Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Salve a tutti, ho intenzione di allestire un nuovo acquario per il Re e per lo scopo sono in attesa di una vasca 120x50x50 aperta, la volevo allestire principalmente per il pinnuti sensa rinunciare a qualche piantina.

 

Vorrei discutere con voi i principali elementi per arrivare ad avere un ecosistema adeguato ai pinnuti rotondi:

 

Filtro: per questo chiedo un vostro supporto morale, che ne pensate di una sump adeguata alle dimensioni dell'acquario? Sarà in grado di essere all'altezza? Per ora ho sempre utilizzato filtri esterni ma mai una sump, me la regalano con l'acquario che faccio?

 

Fondo: vorrei mettere un substrato per la crescita delle piante non su tutto il fondo, ma solo nella parte posteriore dove le pianterò, ricoprire il tutto con un paio di centimetri di ghiaino di media piccola dimensione e poi un paio di centimetri di sabbia chiara, Che ne pensate? è opportuno mettere anche il filo riscaldatore?

 

Illuminazione: qui parte la diatriba tra led e neon, diciamo che al momento sono deciso a prendere una plafoniera t5 4x54w con 4 led notturni che reputo sufficente per lo scopo.

 

Per i pescetti ... aprirò un altro post ... tanto devo attendere la maturazione dell'acquario.

 

Nicola

  • Risposte 58
  • Visite 9,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Salve a tutti, ho intenzione di allestire un nuovo acquario per il Re e per lo scopo sono in attesa di una vasca 120x50x50 aperta, la volevo allestire principalmente per il pinnuti sensa rinunciare a qualche piantina. ottimo

 

Vorrei discutere con voi i principali elementi per arrivare ad avere un ecosistema adeguato ai pinnuti rotondi:

 

Filtro: per questo chiedo un vostro supporto morale, che ne pensate di una sump adeguata alle dimensioni dell'acquario? Sarà in grado di essere all'altezza? Per ora ho sempre utilizzato filtri esterni ma mai una sump, me la regalano con l'acquario che faccio?

La sump va benissimo io mi ci sono trovato molto bene in passato adesso per esigenze diverse ho dovuto mettere i filtri :-)

 

 

Fondo: vorrei mettere un substrato per la crescita delle piante non su tutto il fondo, ma solo nella parte posteriore dove le pianterò, ricoprire il tutto con un paio di centimetri di ghiaino di media piccola dimensione e poi un paio di centimetri di sabbia chiara, Che ne pensate? è opportuno mettere anche il filo riscaldatore?

Niente fondo fertile se possibile e sabbia finissima in modo che i pesci possono "soffiarci " sopra per smuovere l'eventuale cibo sul fondo e poi in questo modo eviti che lo sporco si depositi tra un sassolino e l'altro della sabbia :-)

Le piante anche se non ce ne sono moltissime per le esigenze dei Discus sono di facile manutenzione e puoi ferilizzarle con una pasticca per il fondo ogni tanto :-)

 

Illuminazione: qui parte la diatriba tra led e neon, diciamo che al momento sono deciso a prendere una plafoniera t5 4x54w con 4 led notturni che reputo sufficente per lo scopo.

 

Per l'illuminazione hai un aricolo fresco fresco fatto da @@tony81 in Home ....giusto per saperne un pò di più :-)

Cmq io uso t5 e led per la mia e mi trovo benissimo....(valuteremo con i più esperti questa parte tecnica )

 

Spero di esseri stato di qualche aiuto o di averti dato un minimo di spunto :-)

Inviato:
Nicola70[/b]' timestamp='1354805576' post='70003'] per questo chiedo un vostro supporto morale, che ne pensate di una sump adeguata alle dimensioni dell'acquario? Sarà in grado di essere all'altezza?

assolutamente si se dimensionata alla vasca..ha grande potere meccanico e biologico i pro; contro rumorosa e ha un alto livello d'evaporazione d'acqua..

per l'illuminazione c'è anche l'opzione faretti a led in sospensione o al muro..

Inviato:

quoto quanto detto dagli altri.la sump puuò andare benissimo però ricordati che la sump + vasca aperta dissiperanno un mare di calore...

Inviato:
  • Autore

grazie per le risposte, per quanto riguarda il fondo non sarebbe meglio mettere anche del ghiaino sotto dove pinterò le 4 piante?

