fatto in tempo ad allestire vasca vuota che ce stata seconda prova. in settimana li sposto. poytebbe potrebbe quindi essere femmina anche quella più piccola? Vibrava anche lei....in questi casi il maschio tollera una seconda femmina vicina? Buongustaio.....

Inviato:

La co2 la puoi eliminare,più che fare cambi con solo osmosi li aumenterei a due a settimana.

puoi fare 30% osmosi ed il resto di rete .L'acqua la fai stabulare?

Per quanto riguarba il "triangolo",qualche volta e capitato anche a me,ho notato che i maschi tollerano di più

l'intrusione di altre femmine,e la coppia non é ancora "stabile":Per quanto riguarda

le due femmine probabilmente sono uguali (più o meno) nella gerarchia.

Potresti provare a ricaricare il video,io non riesco a vederlo.

Inviato:

controlla i valori che escono dall'impianto osmosi kh e gh,hai dei valori stranissimi..nn vorrei che la membrana sia andata e nn fa' più il suo lavoro..aspetta a spostare fai consolidare la coppia poi potrai spostarli per provare a riprodurli.. 

Inviato:
  • Autore

La co2 la puoi eliminare,più che fare cambi con solo osmosi li aumenterei a due a settimana.

puoi fare 30% osmosi ed il resto di rete .L'acqua la fai stabulare?

Per quanto riguarba il "triangolo",qualche volta e capitato anche a me,ho notato che i maschi tollerano di più

l'intrusione di altre femmine,e la coppia non é ancora "stabile":Per quanto riguarda

le due femmine probabilmente sono uguali (più o meno) nella gerarchia.

Potresti provare a ricaricare il video,io non riesco a vederlo.

Ciao si acqua sempre stabulata di almeno 24h

il vedo lo caricato su youtube cerca robil;-)

No3 sui 20 mg/l

Inviato:
  • Autore

controlla i valori che escono dall'impianto osmosi kh e gh,hai dei valori stranissimi..nn vorrei che la membrana sia andata e nn fa' più il suo lavoro..aspetta a spostare fai consolidare la coppia poi potrai spostarli per provare a riprodurli.. 

mi sa che i test della sera che ho sono scaduti...sulla scatola riporta 01/2012 ma non pensavo non funzionasse più...

Ro: 0.01mS ph 6.5 kh 1 (prima goccia è già giallo chiaro)

Gh 20...(prima goccia giallo dopo 20 giallo tendente al verde)

Ho ordinato su ebay phmetro con display ma mi hanno scritto che l'ultimo pezzo che avevano era difettoso e mi propongono un modello a penna che dite? Mi piaceva l'idea di lasciare la sonda sempre in misurazione...

Inviato:
  • Autore

il video lo devi rendere pubblico altrimenti nn possiamo vederlo..

come faccio?

Inviato:
  • Autore

Ho caricato il video da android ora mi sono accorto che me lo fa vedere solo se apro l'app di youtube. domani lo ricarico dal fisso. scusate...

Inviato:

hai MP..infatti mi sembra che quei test li devi buttare..sicuramente hai kh 0 e nn è salutare per i filtro e pesci in vasca arredata..i ph.metri vanno tarati spesso e la sonda va cambiata perchè si esaurisce e devi comprare le soluzioni di taratura .. con il conduttivimetro puoi regolarti tranquillamente con i valori, il lato positivo con il ph-metro e che vedi di continuo il valore in vasca, ma nn deve diventare un'ossessione, sarebbe comodo se acquistassi dei ph.metri a penna con sonda ricambiabile 

Inviato:
  • Autore

X alzare kh faccio cambi con sola acqua di rubinetto? Ma come mai la conducibilita è così aumentata pur aggiungendo solo acqua Ro a conducibilita quasi zero?

Inviato:

comincia con dei cambi o piccoli sempre con acqua tagliata, oppure più cospicui partendo da in kh più vicino a quello che hai in vasca per esempio kh2, e prendi dei test nuovi per avere delle controprove, la conducibilità alta perchè conta tutti gli ioni presenti in acqua nitrati e fosfati compresi..il test del kh conta solo carbonati bicarbonati..

Inviato:
  • Autore

http://www.youtube.com/my_videos_edit?ns=1&feature=vm-privacy&video_id=HeYoTJfXydE

 

ecco adesso dovrebbe andare...

