Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Parto subito con le domande che sono 3 : anzi 33

Chi ha mai avuto questo problema ..il galleggiamento del fondo Di sabbia ???

Come colorazione e adatta a discus , Altum ,geopaghus , cardinali ecc,,,,,,,ricordo color cacao bellissimo effetto con i legni e radici ?????

La granulometria può causare problemi all apparato digerente della fauna ?????

Come materiale e adatto oppure altera i valori ??? ed essendo sembra che ha un effetto repellente al contatto co acqua sembra che Non si bagni effetto acqua sul velluto ?????. Si possono formare zone anossiche o totalmente fondo anossico visto il problema menzionato prima .....??? E risolvibile visto che e nuovo oppure resterà sempre così ???

 

A breve posto foto per farvi vedere il layout e per rendere meglio l idea grazie in anticipo

 

  • Risposte 3
  • Visite 1,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

la sabbia viene espulsa dalle branchie o sputata quindi da questo punto di vista nn vedo problemi..se ti attieni a 3 4 cm di fondo una buona circolazione dell'acqua in tutti i punti una squadra di corydoras e qualche ancistrus che smuovono la sabbia nn hai problemi di anossie nel fondo..per la marca della sabbia nn ti so aiutare...

Inviato:

l'ho utilizzata per un caridinaio...secondo me è troppo fine per i discus, basta una lite e ti ritrovi l'acquario nella nebbia marrone

Inviato:
  • Autore

infatti e quello che penso pure io il problema e che gia ho allestito perche mi piace tanto come colore ma ho la val padania in vasca e proprio nn va bene ho speso per 4 sacchi 8 euro cadauno mo mi tocca buttarlo ........ :( :( :( :( :( :(

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.