Inviato:

guarda per il substrato dipende da che piante hai intenzioni di mettere..lo potresti mettere ma solo se circoscritto bene e che nn vada da nessuna parte se poi comincia a mischiarsi con la sabbia l'effetto visivo nn è il massimo,si ci puoi mettere del ghiaino fine anche su tutta la vasca al posto della sabbia..

Inviato:
  • Autore

che dimensioni ha la sump?

Sinceramente non lo so, mi ha detto il proprietario che è quella che ha utilizzato lui fino al mese scorso quando ha dovuto smontare tutto. Spero che sia adeguata alla dimensione dell'acquario [-O< , ve lo dico quando la ritiro. Cmq quanto dovrebbe essere grande?

 

Nessuno mi ha risposto se è consigliato l'utilizzo del cavetto riscaldatore nel fondo, che ne pensate ?

Inviato:

mha il cavetto non saprei aiutarti... come han giustamente detto gli altri utenti le vasche dei discus non consentono un ampissima scelta per le piante, quelle che più resistono alle alte T ( 27-28°) non necessitano di sabbia alta in cui radicare , quindi il cavetto potrebbe essere un di più che forse non userai nemmeno ...

 

 

per la sump io direi che gia una 40lt va più che bene , cioè considera che i classici filtri interni sono da 6-7litri... gli esterni al massimo raggiungono gli 8lt ... quindi stai abbastanza tranquillo, non credo che una sump con misure inferiori sia mai stata progettata ( parliamo di appena 40x35x30 come misure buttate a caso per una 40lt )

Inviato:

no come di ce @@Mustang il cavetto nn ti serve..per la sump nn sono d'accordo invece bisogna dimensionarle a dovere tra gli 80 100l, in modo da nn avere sorprese a fermo pompa con l'acqua in caduta

Inviato:
  • Autore

Vediamo, più tardi avrò la risposta sulle dimensioni delle sump, ma, una domanda che vi sembrerà sciocca, qual'è la tecnica per riempire l'acquario e caricare la sump?

mi parlavi di un sottile strato di sabbia, ma quanto sottile? 3-4 cms?

 

Inviato:

Ciao @@Nicola70,di quanti scomparti e dotata la sump,puoi postare una foto?

L'acquario puoi riempirlo con l'aiuto di un tubo collegato alla rete,visto che devi avviare il tutto va bene acqua di rubinetto,

una volta maturato il filtro andrai ad aggiustare i valori in base alle esigenze dei discus.

Di fondo bastano un paio di centimetri,dove andrai a posizionare le piante

sulla parte posteriore o sui lati puoi aumentare lo spessore

La parte centrale la terrei libera per il nuoto e l'alimentazione,visto che i discus tendono a lasciar cadere il cibo,

,molto importante anche per facilitare le operazioni di pulizia (sifonatura)soprattutto se introdurrai

pesci in crescita.

Inviato:

Il cavo non ti serve perché principalmente serve per a garantire il flusso per le radici delle piante nelle vasche con tanta sabbia sul fondo.

 

Per i discus è meglio mettere meno sabbia, sabbia fina color chiaro.

Avendo pochi cm (2, 3 cm ad esempio) di sabbia eviti la formazione di zone senza ossigeno (zone anodiche) dove i batteri possono generare gas nocivi poi per i pesci quando rilasciato nell'acqua.

 

Per riempire la vasca usa l'acqua del rubinetto semplicemente, dopo un paio di giorni il cloro sarà evaporato e i batteri inizieranno a colonizzare il filtro o la sump, e cosi inizierà il ciclo dell'azoto.

Una volta il ciclo avviato potrai correggere i parametri con i cambi.

 

Come dicevano gli altri devi lasciare una parte liberà per il nuoto, e un parte con radici (magari sospese) per dare un riparo ai pesci.

I discus amano anche le piante galleggianti che li offrono un ulteriore riparo e scherma la luce.

Avendo tu una vasca aperta potresti avere bellissime piante galleggianti.

 

Che pesci pensi di prendere? di allevamento o selvatici?

Inviato:
  • Autore

Visto che sono a Lainate, vorrei prendere qualche dischetto proveniente dall'allevamento SC (km zero), 5 o 6 dischetti da 7-9 cm con qualche pulitore.

 

Per la sump questa sera ritiro la vasca e vi posto la fotografia.

Inviato:

Ciao nicola , credo chensia molto importante l illuminazione con 4 x 54 watt farai la lampada ai pesci , loro starebbero bene anche con meta' di 54 watt ! Io per la nuova vasca su 550 litri netti ho una plafo a led da 50 watt

Inviato:
  • Autore

eventualmente tengo attivi solo due neon dei quattro :-?