 

arrivo a casa stasera dal lavoro e trovo altre uova sempre sullo stesso posto, stavolta piu numerose. Sono due i discus adesso che le stanno ventilando, quello piu piccolo che 4 giorni fa le mangiava e la femmina con le pinne azzurre. Poichè non ho visto presumo che il piccolo sia maschio e l'altra volta abbia mangiato le uova per farle rifare subito, ma 4 gg di distanza non sono troppo pochi? Se cosi fosse la coppia non si era ancora scelta? Per i momento nessun discus si avvicina. Attendo ancora per spostarli? La vasca vuota è pronta a 120uS...

Inviato:

Aspetta lasciali ancora in gruppo,non riesci a distinguere dalla papilla genitale qualè il maschio e qualè la femmina?

Io aspettrei di vedere le codine nell'acquario per certificare l'avvenuta fecondazione.

Inviato:
  • Autore

Aspetta lasciali ancora in gruppo,non riesci a distinguere dalla papilla genitale qualè il maschio e qualè la femmina?

Io aspettrei di vedere le codine nell'acquario per certificare l'avvenuta fecondazione.

ma le codine le ho viste alla prima deposizione quando il discus piccolo non si era messo in mezzo.

il video è relativo alla seconda deposizione.

oggi la terza...

Inviato:

 

Aspetta lasciali ancora in gruppo,non riesci a distinguere dalla papilla genitale qualè il maschio e qualè la femmina?

Io aspettrei di vedere le codine nell'acquario per certificare l'avvenuta fecondazione.

ma le codine le ho viste alla prima deposizione quando il discus piccolo non si era messo in mezzo.

il video è relativo alla seconda deposizione.

oggi la terza...

Bene,non avevo capito.Comunque sono ancora molto giovani,magari isolandoli troppo presto possono cominciare a litigare

fra di loro,non avendo nessuno da cui difendere le uova.

Inviato:
  • Autore

ragazzi le cose si complicano dovete aiutarmi:

questo pomeriggio altra deposizione da parte di un altra coppia sul tronco opposto ma sinceramente mi è difficile capire chi è maschio e chi femmina se non riesco a vederli mentre depongono: nel video seguente ho cercare di inquadrare gli organi genitali da vicino se capite voi...

 

 

ora, visto che l'acquario vuoto da 100 litri è pronto per l'uso, capisco che magari pensiate che sono frettoloso, ma non so cosa fare se spegnerlo o tenerlo pronto...certo tenere a 30 gradi una vasca vuota...

 

mi è venuta un'idea che ne pensate?

e se usassi una vaschetta da 22litri in plastica per provare a salvare le uova spostando direttamente il tronco in acqua a 120uS?

e se la vaschetta la facessi galleggiare all'interno della vasca da 100l cosi non serve altro riscaldatore e mi è facile usare l'aereatore che sta sopra e soprattutto non occupo altro spazio in casa?

post-1630-0-51176500-1357759513_thumb.jpg

Inviato:

Ma bene,si danno da fare,e partito l'ormone.

 Non si vede molto bene,direi il più solido e maschio mentre quella con delle macchie sul ventre femmina,quella in pratica

che stà più vicina alle uova.

Accrescere artificialmente e molto impegnativo.

Inviato:
  • Autore

Ma bene,si danno da fare,e partito l'ormone.

 Non si vede molto bene,direi il più solido e maschio mentre quella con delle macchie sul ventre femmina,quella in pratica

che stà più vicina alle uova.

Accrescere artificialmente e molto impegnativo.

 

che dici provo? tanto comunque li non hanno sperenze...

mi meraviglia che i pulitori non le tocchino...

Inviato:

Accrescere in artificiale richiede molto tempo a disposizione e molta esperienza,io mi affiderei al metodo naturale.

A parte tutti i discorsi sul "muco "ritenuto indispensabile nei primi giorni che oltre a nutrire aiuta i piccoli a

sviluppare le difese immunitarie.

Tutto il lavoro che farebbero i genitori devi farlo tu.

Adesso,il prima possibile dovresti trasferirli nella vaschetta,con aggiunta di blu di metilene ,o prodotto analogo,

questo per impedire l'ammuffimento.Una volta schiuse e consumato sacco vitellino arriva il bello,nutrire le larve.

Inviato:

Dimenticavo di farti i complimenti per i discus,mi piacciono.Anche se non amo molto i pigeon ,solitamente

sono caratterizzati da una bella forma,come i tuoi. :-bd

Inviato:
  • Autore

questi sono i miei primi discus nati in casa certo non sono cresciuti come i genitori ma ora so come migliorare sui prossimi :)

Inviato:

rischi di spostare i pesci sbagliati e magari far saltare e rendere nervosa la coppia..comunque la vasca da ripro la puoi tenere a 25 gradi quando poi sposterai la coppia alzerai naturalmente la temperatura.. è impegnativo l'artificiale il tuo amico @@chil ne sa' qualcosa..

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.