Inviato:
  • Autore

ciao a tutti, scusate per la latitanza, ma ero alle prese con la nuova vasca. Rimesso a nuovo il mobile, ripulita la vasca e sono in procinto alle modifiche alla sump che purtroppo era per marino, quindi devo fare nuovi scomparti per filtri meccanici, biologici ed eventuali chimici. La sump è molto capiente da 100lt quindi ho tutto lo spazio che voglio per i vari filtri, mi sono procurato tre pannelli in plexiglass come divisori, già tagliati a misura, mi rimane solo il dubbio degli spazi da dedicare ai vari scomparti (filtro meccanico, biologico e chimico) qualche suggerimento?

Pensavo di fare lo scomparto del meccanico ampio per far entrare le spugne, quello biologico più grande ed infine quello chimico come quello del meccanico.

Suggerimenti sulla tipologia di materiale per filtro biologico: cannolicchi o biosfere o enetrambe?

 

Dove posiziono il riscaldatore nello scomparto di arrivo dell'acqua o in quello di uscita?

 

Riguardo all'illuminazione, mi sono deciso ho preso una plafoniera LED Plafoniera Led con Controller per Acquario Dolce Led System della Haquoss da 72w, che mi permette di simulare alba tramonto e regolare l'intensità della luce a regime :yup:

Inviato:

ti aiuta @@marinum con la sump se vuole e se ha tempo, ti fà anche i disegni, ci vogliono le misure interne della sump, cannolicchi e spugne, spero che il plexiglass tenga sul vetro ho i miei dubbi

Inviato:

ciao a tutti, scusate per la latitanza, ma ero alle prese con la nuova vasca. Rimesso a nuovo il mobile, ripulita la vasca e sono in procinto alle modifiche alla sump che purtroppo era per marino, quindi devo fare nuovi scomparti per filtri meccanici, biologici ed eventuali chimici. La sump è molto capiente da 100lt quindi ho tutto lo spazio che voglio per i vari filtri, mi sono procurato tre pannelli in plexiglass come divisori, già tagliati a misura, mi rimane solo il dubbio degli spazi da dedicare ai vari scomparti (filtro meccanico, biologico e chimico) qualche suggerimento?

Pensavo di fare lo scomparto del meccanico ampio per far entrare le spugne, quello biologico più grande ed infine quello chimico come quello del meccanico.

Suggerimenti sulla tipologia di materiale per filtro biologico: cannolicchi o biosfere o enetrambe?

 

Dove posiziono il riscaldatore nello scomparto di arrivo dell'acqua o in quello di uscita?

 

Riguardo all'illuminazione, mi sono deciso ho preso una plafoniera LED Plafoniera Led con Controller per Acquario Dolce Led System della Haquoss da 72w, che mi permette di simulare alba tramonto e regolare l'intensità della luce a regime :yup:

 

Calma calma ;) Tony81, ci sono ;)

Allora come ti diceva Tony81 servono le misure interne e spessore vetri, cosi abbiamo l'ingombro, una foto magari. Misure della vasca?

Hai pensato a come incollare plexiglass al vetro?

Modificato da marinum

Inviato:
  • Autore

@@marinum la vasca è 120x50x50 con vetri da 1cm aperta le misure della sump te le faccio avere più tardi con le fotografie. Pensavo di incollare il plexigass con il silicone.

Inviato:

serve anche il modello della pompa che andrai ad utilizzare, e l'altezza da dove va posizionata la pompa fino alla mandata in vasca, tutto questo per la prevalenza e velocità di flusso nei comparti..

Inviato:

le misure te le diamo noi degli scomparti e tu ti fai tagliare del vetro anche graffiato nn importa,,nn possiamo farli provare del silicone se tiene o meno o se è atossico o meno una volta asciutto..dobbiamo andare sul sicuro lastre in vetro e silicone acetico nn antimuffa che sia saratoga o dow corning

Inviato:
  • Autore

Allora ci siamo, vi allego la foto della sump (ancora da pulire), che ha come dimensioni 40x80x40 vetri spessi 0,5 il primo scomparto a dx è di 8 cm mentre quello del rabbocco da 15.

La pompa che ho è una tunze silence 1073.04 da 300 a 3000lt/h prevalenza 3m, che sarà posizionata a circa 115cm dal bordo vasca.

 

Vi servono altre informazioni?

post-2488-0-91706100-1355246328_thumb.jpg

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.